Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Comunicazioni per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che non hanno dichiarato, in tutto o in parte, le attività finanziarie detenute all’estero nel 2016, come previsto dalla disciplina sul monitoraggio fiscale, nonché gli eventuali redditi percepiti in relazione a tali attività estere.
Provv. dir. Agenzia entrate 12 luglio 2019, n. 247672
1. Attività di analisi per promuovere l’assolvimento degli obblighi tributari in
relazione alle attività detenute all’estero nel 2016 e agli eventuali redditi
percepiti in relazione a tali attività
1.1 Al fine di stimolare il corretto assolvimento degli obblighi di monitoraggio
fiscale in relazione alle attività detenute all’estero, di cui all’articolo 4, comma 1,
del decreto-legge n. 167 del 1990, convertito dalla legge n. 227 del 1990...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
Legge 28 giugno 2019, n. 58, in suppl. ord. n. 26 alla G.U. n. 151 del 29.6.2019
Art. 1
1. Il decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, recante misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge.
2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
(Si omette la pubblicazione delle modificazioni di cui...
Modalita' di attuazione degli incentivi fiscali all'investimento in start-up innovative e in PMI innovative.
Decreto min. 7 maggio 2019, in G.U. n. 156 del 5.7.2019
Art. 1
Ambito di applicazione e definizioni
1. Il presente decreto reca le disposizioni di attuazione delle
agevolazioni previste dall'art. 29 del decreto-legge 18 ottobre 2012,
n. 179, e dall'art. 4 del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3.
2. Ai fini del presente decreto:
a) per «Tuir» si intende il Testo unico delle imposte sui
redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22
dicembre 1986,...
Imposte e tasse – Catasto - Nuovi criteri di classamento di taluni beni immobili ubicati nell'ambito dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale di competenza delle Autorità di sistema portuale di cui all'allegato A alla legge n. 84/1994. (Circolare 1 luglio 2019, n. 16/E, dell’Agenzia delle entrate)
Circolare 1 luglio 2019, n. 16/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
1 PREMESSA
2 LE NOVITÀ INTRODOTTE DALLA LEGGE 27 DICEMBRE 2017, N. 205
2.1 Gli immobili ubicati nei porti di rilevanza nazionale ed internazionale da censire nella categoria E/1
2.2 Le variazioni catastali finalizzate alla revisione del classamento degli immobili già censiti in categorie catastali diverse dalla categoria E/1
2.3 Le dichiarazioni di cui all'articolo 28 del regio decreto legge 13 aprile 1939, n. 652 (cosiddette...
IVA – Fatturazione - Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi - Memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi.
Circolare 28 giugno 2019, n. 15/E, dell’Agenzia delle entrate
“L’articolo 2 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 prevede al comma 1 che “A
decorrere dal 1° gennaio 2020 i soggetti che effettuano le operazioni di cui all'articolo 22 del
decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, memorizzano
elettronicamente e trasmettono telematicamente all'Agenzia delle entrate i dati relativi ai
corrispettivi giornalieri. La memorizzazione elettronica e la connessa trasmissione...
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento - Indici sintetici di affidabilità fiscale – Proroga dei versamenti - Chiarimenti in merito all’ambito soggettivo di applicazione della disposizione di cui ai commi 3 e 4 dell’art. 12-quinquies del D.L. n. 34/2019.
Ris. 28 giugno 2019, n. 64/E, dell’Agenzia delle entrate
“Sono pervenute richieste di chiarimenti in merito all’ambito soggettivo di
applicazione della disposizione di cui ai commi 3 e 4 all’articolo 12-quinquies
del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34 (cd. “Decreto Crescita”), convertito in
legge n. 58 del 28 giugno 2019.
In particolare, detto articolo prevede che “3. Per i soggetti che esercitano
attività economiche per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di
affidabilità...
IRES e imposta di registro - Trasformazione di una associazione ancorché senza fini di lucro, avente la qualifica di ente commerciale in una fondazione che, seppure senza fini di lucro, avrà anch’essa la qualifica di ente commerciale – Trattamento tributario.
Ris. 28 giugno 2019, n. 63/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. L'associazione riconosciuta ALFA (di seguito anche “Associazione”) ha lo
scopo di provvedere all'ospitalità di persone che, per le loro condizioni d'età e
familiari, abbiano l'esigenza di un istituto che fornisca loro vitto, alloggio e
servizi vari, ivi compresi quelli attinenti alla salute ed al benessere personale, e
può, inoltre, assicurare assistenza ad ospiti non autosufficienti nei modi e nei
limiti previsti dalla legge.
...
Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta la mancata presentazione della dichiarazione IVA ovvero la presentazione della stessa con il solo quadro VA compilato.
Provv. dir. Agenzia entrate 25 giugno 2019, n. 216422
1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente
1.1 L’Agenzia delle Entrate utilizza i dati delle fatture trasmessi dai contribuenti soggetti
passivi IVA per verificare l’eventuale mancata presentazione della dichiarazione IVA per
l’anno d’imposta 2018, ovvero la presentazione della stessa con il solo quadro VA
compilato.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione le informazioni di cui al punto 1.2, per una
valutazione in...
Modalita' e termini per l'accesso al riparto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche a sostegno degli enti gestori delle aree protette.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2019, in G.U. n. 144 del 21.6.2019)
Art. 1
Finalita'
1. Il presente decreto stabilisce le modalita' di individuazione
dei soggetti ammessi al riparto della quota del cinque per mille
dell'imposta sui redditi delle persone fisiche destinata, a scelta
del contribuente, a sostegno degli enti gestori delle aree protette,
ai sensi dell' art. 17-ter, comma 1, del decreto-legge 16 ottobre
2017, n. 148, convertito, con...
Criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2019 con esito a rimborso e di modalità di cooperazione finalizzata ai controlli preventivi - Articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175.
Provv. dir. Agenzia entrate 19 giugno 2019, n. 207079
1. Criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni
dei redditi modello 730/2019
1.1 Gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello
730/2019 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla
dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o
dell’imposta, sono individuati nello scostamento per importi significativi dei dati
risultanti nei...