Ultimi Indici

Indice per materie

BOLLETTINO ANNO 2023

INDICE PER MATERIE

Dottrina

– Essere o non essere (impresa commerciale)? Le sollecitazioni
dell’Amministrazione finanziaria, dentro e fuori dal sistema di
reddito d’impresa commerciale (Abruzzese Emilio)……………….. 405

– Crediti d’imposta non spettanti e inesistenti – Norma di
comportamento n. 219 dell’Associazione Dottori Commercialisti di
Milano (ADC Milano)…………………………………………. 892

– La detrazione IVA nelle operazioni di merger leveraged by out
(MLBO) – Norma di comportamento n. 220 dell’Associazione Dottori
Commercialisti di Milano (ADC Milano)…………………………. 895

– Regime transitorio di tassazione dei dividendi su partecipazioni
qualificate percepiti da persone fisiche – Norma di comportamento n.
218 dell’Associazione Dottori Commercialisti di Milano (ADC Milano). 828

– Il difficile mestiere di decidere (Aiudi Bruno)………………. 170

– Il principio del ne bis in idem e il doppio binario penale
tributario (Aiudi Bruno)…………………………………….. 823

– La legittimazione del fallito all’impugnazione degli atti
impositivi in caso di inerzia degli organi fallimentari: il punto
delle Sezioni Unite – Nota a sentenza Corte Cass. 28.4.2023, n.
11287 (Aiudi Bruno)…………………………………………. 1038

– La tenuta della contabilità di una società di persone non
costituisce atto gestorio dell’ente ai fini dell’individuazione
dell’amministratore di fatto – Nota a sentenza Corte Cass. pen.
9.2.2023, n. 5577 (Aiudi Bruno)………………………………. 559

– Rimborsi di imposte, l’onere della prova – Nota a ordinanza Corte
Cass. 13.12.2022, n. 36385 (Aiudi Bruno)………………………. 399

– Il regime fiscale dell’equa indennità dell’amministratore di
sostegno e del tutore nella giurisprudenza italiana ed europea:
contrasti apparenti e soluzioni comuni – Nota a decreto Corte App.
Torino 12.4.2022, e a sentenza Corte Giustizia UE 15.4.2021, causa
C‑846/19 (Alessandria Fabrizio)………………………………. 157

– Brevi riflessioni in ordine agli indici sintetici di affidabilità
fiscale per gli studi legali – Nota a sentenza TAR Lazio 14.3.2023,
n. 4506 (Azzoni Valdo)………………………………………. 795

– Difesa, assistenza e rappresentanza nel processo tributario – Nota
a ordinanza Corte Cass. 5.9.2022, n. 26027 (Azzoni Valdo)……….. 477

– Irripetibilità del contributo unificato – Nota a sentenza Comm.
prov. Reggio Emilia 23.5.2022, n. 120 (Azzoni Valdo)……………. 72

– L’illegittimità costituzionale delle disposizioni aggiunte in sede
di conversione quando esse siano totalmente “estranee” o addirittura
“intruse” rispetto all’oggetto e alle finalità del decreto legge –
Nota a sentenza Corte Cost. 9.12.2022, n. 245 (Azzoni Valdo)…….. 140

– La prova testimoniale nel processo tributario (Azzoni Valdo)…… 489

– Negata una volta ancora l’estensione del contraddittorio
endoprocedimentale fra erario e contribuente alle verifiche a
tavolino. Ma il regime scricchiola – Nota a sentenza Corte Cost.
21.3.2023, n. 47 (Azzoni Valdo)………………………………. 712

– Dialogo degli ultimi tempi ovvero di come una sentenza redatta da
mano di maestrina possa ergersi a documento professorale (Azzoni
Valdo e Salvatores Carlo)……………………………………. 12

– Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero di come, ammesso l’obbligo
dell’erario di rifondere i danni prodotti, si ponga il problema di
come rivendicarli in giudizio (Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)….. 327

– Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero di come, nel romanzo
poliziesco, i giudici siano sempre i più insospettabili mentre nella
vita no (Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)……………………… 727

– Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero di come, nella vita, certi
suggerimenti siano redditizi e altri no (conversazione intorno a
Cass. n. 21065/2022) (Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)………….. 165

– Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero di come, partendo dai massimi
sistemi, si giunga a dire che una certa sentenza tributaria è
insieme ineccepibile e sbagliata (Azzoni Valdo e Salvatores Carlo).. 805

– Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero dove si discute intorno al
rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione del quesito di diritto
da parte del giudice tributario del merito (art. 363-bis c.p.c.)
(Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)…………………………….. 645

– Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero e del danno dell’erario al
contribuente si parla mai? Ovvero ancora quant’è bello guardare
anche l’altra faccia della medaglia (Azzoni Valdo e Salvatores
Carlo)…………………………………………………….. 247

– Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero sui raccomandabili benefìci
dell’intolleranza (Azzoni Valdo e Salvatores Carlo)…………….. 965

– L’autotutela amministrativa nel delicato equilibrio tra lealtà
processuale e responsabilità per “lite temeraria” – Nota a ordinanza
Corte Cass. 15.9.2021, n. 24841 (Beccardi Stefano)……………… 76

– I nuovi investimenti nella ZES Abruzzo: crediti d’imposta e altre
misure agevolative (Bologna Rita)…………………………….. 575

– In caso di notifica del ricorso tramite posta elettronica
certificata, il mancato deposito in giudizio del messaggio
informatico di notifica dell’atto introduttivo del giudizio e della
procura alle liti determina l’inammissibilità del gravame – Nota a
sentenza Corte Giust. primo grado Catanzaro 9.3.2023, n. 730
(Carnimeo Domenico)…………………………………………. 954

– La cartella di pagamento emessa a seguito di controllo
automatizzato della dichiarazione dei redditi va specificamente
motivata in ordine al “parametro normativo” in base al quale sono
stati quantificati gli interessi richiesti – Nota a ordinanza Corte
Cass. 24.11.2022, n. 34634 (Carnimeo Domenico)…………………. 232

– La messa in liquidazione volontaria di una società non integra ex
se il requisito del “fondato pericolo per la riscossione” che
legittima l’iscrizione a ruolo straordinaria dell’intera somma
dovuta a titolo di imposte, sanzioni e interessi, in base ad
accertamenti non definitivi – Nota a ordinanza Corte Cass.
18.7.2022, n. 22529 (Carnimeo Domenico)……………………….. 638

– La scadenza del termine per impugnare un atto, sia esso impositivo
piuttosto che riscossivo, determina la sua definitività, ma non
produce la c.d. «conversione» del termine di prescrizione breve in
quello ordinario decennale – Nota a ordinanza Corte Cass. 24.2.2023,
n. 5705 (Carnimeo Domenico)………………………………….. 544

– Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione confermano la
legittimazione processuale del soggetto fallito ad impugnare
l’avviso di accertamento emesso per debiti tributari anteriori alla
dichiarazione di fallimento nel caso di mera e oggettiva inerzia del
curatore (Carnimeo Domenico)…………………………………. 969

– Non sono dotate di «fede privilegiata» le attestazioni dell’agente
notificatore sul legame o rapporto esistente tra il soggetto al
quale è stato consegnato l’atto notificato e il suo destinatario –
Nota a ordinanza Corte Cass. 27.12.2022, n. 37840 (Carnimeo
Domenico)………………………………………………….. 394

– La regola di giudizio fondata sul riparto dell’onere della prova:
autonomia e specialità dell’art. 7, comma 5-bis, del D.Lgs. n.
546/1992 (de Bonis Vittorio)…………………………………. 808

– La valutazione delle prove da parte del giudice tributario e
l’introduzione della regola “in dubio pro adsiduo”: le ricadute in
tema di accertamenti sulla distribuzione di utili da società a
ristretta base partecipativa (de Bonis Vittorio)……………….. 1285

– Tutela del credito erariale: la sospensione del pagamento del
credito per la sussistenza di carichi pendenti non si applica ai
rimborsi delle accise – Nota a sentenza Comm. reg. Lombardia
25.2.2022, n. 646 (Degani Giorgio Emanuele)……………………. 237

– Il conferimento di un centro commerciale, potendosi configurare
quale un ramo d’azienda, è un’operazione fiscalmente neutrale
(Gallio Fabio)……………………………………………… 178

– La conciliazione proposta dalla Corte di giustizia tributaria (La
Rocca Sergio)………………………………………………. 731

– Certezza del diritto e tutela del legittimo affidamento nel
diritto tributario europeo (Logozzo Maurizio)………………….. 85

– Le sanatorie della legge di bilancio 2023: un esame sintetico e
comparativo (Lovecchio Luigi)………………………………… 251

– Soggetti non residenti: la tassazione della plusvalenza su
partecipazioni in società estere che detengono immobili in Italia
(Mayr Siegfried)……………………………………………. 740

– La territorialità dei redditi del trust trasparente alla luce
della circolare n. 34/E/2022 (Mologni Daniele)…………………. 173

– Nessuna decadenza dall’esenzione IRPEF e contributiva in caso di
assegnazione di azioni successiva alla perdita della qualifica di
PMI innovativa (Morgigni Gian Gualberto e Pittori Margherita)……. 885

– Le abitazioni unifamiliari e il requisito soggettivo di accesso al
superbonus “dimagrito”: fra nuove condizioni, incapienza dei
fruitori e considerazioni de iure condendo (Orlando Antonio)…….. 259

– Le sanzioni sull’imposta sul valore aggiunto (Pavanello Giancarlo) 649

– La risposta a istanza di interpello n. 256/2023: analisi critica
della posizione dell’Agenzia delle entrate in materia di
assimilazione alle azioni italiane delle partecipazioni al capitale
di società estere (Rossi Luca, Ampolilla Marina e Babele Michele)… 493

– La legittimità fiscale del debt push down nei gruppi societari: a
witch hunt? (Rossi Luca, Ampolilla Marina e Tardini Armando)…….. 565

– Nella legge delega l’opportunità per “aggiustare” la rivalutazione
delle partecipazioni (Rossi Luca, Ampolilla Marina e Tardini
Armando)…………………………………………………… 1297

– Il rapporto tra processo penale e processo tributario tra “doppio
binario”, “ne bis in idem” e vicendevoli influssi (Russo Antonino).. 91

– La tassabilità di somme risarcitorie erogate al contribuente:
analisi della giurisprudenza (Russo Antonino)………………….. 499

– Violazioni commesse dalla persona giuridica: nessuna sanzione
tributaria al consulente – Nota a ordinanza Corte Cass. 6.5.2022, n.
14364 (Russo Antonino)………………………………………. 1357

– Il ricorrente flagello della motivazione apparente delle sentenze
tributarie di merito – Nota a ordinanza Corte Cass. 27.2.2023, n.
5927 (Salvatores Carlo)……………………………………… 784

– Il sistema fiscale e la green-economy: l’evoluzione dei criteri di
determinazione della rendita catastale delle centrali elettriche
alimentate da energie naturali (Sepe Ennio Attilio)…………….. 744

– Trattamento fiscale delle cripto-attività: osservazioni critiche a
margine della recente bozza di circolare dell’Agenzia delle entrate
(Spinello Francesco)………………………………………… 1045

– La tassazione del trust ai fini delle imposte dirette con
particolare riferimento ai trust opachi stabiliti in Paesi a
fiscalità privilegiata (Turri Giovanni)……………………….. 417

– Trust e disciplina sul monitoraggio fiscale (Turri Giovanni)…… 267

– La fiscalità delle cripto-attività nella legge di bilancio per il
2023: prime riflessioni (Vaselli Giorgio e Romita Eugenio)………. 98

– Concordato preventivo omologato e fondato pericolo per la
riscossione – Nota a sentenza Corte Giust. primo grado Reggio Emilia
27.2.2023, n. 29 (Verna Giuseppe)…………………………….. 549

– Postilla su proposizione del ricorso tributario e rivalutazione
della pretesa addotta da parte dell’ente impositore – Nota a
ordinanza Corte Cass. 15.9.2021, n. 24841 (Voglino Alessandro)…… 79

Procedimento

– Commissioni – Componenti – Procedimenti di nomina – Sostituzione
delle parole “per l’anno 2022” con “per l’anno 2023” all’art. 1, c.
11, lett. a) e b), della legge n. 130/2022 – Conv. in legge
dell’art. 1, c. 14, del D.L. n. 198/2022 (Legge 24.2.2023, n. 14)… 331

– Commissioni – Commissione di concorso – Sostituzione dei commi 2,
7 e 8 dell’art. 4-quater del D.Lgs. n. 545/1992 (Art. 18, c. 2,
lett. c), D.L. 22.6.2023, n. 75)……………………………… 898

– Commissioni – Commissione di concorso – Sostituzione dei commi 2,
7 e 8 dell’art. 4-quater del D.Lgs. n. 545/1992 – Conv. in legge
dell’art. 18, c. 2, lett. c), del D.L. n. 75/2023 (Legge 10.8.2023,
n. 112)……………………………………………………. 1148

– Commissioni – Componenti – Disposizioni in materia di formazione
del personale del Ministero dell’economia e delle finanze e delle
Agenzie fiscali – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con
aggiunta dell’art. 1-ter (Legge 10.8.2023, n. 112)……………… 1148

– Commissioni – Componenti – Durata dell’incarico e assegnazione
degli incarichi per trasferimento – Termini indicati nell’art. 8, c.
1, della legge n. 130/2022 – Sono prorogati di un anno (Art. 3, c.
6, D.L. 29.12.2022, n. 198)………………………………….. 58

– Commissioni – Componenti – Durata dell’incarico e assegnazione
degli incarichi per trasferimento – Termini indicati nell’art. 8, c.
1, della legge n. 130/2022 – Sono prorogati di un anno – Conv. in
legge dell’art. 3, c. 6, del D.L. n. 198/2022 (Legge 24.2.2023, n.
14)……………………………………………………….. 331

– Commissioni – Componenti – Formazione continua dei giudici e
magistrati tributari – Sostituzione dell’art. 5-bis del D.Lgs. n.
545/1992 – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con
aggiunta dell’art. 1-ter, c. 5, lett. a) (Legge 10.8.2023, n. 112).. 1148

– Commissioni – Componenti – Servizi amministrativi del contenzioso
– Abrogazione dei corsi di aggiornamento – Abrogazione dell’art. 41
del D.Lgs. n. 545/1992 – Conv. in legge con modif. del D.L. n.
75/2023, con aggiunta dell’art. 1-ter, c. 5, lett. c) (Legge
10.8.2023, n. 112)………………………………………….. 1148

– Commissioni – Consiglio di presidenza della giustizia tributaria –
Attribuzioni – Soppressione di parole all’art. 24, c. 1, lett. h),
del D.Lgs. n. 545/1992 – Conv. in legge con modif. del D.L. n.
75/2023, con aggiunta dell’art. 1-ter, c. 5, lett. b) (Legge
10.8.2023, n. 112)………………………………………….. 1148

– Commissioni – Giudici delle Corti di Giustizia tributaria di primo
grado – Sostituzione di parole al c. 3, aggiunta di parola alla
lett. c) del c. 4, soppressione di parola alla lett. e) e
soppressione della lett. g) del c. 4 dell’art. 4 del D.Lgs. n.
545/1992 (Art. 18, c. 2, lett. a), D.L. 22.6.2023, n. 75)……….. 898

– Commissioni – Giudici delle Corti di Giustizia tributaria di primo
grado – Sostituzione di parole al c. 3, aggiunta di parola alla
lett. c) del c. 4, soppressione di parola alla lett. e) e
soppressione della lett. g) del c. 4 dell’art. 4 del D.Lgs. n.
545/1992 – Conv. in legge dell’art. 18, c. 2, lett. a), del D.L. n.
75/2023 (Legge 10.8.2023, n. 112)…………………………….. 1148

– Commissioni – Indizione del concorso e svolgimento della prova
scritta – Aggiunta del c. 2-bis all’art. 4-ter del D.Lgs. n.
545/1992 (Art. 18, c. 2, lett. b), D.L. 22.6.2023, n. 75)……….. 898

– Commissioni – Indizione del concorso e svolgimento della prova
scritta – Aggiunta del c. 2-bis all’art. 4-ter del D.Lgs. n.
545/1992 – Conv. in legge dell’art. 18, c. 2, lett. b), del D.L. n.
75/2023 (Legge 10.8.2023, n. 112)…………………………….. 1148

– Commissioni – Nomina e tirocinio del magistrato tributario –
Sostituzione della rubrica e aggiunta del c. 01 all’art. 4-quinquies
del D.Lgs. n. 545/1992 (Art. 18, c. 2, lett. d), D.L. 22.6.2023, n.
75)……………………………………………………….. 898

– Commissioni – Nomina e tirocinio del magistrato tributario –
Sostituzione della rubrica e aggiunta del c. 01 all’art. 4-quinquies
del D.Lgs. n. 545/1992 – Conv. in legge dell’art. 18, c. 2, lett.
d), del D.L. n. 75/2023 (Legge 10.8.2023, n. 112)………………. 1148

– Conciliazione agevolata delle controversie tributarie – Art. 1,
commi da 206 a 212, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di
bilancio 2023) – Ulteriori chiarimenti sull’ambito di applicazione e
indicazioni relative ad alcuni profili procedimentali (Circ.
19.4.2023, n. 9/E)………………………………………….. 616

– Conciliazione proposta dalla Corte di giustizia tributaria ved.
articolo di La Rocca Sergio………………………………….. 731

– Contenzioso – Proroga di termini in materia di giustizia –
Disposizioni di cui all’art. 23, commi 8-bis, primo, secondo, terzo
e quarto periodo, e 9-bis, del D.L. n. 137/2020 – Continuano ad
applicarsi, rispettivamente, alle udienze da svolgere fino al 30
giugno 2023 e alle formule esecutive rilasciate fino al 28 febbraio
2023, fermo restando quanto disposto dall’art. 35, c. 1, del D.Lgs.
n. 149/2022 – Conv. in legge dell’art. 8, c. 8, del D.L. n. 198/2022
(Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………………….. 331

– Contenzioso – Disposizioni relative alle misure organizzative per
l’acquisizione, gestione e conservazione delle copie ai sensi
dell’art. 196-septies delle disposizioni di attuazione al c.p.c.
(D.M. 3.5.2023)…………………………………………….. 675

