Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IVA - Soggetti passivi - Gruppo IVA - Disciplina del Gruppo IVA contenuta nel Titolo V-bis del D.P.R. n. 633/1972 e nel D.M. 6 aprile 2018 - Richiesta di chiarimenti in merito al corretto coordinamento tra la normativa riferita al Gruppo IVA contenuta nel titolo V-bis del D.P.R. n. 633/1972 e nel D.M. 6 aprile 2018 e la normativa in tema di fatturazione delle operazioni prevista dal D.P.R. n. 633/1972, con riferimento alle fatture di acquisto ricevute dal Gruppo IVA.
Ris. 1 agosto 2019, n. 72/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Alfa S.p.A. (di seguito anche la “Società”) ha sottoscritto e inviato
telematicamente il Modello AGI/1 per la costituzione del Gruppo IVA. E’ stato,
quindi, costituito il Gruppo IVA “Alfa” con Alfa S.p.A. come rappresentante del
Gruppo. Sempre a decorrere dalla data di costituzione, le partite IVA dei soggetti
partecipanti sono state associate alla partita IVA di Gruppo.
Ai fini della fatturazione delle cessioni di beni e delle...
Termini e modalità di trasmissione dei dati relativi alle vendite a distanza di beni che avvengono mediante l’uso di una interfaccia elettronica di cui all’articolo 13, comma 1, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito con modificazioni dalla legge 28 giugno 2019, n. 58 (Pubblicata in GU del 29.06.2019).
Provv. dir. Agenzia entrate 31 luglio 2019, n. 660061
1. Definizioni
Ai fini del presente provvedimento valgono le seguenti definizioni:
a) per “fornitore” si intende la persona fisica o l’ente, residente o non residente nel
territorio dello Stato, che, agendo nell'esercizio di imprese o nell'esercizio di arti e
professioni, effettua le vendite a distanza;
b) per “interfaccia elettronica”, utilizzata per facilitare le vendite a distanza, s’intendono
mercati virtuali (marketplace), piattaforme...
Modalità attuative delle disposizioni di cui all’articolo 10, commi 1 e 2, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58. Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante all’acquirente delle unità immobiliari, di cui all’articolo 16, comma 1-septies, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 (c.d. SISMABONUS ACQUISTI). Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di cui all'articolo 16-bis, comma 1, lettera h), del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917.
Provv. dir. Agenzia entrate 31 luglio 2019, n. 660057
1. Modalità di esercizio dell’opzione di cui all’articolo 14, comma 3.1 e all’articolo 16,
comma 1-octies, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63
1.1 I soggetti aventi diritto alle detrazioni spettanti per gli interventi di riqualificazione
energetica e di riduzione del rischio sismico, di cui rispettivamente agli articoli 14 e 16
del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, possono optare, in luogo dell'utilizzo diretto
delle stesse, per un...
Modifica del modello “Istanza di cooperazione e collaborazione rafforzata” approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 95765 del 16 aprile 2019.
Provv. dir. Agenzia entrate 31 luglio 2019, n. 660041
1. Modifica del modello “Istanza di cooperazione e collaborazione rafforzata”
1.1 Al modello “Istanza di cooperazione e collaborazione rafforzata” approvato con
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate prot. n. 95765 del 16 aprile
2019, pubblicato in pari data sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, sono
apportate le seguenti modifiche:
1) viene recepita la variazione della sede legale dell’Agenzia delle entrate...
Modalità e termini di fruizione delle agevolazioni a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, nel territorio della Città metropolitana di Genova a seguito del crollo di un tratto del viadotto Polcevera dell’autostrada A10, noto come “ponte Morandi”, avvenuto nel Comune di Genova nella mattinata del 14 agosto 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 31 luglio 2019, n. 660008
1. Modalità di fruizione delle agevolazioni
1.1 Le agevolazioni di cui all’articolo 8 del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109,
convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130 e successive
modificazioni, a favore delle imprese localizzate nella zona franca urbana
comprendente il territorio della Città metropolitana di Genova colpita dal crollo di un
tratto del viadotto Polcevera dell’autostrada A10 del 14 agosto 2018,...