– Contenzioso – Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per
la revisione della disciplina e l’organizzazione del contenzioso
tributario (Art. 19, Legge 9.8.2023, n. 111)…………………… 1127

– Contenzioso – Termini processuali per il compimento di qualsiasi
atto nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari –
Sospensione di tali termini nei casi in cui almeno una delle parti
alla data del 1° maggio 2023 era residente, domiciliata o aveva sede
nei territori indicati nell’allegato 1 del decreto in oggetto (Art.
3, D.L. 1.6.2023, n. 61)…………………………………….. 829

– Contenzioso – Termini processuali per il compimento di qualsiasi
atto nei giudizi amministrativi, contabili, militari e tributari –
Sospensione di tali termini nei casi in cui almeno una delle parti
alla data del 1° maggio 2023 era residente, domiciliata o aveva sede
nei territori indicati nell’allegato 1 del decreto in oggetto –
Conv. in legge dell’art. 3 del D.L. n. 61/2023 (Legge 31.7.2023, n.
100)………………………………………………………. 1155

– Contributo unificato – Modalità di pagamento – Disposizione di cui
all’art. 221, c. 3, secondo periodo, del D.L. n. 34/2020 – Continua
ad applicarsi fino alla data del 31 maggio 2023, limitatamente al
pagamento mediante sistemi telematici dell’anticipazione forfettaria
prevista dall’art. 30 del D.P.R. n. 115/2002, fermo restando quanto
disposto dall’art. 35, c. 1, del D.Lgs. n. 149/2022 – Conv. in legge
con modif. dell’art. 8, c. 9, del D.L. n. 198/2022 (Legge 24.2.2023,
n. 14)…………………………………………………….. 331

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte
l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei
monopoli, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso
quello innanzi alla Corte di Cassazione – Definizione col pagamento
di un importo pari al valore della controversia – Soccombenza della
competente Agenzia fiscale nell’ultima o unica pronuncia
giurisdizionale non cautelare depositata – Pagamento del 40 per
cento del valore della controversia in caso di soccombenza nella
pronuncia di primo grado o del 15 per cento del valore della
controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado
– Controversie tributarie pendenti innanzi alla Corte di Cassazione,
per le quali la competente Agenzia fiscale risulti soccombente in
tutti i precedenti gradi di giudizio – Pagamento di un importo pari
al 5 per cento del valore della controversia (Art. 1, commi da 186 a
205, Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………….. 36

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte
l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei
monopoli, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso
quello innanzi alla Corte di Cassazione – Termini e condizioni ved.
articolo di Lovecchio Luigi, “Le sanatorie della legge di bilancio
2023: un esame sintetico e comparativo”……………………….. 251

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte
l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei
monopoli, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso
quello innanzi alla Corte di Cassazione – Definizione col pagamento
di un importo pari al valore della controversia – Soccombenza della
competente Agenzia fiscale nell’ultima o unica pronuncia
giurisdizionale non cautelare depositata – Pagamento del 40 per
cento del valore della controversia in caso di soccombenza nella
pronuncia di primo grado o del 15 per cento del valore della
controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado
– Controversie tributarie pendenti innanzi alla Corte di Cassazione,
per le quali la competente Agenzia fiscale risulti soccombente in
tutti i precedenti gradi di giudizio – Pagamento di un importo pari
al 5 per cento del valore della controversia – Proroga dei termini –
Modifiche all’art. 1, commi 194, 195, 197, 199 e 200, della legge n.
197/2022 (Art. 20, c. 1, lett. da a) ad e), D.L. 30.3.2023, n. 34).. 513

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte
l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei
monopoli, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso
quello innanzi alla Corte di Cassazione – Definizione col pagamento
di un importo pari al valore della controversia – Soccombenza della
competente Agenzia fiscale nell’ultima o unica pronuncia
giurisdizionale non cautelare depositata – Pagamento del 40 per
cento del valore della controversia in caso di soccombenza nella
pronuncia di primo grado o del 15 per cento del valore della
controversia in caso di soccombenza nella pronuncia di secondo grado
– Controversie tributarie pendenti innanzi alla Corte di Cassazione,
per le quali la competente Agenzia fiscale risulti soccombente in
tutti i precedenti gradi di giudizio – Pagamento di un importo pari
al 5 per cento del valore della controversia – Proroga dei termini –
Modifiche all’art. 1, commi 194, 195, 197, 199 e 200, della legge n.
197/2022 – Conv. in legge con modif. dell’art. 20, c. 1, lett. da a)
ad e), del D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)…………….. 749

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie tributarie pendenti alla data di entrata in vigore
della presente legge innanzi alla Corte di Cassazione – Rinuncia
agevolata al ricorso principale o incidentale, entro il 30 giugno
2023, a norma dell’art. 62 del D.Lgs. n. 546/1992 a seguito
dell’intervenuta definizione transattiva con la controparte, di
tutte le pretese azionate in giudizio – Modalità e termini (Art. 1,
commi da 213 a 218, Legge 29.12.2022, n. 197)………………….. 38

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie tributarie pendenti alla data di entrata in vigore
della presente legge innanzi alla Corte di Cassazione – Rinuncia
agevolata al ricorso principale o incidentale, entro il 30 giugno
2023, a norma dell’art. 62 del D.Lgs. n. 546/1992 a seguito
dell’intervenuta definizione transattiva con la controparte, di
tutte le pretese azionate in giudizio – Art. 1, commi da 213 a 218,
della legge n. 197/2022 – Chiarimenti interpretativi (Circ.
20.3.2023, n. 6/E, par. 6)…………………………………… 456

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie tributarie pendenti alla data di entrata in vigore
della presente legge innanzi alla Corte di Cassazione – Rinuncia
agevolata al ricorso principale o incidentale, entro il 30 giugno
2023, a norma dell’art. 62 del D.Lgs. n. 546/1992 a seguito
dell’intervenuta definizione transattiva con la controparte, di
tutte le pretese azionate in giudizio – Modalità e termini –
Sostituzione delle parole “30 giugno 2023” con “30 settembre 2023”
all’art. 1, c. 213, della legge n. 197/2022 (Art. 20, c. 1, lett.
g), D.L. 30.3.2023, n. 34)…………………………………… 513

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie tributarie pendenti alla data di entrata in vigore
della presente legge innanzi alla Corte di Cassazione – Rinuncia
agevolata al ricorso principale o incidentale, entro il 30 giugno
2023, a norma dell’art. 62 del D.Lgs. n. 546/1992 a seguito
dell’intervenuta definizione transattiva con la controparte, di
tutte le pretese azionate in giudizio – Modalità e termini –
Sostituzione delle parole “30 giugno 2023” con “30 settembre 2023”
all’art. 1, c. 213, della legge n. 197/2022 – Conv. in legge
dell’art. 20, c. 1, lett. g), del D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023,
n. 56)…………………………………………………….. 749

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Definizione, entro il 30 giugno 2023, con l’accordo conciliativo di
cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 546/1992 – Modalità e termini – Omesso
versamento – Conseguenze (Art. 1, commi da 206 a 212, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 38

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Definizione, entro il 30 giugno 2023, con l’accordo conciliativo di
cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 546/1992 – Modalità e termini – Omesso
versamento – Conseguenze – Art. 1, commi da 206 a 212, della legge
n. 197/2022 – Chiarimenti (Circ. 27.1.2023, n. 2/E, par. 5)……… 201

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Definizione, entro il 30 settembre 2023, con l’accordo conciliativo
di cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 546/1992 – Modalità e termini –
Omesso versamento – Conseguenze – Sostituzione delle parole “30
giugno 2023” con “30 settembre 2023” all’art. 1, c. 206, della legge
n. 197/2022 (Art. 20, c. 1, lett. f), D.L. 30.3.2023, n. 34)…….. 513

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Definizione, entro il 30 settembre 2023, con l’accordo conciliativo
di cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 546/1992 – Modalità e termini –
Omesso versamento – Conseguenze – Sostituzione delle parole “30
giugno 2023” con “30 settembre 2023” all’art. 1, c. 206, della legge
n. 197/2022 – Conv. in legge dell’art. 20, c. 1, lett. f), del D.L.
n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)…………………………… 749

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Proroga della facoltà di annullamento automatico dei debiti
inferiori a 1.000 euro per gli enti diversi dalle Amministrazioni
statali, dalle Agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali –
Modifiche ai commi 205, 206, 213, 222, 230 e aggiunta dei commi
221-bis, 229-bis, 229-ter e 229-quater all’art. 1 della legge n.
197/2022 – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 198/2022, con
aggiunta dell’art. 3-bis (Legge 24.2.2023, n. 14)………………. 331

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Rinuncia agevolata alle controversie tributarie pendenti in Corte di
Cassazione – Art. 1, commi da 213 a 218, della legge n. 197/2022
(legge di bilancio 2023) – Chiarimenti con particolare riferimento
all’ambito applicativo della rinuncia agevolata nonché all’oggetto e
alla qualificazione giuridica della definizione delle pretese con la
controparte (Circ. 26.7.2023, n. 21/E)………………………… 1207

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Trasmissione delle deliberazioni degli enti locali in materia di
definizione agevolata delle controversie tributarie e di opposizione
allo stralcio dei carichi di importo residuo fino a mille euro –
Art. 1, commi 205, 221-bis e 229-bis, della legge n. 197/2022 –
Chiarimenti (Circ. 6.3.2023, n. 1/DF)…………………………. 763

– Corti di giustizia tributaria – Competenza del giudice monocratico
– Ampliamento della competenza in composizione monocratica alle
controversie di valore fino a 5.000 euro – Decorrenza ai ricorsi
notificati a decorrere dal 1° luglio 2023 (Art. 40, c. 2, D.L.
24.2.2023, n. 13)…………………………………………… 287

– Corti di giustizia tributaria – Competenza del giudice monocratico
– Ampliamento della competenza in composizione monocratica alle
controversie di valore fino a 5.000 euro – Decorrenza ai ricorsi
notificati a decorrere dal 1° luglio 2023 – Conv. in legge dell’art.
40, c. 2, del D.L. n. 13/2023 (Legge 21.4.2023, n. 41)………….. 595

– Corti di giustizia tributaria – Compiti ed obblighi del giudice
ved. articolo di Aiudi Bruno, “Il difficile mestiere di decidere”… 170

– Corti di giustizia tributaria – Consiglio di presidenza della
giustizia tributaria – Bando ed elezioni (Art. 40, c. 1, D.L.
24.2.2023, n. 13)…………………………………………… 287

– Corti di giustizia tributaria – Consiglio di presidenza della
giustizia tributaria – Bando ed elezioni – Conv. in legge con modif.
dell’art. 40, c. 1, del D.L. n. 13/2023 (Legge 21.4.2023, n. 41)…. 595

– Corti di giustizia tributaria – Consiglio di presidenza della
giustizia tributaria – Regolamento per l’istituzione dell’Ufficio
ispettivo (Delibera del Consiglio di Presidenza della giustizia
tributaria 28.3.2023, n. 440)………………………………… 626

– Corti di giustizia tributaria – Definizione dei compensi fissi e
aggiuntivi spettanti ai giudici tributari delle Corti di giustizia
tributaria presenti nel ruolo unico nazionale (D.M. 24.3.2023)…… 680

– Corti di giustizia tributaria – Disposizioni in materia di
processo civile di cui al D.Lgs. n. 149/2022 – Disciplina
transitoria – Sostituzione dell’art. 35 (Art. 1, c. 380, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 49

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Atti impugnabili – Comunicazione di scarto o
diniego del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del D.L.
n. 34/2020 – Interpretazione del compendio normativo connesso al
contributo ed alla giurisdizione competente a decidere le relative
controversie – Rinvio pregiudiziale degli atti alla Corte di
Cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di
diritto di cui all’art. 363-bis c.p.c. – Va disposto (Corte Giust.
primo grado Agrigento 31.3.2023, n. 428)………………………. 693

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Atti impugnabili – Comunicazione di scarto o
diniego del contributo a fondo perduto di cui all’art. 25 del D.L.
n. 34/2020 – Individuazione della giurisdizione competente a
decidere le relative controversie – Rinvio pregiudiziale alla Corte
di Cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di
diritto di cui all’art. 363-bis c.p.c. – Ammissibilità della
relativa questione interpretativa e sua assegnazione alle Sezioni
Unite della Suprema Corte per l’enunciazione del principio di
diritto (Corte Cass. 18.4.2023)………………………………. 703

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Cessazione della materia del contendere per
annullamento dell’atto in sede di autotutela – Condanna alle spese
per soccombenza virtuale – Condizioni – Manifesta illegittimità del
provvedimento impugnato – Necessita – Annullamento in via di
autotutela conforme al principio di lealtà ex art. 88 c.p.c. –
Compensazione delle spese di lite – Può conseguire (Corte Cass.
15.9.2021, n. 24841, con nota di S. Beccardi)………………….. 74

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Cessazione della materia del contendere per
annullamento dell’atto in sede di autotutela – Condanna alle spese
per soccombenza virtuale – Condizioni – Manifesta illegittimità del
provvedimento impugnato – Necessita – Annullamento in via di
autotutela conforme al principio di lealtà ex art. 88 c.p.c. –
Compensazione delle spese di lite – Può conseguire (Corte Cass.
15.9.2021, n. 24841, con nota di A. Voglino)…………………… 74

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Contributo unificato – Integrazione del
contributo unificato a seguito della formulazione dell’istanza di
chiamata in causa del terzo – Mancata autorizzazione del giudice –
Rimborso del contributo unificato – Spetta (Comm. prov. Reggio
Emilia 23.5.2022, n. 120, con nota di V. Azzoni)……………….. 71

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Controversie di valore superiore ai cinque
milioni di lire – Ricorso proposto senza l’assistenza di un
difensore abilitato – Ordine del giudice di munirsi di assistenza
tecnica – Necessita – Omissione dell’ordine – Deducibilità in sede
di gravame solo dalla parte lesa nel diritto all’adeguata assistenza
tecnica – Rilevabilità d’ufficio o dalla controparte – Esclusione –
Interpretazione dell’art. 157, secondo comma, c.p.c. in una
prospettiva costituzionalmente orientata, stante l’esigenza di
assicurare l’effettività del diritto di difesa nel processo evitando
irragionevoli sanzioni di inammissibilità (Corte Cass. 5.9.2022, n.
26027, con nota di V. Azzoni)………………………………… 471

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Istanza di definizione agevolata – Deposito
in Segreteria – Termini (Nota del 23.2.2023 del Presidente della
Corte di giustizia tributaria di primo grado di Milano)…………. 391

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Legittimazione del fallito all’impugnazione
degli atti impositivi in caso di inerzia degli organi fallimentari –
Condizioni – Comportamento oggettivo di inerzia da parte del
curatore – Sufficienza – Insussistenza di uno stato di inerzia del
curatore – Comporta il difetto di capacità processuale del fallito –
Rilevabilità anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo –
Sussiste (Corte Cass. 28.4.2023, n. 11287, con nota di B. Aiudi)…. 1029

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Principio del ne bis in idem – Evoluzione ed
interpretazione – Rapporto tra processo penale e processo tributario
ved. articolo di Aiudi Bruno, “Il principio del ne bis in idem e il
doppio binario penale tributario”…………………………….. 823

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Processo tributario telematico – Modifiche
alle specifiche tecniche previste dall’art. 3, comma 3, del D.M. 23
dicembre 2013, n. 163, concernente il «Regolamento recante la
disciplina dell’uso di strumenti informatici e telematici nel
processo tributario in attuazione delle disposizioni contenute
nell’articolo 39, comma 8, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98,
convertito dalla legge 15 luglio 2011, n. 111» (Decr. del Ministero
dell’economia e delle finanze 21.4.2023)………………………. 624

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Ricorso proposto senza l’assistenza di un
difensore abilitato – Mancato ordine del giudice di munirsi di
assistenza tecnica – Nullità della sentenza non assoluta, ma solo
relativa – Consegue – Rilevabilità d’ufficio o dalla controparte –
Esclusione – Deducibilità solo su eccezione della parte lesa nel
diritto all’adeguata assistenza tecnica – Conseguenze (Corte Cass.
5.9.2022, n. 26027, con nota di V. Azzoni)…………………….. 471

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Ricorso proposto senza l’assistenza di un
difensore abilitato – Mancato ordine del giudice di munirsi di
assistenza tecnica – Nullità solo relativa della sentenza di primo
grado – Pregiudizio al diritto di difesa della parte privata – Non
si configura – Proposizione del successivo appello mediante un
difensore abilitato – Garanzia di un esercizio effettivo del diritto
di difesa senza limitazioni derivanti da precedenti impostazioni del
ricorrente – Sussiste (Corte Cass. 5.9.2022, n. 26027, con nota di
V. Azzoni)…………………………………………………. 471

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione
per la risoluzione di una questione esclusivamente di diritto di cui
all’art. 363-bis c.p.c. – Applicabilità o meno ai giudizi tributari
– Rinvio pregiudiziale della relativa questione alla Corte di
Cassazione – Va disposto (Corte Giust. primo grado Agrigento
31.3.2023, n. 428)………………………………………….. 693

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione
per la risoluzione di una questione esclusivamente di diritto di cui
all’art. 363-bis c.p.c. – Ratio – Individuazione (Corte Giust. primo
grado Agrigento 31.3.2023, n. 428)……………………………. 693

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Rinvio pregiudiziale alla Corte di Cassazione
per la risoluzione di una questione esclusivamente di diritto di cui
all’art. 363-bis c.p.c. – Applicabilità o meno ai giudizi tributari
– Ammissibilità della relativa questione interpretativa e sua
assegnazione alle Sezioni Unite della Suprema Corte per
l’enunciazione del principio di diritto (Corte Cass. 18.4.2023)….. 703

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Riparto dell’onere della prova – Art. 7,
comma 5-bis, del D.Lgs. n. 546/1992 ved. articolo di de Bonis
Vittorio, “La regola di giudizio fondata sul riparto dell’onere
della prova: autonomia e specialità dell’art. 7, comma 5-bis, del
D.Lgs. n. 546/1992″…………………………………………. 808

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Sanzione processuale di cui all’art. 96,
terzo comma, c.p.c. – Condanna al pagamento di una somma
equitativamente determinata – Rientra nella piena discrezionalità
del giudice indipendentemente dalla richiesta di parte – Non
costituisce un diritto della parte vittoriosa azionabile in giudizio
(Corte Cass. 15.9.2021, n. 24841, con nota di S. Beccardi)………. 74

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Sanzione processuale di cui all’art. 96,
terzo comma, c.p.c. – Condanna al pagamento di una somma
equitativamente determinata – Rientra nella piena discrezionalità
del giudice indipendentemente dalla richiesta di parte – Non
costituisce un diritto della parte vittoriosa azionabile in giudizio
(Corte Cass. 15.9.2021, n. 24841, con nota di A. Voglino)……….. 74

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Spese processuali – Condanna al risarcimento
del danno per responsabilità processuale aggravata ex art. 96 c.p.c.
– Presupposti – Infondatezza della domanda e violazione dei canoni
di normale prudenza – Valutazione – Spetta al giudice di merito –
Censurabilità in sede di legittimità – Non sussiste se adeguatamente
e logicamente motivata (Corte Cass. 15.9.2021, n. 24841, con nota di
S. Beccardi)……………………………………………….. 74

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Spese processuali – Condanna al risarcimento
del danno per responsabilità processuale aggravata ex art. 96 c.p.c.
– Presupposti – Infondatezza della domanda e violazione dei canoni
di normale prudenza – Valutazione – Spetta al giudice di merito –
Censurabilità in sede di legittimità – Non sussiste se adeguatamente
e logicamente motivata (Corte Cass. 15.9.2021, n. 24841, con nota di
A. Voglino)………………………………………………… 74

– Corti di giustizia tributaria – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Valutazione delle prove ved. articolo di de
Bonis Vittorio: “La valutazione delle prove da parte del giudice
tributario e l’introduzione della regola «in dubio pro adsiduo»: le
ricadute in tema di accertamenti sulla distribuzione di utili da
società a ristretta base partecipativa”……………………….. 1285

– Corti di giustizia tributaria – Sentenza – Vizio di motivazione
apparente – Sussiste quando la motivazione della sentenza, pur
essendo graficamente e materialmente esistente, non renda
percepibili le ragioni della decisione (Corte Cass. 27.2.2023, n.
5927, con nota di C. Salvatores)……………………………… 783

– Corti di giustizia tributaria – Sentenze – Motivazione apparente
ved. dialogo di Azzoni Valdo, “Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero di
come, nel romanzo poliziesco, i giudici siano sempre i più
insospettabili mentre nella vita no”………………………….. 727

– Corti di giustizia tributaria – Sospensione dei giudizi pendenti
in caso di attivazione della procedura di estinzione dei debiti
tributari di cui ai commi 231 e ss. della legge n. 197 del 2022 –
Estinzione del relativo giudizio in caso di perfezionamento dei
pagamenti dovuti (Art. 1, c. 236, Legge 29.12.2022, n. 197)……… 41

– Corti di giustizia tributarie – Giudizio avanti le Corti di
giustizia tributaria – Prova testimoniale ved. articolo di Azzoni
Valdo, “La prova testimoniale nel processo tributario”………….. 489

– Definizione agevolata dei giudizi tributari – Art. 1, commi da 186
a 204, della legge n. 197/2022 – Giudizio di secondo grado
sfavorevole al contribuente e conseguente instaurazione del giudizio
di cassazione – Emissione di cartella di pagamento sulla base della
sentenza di secondo grado e conseguente pignoramento verso terzi con
integrale soddisfazione delle somme iscritte a ruolo – Possibilità
di definire il giudizio di cassazione – Sussiste – Rimborso degli
importi eccedenti rispetto a quanto dovuto per la definizione della
controversia – Esclusione – Rimborso integrale delle somme
corrisposte dal terzo pignorato – Non compete (Risp. interpello
19.6.2023, n. 349)………………………………………….. 1027

– Definizione agevolata delle controversie tributarie – Giudizio
instaurato nei soli confronti dell’agente della riscossione con
successivo intervento da parte dell’Agenzia delle entrate dopo il 1°
gennaio 2023 – Art. 1, commi da 186 a 205, della legge 29 dicembre
2022, n. 197 – Inapplicabilità della definizione agevolata –
Consegue (Risp. interpello 24.4.2023, n. 306)………………….. 630

– Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti –
Art. 1, commi da 186 a 203, della legge n. 197/2022 – Esclusione
delle sanzioni già definite ex art. 17, secondo comma, del D.Lgs. n.
472/1997 – Sussiste (Risp. interpello 24.4.2023, n. 305)………… 631

– Digitalizzazione del processo civile e degli atti processuali –
Modificazioni all’art. 22 del Codice dell’amministrazione digitale
(Art. 35, commi 1 e 2, D.L. 24.2.2023, n. 13)………………….. 286

– Digitalizzazione del processo civile e degli atti processuali –
Modificazioni all’art. 22 del Codice dell’amministrazione digitale –
Conv. in legge con modif. dell’art. 35, commi 1 e 2, del D.L. n.
13/2023 (Legge 21.4.2023, n. 41)……………………………… 595

– Giudicato esterno – Capacità espansiva in altri giudizi
dell’accertamento compiuto sulla situazione giuridica o sulla
soluzione di questioni di fatto e di diritto relative ad un punto
fondamentale comune a cause tra le stesse parti aventi riferimento
al medesimo rapporto giuridico – Sussiste – Riesame dello stesso
punto di diritto accertato e risolto – Preclusione – Sussiste anche
se il successivo giudizio abbia finalità diverse da quelle che hanno
costituito lo scopo e il petitum del primo – Limiti e condizioni,
qualora gli accertamenti oggetto del giudicato sembrino riguardare
fattispecie analoghe, ma si riferiscano a diversi soggetti in
relazione a differenti anni d’imposta (Corte Cass. 6.5.2022, n.
14364, con nota di A. Russo)…………………………………. 1354

– Giudizio di cassazione – Accesso al fascicolo processuale digitale
di merito da parte dei giudici della Corte di Cassazione (Comunicato
della Corte di Cassazione 21.12.2022)…………………………. 68

– Giudizio di cassazione – Atti introduttivi del giudizio di
cassazione – Obbligo di deposito telematico dal 1° gennaio 2023 –
Indicazioni (Nota del Presidente della Corte Cass. 6.2.2023)…….. 229

– Giudizio di cassazione – Chiusura della Sesta Sezione civile e
cessazione delle relative funzioni (Avviso della Corte di Cassazione
22.12.2022)………………………………………………… 68

– Giudizio di cassazione – Deposito dei provvedimenti del giudice e
dei verbali di udienza con modalità telematiche – Modificazioni
all’art. 196-quater delle disposizioni per l’attuazione del codice
di procedura civile – Decorrenza dal 1° marzo 2023 (Art. 35, commi 3
e 4, D.L. 24.2.2023, n. 13)………………………………….. 286

– Giudizio di cassazione – Deposito dei provvedimenti del giudice e
dei verbali di udienza con modalità telematiche – Modificazioni
all’art. 196-quater delle disposizioni per l’attuazione del codice
di procedura civile – Decorrenza dal 1° marzo 2023 – Conv. in legge
con modif. dell’art. 35, commi 3 e 4, del D.L. n. 13/2023 (Legge
21.4.2023, n. 41)…………………………………………… 595

– Giudizio di cassazione – Disciplina delle udienze pubbliche per il
settore civile della Corte di Cassazione nel 2023 a seguito del D.L.
n. 198/2022 (Disp. del Presidente della Corte Cass. 3.1.2023, n. 74) 68

– Giudizio di cassazione – Disciplina delle udienze pubbliche per il
settore civile della Corte di Cassazione nel 2023 (Disp. del
Presidente della Corte Cass. 21.12.2022, n. 4310)………………. 67

– Giudizio di cassazione – Disposizioni in materia di processo
civile di cui al D.Lgs. n. 149/2022 – Sostituzione dell’art. 35 –
Nuovo testo degli artt. 372, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 380-bis,
380-bis.1, 380-ter, 390 e 391-bis c.p.c. – Applicabilità anche ai
giudizi introdotti con ricorso per cassazione già notificato alla
data del 1° gennaio 2023 per i quali non sia stata ancora fissata la
trattazione (Art. 1, c. 380, lett. a), Legge 29.12.2022, n. 197)…. 49

– Giudizio di cassazione – Nuove voci di classificazione per i
ricorsi civili per cassazione – Processo Telematico di legittimità
(Avviso della Corte di Cassazione 27.12.2022)………………….. 69

– Giudizio di cassazione – Protocollo di intesa sul processo civile
in Cassazione (Comunicato stampa del 1.3.2023 della Corte di
Cassazione)………………………………………………… 390

– Giudizio di cassazione – Protocollo di intesa sul processo civile
in Cassazione (Protocollo di intesa del 1.3.2023 tra la Corte di
Cassazione, la Procura Generale della Corte di Cassazione,
l’Avvocatura Generale dello Stato e il Consiglio Nazionale Forense). 386

– Giudizio di cassazione – Riduzione del numero dei giudizi pendenti
dinnanzi alla Corte di Cassazione – Riduzione dei tempi per la
dichiarazione di estinzione dei giudizi di legittimità – Deposito da
parte dell’Agenzia delle entrate entro il 31 luglio 2023 presso la
cancelleria della Suprema Corte di un elenco delle controversie per
le quali è stata presentata domanda di definizione – Termini (Art.
40, commi da 3 a 5, D.L. 24.2.2023, n. 13)…………………….. 287

– Giudizio di cassazione – Riduzione del numero dei giudizi pendenti
dinnanzi alla Corte di Cassazione – Riduzione dei tempi per la
dichiarazione di estinzione dei giudizi di legittimità – Deposito da
parte dell’Agenzia delle entrate entro il 31 luglio 2023 presso la
cancelleria della Suprema Corte di un elenco delle controversie per
le quali è stata presentata domanda di definizione – Termini – Conv.
in legge con modif. dell’art. 40, commi da 3 a 5, del D.L. n.
13/2023, con aggiunta del c. 4-bis (Legge 21.4.2023, n. 41)……… 595

– Giudizio di cassazione – Rinvio pregiudiziale alla Corte di
Cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di
diritto di cui all’art. 363-bis c.p.c. – Applicabilità o meno ai
giudizi tributari – Rinvio pregiudiziale della relativa questione
alla Corte di Cassazione – Va disposto (Corte Giust. primo grado
Agrigento 31.3.2023, n. 428)…………………………………. 693

– Giudizio di cassazione – Rinvio pregiudiziale alla Corte di
Cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di
diritto di cui all’art. 363-bis c.p.c. – Ratio – Individuazione
(Corte Giust. primo grado Agrigento 31.3.2023, n. 428)………….. 693

– Giudizio di cassazione – Rinvio pregiudiziale alla Corte di
Cassazione per la risoluzione di una questione esclusivamente di
diritto di cui all’art. 363-bis c.p.c. – Applicabilità o meno ai
giudizi tributari – Ammissibilità della relativa questione
interpretativa e sua assegnazione alle Sezioni Unite della Suprema
Corte per l’enunciazione del principio di diritto (Corte Cass.
18.4.2023)…………………………………………………. 703

– Giudizio di cassazione – Rito camerale – Ricorsi già depositati
alla data del 30 ottobre 2016 – Mancata proposizione del
controricorso da parte del soggetto intimato ex art. 370 c.p.c. –
Facoltà della parte di presentare memoria, munita di procura
speciale, per sopperire al venire meno della possibilità di
partecipare alla discussione orale – Sussiste (Corte Cass. 5.9.2022,
n. 26027, con nota di V. Azzoni)……………………………… 471

– Giudizio di cassazione – Verbali di udienza – Deposito cartaceo –
Ammissibilità dal 1° marzo 2023 fino alla data di adeguamento del
sistema informatico (Provv. 1.3.2023, n. 676, del Presidente della
Corte di Cassazione)………………………………………… 390

– Giudizio penale tributario – Appello – Presunzione di tendenziale
completezza del materiale probatorio già raccolto nel
contraddittorio di primo grado – Sussiste – Perizia tendente a
dimostrare l’esistenza di costi non contabilizzati – Ha natura
esplorativa – Obbligo di valutazione da parte del giudice – Non
sussiste (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577, con nota di B. Aiudi). 552

– Giudizio penale tributario – Perizia tendente a dimostrare
l’esistenza di costi non contabilizzati – Non costituisce una “prova
decisiva” – Provvedimento di diniego – È insindacabile in sede di
legittimità se adeguatamente motivato (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n.
5577, con nota di B. Aiudi)………………………………….. 552

– Giudizio penale tributario – Vincolatività degli accertamenti
tributari – Non sussiste – Ricostruzione da parte del giudice penale
in modo autonomo e con le regole proprie del processo penale dei
fatti che danno luogo a responsabilità – Necessita, ma non consente
di prescindere dalle specifiche regole stabilite dalla legislazione
fiscale per determinare e quantificare l’imponibile delle imposte –
Cambia la regola di giudizio ma non quella da applicare –
Conseguenze (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577, con nota di B.
Aiudi)…………………………………………………….. 551

– Istanza del contribuente di riconoscimento di una esenzione o di
una agevolazione – Silenzio rifiuto dell’Amministrazione finanziaria
– Impugnabilità – Sussiste (Corte Cass. 13.9.2022, n. 26907)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Modificazioni – D.Lgs. n. 545/1992: art. 4: sostituzione di parole
al c. 3, aggiunta di parola alla lett. c) del c. 4, soppressione di
parola alla lett. e) e soppressione della lett. g) del c. 4; art.
4-ter: aggiunta del c. 2-bis; art. 4-quater: sostituzione dei commi
2, 7 e 8; art. 4-quinquies: sostituzione della rubrica e aggiunta
del c. 01 (Art. 18, c. 2, D.L. 22.6.2023, n. 75)……………….. 898

– Modificazioni – D.Lgs. n. 545/1992: art. 4: sostituzione di parole
al c. 3, aggiunta di parola alla lett. c) del c. 4, soppressione di
parola alla lett. e) e soppressione della lett. g) del c. 4; art.
4-ter: aggiunta del c. 2-bis; art. 4-quater: sostituzione dei commi
2, 7 e 8; art. 4-quinquies: sostituzione della rubrica e aggiunta
del c. 01 – Conv. in legge dell’art. 18, c. 2, del D.L. n. 75/2023
(Legge 10.8.2023, n. 112)……………………………………. 1148

– Modificazioni – D.Lgs. n. 545/1992: art. 5-bis: sostituzione; art.
24: soppressione di parole al c. 1, lett. h); art. 41: abrogazione –
Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con aggiunta
dell’art. 1-ter, c. 5 (Legge 10.8.2023, n. 112)………………… 1148

– Notificazione degli atti a mezzo di pubblico ufficiale –
Individuazione degli elementi estrinseci dell’atto che fanno fede
fino a querela di falso, a differenza del suo contenuto intrinseco,
che può anche non essere veritiero – Pubblica fede – È limitata ai
fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o
avvenuti in sua presenza o dei quali abbia potuto conoscere senza
margine di apprezzamento o di percezione, nonché alla provenienza
del documento dallo stesso pubblico ufficiale e alle dichiarazioni a
lui rese (Corte Cass. 27.12.2022, n. 37840, con nota di D. Carnimeo) 392

– Notificazione degli atti tributari – Atto pervenuto all’indirizzo
del destinatario – Assenza di collegamento del consegnatario col
destinatario dell’atto notificato – Irrilevanza – L’atto deve
ritenersi ritualmente consegnato al destinatario stante la
presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c., senza necessità
dell’invio della raccomandata al destinatario (Corte Cass.
27.12.2022, n. 37840, con nota di D. Carnimeo)…………………. 392

– Notificazione degli atti tributari – Criterio del domicilio
fiscale e onere preventivo del contribuente di indicarne il proprio
all’Ufficio finanziario – Onere dell’Amministrazione di controllare
l’esattezza del domicilio eletto o di tenere conto di ulteriori
elementi fattuali – Non sussiste – Notificazione degli atti
tributari nell’ultimo domicilio noto – Legittimità (Corte Cass.
27.12.2022, n. 37840, con nota di D. Carnimeo)…………………. 392

– Notificazioni – Appello – Ricorso notificato a mezzo pec prima
dell’attivazione del processo telematico – Inesistenza (Corte Cass.
6.6.2023, n. 15776) (ON-LINE)………………………………… 0

– Notificazioni – Notifica degli atti giudiziari a mezzo PEC –
Deposito telematico dei files della notificazione in formato “eml” o
“msg” – Necessita – Deposito della sola copia in formato “pdf” del
messaggio di consegna della PEC – Insufficienza – Invalidità della
notifica – Consegue (Corte Giust. primo grado Catanzaro 9.3.2023, n.
730, con nota di D. Carnimeo)………………………………… 952

– Principio del ne bis in idem in materia sanzionatoria di cui
all’art. 649 c.p.p. – Previsione del doppio binario con cumulabilità
tra sanzione penale e sanzione amministrativa – Rapporto tra
processo penale e processo tributario ved. articolo di Russo
Antonino, “Il rapporto tra processo penale e processo tributario tra
«doppio binario», «ne bis in idem» e vicendevoli influssi”………. 91

– Processo penale – Rapporto tra processo penale e processo
tributario ved. articolo di Russo Antonino, “Il rapporto tra
processo penale e processo tributario tra «doppio binario», «ne bis
in idem» e vicendevoli influssi”……………………………… 91

– Responsabilità dell’Amministrazione finanziaria – Liquidazione in
favore del contribuente vittorioso di una somma, in via equitativa,
a titolo di risarcimento dei danni patiti a causa dell’esercizio, da
parte dell’Amministrazione finanziaria, di una pretesa impositiva
“temeraria” – Ammissibilità – Fattispecie ved. articolo di Azzoni
Valdo, “Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero e del danno dell’erario
al contribuente si parla mai? Ovvero ancora quant’è bello guardare
anche l’altra faccia della medaglia”………………………….. 247