Attuazione della disciplina di cui all’articolo 4 del Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 giugno 2019, n. 58, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale – Serie Generale – n. 151 del 29 giugno 2019 (Suppl. ordinario n. 26), concernente le modifiche alla disciplina del Patent Box, di cui all’articolo 1, commi da 37 a 45, della Legge 23 dicembre 2014, n. 190.
Provv. dir. Agenzia entrate 30 luglio 2019, n. 658445
Definizioni
Ai fini dell’applicazione delle disposizioni del presente provvedimento valgono le
seguenti definizioni:
a) per “I decreto Patent Box” si intende il decreto interministeriale 30 luglio 2015
del Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro
dell’Economia e delle Finanze , recante disposizioni di attuazione dell’articolo
1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190;
b) per “decreto Patent Box” si...
Imposta di registro - Atti giudiziari - Decreti ingiuntivi emessi a favore del fideiussore che ha agito in via di regresso nei confronti del debitore principale garantito – Tassazione ai fini dell’imposta di registro – Art. 8, comma 1, lett. b), della Tariffa, parte I, all. al D.P.R. n. 131/1986 - Orientamento delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
Ris. 30 luglio 2019, n. 70/E, dell’Agenzia delle entrate
“Nei diversi gradi di giudizio pendono numerose controversie relative alla
tassazione, ai fini dell’imposta di registro, dei decreti ingiuntivi recanti condanna
al pagamento di somme a carico del debitore garantito a favore del fideiussore
precedentemente escusso dal creditore del rapporto obbligatorio principale
(quest’ultimo ricadente in ambito Iva).
In tale ipotesi, i ricorrenti sovente ritengono applicabile agli atti giudiziari
in...
Disposizioni applicative in materia di credito d'imposta, per gli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 31 maggio 2019, in G.U. n. 177 del 30.7.2019
Art. 1
Oggetto e categorie di beneficiari
1. Ai sensi dell'art. 1, commi da 806 a 808, della legge 30
dicembre 2018, n. 145, e' riconosciuto un credito d'imposta in favore
dei soggetti di seguito indicati:
a) esercenti attivita' commerciali che operano esclusivamente nel
settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici;
b) esercenti attivita' commerciali di...
IRPEF - Detrazioni per carichi di famiglia - Detrazioni per figli a carico - Ripartizione della detrazione per figli a carico in presenza di redditi prodotti in regime forfetario – Art. 12, comma 1, lett. c), del TUIR, e art. 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014.
Ris. 22 luglio 2019, n. 69/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. L’istante è un lavoratore dipendente coniugato con una libera professionista
che applica il regime forfetario di cui all’articolo 1, commi da 54 a 89, della legge
23 dicembre 2014, n. 190 (legge di stabilità 2015).
Ai fini della determinazione del reddito imponibile, il comma 64 del citato
articolo 1, prevede che i contribuenti aderenti al regime forfetario possono dedurre
solo i contributi previdenziali.
L’articolo 12, comma...
Imposte e tasse – Tasse automobilistiche - Agevolazioni per particolari categorie di veicoli - Autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni - Assoggettabilità all'imposta con una riduzione pari al 50% - Art. 1, comma 1048, della legge n. 145/2018 – Chiarimenti.
Ris. 14 giugno 2019, n. 1/DF, del dip. finanze
“Con la nota sopra distinta codesto Comitato ha richiesto chiarimenti in ordine ad
alcuni aspetti applicativi dell’agevolazione prevista dall’art. 1, comma 1048, della legge 30
dicembre 2018, n. 145, che è intervenuto sull’art. 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342,
rubricato: “Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli”, inserendo:
- il comma 1-bis, che dispone la riduzione del 50 per cento della tassa automobilistica
dovuta...