– Riassunzione del processo – Omessa riassunzione – Definitività
dell’avviso di accertamento impugnato – Fondamento (Corte Cass.
7.6.2023, n. 16002) (ON-LINE)………………………………… 0

– Ricorsi – Impugnazione degli atti impositivi, da parte del
fallito, in caso di inerzia degli organi fallimentari – Condizioni –
Comportamento oggettivo di inerzia da parte del curatore –
Sufficienza – Insussistenza di uno stato di inerzia del curatore –
Comporta il difetto di capacità processuale del fallito –
Rilevabilità anche d’ufficio in ogni stato e grado del processo –
Sussiste (Corte Cass. 28.4.2023, n. 11287, con nota di B. Aiudi)…. 1029

– Ricorsi – Notificazione a mezzo PEC – Deposito telematico dei
files della notificazione in formato “eml” o “msg” – Necessita –
Deposito della sola copia in formato “pdf” del messaggio di consegna
della PEC – Insufficienza – Invalidità della notifica – Consegue
(Corte Giust. primo grado Catanzaro 9.3.2023, n. 730, con nota di D.
Carnimeo)………………………………………………….. 952

– Ricorsi – Notificazione a mezzo PEC – Prova della tempestività
dell’impugnazione – Costituisce una questione di rito che la parte
può e deve attendersi o prefigurarsi – Questione relativa alla
inammissibilità del ricorso introduttivo – Previa sottoposizione al
contraddittorio delle parti – Non necessita – Violazione dell’art. 6
della CEDU – Non sussiste (Corte Giust. primo grado Catanzaro
9.3.2023, n. 730, con nota di D. Carnimeo)…………………….. 952

– Ricorsi – Notificazione a mezzo PEC – Prova della tempestività
dell’impugnazione – Grava sul ricorrente – Mancata produzione della
documentazione dimostrativa della data di notifica dell’atto
impugnato – Inammissibilità del ricorso – Consegue – Rilevabilità
d’ufficio in ogni stato e grado del giudizio – Sussiste (Corte
Giust. primo grado Catanzaro 9.3.2023, n. 730, con nota di D.
Carnimeo)………………………………………………….. 952

– Ricorsi – Risarcimento del danno per pretesa temeraria –
Proposizione in un giudizio autonomo ex art. 96, 2° comma, c.p.c.
(Corte Cass. 13.9.2022, n. 26920) (ON-LINE)……………………. 0

– Ricorso – Istanza di rimborso – Diniego – Presentazione di una
nuova istanza – Nuova istruttoria – Impugnabilità (Corte Cass.
18.7.2022, n. 22453) (ON-LINE)……………………………….. 0

– Ricorso per cassazione – Motivi di ricorso – Vizio di motivazione
apparente della sentenza – Sussiste quando la motivazione della
sentenza, pur essendo graficamente e materialmente esistente, non
renda percepibili le ragioni della decisione (Corte Cass. 27.2.2023,
n. 5927, con nota di C. Salvatores)…………………………… 783

– Riforma fiscale – Delega al Governo per la riforma fiscale (Legge
9.8.2023, n. 111)…………………………………………… 1127

– Sentenza – Sottoscrizione del giudice anziano in sostituzione del
presidente assente – Legittimità – Menzione della causa impeditiva –
Necessita (Corte Cass. 22.5.2023, n. 14030) (ON-LINE)…………… 0

Imposte e tasse

– Accisa sui carburanti – Art. 2, comma 2-quater, del D.L. n.
225/2010 – Incremento dell’accisa sui carburanti deliberato
dall’Agenzia delle dogane per reintegrare il fondo di riserva per
spese impreviste connesso al fondo nazionale della protezione civile
– Norma aggiunta in sede di conversione del D.L. n. 225/2010 –
Illegittimità costituzionale di tale norma per violazione dell’art.
77, secondo comma, Cost. – Sussiste (Corte Cost. 9.12.2022, n. 245,
con nota di V. Azzoni)………………………………………. 134

– Accise sull’energia elettrica – Rimborso – Sospensione del
rimborso per la presenza di carichi pendenti ex art. 23 del D.Lgs.
n. 472/1997 – Illegittimità – Sussiste – Inapplicabilità delle norme
sulla sospensione dei rimborsi – Il testo unico delle disposizioni
concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi costituisce
una disciplina armonizzata, chiusa e speciale (Comm. reg. Lombardia
25.2.2022, n. 646, con nota di G.E. Degani)……………………. 234

– Accise sull’energia elettrica – Rimborso – Sospensione del
rimborso per la presenza di carichi pendenti – Assenza del fumus
boni juris e del periculum in mora – Illegittimità della sospensione
del rimborso – Sussiste (Comm. reg. Lombardia 25.2.2022, n. 646, con
nota di G.E. Degani)………………………………………… 235

– Agevolazioni tributarie – Autodichiarazione per gli aiuti della
Sezione 3.1 e della Sezione 3.12 della Comunicazione della
Commissione europea del 19 marzo 2020 C(2020) 1863 final – Proroga
del termine di presentazione di tale autodichiarazione – Modifiche
al provv. n. 143438/2022 (Provv. 29.11.2022, n. 439400)…………. 60

– Agevolazioni tributarie – Comunicazione dei crediti d’imposta
maturati nel 2022 in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto
di prodotti energetici (Provv. 16.2.2023, n. 44905)…………….. 290

– Agevolazioni tributarie – Concessione di un contributo, sotto
forma di credito d’imposta, ai soggetti passivi IVA obbligati alla
memorizzazione e alla trasmissione telematica dei dati dei
corrispettivi giornalieri di cui all’art. 2, c. 1, del D.Lgs. n.
127/2015, per l’adeguamento da effettuarsi nell’anno 2023, per
effetto dell’art. 18, c. 4-bis, del D.L. n. 36/2022, degli strumenti
utilizzati per la predetta memorizzazione e trasmissione telematica
– Modalità – Conv. in legge dell’art. 8 del D.L. n. 176/2022 (Legge
13.1.2023, n. 6)……………………………………………. 116

– Agevolazioni tributarie – Contributo di solidarietà temporaneo per
il 2023 – Istituzione – Ambito soggettivo, base imponibile,
ammontare del contributo, versamento del contributo e relazione con
altre imposte – Art. 1, commi da 115 a 121, della legge n. 197/2022,
recante «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario
2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025» (c.d. legge
di bilancio 2023) (Circ. 23.2.2023, n. 4/E, par. 1)…………….. 295

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario contro il caro
bollette di cui all’art. 37 del D.L. n. 21/2022 (c.d. “decreto
Ucraina”) – Modifiche – Art. 1, commi da 115 a 121, della legge n.
197/2022, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l’anno
finanziario 2023 e bilancio pluriennale per il triennio 2023-2025»
(c.d. legge di bilancio 2023) (Circ. 23.2.2023, n. 4/E, par. 1)….. 295

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, a favore delle imprese energivore – Estensione
delle modalità di attuazione delle disposizioni relative alla
cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta riconosciuti in
relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici
(Provv. 6.12.2022, n. 450517)………………………………… 59

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, di cui ai commi 1, primo periodo, 2, 3 e 4
dell’art. 1 del D.L. n. 144/2022, a favore delle imprese per
l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, per il mese di
dicembre 2022 – Modalità – Conv. in legge con modif. dell’art. 1 del
D.L. n. 176/2022 (Legge 13.1.2023, n. 6)………………………. 116

– Agevolazioni tributarie – Crediti di imposta per il settore
cinematografico – Cessione di tale credito – Modifiche all’art. 21,
c. 4, della legge n. 220/2016 – Conv. in legge con modif. del D.L.
n. 176/2022, con aggiunta dell’art. 11-bis (Legge 13.1.2023, n. 6).. 116

– Agevolazioni tributarie – Crediti di imposta riconosciuti in
relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici
– Estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni
relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta
riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di
prodotti energetici – Estensione delle disposizioni del provv. n.
253445/2022 – Art. 1 del D.L. n. 176/2022 (Provv. 26.1.2023, n.
24252)…………………………………………………….. 199

– Agevolazioni tributarie – Crediti di imposta riconosciuti in
relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici
– Estensione della comunicazione dei crediti d’imposta maturati nel
2022 in relazione a tali oneri (Provv. 1.3.2023, n. 56785)………. 337

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Attribuzione di un
contributo, nella forma di credito d’imposta, per gli anni dal 2020
al 2023, ai policlinici universitari non costituiti in azienda al
fine di promuovere le attività di ricerca scientifica e di favorire
la stabilizzazione di figure professionali nell’ambito clinico e
della ricerca attraverso l’instaurazione di rapporti di lavoro a
tempo indeterminato presso le strutture sanitarie che svolgono
attività di ricerca e didattica – Per l’anno 2023, tale credito
d’imposta è attribuito, alle medesime condizioni ivi previste, anche
nell’ambito delle attività istituzionali esercitate in regime
d’impresa, fermo restando il limite massimo di 10 milioni di euro
per l’anno 2023 – Condizioni – Sostituzione del secondo periodo
dell’art. 25, c. 4-duodecies, del D.L. n. 162/2019 – Conv. in legge
con modif. dell’art. 4 del D.L. n. 198/2022, con aggiunta del c.
8-quater (Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………….. 331

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per l’acquisto di
carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca –
Modalità – Modifiche all’art. 7 del D.L. n. 115/2022 – Conv. in
legge con modif. dell’art. 15 del D.L. n. 198/2022, con aggiunta del
c. 1-quinquies (Legge 24.2.2023, n. 14)……………………….. 331

– Agevolazioni tributarie – Enti del terzo settore (ETS) – Modifica
all’art. 101, c. 2, del D.Lgs. n. 117/2017 – Conv. in legge con
modif. dell’art. 9 del D.L. n. 198/2022, con aggiunta del c. 3-bis
(Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………………….. 331

– Agevolazioni tributarie – Incentivi per l’efficienza energetica
sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli
elettrici di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 – Inapplicabilità
dell’art. 9, c. 1, lett. a), n. 1), del D.L. n. 176/2022, a talune
fattispecie – Individuazione (Art. 1, commi 894 e 895, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 57

– Agevolazioni tributarie – Misure di sostegno per la fruizione dei
servizi di trasporto pubblico (Art. 4, D.L. 14.1.2023, n. 5)…….. 116

– Agevolazioni tributarie – Operatori bancari di finanza etica e
sostenibile – Una quota pari al 75% dell’utile dell’esercizio degli
operatori bancari di finanza etica e sostenibile non concorre a
formare il reddito imponibile ai fini delle imposte sul reddito se
destinato a riserva legale o ad apposita riserva non distribuibile
in sede di approvazione del bilancio dell’esercizio in cui detti
utili sono stati conseguiti, nel rispetto del limite massimo di
spesa annuale stabilito dall’art. 111-bis, c. 3, del TUB (Art. 5,
D.M. 4.10.2022, n. 209)……………………………………… 123

– Agevolazioni tributarie – Piano nazionale di ripresa e resilienza
(PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al
PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e
della politica agricola comune – Disposizioni urgenti per
l’attuazione di tali Piani (D.L. 24.2.2023, n. 13)……………… 285

– Agevolazioni tributarie – Piccole società cooperative – Criteri e
modalità di accesso ai benefici previsti in loro favore (D.M.
17.2.2023)…………………………………………………. 350

– Agevolazioni tributarie – Premi erogati per particolari meriti a
cittadini italiani da Stati esteri o enti internazionali – Esenzione
dall’imposizione ai sensi dell’art. 34­bis del D.P.R. n. 601/1973
(Princ. diritto 23.12.2022, n. 4)…………………………….. 303

– Agevolazioni tributarie – Accademia nazionale dei Lincei –
Esenzione dalle imposte relative agli immobili anche non
direttamente utilizzati per le finalità istituzionali della stessa e
agli effetti dell’IMU si applica l’art. 1, commi 759, lett. g), e
770, della legge n. 160/2019 (Art. 1, commi 639 e 640, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 54

– Agevolazioni tributarie – Agevolazioni ex art. 16-bis, comma 1,
del TUIR – Lavori di ristrutturazione – Ritardo nel trasferimento
della proprietà entro sei mesi dalla fine lavori – Perdita dei
benefici – Sussiste – Forza maggiore – Limiti (Corte Cass.
19.4.2023, n. 10550) (ON-LINE)……………………………….. 0

– Agevolazioni tributarie – Agevolazioni relative alle tariffe per
la fornitura di energia elettrica riconosciute ai clienti domestici
economicamente svantaggiati e compensazione per la fornitura di gas
naturale – Condizioni e limiti (Art. 1, c. 17 e 18, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 20

– Agevolazioni tributarie – Art bonus – Credito di imposta per le
erogazioni liberali a sostegno della cultura (art bonus) (Rigo G9) –
Art. 1 del D.L. n. 83/2014, art. 1, commi 318 e 319, della legge n.
208/2015 (legge di stabilità 2016) (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)……. 1216

– Agevolazioni tributarie – Assegno di inclusione – Misure urgenti
per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro (D.L.
4.5.2023, n. 48)……………………………………………. 656

– Agevolazioni tributarie – Assegno di inclusione – Misure urgenti
per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro –
Istituzione a decorrere dal 1° gennaio 2024 – Conv. in legge con
modif. degli artt. da 1 a 12-bis, del D.L. n. 48/2023 (Legge
3.7.2023, n. 85)……………………………………………. 978

– Agevolazioni tributarie – Assegno unico e universale per i figli a
carico – Determinazione dell’assegno – Modifiche all’art. 4 del
D.Lgs. n. 230/2021 (Art. 1, c. 357, Legge 29.12.2022, n. 197)……. 49

– Agevolazioni tributarie – Bonus vacanze – Art. 176 del D.L. n.
34/2020, art. 77 del D.L. n. 104/2020, art. 5 del D.L. n. 137/2020,
art. 7 del D.L. n. 183/2020, art. 7, c. 3, e art. 7-bis, c. 1, del
D.L. n. 73/2021 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………….. 1216

– Agevolazioni tributarie – Calamità naturali – Eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 – Interventi urgenti per
fronteggiare l’emergenza provocata da tali eventi – Sospensione dei
termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e
contributivi – Disposizioni applicative (Art. 1, D.L. 1.6.2023, n.
61)……………………………………………………….. 829

– Agevolazioni tributarie – Calamità naturali – Eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 – Termini processuali per
il compimento di qualsiasi atto nei giudizi amministrativi,
contabili, militari e tributari – Sospensione di tali termini nei
casi in cui almeno una delle parti alla data del 1° maggio 2023 era
residente, domiciliata o aveva sede nei territori indicati
nell’allegato 1 del decreto in oggetto (Art. 3, D.L. 1.6.2023, n.
61)……………………………………………………….. 829

– Agevolazioni tributarie – Calamità naturali – Eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 – Misure urgenti di
sostegno alle imprese esportatrici (Art. 10, D.L. 1.6.2023, n. 61).. 829

– Agevolazioni tributarie – Calamità naturali – Eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 – Interventi urgenti per
fronteggiare l’emergenza provocata da tali eventi – Sospensione dei
termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e
contributivi – Disposizioni applicative – Conv. in legge con modif.
dell’art. 1 del D.L. n. 61/2023 (Legge 31.7.2023, n. 100)……….. 1155

– Agevolazioni tributarie – Calamità naturali – Eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 – Termini processuali per
il compimento di qualsiasi atto nei giudizi amministrativi,
contabili, militari e tributari – Sospensione di tali termini nei
casi in cui almeno una delle parti alla data del 1° maggio 2023 era
residente, domiciliata o aveva sede nei territori indicati
nell’allegato 1 del decreto in oggetto – Conv. in legge dell’art. 3
del D.L. n. 61/2023 (Legge 31.7.2023, n. 100)………………….. 1155

– Agevolazioni tributarie – Calamità naturali – Eventi alluvionali
verificatisi a partire dal 1° maggio 2023 – Misure urgenti di
sostegno alle imprese esportatrici – Conv. in legge dell’art. 10 del
D.L. n. 61/2023 (Legge 31.7.2023, n. 100)……………………… 1155

– Agevolazioni tributarie – Concessione di un contributo, sotto
forma di credito d’imposta, ai soggetti passivi IVA obbligati alla
memorizzazione e alla trasmissione telematica dei dati dei
corrispettivi giornalieri di cui all’art. 2, c. 1, del D.Lgs. n.
127/2015, per l’adeguamento da effettuarsi nell’anno 2023, per
effetto dell’art. 18, c. 4-bis, del D.L. n. 36/2022, degli strumenti
utilizzati per la predetta memorizzazione e trasmissione telematica
– Modalità – Art. 8 del D.L. n. 176/2022 (Provv. 23 giugno 2023, n.
231943)……………………………………………………. 904

– Agevolazioni tributarie – Concessione di una “Carta della cultura
Giovani” e di una “Carta del merito” – Somme assegnate con tali
Carte – Non costituiscono reddito imponibile del beneficiario (Art.
1, c. 630, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………….. 53

– Agevolazioni tributarie – Contributo a fondo perduto – Art. 25 del
D.L. n. 34/2020 – Comunicazione di scarto o diniego da parte
dell’Agenzia delle entrate – Individuazione della giurisdizione
competente a decidere le relative controversie – Rinvio
pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la risoluzione di una
questione esclusivamente di diritto di cui all’art. 363-bis c.p.c. –
Va disposto (Corte Giust. primo grado Agrigento 31.3.2023, n. 428).. 693

– Agevolazioni tributarie – Contributo a fondo perduto – Art. 25 del
D.L. n. 34/2020 – Comunicazione di scarto o diniego da parte
dell’Agenzia delle entrate – Individuazione della giurisdizione
competente a decidere le relative controversie – Rinvio
pregiudiziale alla Corte di Cassazione per la risoluzione di una
questione esclusivamente di diritto di cui all’art. 363-bis c.p.c. –
Ammissibilità della relativa questione interpretativa e sua
assegnazione alle Sezioni Unite della Suprema Corte per
l’enunciazione del principio di diritto (Corte Cass. 18.4.2023)….. 703

– Agevolazioni tributarie – Contributo a fondo perduto di cui
all’art. 9, c. 3, del D.L. n. 176/2022 – Definizione del contenuto
informativo, delle modalità e dei termini di presentazione
dell’istanza per il riconoscimento di tale contributo (Provv.
22.9.2023, n. 332648)……………………………………….. 1309

– Agevolazioni tributarie – Contributo relativo alle spese sostenute
per gli interventi di efficienza energetica, sisma bonus,
fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici – Art. 9,
c. 3, del D.L. n. 176/2022 – Definizione dei criteri e delle
modalità per l’erogazione di tale contributo (D.M. 31.7.2023)……. 1205

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario dovuto a carico
dei prestatori di servizi di pagamento e dei gestori di circuiti e
di schemi di pagamento, per l’anno 2023, pari al 50 per cento degli
utili, al netto degli oneri fiscali, derivanti dalle commissioni e
da altri proventi per le transazioni inferiori al limite di valore
di 30 euro – Accertamento, riscossione, sanzioni e contenzioso
relativi a tale contributo sulla base delle disposizioni in materia
di imposte sui redditi – Possibilità di accertamento della base
imponibile del contributo dovuto anche a norma dell’art. 41 del
D.P.R. n. 600/1973 (Art. 1, commi da 385 a 388, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 50

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, a favore delle imprese aventi sede legale o
stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto
indicate all’art. 24-ter, c. 2, lett. a), n. 2, del D.Lgs. n.
504/1995 – Modalità – Modifiche all’art. 14 del D.L. n. 144/2022
(Art. 34, c. 1, D.L. 4.5.2023, n. 48)…………………………. 672

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, a favore delle imprese aventi sede legale o
stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto
indicate all’art. 24-ter, c. 2, lett. a), n. 1, del D.Lgs. n.
504/1995 – Modalità – Sostituzione del c. 503 e aggiunta del c.
503-bis all’art. 1 della legge n. 197/2022 (Art. 34, c. 3, D.L.
4.5.2023, n. 48)……………………………………………. 672

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, a favore delle imprese aventi sede legale o
stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto
indicate all’art. 24-ter, c. 2, lett. a), n. 2, del D.Lgs. n.
504/1995 – Modalità – Modifiche all’art. 14 del D.L. n. 144/2022 –
Conv. in legge dell’art. 34, c. 1, del D.L. n. 48/2023 (Legge
3.7.2023, n. 85)……………………………………………. 978

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, a favore delle imprese aventi sede legale o
stabile organizzazione in Italia esercenti le attività di trasporto
indicate all’art. 24-ter, c. 2, lett. a), n. 1, del D.Lgs. n.
504/1995 – Modalità – Sostituzione del c. 503 e aggiunta del c.
503-bis all’art. 1 della legge n. 197/2022 – Conv. in legge
dell’art. 34, c. 3, del D.L. n. 48/2023 (Legge 3.7.2023, n. 85)….. 978

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, in favore delle imprese per l’acquisto di energia
elettrica e gas naturale fino al 30 giugno 2023 – Modalità (Art. 4,
D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………………………. 510

– Agevolazioni tributarie – Contributo straordinario, sotto forma di
credito d’imposta, in favore delle imprese per l’acquisto di energia
elettrica e gas naturale fino al 30 giugno 2023 – Modalità – Conv.
in legge con modif. dell’art. 4 del D.L. n. 34/2023 (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Agevolazioni tributarie – Crediti d’imposta non spettanti e
inesistenti ved. norma di comportamento n. 219 (ADC Milano)……… 892

– Agevolazioni tributarie – Crediti di imposta maturati dalle
imprese c.d. ”energivore” o ”gasivore” e ”non energivore” o
”non gasivore” – Comunicazione ex art. 1, comma 6, del D.L. n.
176/2022 – Applicabilità della c.d. ”remissione in bonis” di cui
all’art. 2, c. 1, del D.L. n. 16/2012 (Ris. 19.6.2023, n. 27/E)….. 1210

– Agevolazioni tributarie – Crediti di imposta riconosciuti in
relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici
– Estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni
relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta
riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di
prodotti energetici – Art. 1, commi 8 e 48, della legge n. 197/2022
– Estensione delle disposizioni del provv. n. 253445/2022 (Provv.
3.4.2023, n. 116285)………………………………………… 515

– Agevolazioni tributarie – Crediti di imposta riconosciuti in
relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di prodotti energetici
– Estensione delle modalità di attuazione delle disposizioni
relative alla cessione e alla tracciabilità dei crediti d’imposta
riconosciuti in relazione agli oneri sostenuti per l’acquisto di
prodotti energetici – Art. 4, c. 8, del D.L. n. 34/2023 – Estensione
delle disposizioni del provv. n. 253445/2022 (Provv. 27.6.2023, n.
237453)……………………………………………………. 901

– Agevolazioni tributarie – Credito d’imposta effettivamente
fruibile per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio,
mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica
alimentare E290, per il miglioramento qualitativo delle acque
destinate al consumo umano erogate da acquedotti, di cui all’art. 1,
commi da 1087 a 1089, della legge n. 178/2020 – Determinazione della
percentuale di tale credito d’imposta (Provv. 3.4.2023, n. 116259).. 516

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Attribuzione di un
credito di imposta alle imprese che producono prodotti agricoli e
alle piccole e medie imprese che producono prodotti agroalimentari
ex art. 3 del D.L. n. 91/2014 – Determinazione della percentuale del
credito d’imposta effettivamente fruibile dalle reti di imprese
agricole e agroalimentari per la realizzazione o l’ampliamento di
infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del
commercio elettronico, di cui all’art. 1, c. 131, della legge n.
178/2020 (Provv. 24.3.2023, n. 94679)…………………………. 444

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Attribuzione di un
credito di imposta per le piccole e medie imprese che iniziano una
procedura di ammissione alla quotazione in un mercato regolamentato
o in sistemi multilaterali di negoziazione di uno Stato membro
dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo – Incremento e
limiti di utilizzabilità – Modificazioni all’art. 1, commi 89 e 90,
della legge n. 205/2017 (Art. 1, c. 395, Legge 29.12.2022, n. 197).. 51

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Determinazione
della percentuale del credito d’imposta effettivamente fruibile per
le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata, di cui
all’art. 1, c. 737, della legge n. 234/2021 (Provv. 24.3.2023, n.
94779)…………………………………………………….. 444

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Determinazione,
liquidazione e pagamento, anche mediante riconoscimento di credito
di imposta, dell’onorario spettante all’avvocato della parte ammessa
al patrocinio a spese dello Stato nei casi previsti dagli artt. 5,
c. 1, e 5-quater, del D.Lgs. n. 28/2010, e dall’art. 3 del D.L. n.
132/2014 (D.M. giustizia 1.8.2023)……………………………. 1173

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Erogazioni liberali
per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi
pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive
pubbliche – Applicabilità anche per l’anno 2023 (Art. 1, c. 614,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 53

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Imprese a forte
consumo di energia elettrica e gas naturale – Riconoscimento di un
contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a
parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per la
componente energetica e per l’acquisto del gas naturale – Modalità e
condizioni (Art. 1, commi da 1 a 9, Legge 29.12.2022, n. 197)……. 18

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Imprese esercenti
l’attività agricola e la pesca e alle imprese esercenti l’attività
agromeccanica – Riconoscimento di un contributo straordinario, sotto
forma di credito d’imposta, in misura pari al 20 per cento della
spesa sostenuta per l’acquisto del carburante effettuato nel primo
trimestre solare dell’anno 2023 – Cedibilità del credito per intero
– Limiti, modalità e condizioni (Art. 1, commi da 45 a 50, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 20

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Investimenti nel
Mezzogiorno – Approvazione del nuovo modello di comunicazione per la
fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel
Mezzogiorno, di cui all’art. 1, commi da 98 a 108, della legge n.
208/2015, nelle Zone Economiche Speciali (ZES), di cui all’art. 5
del D.L. n. 91/2017, e nelle Zone Logistiche Semplificate (ZLS), di
cui all’art. 1, commi da 61 a 65-bis, della legge n. 205/2017, e
definizione delle modalità e dei termini di presentazione – Modifica
dei termini di presentazione del modello di comunicazione approvato
con provv. 14 aprile 2017, come modificato, da ultimo, con provv. 30
giugno 2022 (Provv. 1.6.2023, n. 188347)………………………. 833

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Investimenti nel
Mezzogiorno – Art. 5, comma 2, del D.L. n. 91/2017 – Zona economica
speciale (ZES) Adriatica Interregionale PugliaMolise – Opificio
industriale insistente su particelle catastali “parzialmente
incluse” in tale ZES – Credito di imposta – Spetta (Risp. interpello
23.1.2023, n. 132)………………………………………….. 634

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Investimenti nel
Mezzogiorno – Benefici fiscali e semplificazioni per le nuove
imprese e quelle già esistenti, che avviano un programma di attività
economiche imprenditoriali o di investimenti di natura incrementale
nelle zone economiche speciali (ZES) – Modifiche all’art. 5 del D.L.
n. 91/2017 – Decorrenza dal 1° gennaio 2024 (Art. 22, c. 1, lett.
b), D.L. 19.9.2023, n. 124)………………………………….. 1301

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Operazioni di
fusione poste in essere dalle fondazioni bancarie – Attribuzione di
un credito di imposta alle fondazioni bancarie incorporanti –
Condizioni, limiti e modalità attuative (Art. 1, commi da 396 a 401,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 51

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Riconoscimento di
un credito d’imposta ai fini dell’IRPEF, ai contribuenti, nel limite
massimo complessivo di 3 milioni di euro per l’anno 2022, per le
spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo
integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti
rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi
per lo scambio sul posto di cui all’art. 25-bis del D.L. n. 91/2014
– Determinazione della percentuale del credito d’imposta
effettivamente fruibile per le spese sostenute relative a tale
installazione, di cui all’art. 1, c. 812, della legge n. 234/2021
(Provv. 5.4.2023, n. 120748)…………………………………. 515

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Settore turistico e
termale – Art. 79 del D.L. n. 104/2020 (Art. 1, commi da 595 a 602,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 52

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Termine per il
riversamento spontaneo del credito di imposta di cui al comma 7
dell’art. 5 del D.L. n. 146/2021 – Proroga (Art. 1, c. 271, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 45

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta a favore di imprese
che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla
raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero che
acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili o derivati dalla
raccolta differenziata della carta, dell’alluminio e del vetro –
Modalità di fruizione (Art. 1, commi da 685 a 690, Legge 29.12.2022,
n. 197)……………………………………………………. 54

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta a sostegno
dell’associazionismo sportivo – Disposizioni applicative – Modifiche
all’art. 9, c. 1, del D.L. n. 4/2022 (Art. 37, D.L. 22.6.2023, n.
75)……………………………………………………….. 898

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta a sostegno
dell’associazionismo sportivo – Disposizioni applicative – Modifiche
all’art. 9, c. 1, del D.L. n. 4/2022 – Conv. in legge con modif.
dell’art. 37 del D.L. n. 75/2023 (Legge 10.8.2023, n. 112)………. 1148

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta APE (Rigo G15 – COD.
2) – Art. 1, c. 177, della legge n. 232/2016 (legge di bilancio
2017) (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)……………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta Art-Bonus – Art. 1,
primo comma, del D.L. n. 83/2014 – Erogazioni liberali finalizzate
allo specifico sostegno dell’attività di conservazione, manutenzione
e valorizzazione di beni culturali di appartenenza pubblica e
gestiti da una fondazione – Applicabilità del credito di imposta –
Sussiste – Limiti e condizioni (Risp. interpello 24.5.2023, n. 331). 779

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta di cui all’art. 1,
commi da 831 a 834, della legge n. 234/2021, riconosciuto per le
spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di impianti
di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti nelle
Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia –
Definizione dei termini di presentazione della comunicazione per la
fruizione di tale credito d’imposta – Approvazione delle specifiche
tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nella
comunicazione – Modifiche al provv. n. 80989/2022 (Provv. 21.3.2023,
n. 84261)………………………………………………….. 447

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta e contributo per le
spese documentate relative all’installazione e messa in funzione di
impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti
nelle Regioni Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e
Sicilia – Proroga – Modificazione dell’art. 1, comma 831, della
legge n. 234/2021 (Art. 1, c. 270, Legge 29.12.2022, n. 197)…….. 45

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta mediazioni per la
conciliazione di controversie civili e commerciali (Rigo G15-COD. 1)
– Art. 20 del D.Lgs. n. 28/2010 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)………. 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta nelle zone economiche
speciali (ZES unica) – Investimenti nel Mezzogiorno – Concessione di
un contributo per l’anno 2024, sotto forma di credito d’imposta,
alle imprese che effettuano l’acquisizione dei beni strumentali,
destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle
regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna e
Molise – Modalità (Art. 16, D.L. 19.9.2023, n. 124)…………….. 1301

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per canoni di
locazione non percepiti (Rigo G2) – Art. 26, c. 1, del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 15/E)…………………………………………. 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per depuratori acqua
e riduzione consumo di plastica (Rigo G15, COD. 10) – Art. 1, commi
1087-1089, della legge n. 178/2020, e art. 1, c. 713, della legge n.
234/2021 (legge di bilancio 2022) (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…….. 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per erogazioni
liberali in favore delle fondazioni ITS Academy (Rigo G15, COD. 14 E
15) – Art. 4, c. 6, della legge n. 99/2022 (Circ. 19.6.2023, n.
15/E)……………………………………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per gli immobili
colpiti dal sisma in Abruzzo (Rigo G5/G6) – D.L. n. 39/2009,
O.P.C.M. n. 3779/2009 e n. 3790/2009 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)….. 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per gli investimenti
effettuati nelle ZES – Proroga (Art. 1, c. 267, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 45

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per gli investimenti
in attività di ricerca e sviluppo di cui all’art. 1, comma 200,
della legge n. 160 del 2019 – Proroga – Modifiche ai commi 185 e 187
dell’art. 1 della legge n. 178/2020 (Art. 1, commi 268 e 269, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 45

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per gli investimenti
pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche
e di società e associazioni sportive dilettantistiche –
Modificazioni all’art. 9, comma 1, del D.L. n. 4/2022 (Art. 1, c.
615, Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………….. 53

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per i redditi
prodotti all’estero (Rigo G4) – Art. 165 del TUIR (Circ. 19.6.2023,
n. 15/E)…………………………………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per il reintegro
delle anticipazioni sui fondi pensione (Rigo G3) – Art. 11, commi 7
e 8, del D.Lgs. n. 252/2005, e art. 13, commi 2 e 3, del D.Lgs. n
114/2022 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per il riacquisto
della prima casa (Rigo G1) – Art. 7, commi 1 e 2, della legge n.
448/1998 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per investimenti in
beni strumentali nuovi – Proroga dei termini – Modificazione
dell’art. 1, comma 1057, della legge n. 178/2020 (Art. 1, c. 423,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 52

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per l’acquisto di
carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca –
Aggiunta dei commi 1-bis e 1-ter all’art. 7 del D.L. n. 115/2020
(Art. 1, c. 51, Legge 29.12.2022, n. 197)……………………… 21

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per l’acquisto di
carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca –
Proroga di termini – Sostituzione delle parole “30 giugno 2023” con
“30 settembre 2023” all’art. 7 del D.L. n. 115/2022 – Conv. in legge
con modif. del D.L. n. 51/2023, con aggiunta dell’art. 8-bis (Legge
3.7.2023, n. 87)……………………………………………. 975

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per l’incremento
dell’occupazione (Rigo G15 – COD. 6) – Art. 2 della legge n.
244/2007 (legge finanziaria 2008) (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…….. 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per la ricerca e lo
sviluppo nella microelettronica e Comitato tecnico per la
microelettronica – Modalità (Art. 5, D.L. 10.8.2023, n. 104)…….. 1170

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per la sanificazione
e l’acquisto di dispositivi di protezione (Rigo G15, COD. 9) – Art.
32 del D.L. n. 73/2021 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)………………. 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per le imprese che
effettuano l’acquisizione dei beni strumentali nuovi, destinati a
strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle Regioni
Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, della Regione siciliana e
delle Regioni Sardegna e Molise – Modificazione dei commi 98 e 108
dell’art. 1 della legge n. 208/2015 (Art. 1, commi 265 e 266, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 44

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per le spese
sostenute per fruire di attività fisica adattata (Rigo G15, COD. 12)
– Art. 1, c. 737, legge n. 234/2021, e D.M. 5 maggio 2022 (Circ.
19.6.2023, n. 15/E)…………………………………………. 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per le start-up
innovative operanti nei settori dell’ambiente, dell’energia da fonti
rinnovabili e della sanità – Modalità – Conv. in legge con modif.
del D.L. n. 34/2023, con aggiunta dell’art. 7-quater (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per monopattini
elettrici e servizi di mobilità elettrica (Rigo G15 – COD 5) – Art.
44, c. 1-septies, del D.L. n. 34/2020, e D.M. 21 settembre 2021
(Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per negoziazione e
arbitrato (Rigo G11) – Art. 21-bis del D.L. n. 83/2015, e Decreto
del Ministero della giustizia 23 dicembre 2015 (Circ. 19.6.2023, n.
15/E)……………………………………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta prima casa under 36
(Rigo G8 – SEZ. VI) – Art. 64, commi da 6 a 10, del D.L. n. 73/2021,
art. 1, c. 151, della legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022), e
art. 1, c. 74, della legge n. 197/2022 (legge di bilancio 2023)
(Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………………… 1216

– Agevolazioni tributarie – Definizione agevolata dei giudizi
tributari – Art. 1, commi da 186 a 204, della legge n. 197/2022 –
Giudizio di secondo grado sfavorevole al contribuente e conseguente
instaurazione del giudizio di cassazione – Emissione di cartella di
pagamento sulla base della sentenza di secondo grado e conseguente
pignoramento verso terzi con integrale soddisfazione delle somme
iscritte a ruolo – Possibilità di definire il giudizio di cassazione
– Sussiste – Rimborso degli importi eccedenti rispetto a quanto
dovuto per la definizione della controversia – Esclusione – Rimborso
integrale delle somme corrisposte dal terzo pignorato – Non compete
(Risp. interpello 19.6.2023, n. 349)………………………….. 1027

– Agevolazioni tributarie – Detassazione dei contributi e delle
indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito
dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 che non concorrono alla
formazione del reddito imponibile ai fini dell’IRPEF e del valore
della produzione ai fini dell’IRAP – Art. 10-bis del D.L. n.
137/2020 – Accesso ad un finanziamento bancario con garanzia dello
Stato, ex art. 1 del D.L. n. 23/2020, e cassa integrazione guadagni
in deroga, di cui all’art. 22 del D.L. n. 18/2020 – Non rientrano
nell’ambito di applicazione del regime di detassazione dei
“contributi COVID-19” (Risp. interpello 4.7.2023, n. 366)……….. 1114

– Agevolazioni tributarie – Esenzioni – Proroga dei termini previsti
dall’art. 14, comma 6, del D.L. n. 244/2016 (Art. 1, c. 752, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 55

– Agevolazioni tributarie – Esenzioni – Proroga dei termini previsti
dall’art. 2-bis, commi 22, terzo periodo, e 25, del D.L. n. 148/2017
(Art. 1, commi 753 e 755, Legge 29.12.2022, n. 197)…………….. 55

– Agevolazioni tributarie – Esenzioni – Proroga dei termini previsti
dall’art. 8, comma 1-ter, terzo periodo, del D.L. n. 123/2019 (Art.
1, c. 756, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………….. 55

– Agevolazioni tributarie – Fondazione denominata «Centro italiano
per il design dei circuiti integrati a semiconduttore» – Istituzione
– Atti connessi alle operazioni di costituzione della fondazione e
di conferimento e devoluzione alla stessa – Sono esclusi da ogni
tributo e diritto e vengono effettuati in regime di neutralità
fiscale (Art. 1, c. 410, Legge 29.12.2022, n. 197)……………… 52

– Agevolazioni tributarie – Fusione per incorporazione della società
SOSE Spa nella società SOGEI Spa e disposizioni concernenti i
lavoratori dell’Agenzia delle entrate-Riscossione trasferiti alla
società SOGEI Spa – Tale operazione è esente da imposizione fiscale
– Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con aggiunta
dell’art. 18-bis (Legge 10.8.2023, n. 112)…………………….. 1148

– Agevolazioni tributarie – Imprese che partecipano al finanziamento
delle borse di dottorato innovativo – Esonero dal versamento dei
contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro (Art. 26,
commi da 1 a 4, D.L. 24.2.2023, n. 13)………………………… 285

– Agevolazioni tributarie – Imprese che partecipano al finanziamento
delle borse di dottorato innovativo – Esonero dal versamento dei
contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro – Conv. in
legge con modif. dell’art. 26, commi da 1 a 4, del D.L. n. 13/2023
(Legge 21.4.2023, n. 41)…………………………………….. 595

– Agevolazioni tributarie – Imprese in comprovata e grave situazione
di difficoltà – Concessione di un piano di rateazione fino a
centoventi rate delle somme dovute e non versate a titolo di imposte
sul reddito, ritenute alla fonte operate in qualità di sostituto
d’imposta, IVA e IRAP non ancora iscritte a ruolo, e relativi
accessori – Modalità di attuazione (Art. 38, commi da 1 a 4, D.L.
24.2.2023, n. 13)…………………………………………… 286

– Agevolazioni tributarie – Imprese in comprovata e grave situazione
di difficoltà – Concessione di un piano di rateazione fino a
centoventi rate delle somme dovute e non versate a titolo di imposte
sul reddito, ritenute alla fonte operate in qualità di sostituto
d’imposta, IVA e IRAP non ancora iscritte a ruolo, e relativi
accessori – Modalità di attuazione – Conv. in legge dell’art. 38,
commi da 1 a 4, del D.L. n. 13/2023 (Legge 21.4.2023, n. 41)…….. 595

– Agevolazioni tributarie – Indennizzo dei danni agli immobili
derivanti dall’esposizione prolungata all’inquinamento provocato
dagli stabilimenti siderurgici di Taranto del gruppo ILVA –
Sostituzione di parole all’art. 77, comma 2-quater, del D.L. n.
73/2021, modificazioni agli artt. 6 e 7, e sostituzione dell’art. 10
del D.M. 23 settembre 2022 (Art. 1, c. 279, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 45

– Agevolazioni tributarie – Interventi di risparmio energetico –
Disposizioni agevolative – Conv. in legge con modif. dell’art. 7 del
D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)………………………. 749

– Agevolazioni tributarie – Interventi di risparmio energetico –
Disposizioni agevolative (Art. 7, D.L. 30.3.2023, n. 34)………… 512

– Agevolazioni tributarie – Lavoratori del comparto del turismo, ivi
inclusi gli stabilimenti termali – Detassazione del lavoro notturno
e festivo per i dipendenti di strutture turistico-alberghiere –
Conv. in legge con modif. del D.L. n. 48/2023, con aggiunta
dell’art. 39-bis (Legge 3.7.2023, n. 85)………………………. 978

– Agevolazioni tributarie – Misure di sostegno per la fruizione dei
servizi di trasporto pubblico – Conv. in legge con modif. dell’art.
4 del D.L. n. 5/2023 (Legge 10.3.2023, n. 23)………………….. 433

– Agevolazioni tributarie – Piano nazionale di ripresa e resilienza
(PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al
PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e
della politica agricola comune – Disposizioni urgenti per
l’attuazione di tali Piani – Conv. in legge con modif. del D.L. n.
13/2023 (Legge 21.4.2023, n. 41)……………………………… 595

– Agevolazioni tributarie – Reddito di cittadinanza – Artt. da 1 a
13 del D.L. n. 4/2019 – Abrogazione dal 1° gennaio 2024 (Art. 1, c.
318, Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………….. 47

– Agevolazioni tributarie – Reddito di cittadinanza – Assunzione dei
soggetti che fruiscono del reddito di cittadinanza con contratto di
lavoro subordinato a tempo indeterminato – Esonero, per un periodo
massimo di dodici mesi, dal versamento del 100 per cento dei
complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro
(Art. 1, commi da 294 a 296 e 299, Legge 29.12.2022, n. 197)…….. 46

– Agevolazioni tributarie – Reddito di cittadinanza – Fruizione –
Condizioni (Art. 1, commi da 313 a 316, Legge 29.12.2022, n. 197)… 47

– Agevolazioni tributarie – Reddito di cittadinanza – Fruizione sino
alla sua naturale scadenza e comunque non oltre il 31 dicembre 2023,
nel rispetto delle previsioni di cui al D.L. n. 4/2019 (Art. 13,
D.L. 4.5.2023, n. 48)……………………………………….. 668

– Agevolazioni tributarie – Reddito di cittadinanza – Fruizione sino
alla sua naturale scadenza e comunque non oltre il 31 dicembre 2023,
nel rispetto delle previsioni di cui al D.L. n. 4/2019 – Conv. in
legge dell’art. 13, c. 1, del D.L. n. 48/2023 (Legge 3.7.2023, n.
85)……………………………………………………….. 978

– Agevolazioni tributarie – Reddito di cittadinanza – Sostituzione
del primo periodo del c. 315 dell’art. 1 della legge n. 197/2022
(Art. 13, c. 2, D.L. 4.5.2023, n. 48)…………………………. 668

– Agevolazioni tributarie – Reddito di cittadinanza – Sostituzione
del primo periodo del c. 315 dell’art. 1 della legge n. 197/2022 –
Conv. in legge con modif. dell’art. 13, c. 2, del D.L. n. 48/2023
(Legge 3.7.2023, n. 85)……………………………………… 978

– Agevolazioni tributarie – Rilascio della certificazione degli
investimenti in attività di ricerca e sviluppo – Condizioni –
Modificazione dell’ultimo periodo dell’art. 23, comma 2, del D.L. n.
73/2022 – Proroga (Art. 1, c. 272, Legge 29.12.2022, n. 197)…….. 45

– Agevolazioni tributarie – School bonus – Credito di imposta per le
erogazioni liberali a sostegno della scuola (school bonus) (Rigo G15
– COD. 7) – Art. 1, commi 145-150, della legge n. 107/2015, e art.
1, c. 231, della legge n. 208/2015 (legge di stabilità 2016) (Circ.
19.6.2023, n. 15/E)…………………………………………. 1216

– Agevolazioni tributarie – Tassa piatta incrementale o “flat tax
incrementale” – Introduzione del relativo regime ex art. 1, commi da
55 a 57, della legge n. 197/2022, limitatamente all’anno d’imposta
2023, sostitutivo dell’IRPEF e delle relative addizionali regionale
e comunale – Modalità di applicazione – Indicazioni (Circ.
28.6.2023, n. 18/E)…………………………………………. 1212

– Agevolazioni tributarie – Zona Franca Urbana Sisma Centro Italia –
Modificazioni all’art. 46 del D.L. n. 50/2017 – Proroga delle
esenzioni per imprese e professionisti (Art. 1, commi da 746 a 748,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 55

– Agevolazioni tributarie – Zone economiche speciali (ZES) ved.
articolo di Bologna Rita, “I nuovi investimenti nella ZES Abruzzo:
crediti d’imposta e altre misure agevolative”………………….. 575

– Anagrafe tributaria – Comunicazioni all’Anagrafe tributaria dei
dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e
di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici
residenziali – Modifiche al provv. n. 19969/2017 (Provv. 20.12.2022,
n. 470370)…………………………………………………. 56

– Anagrafe tributaria – Codice fiscale – Attribuzione del codice
fiscale ai minori stranieri non regolari e ai minori stranieri non
accompagnati ai fini dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale
(Ris. 7.6.2022, n. 25/E)…………………………………….. 465

– Anagrafe tributaria – Codice fiscale – Registrazione di atti
privati – Registrazione di un contratto di locazione in cui il
locatario sia un soggetto non residente nel territorio dello Stato e
risulti privo di codice fiscale (Ris. 14.2.2023, n. 5/E)………… 464

– Anagrafe Tributaria – Piattaforma di API Management per
l’erogazione dei servizi di libero accesso – Attivazione (Provv.
4.4.2023, n. 118366)………………………………………… 613

– Associazione professionale e società tra professionisti – Polizza
assicurativa del professionista per conto dei soci – Art. 22 del
D.M. n. 164/1999 – Stipulazione da parte della società tra
professionisti, in qualità di contraente, di polizze assicurative a
favore dei singoli soci che, dotati di una propria abilitazione
Entratel, intendono essere iscritti nell’elenco dei soggetti
abilitati al rilascio del visto di conformità – Legittimità –
Sussiste – Limiti e condizioni (Risp. interpello 1.6.2023, n. 335).. 855

– Calamità naturali – Interventi urgenti in favore delle popolazioni
colpite dagli eventi eccezionali verificatisi nel territorio
dell’isola di Ischia a partire dal 26 novembre 2022 – Sospensione di
termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e misure
urgenti in materia di giustizia tributaria – Conv. in legge con
modif. del D.L. n. 186/2022 (Legge 27.1.2023, n. 9)…………….. 184

– Catasto – Accertamento catastale – Classamento – Richiesta di
classamento – Valutazione – Caratteristiche intrinseche ed
estrinseche del fabbricato (Corte Cass. 20.9.2022, n. 27440)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Catasto – Modalità di aggiornamento degli archivi catastali nel
caso di frazionamento di Enti Urbani (Circ. 8.5.2023, n. 11/E)…… 681

– Catasto – Rendita catastale delle centrali elettriche alimentate
da energie naturali – Criteri di determinazione ved. articolo di
Sepe Ennio Attilio, “Il sistema fiscale e la green-economy:
l’evoluzione dei criteri di determinazione della rendita catastale
delle centrali elettriche alimentate da energie naturali”……….. 744

– Centri autorizzati di assistenza fiscale – Rifinanziamento – Conv.
in legge con modif. dell’art. 32 del D.L. n. 48/2023 (Legge
3.7.2023, n. 85)……………………………………………. 978

– Centri autorizzati di assistenza fiscale – Rifinanziamento (Art.
32, D.L. 4.5.2023, n. 48)……………………………………. 672

– Contributo di solidarietà – Istituzione e regolamentazione (Art.
1, commi da 115 a 121, Legge 29.12.2022, n. 197)……………….. 29

– Contributo di solidarietà di cui dell’art. 1, commi da 115 a 119,
della legge n. 197/2022 – Può essere versato entro il 30 novembre
2023, senza applicazione di sanzioni e interessi, per la quota parte
corrispondente alla differenza tra l’importo del contributo
determinato ai sensi dell’art. 1, c. 116, della legge n. 197/2022, e
l’importo del contributo che sarebbe stato determinato in
applicazione delle disposizioni dell’art. 5 del D.L. n. 34/2023
(Art. 4, c. 1, D.L. 28.7.2023, n. 98)…………………………. 1172

– Contributo di solidarietà di cui dell’art. 1, commi da 115 a 119,
della legge n. 197/2022 – Può essere versato entro il 30 novembre
2023, senza applicazione di sanzioni e interessi, per la quota parte
corrispondente alla differenza tra l’importo del contributo
determinato ai sensi dell’art. 1, c. 116, della legge n. 197/2022, e
l’importo del contributo che sarebbe stato determinato in
applicazione delle disposizioni dell’art. 5 del D.L. n. 34/2023 –
Conv. in legge dell’art. 4, c. 1, del D.L. n. 98/2023 (Legge
18.9.2023, n. 127)………………………………………….. 1302

– Contributo di solidarietà temporaneo, per il 2023, di cui all’art.
1, commi da 115 a 119, della legge n. 197/2022 – Determinazione –
Non concorrono alla determinazione del reddito complessivo relativo
al periodo di imposta antecedente a quello in corso al 1° gennaio
2023 gli utilizzi di riserve del patrimonio netto accantonate in
sospensione d’imposta o vincolate a copertura delle eccedenze
dedotte ai sensi dell’art. 109, c. 4, lett. b), del TUIR, nel testo
previgente alle modifiche apportate dall’art. 1, c. 33, lett. q),
della legge n. 244/2007, nel limite del 30% del complesso delle
medesime riserve risultanti al termine dell’esercizio antecedente a
quello in corso al 1° gennaio 2022 (Art. 5, D.L. 30.3.2023, n. 34).. 511

– Contributo di solidarietà temporaneo, per il 2023, di cui all’art.
1, commi da 115 a 119, della legge n. 197/2022 – Determinazione –
Non concorrono alla determinazione del reddito complessivo relativo
al periodo di imposta antecedente a quello in corso al 1° gennaio
2023 gli utilizzi di riserve del patrimonio netto accantonate in
sospensione d’imposta o vincolate a copertura delle eccedenze
dedotte ai sensi dell’art. 109, c. 4, lett. b), del TUIR, nel testo
previgente alle modifiche apportate dall’art. 1, c. 33, lett. q),
della legge n. 244/2007, nel limite del 30% del complesso delle
medesime riserve risultanti al termine dell’esercizio antecedente a
quello in corso al 1° gennaio 2022 – Conv. in legge con modif.
dell’art. 5 del D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)………… 749

– Contributo unificato – Integrazione del contributo unificato a
seguito della formulazione dell’istanza di chiamata in causa del
terzo – Mancata autorizzazione del giudice – Rimborso del contributo
unificato – Spetta (Comm. prov. Reggio Emilia 23.5.2022, n. 120, con
nota di V. Azzoni)………………………………………….. 71

– Controversie pendenti – Chiusura delle liti fiscali pendenti –
Controversie tributarie pendenti alla data di entrata in vigore
della presente legge innanzi alla Corte di Cassazione – Rinuncia
agevolata al ricorso principale o incidentale, entro il 30 giugno
2023, a norma dell’art. 62 del D.Lgs. n. 546/1992 a seguito
dell’intervenuta definizione transattiva con la controparte, di
tutte le pretese azionate in giudizio – Rinuncia agevolata dei
giudizi tributari pendenti innanzi alla Corte di Cassazione –
Modalità e termini – Art. 1, commi da 213 a 218, della legge n.
197/2022 – Chiarimenti (Circ. 27.1.2023, n. 2/E, par. 6)………… 201

– Convenzioni internazionali – Accordo tra la Repubblica Italiana e
la Confederazione Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori
frontalieri (Legge 13.6.2023, n. 83)………………………….. 1160

– Convenzioni internazionali – Convenzione per evitare le doppie
imposizioni tra l’Italia e la Francia – Redditi di pensione erogati
a soggetti residenti in Francia – Tassazione da parte del sostituto
d’imposta – Art. 18 della Convenzione Italia-Francia (Princ. diritto
6.7.2022, n. 2)…………………………………………….. 303

– Convenzioni internazionali – Principato di Monaco – Somme ovunque
corrisposte da parte dell’assicurazione di invalidità, vecchiaia e
superstiti della gestione della previdenza professionale per la
vecchiaia, i superstiti e l’invalidità del Principato di Monaco –
Trattamento tributario (Art. 1, c. 79, Legge 29.12.2022, n. 197)…. 25

– Convenzioni internazionali – Svizzera – Prestazioni corrisposte
dall’assicurazione invalidità, vecchiaia e superstiti svizzera e
dalla gestione della previdenza professionale per la vecchiaia, i
superstiti e l’invalidità Svizzera – Trattamento tributario (Art. 1,
commi 77 e 78, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………. 24

– Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento
– Art. 1, commi da 179 a 185, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti
(Circ. 27.1.2023, n. 2/E, par. 3)…………………………….. 201

– Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento
– Art. 1, commi da 179 a 185, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti
interpretativi (Circ. 20.3.2023, n. 6/E, par. 4)……………….. 456

– Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento
– Processi verbali di constatazione consegnati entro il 31 marzo
2023 – Si interpretano nel senso che la definizione agevolata ivi
prevista si applica anche all’accertamento con adesione relativo
agli avvisi di accertamento notificati successivamente a tale data
sulla base delle risultanze dei predetti processi verbali –
Interpretazione autentica dell’art. 1, c. 179, della legge n.
197/2022 (Art. 21, c. 3, D.L. 30.3.2023, n. 34)………………… 514

– Definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento
– Processi verbali di constatazione consegnati entro il 31 marzo
2023 – Si interpretano nel senso che la definizione agevolata ivi
prevista si applica anche all’accertamento con adesione relativo
agli avvisi di accertamento notificati successivamente a tale data
sulla base delle risultanze dei predetti processi verbali –
Interpretazione autentica dell’art. 1, c. 179, della legge n.
197/2022 – Conv. in legge dell’art. 21, c. 3, del D.L. n. 34/2023
(Legge 26.5.2023, n. 56)…………………………………….. 749

– Definizione agevolata degli avvisi di accertamento e degli avvisi
di rettifica e di liquidazione – Termini e condizioni ved. articolo
di Lovecchio Luigi, “Le sanatorie della legge di bilancio 2023: un
esame sintetico e comparativo”……………………………….. 251

– Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti della
riscossione – Art. 1, commi dal 231 al 252, della legge n. 197/2022
– Perfezionamento della procedura di adesione – Integrale pagamento
delle somme dovute – Necessita – Definitiva estinzione del debito
residuo e dell’eventuale giudizio pendente – Consegue – Maturazione
del diritto a ”rigenerare” il credito IVA riversato – Sussiste –
Possibilità di richiedere il rimborso del credito rigenerato ovvero
destinarlo in detrazione e/o in compensazione – Consegue –
Istruzioni operative (Risp. interpello 30.6.2023, n. 364)……….. 946

– Definizione agevolata dei giudizi tributari pendenti innanzi alla
Corte di Cassazione – Riunione di più giudizi – Art. 5, commi 2 e 8,
della legge n. 130/2022 – Chiarimenti (Risp. interpello 9.2.2023, n.
210)………………………………………………………. 318

– Definizione agevolata delle controversie tributarie – Art. 1,
commi da 186 a 205, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti (Circ.
27.1.2023, n. 2/E, par. 4)…………………………………… 201

– Definizione agevolata delle controversie tributarie – Art. 1,
commi da 186 a 205, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti
interpretativi (Circ. 20.3.2023, n. 6/E, par. 5)……………….. 456

– Definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte
l’Agenzia delle entrate – Modalità di attuazione dell’art. 1, commi
da 186 a 202, della legge n. 197/2022 (Provv. 5.7.2023, n. 250755).. 998

– Definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte
l’Agenzia delle entrate – Modalità di attuazione dell’art. 1, commi
da 186 a 202, della legge n. 197/2022 (Provv. 1.2.2023, n. 30294)… 190

– Definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti in
cui è parte l’Agenzia delle dogane e dei monopoli, ai sensi
dell’art. 1, commi da 186 a 203, della legge n. 197/2022 –
Chiarimenti (Circ. 14.3.2023, n. 9/D)…………………………. 764

– Definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali
– Disposizioni applicative – Conv. in legge con modif. del D.L. n.
34/2023, con aggiunta dell’art. 17-bis (Legge 26.5.2023, n. 56)….. 749

– Definizione agevolata delle irregolarità formali –
Regolarizzazione delle violazioni formali – Disposizioni di
attuazione dell’art. 1, commi da 166 a 173, della legge n. 197/2022
(Provv. 30.1.2023, n. 27629)…………………………………. 196

– Definizione agevolata delle irregolarità formali – Irregolarità,
infrazioni e inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura
formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile
ai fini delle imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP e sul
pagamento di tali tributi, commesse fino al 31 ottobre 2022 –
Regolarizzazione – Versamento di euro 200 – Modalità e limiti (Art.
1, commi da 166 a 170, Legge 29.12.2022, n. 197)……………….. 35

– Definizione agevolata delle irregolarità formali –
Regolarizzazione – Art. 1, commi da 166 a 173, della legge n.
197/2022 – Chiarimenti interpretativi (Circ. 20.3.2023, n. 6/E, par.
2)………………………………………………………… 456

– Definizione agevolata delle irregolarità formali – Termini e
condizioni ved. articolo di Lovecchio Luigi, “Le sanatorie della
legge di bilancio 2023: un esame sintetico e comparativo”……….. 251

– Definizione agevolata delle irregolarità formali commesse fino al
31 ottobre 2022, oggetto di un processo verbale di constatazione –
Atto di contestazione o di irrogazione delle sanzioni – Termini di
notifica – Proroga di due anni (Art. 1, c. 171, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 35

– Definizione agevolata delle irregolarità formali in materia di
imposte sui redditi, IVA e IRAP – Art. 1, commi da 166 a 173, della
legge n. 197/2022 – Chiarimenti (Circ. 27.1.2023, n. 2/E, par. 1)… 201

– Definizione agevolata delle irregolarità formali in materia di
imposte sui redditi, IVA e IRAP – Irregolarità, infrazioni e
inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non
rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle
imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP e sul pagamento di tali
tributi, commesse fino al 31 ottobre 2023 – Possono essere
regolarizzate mediante il versamento di una somma pari a euro 200
per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni –
Sostituzione delle parole “entro il 31 marzo 2023” con “entro il 31
ottobre 2023” all’art. 1, c. 167, della legge n. 197/2022 (Art. 19,
c. 1, lett. a), D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………… 513

– Definizione agevolata delle irregolarità formali in materia di
imposte sui redditi, IVA e IRAP – Irregolarità, infrazioni e
inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non
rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle
imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP e sul pagamento di tali
tributi, commesse fino al 31 ottobre 2023 – Possono essere
regolarizzate mediante il versamento di una somma pari a euro 200
per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni –
Sostituzione delle parole “entro il 31 marzo 2023” con “entro il 31
ottobre 2023” all’art. 1, c. 167, della legge n. 197/2022 – Conv. in
legge dell’art. 19, c. 1, lett. a), del D.L. n. 34/2023 (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo
automatizzato delle dichiarazioni – Art. 1, commi da 153 a 159,
della legge n. 197/2022 – Chiarimenti interpretativi (Circ.
20.3.2023, n. 6/E, par. 1)…………………………………… 456

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Versamento di un diciottesimo del
minimo edittale delle sanzioni irrogabili, oltre all’imposta e agli
interessi dovuti – Modalità (Art. 1, commi da 174 a 178, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 35

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Versamento di un diciottesimo del
minimo edittale delle sanzioni irrogabili, oltre all’imposta e agli
interessi dovuti – Modalità – Art. 1, commi da 174 a 178, della
legge n. 197/2022 – Chiarimenti (Circ. 27.1.2023, n. 2/E, par. 2)… 201

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Modifiche all’art. 1, c. 174, della
legge n. 197/2022 (Art. 19, c. 1, lett. b), D.L. 30.3.2023, n. 34).. 513

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Si perfeziona con il versamento di
quanto dovuto ovvero della prima rata entro il 30 settembre 2023 e
con la rimozione delle irregolarità od omissioni – Sostituzione
delle parole “31 marzo 2023” con “30 settembre 2023” all’art. 1, c.
175, della legge n. 197/2022 (Art. 19, c. 1, lett. c), D.L.
30.3.2023, n. 34)…………………………………………… 513

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Interpretazione autentica dell’art.
1, commi 174 e 176, della legge n. 197/2022 (Art. 21, commi 1 e 2,
D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………………………. 513

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Modifiche all’art. 1, c. 174, della
legge n. 197/2022 – Conv. in legge dell’art. 19, c. 1, lett. b), del
D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)………………………. 749

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Si perfeziona con il versamento di
quanto dovuto ovvero della prima rata entro il 30 settembre 2023 e
con la rimozione delle irregolarità od omissioni – Sostituzione
delle parole “31 marzo 2023” con “30 settembre 2023” all’art. 1, c.
175, della legge n. 197/2022 – Conv. in legge dell’art. 19, c. 1,
lett. c), del D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)………….. 749

– Definizione agevolata delle violazioni diverse da quelle
definibili ai sensi dei commi da 153 a 159 e da 166 a 173,
riguardanti le dichiarazioni validamente presentate relative al
periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a periodi d’imposta
precedenti – Regolarizzazione – Interpretazione autentica dell’art.
1, commi 174 e 176, della legge n. 197/2022 – Conv. in legge con
modif. dell’art. 21, commi 1 e 2, del D.L. n. 34/2023 (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Diritto di interpello – Interpello sui nuovi investimenti – Art. 2
del D.Lgs. n. 147/2015 – Nuovi chiarimenti (Circ. 28.3.2023, n. 7/E) 448

– Disposizioni, anche di natura tributaria, aggiunte in sede di
conversione di un decreto legge – Art. 77, secondo comma, Cost. –
Nesso di interrelazione funzionale tra il decreto legge e la legge
di conversione – Necessita – Emendabilità limitata del decreto legge
– Sussiste – Impossibilità di inserire in sede di conversione
contenuti ulteriori non ricollegabili, dal punto di vista materiale
o finalistico, alle norme in esso originariamente contemplate –
Consegue (Corte Cost. 9.12.2022, n. 245, con nota di V. Azzoni)….. 134

– Fondazioni bancarie – Definizione della percentuale del credito
d’imposta spettante per l’anno 2022 alle fondazioni di origine
bancaria (FOB), di cui all’art. 62, c. 6, del D.Lgs. n. 117/2017
(Provv. 19.12.2022, n. 467965)……………………………….. 61

– Fondo di solidarietà comunale – Aumento delle risorse spettanti
(Art. 1, c. 774, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………….. 56

– Imposta di soggiorno – Comuni capoluogo di provincia con presenze
turistiche in numero venti volte superiore a quello dei residenti –
Aumento dell’imposta applicabile – Sostituzione del comma 1-bis
dell’art. 4 del D.Lgs. n. 23/2011 (Art. 1, c. 787, Legge 29.12.2022,
n. 197)……………………………………………………. 56

– Imposta sostitutiva di cui all’art. 110, terzo comma, del D.L. n.
104/2020 – Determinazione dell’imposta in misura superiore al dovuto
– Recupero dell’eccedenza nell’ipotesi di versamento rateale –
Istruzioni (Risp. interpello 6.6.2023, n. 344)…………………. 857

– Imposta straordinaria calcolata su incremento margine interesse a
carico delle banche di cui all’art. 1 del D.Lgs. n. 385/1993 –
Istituzione per l’anno 2023 – Modalità (Art. 26, D.L. 10.8.2023, n.
104)………………………………………………………. 1170

– Imposta sulle assicurazioni – Aggiornamento del modello di
denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed
accessori incassati nell’esercizio annuale scaduto, previsto
dall’art. 9 della legge n. 1216/1961, nonché delle relative
istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione
telematica dei dati contenuti nel modello (Provv. 31.3.2023, n.
113875)……………………………………………………. 614

– Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione –
Comunicazioni a seguito del controllo delle dichiarazioni ex art.
36-bis del D.P.R. n. 600/1973 e 54-bis del D.P.R. n. 633/1972
relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31
dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021 – Definizione agevolata –
Termini e condizioni ved. articolo di Lovecchio Luigi, “Le sanatorie
della legge di bilancio 2023: un esame sintetico e comparativo”….. 251

– Notificazione degli atti a mezzo di pubblico ufficiale –
Individuazione degli elementi estrinseci dell’atto che fanno fede
fino a querela di falso, a differenza del suo contenuto intrinseco,
che può anche non essere veritiero – Pubblica fede – È limitata ai
fatti attestati dal pubblico ufficiale come da lui compiuti o
avvenuti in sua presenza o dei quali abbia potuto conoscere senza
margine di apprezzamento o di percezione, nonché alla provenienza
del documento dallo stesso pubblico ufficiale e alle dichiarazioni a
lui rese (Corte Cass. 27.12.2022, n. 37840, con nota di D. Carnimeo) 392

– Notificazione degli atti tributari – Atto pervenuto all’indirizzo
del destinatario – Assenza di collegamento del consegnatario col
destinatario dell’atto notificato – Irrilevanza – L’atto deve
ritenersi ritualmente consegnato al destinatario stante la
presunzione di conoscenza di cui all’art. 1335 c.c., senza necessità
dell’invio della raccomandata al destinatario (Corte Cass.
27.12.2022, n. 37840, con nota di D. Carnimeo)…………………. 392

– Notificazione degli atti tributari – Criterio del domicilio
fiscale e onere preventivo del contribuente di indicarne il proprio
all’Ufficio finanziario – Onere dell’Amministrazione di controllare
l’esattezza del domicilio eletto o di tenere conto di ulteriori
elementi fattuali – Non sussiste – Notificazione degli atti
tributari nell’ultimo domicilio noto – Legittimità (Corte Cass.
27.12.2022, n. 37840, con nota di D. Carnimeo)…………………. 392

– Notificazioni – Ricorso – Notifica tramite posta privata –
Validità – Limiti (Corte Cass. 22.5.2023, n. 13984) (ON-LINE)……. 0

– Ravvedimento speciale delle violazioni tributarie – Art. 1, commi
da 174 a 178, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti interpretativi
(Circ. 20.3.2023, n. 6/E, par. 3)…………………………….. 456

– Redditi derivanti da cripto-attività ved. articolo di Vaselli
Giorgio e Romita Eugenio, “La fiscalità delle cripto-attività nella
legge di bilancio per il 2023: prime riflessioni”………………. 98

– Registro pegni – Versamento dei tributi e dei diritti dovuti per
la registrazione del titolo e per l’esecuzione delle formalità
relative al registro informatico dei pegni mobiliari non possessori,
di cui all’art. 1, c. 4, del D.L. n. 59/2016, nonché per la relativa
consultazione – Modalità (Provv. 5.4.2023, n. 120760)…………… 514

– Remissione in bonis – Istruzioni per il versamento della sanzione
dovuta per avvalersi della remissione in bonis, di cui all’art. 2,
comma 1, del D.L. n. 16/2012, ai fini dell’invio della comunicazione
dell’opzione di cui all’art. 121 del D.L. n. 34/2020 (Ris.
11.10.2022, n. 58/E)………………………………………… 225

– Responsabilità dell’Amministrazione finanziaria – Liquidazione in
favore del contribuente vittorioso di una somma, in via equitativa,
a titolo di risarcimento dei danni patiti a causa dell’esercizio, da
parte dell’Amministrazione finanziaria, di una pretesa impositiva
“temeraria” – Ammissibilità – Fattispecie ved. articolo di Azzoni
Valdo, “Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero e del danno dell’erario
al contribuente si parla mai? Ovvero ancora quant’è bello guardare
anche l’altra faccia della medaglia”………………………….. 247

– Riforma fiscale – Delega al Governo per la riforma fiscale (Legge
9.8.2023, n. 111)…………………………………………… 1127

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi in materia di
procedimento accertativo, di adesione e di adempimento spontaneo
(Art. 17, Legge 9.8.2023, n. 111)…………………………….. 1127

– Rimborso – Istanza di rimborso – Diniego – Presentazione di una
nuova istanza – Nuova istruttoria – Impugnabilità – Condizioni
(Corte Cass. 18.7.2022, n. 22453) (ON-LINE)……………………. 0

– Riscossione – Attribuzione del codice M434, nell’Archivio Comuni e
Stati Esteri, per il nuovo Comune di Moransengo-Tonengo, in
provincia di Asti, istituito mediante fusione dei Comuni di
Moransengo e Tonengo (Ris. 5.1.2023, n. 1/E) (ON-LINE)………….. 0

– Riscossione – Chiusura dei codici tributo per l’utilizzo, tramite
mod. F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a parziale
compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti per
l’acquisto di energia elettrica, gas naturale e carburante nel primo
e nel secondo trimestre 2022 (Ris. 30.12.2022, n. 81/E) (ON-LINE)… 0

– Riscossione – Codici tributo per il versamento di sanzioni e
interessi da ravvedimento operoso relativamente a talune imposte
emergenti dalla dichiarazione annuale dei redditi (Ris. 1.3.2023, n.
12/E) (ON-LINE)…………………………………………….. 0

– Riscossione – Concessionari – Carichi affidati agli agenti della
riscossione – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti
della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 – Art. 1,
commi da 231 a 252, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti (Circ.
27.1.2023, n. 2/E, par. 9)…………………………………… 201

– Riscossione – Disposizioni in materia di sport – Versamenti
sospesi dall’art. 1, c. 923, lett. a), b), c) e d), della legge n.
234/2021, dall’art. 7, c. 3-bis, del D.L. n. 17/2022, e in ultimo
dall’art. 39, c. 1-bis, del D.L. n. 50/2022, comprensivi delle
addizionali regionali e comunali – Possono essere effettuati, senza
applicazione di sanzioni o interessi, entro il 22 dicembre 2022 –
Conv. in legge dell’art. 13 del D.L. n. 176/2022 (Legge 13.1.2023,
n. 6)……………………………………………………… 116

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per il versamento
delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi
dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 (Ris. 20.2.2023, n. 9/E)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per il versamento,
tramite mod. F24, delle somme dovute per la fruizione delle misure
previste dalla “Tregua fiscale” – Legge 29 dicembre 2022, n. 197
(legge di bilancio 2023) (Ris. 14.2.2023, n. 6/E) (ON-LINE)……… 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per il versamento,
tramite modelli F24 e F24 “enti pubblici” (F24 EP), dell’imposta
locale immobiliare autonoma (ILIA), di cui all’art. 1 della legge
della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia 14 novembre 2022, n. 17
(Ris. 24.2.2023, n. 10/E) (ON-LINE)…………………………… 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in
compensazione, tramite mod. F24, dei crediti d’imposta acquistati
dai cessionari – Crediti d’imposta a favore delle imprese in
relazione ai maggiori oneri effettivamente sostenuti per l’acquisto
di energia elettrica e gas naturale nei mesi di ottobre e novembre
2022 e di carburante nel quarto trimestre 2022 (Ris. 13.12.2022, n.
73/E) (ON-LINE)…………………………………………….. 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in
compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta acquistati
dai cessionari – Crediti d’imposta a favore delle imprese in
relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia
elettrica e gas naturale nel mese di dicembre 2022 (Ris. 30.1.2023,
n. 2/E) (ON-LINE)…………………………………………… 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo,
tramite mod. F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a
parziale compensazione dei maggiori oneri effettivamente sostenuti
per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale nel mese di
dicembre 2022 (Ris. 12.12.2022, n. 72/E) (ON-LINE)……………… 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo,
tramite mod. F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a
parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto
di energia elettrica, gas naturale e carburante – Primo trimestre
2023 (Ris. 14.2.2023, n. 8/E) (ON-LINE)……………………….. 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per la restituzione
spontanea, tramite il mod. “F24 Versamenti con elementi
identificativi”, del contributo a fondo perduto non spettante
previsto per ristoranti, bar e altri settori in difficoltà di cui
all’art. 1-ter, c. 2-bis, del D.L. n. 73/2021 (Ris. 24.2.2023, n.
11/E) (ON-LINE)…………………………………………….. 0

– Riscossione – Istituzione del codice tributo per il versamento,
tramite il modello “F24 Accise”, delle sanzioni amministrative
dovute dai trasgressori in materia di accise e imposta di consumo
del settore tabacchi di cui all’art. 61, comma 4, del D.Lgs. n.
504/1995 (Ris. 14.12.2022, n. 76/E) (ON-LINE)………………….. 0

– Riscossione – Istituzione del codice tributo per il versamento,
tramite mod. “F24 Accise”, dell’imposta di consumo per i prodotti
che contengono nicotina di cui all’art. 62-quater.1, c. 1, del
D.Lgs. n. 504/1995 (Ris. 14.12.2022, n. 75/E) (ON-LINE)…………. 0

– Riscossione – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo in
compensazione, tramite Mod. F24, dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF
ai sensi dell’art. 24-bis del TUIR – Revoca dell’opzione (Ris.
6.3.2023, n. 14/E) (ON-LINE)…………………………………. 0

– Riscossione – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo,
tramite mod. F24, del credito d’imposta in favore delle attività di
trasporto di passeggeri con navi minori in acque lagunari di cui
all’art. 2-bis del D.L. n. 103/2021 (Ris. 16.12.2022, n. 78/E)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Riscossione – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo,
tramite mod. F24, del credito d’imposta a favore delle imprese
editrici di quotidiani e periodici per la distribuzione delle
testate edite – Art. 67, c. 1, del D.L. n. 73/2021 (Ris. 22.12.2022,
n. 79/E) (ON-LINE)………………………………………….. 0

– Riscossione – Rimessione in termini dei versamenti tributari
sospesi per le società e gli enti sportivi, in scadenza il 22
dicembre 2022 (Ris. 27.12.2022, n. 80/E)………………………. 303

– Riscossione – Sospensione dei versamenti tributari e contributivi
per i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la
sede operativa nel territorio del Comune di Lampedusa e Linosa –
Proroga del termine per i versamenti di cui all’art. 42-bis, commi 1
e 1-bis, del D.L. n. 104/2020 – Conv. in legge dell’art. 10, commi 9
e 10, del D.L. n. 198/2022 (Legge 24.2.2023, n. 14)…………….. 331

– Riscossione – Agenzia delle entrate-Riscossione – Comunicazioni di
inesigibilità – Art. 1 della legge n. 190/2014 – Modificazione del
comma 684 e aggiunta dei commi 684-bis e 684-ter – Modalità di
presentazione (Art. 1, commi 253 e 254, Legge 29.12.2022, n. 197)… 43

– Riscossione – Agenzia delle entrate-Riscossione – Trasferimento di
ramo d’azienda alla SOGEI S.p.a. (Art. 1, commi da 258 a 263, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 44

– Riscossione – Aggio per l’attività di riscossione – Annullamento
dell’atto di accertamento – Aggio – Rimborso – Compete (Corte Cass.
26.4.2023, n. 11025) (ON-LINE)……………………………….. 0

– Riscossione – Automatico annullamento dei debiti di importo
residuo fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per
ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni risultanti dai singoli
carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000
al 31 dicembre 2015 dalle Amministrazioni statali, dalle Agenzie
fiscali e dagli enti pubblici previdenziali – Termini e modalità di
attuazione – Sospensione della riscossione di tali debiti (Art. 1,
commi da 222 a 230, Legge 29.12.2022, n. 197)………………….. 39

– Riscossione – Automatico annullamento dei debiti di importo
residuo fino a mille euro, comprensivo di capitale, interessi per
ritardata iscrizione a ruolo e sanzioni risultanti dai singoli
carichi affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000
al 31 dicembre 2015 dalle Amministrazioni statali, dalle Agenzie
fiscali e dagli enti pubblici previdenziali – Termini e modalità di
attuazione – Sospensione della riscossione di tali debiti – Art. 1,
commi da 222 a 230, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti (Circ.
27.1.2023, n. 2/E, par. 8)…………………………………… 201

– Riscossione – Cartella di pagamento – Impugnazione – Termine –
Scadenza del termine perentorio di ricorso – Determina solo
l’irretrattabilità del credito, ma non anche la conversione del
termine di prescrizione breve in quello ordinario decennale – Art.
2953 c.c. – Si applica solo in presenza di un titolo giudiziale
divenuto definitivo (Corte Cass. 24.2.2023, n. 5705, con nota di D.
Carnimeo)………………………………………………….. 543

– Riscossione – Cartella di pagamento – Liquidazione delle imposte
in base alla dichiarazione – Cartella di pagamento emessa a norma
dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 – Obbligo di motivazione –
Mero richiamo diretto alla dichiarazione del contribuente –
Sufficienza (Corte Cass. 24.11.2022, n. 34634, con nota di D.
Carnimeo)………………………………………………….. 231

– Riscossione – Cartella di pagamento – Liquidazione delle imposte
in base alla dichiarazione – Cartella di pagamento emessa a norma
dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 – Obbligo di motivazione –
Esonero in ordine all’obbligazione relativa agli interessi,
limitatamente alla sua decorrenza – Sussiste – Indicazione del
parametro normativo in base al quale è stato eseguito il computo
degli interessi – Necessita (Corte Cass. 24.11.2022, n. 34634, con
nota di D. Carnimeo)………………………………………… 231

– Riscossione – Cartella di pagamento – Obbligo di motivazione –
Indicazione, oltre all’importo monetario richiesto, della base
normativa relativa agli interessi reclamati e della decorrenza degli
accessori dovuti qualora la cartella costituisca il primo atto
riguardante la pretesa per interessi – Necessita (Corte Cass.
24.11.2022, n. 34634, con nota di D. Carnimeo)…………………. 231

– Riscossione – Cartella di pagamento – Obbligo di motivazione –
Mero richiamo diretto alla dichiarazione del contribuente qualora la
cartella derivi dal controllo formale o automatizzato della
dichiarazione stessa – Sufficienza (Corte Cass. 24.11.2022, n.
34634, con nota di D. Carnimeo)………………………………. 231

– Riscossione – Cartella di pagamento emessa a seguito del controllo
formale della dichiarazione – Omesso riconoscimento del diritto alla
detrazione in presenza di acquisti compiuti da un soggetto passivo
d’imposta, assoggettati ad IVA e finalizzati ad operazioni
imponibili – Illegittimità (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577, con
nota di B. Aiudi)…………………………………………… 551

– Riscossione – Cartelle di pagamento – Proroga di un anno dei
termini di decadenza per la notificazione delle cartelle di
pagamento in riferimento alle somme dovute a seguito del controllo
automatizzato delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in
corso al 31 dicembre 2019 (Art. 1, c. 158, Legge 29.12.2022, n. 197) 34

– Riscossione – Codici tributo per il versamento delle sanzioni da
ravvedimento, relativamente ad alcune ritenute e trattenute
dichiarate nel modello 770, nonché delle ritenute IRPEF sui redditi
di lavoro dipendente relative alla Regione Siciliana, alla Regione
Sardegna e alla Regione Valle d’Aosta (Ris. 28.4.2023, n. 18/E)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Riscossione – Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per
spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al
patrocinio a spese dello Stato – Modificazioni al comma 778
dell’art. 1 della legge n. 208/2015 (Art. 1, commi 860 e 861, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 57

– Riscossione – Concessionari – Carichi affidati agli agenti della
riscossione – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti
della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 – Art. 1,
commi da 231 a 252, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti
interpretativi (Circ. 20.3.2023, n. 6/E, par. 8)……………….. 456

– Riscossione – Concessionari – Carichi affidati agli agenti della
riscossione – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti
della riscossione – Proroga di termini – Modifiche ai commi 232,
233, 235, 237, 241 e 243 dell’art. 1 della legge n. 197/2022 (Art.
4, c. 1, D.L. 10.5.2023, n. 51)………………………………. 656

– Riscossione – Concessionari – Carichi affidati agli agenti della
riscossione – Definizione agevolata dei carichi affidati agli agenti
della riscossione – Proroga di termini – Modifiche ai commi 232,
233, 235, 237, 241 e 243 dell’art. 1 della legge n. 197/2022 – Conv.
in legge dell’art. 4, c. 1, del D.L. n. 51/2023 (Legge 3.7.2023, n.
87)……………………………………………………….. 975

– Riscossione – Danno erariale – Turbamento della normale attività
dell’amministrazione, perdita del tributo, costi dell’attività di
accertamento del fatto-reato, danno all’immagine, danno da sviamento
di funzione – Natura del danno ved. articolo di Azzoni Valdo,
“Dialogo degli ultimi tempi ovvero di come una sentenza redatta da
mano di maestrina possa ergersi a documento professorale”……….. 12

– Riscossione – Danno erariale – Turbamento della normale attività
dell’amministrazione, perdita del tributo, costi dell’attività di
accertamento del fatto-reato, danno all’immagine, danno da sviamento
di funzione – Natura del danno (Corte Cass. 12.10.2022, n. 29862,
con Dialogo di V. Azzoni) (ON-LINE)…………………………… 0

– Riscossione – Definizione agevolata delle somme dovute a seguito
del controllo automatizzato delle dichiarazioni – Presupposti – Art.
1, commi da 153 a 159, della legge n. 197/2022 (Risp. interpello
27.4.2023, n. 307)………………………………………….. 628

– Riscossione – Estinzione dei debiti oggetto di precedenti
rottamazioni – Ambito di applicazione – Termini e modalità (Art. 1,
c. 249, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………………….. 42

– Riscossione – Estinzione dei debiti risultanti dai singoli carichi
affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30
giugno 2022 senza corresponsione delle somme affidate all’agente
della riscossione a titolo di interessi e di sanzioni, mentre gli
interessi di mora, le sanzioni e le somme aggiuntive di cui all’art.
27, comma 1, del D.Lgs. n. 46/1999, e le somme maturate a titolo di
aggio ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 112/1999, si estinguono
versando le somme dovute a titolo di capitale e quelle maturate a
titolo di rimborso delle spese per le procedure esecutive e di
notificazione della cartella di pagamento – Termini e modalità
operative (Art. 1, commi da 231 a 252, Legge 29.12.2022, n. 197)…. 40

– Riscossione – Estinzione dei debiti risultanti dai singoli carichi
affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30
giugno 2022 – Termini e condizioni ved. articolo di Lovecchio Luigi,
“Le sanatorie della legge di bilancio 2023: un esame sintetico e
comparativo”……………………………………………….. 251

– Riscossione – Estinzione dei debiti risultanti dai singoli carichi
affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30
giugno 2022 (c.d. “Rottamazione-quater”) – Proroga al 30 giugno 2023
del termine per la presentazione delle domande di adesione alla
definizione agevolata (Comunicato stampa 21.4.2023, n. 68)………. 624

– Riscossione – Intimazione di pagamento – Motivazione – Contenuto –
Indicazione degli estremi della cartella non pagata e
precedentemente notificata – Sufficienza – Sussiste – Allegazione
della cartella precedentemente notificata – Non necessita ved.
dialogo di Azzoni Valdo, “Dialogo sugli ultimi tempi, ovvero di
come, nella vita, certi suggerimenti siano redditizi e altri no
(conversazione intorno a Cass. n. 21065/2022)”…………………. 165

– Riscossione – Intimazione di pagamento – Motivazione – Contenuto –
Indicazione degli estremi della cartella non pagata e
precedentemente notificata – Sufficienza – Sussiste – Allegazione
della cartella precedentemente notificata – Non necessita (Corte
Cass. 4.7.2022, n. 21065) (ON-LINE)…………………………… 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per il versamento
delle somme dovute a seguito delle comunicazioni inviate ai sensi
dell’art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973 (Ris. 20.6.2023, n. 29/E)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per il versamento,
mediante mod. F24, dell’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito
delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali di
cui all’art. 1, commi da 58 a 62, della legge n. 197/2022 (Ris.
17.3.2023, n. 16/E) (ON-LINE)………………………………… 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per il versamento,
tramite mod. “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24
ELIDE), delle sanzioni per l’inottemperanza agli obblighi previsti
dai commi 1 e 3 dell’art. 17-bis del D.Lgs. n. 241/1997 (Ris.
10.5.2023, n. 21/E) (ON-LINE)………………………………… 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per il versamento,
tramite mod. F24, del contributo di solidarietà temporaneo per il
2023, nonché del maggior importo dovuto o per l’utilizzo in
compensazione del maggior importo versato del contributo
straordinario contro il caro bollette per il 2022 – Art. 1, commi da
115 a 121, della legge n. 197/2022 (Ris. 14.3.2023, n. 15/E)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in
compensazione, tramite mod. F24, dei crediti d’imposta acquistati
dai cessionari – Crediti d’imposta a favore delle imprese in
relazione ai maggiori oneri sostenuti per l’acquisto di energia
elettrica, gas naturale e carburante nel primo trimestre 2023 (Ris.
6.4.2023, n. 17/E) (ON-LINE)…………………………………. 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in
compensazione, tramite modello F24, dei crediti, ceduti o fruiti
come sconto ai sensi dell’art. 121 del D.L. n. 34/2020, relativi al
Superbonus, al Sismabonus e al bonus barriere architettoniche (Ris.
2.5.2023, n. 19/E) (ON-LINE)…………………………………. 0

– Riscossione – Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo,
tramite mod. F24, dei crediti d’imposta a favore delle imprese a
parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti per l’acquisto
di energia elettrica e gas naturale – Secondo trimestre 2023 (Ris.
10.5.2023, n. 20/E) (ON-LINE)………………………………… 0

– Riscossione – Istituzione del codice tributo per il versamento,
mediante mod. F24, dell’imposta sostitutiva delle imposte sui
redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di titoli, di
quote o di diritti negoziati nei mercati regolamentati o nei sistemi
multilaterali di negoziazione di cui all’art. 5, c. 1-bis, della
legge n. 448/2001, come modificato dall’art. 1, c. 107, della legge
n. 197/2022 (Ris. 19.5.2023, n. 23/E) (ON-LINE)………………… 0

– Riscossione – Istituzione del codice tributo per l’utilizzo,
tramite mod. F24, del credito d’imposta per gli investimenti nelle
Zone logistiche semplificate, di cui all’art. 1, commi da 61 a
65-bis, della legge n. 205/2017 (Ris. 24.5.2023, n. 25/E) (ON-LINE). 0

– Riscossione – Istituzione della causale contributo “E107” per il
versamento, tramite mod. “F24”, dei contributi di spettanza della
Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense (Ris. 24.5.2023,
n. 24/E) (ON-LINE)………………………………………….. 0

– Riscossione – Istruzioni per il versamento tramite mod. F24 dei
diritti dovuti per le operazioni di iscrizione, consultazione,
modifica, rinnovo o cancellazione presso il «registro dei pegni non
possessori», di cui all’art. 1 del D.L. n. 59/2016, nonché delle
imposte e degli eventuali interessi e sanzioni dovuti per la
registrazione dei relativi atti, di cui al D.P.R. n. 131/1986 (Ris.
14.6.2023, n. 26/E) (ON-LINE)………………………………… 0

– Riscossione – Liquidazione volontaria di società – Mancanza di
ulteriori elementi idonei ad integrare il requisito del “fondato
pericolo per la riscossione” – Iscrizione nel ruolo straordinario
delle somme dovute – Illegittimità – Consegue (Corte Cass.
18.7.2022, n. 22529, con nota di D. Carnimeo)………………….. 636

– Riscossione – Liquidazione volontaria di società – Necessità di
ulteriori elementi idonei ad integrare il requisito del “fondato
pericolo per la riscossione” ai fini dell’iscrizione a ruolo
straordinaria – Sussiste – Iscrizione nel ruolo straordinario delle
somme dovute sulla base della sola messa in liquidazione della
società – Illegittimità – Consegue (Corte Cass. 18.7.2022, n. 22529,
con nota di D. Carnimeo)…………………………………….. 636

– Riscossione – Liquidazione volontaria di società concorrente con
un provvedimento di iscrizione di ipoteca legale sui suoi beni –
Fondato pericolo per la riscossione – Sussiste – Iscrizione nel
ruolo straordinario delle somme dovute – Legittimità (Corte Cass.
18.7.2022, n. 22529, con nota di D. Carnimeo)………………….. 636

– Riscossione – Omesso versamento di tributi risultanti dalle
dichiarazioni annuali presentate dall’amministratore giudiziario – È
onere del contribuente – Profili tributari e sanzionatori (Corte
Cass. 3.5.2023, n. 11487) (ON-LINE)…………………………… 0

– Riscossione – Procedure concorsuali – Concordato preventivo –
Iscrizione nel ruolo straordinario dell’intero importo delle
imposte, degli interessi e delle sanzioni risultante da un avviso di
accertamento non definitivo – Costituisce misura cautelare posta a
garanzia del credito erariale – Legittimità – Sussiste (Corte Giust.
primo grado Reggio Emilia 27.2.2023, n. 29, con nota di G. Verna)… 546

– Riscossione – Procedure concorsuali – Concordato preventivo –
Notificazione della cartella di pagamento – Costituisce un atto
assimilabile al precetto – Non viola il divieto di iniziare o
proseguire azioni esecutive sul patrimonio del debitore di cui
all’art. 168 del R.D. n. 267/1942 – Legittimità della cartella di
pagamento – Sussiste (Corte Giust. primo grado Reggio Emilia
27.2.2023, n. 29, con nota di G. Verna)……………………….. 546

– Riscossione – Regolarizzazione degli omessi o carenti versamenti –
Regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di
acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e
conciliazione giudiziale – Modifiche all’art. 1, c. 219, della legge
n. 197/2022 (Art. 18, D.L. 30.3.2023, n. 34)…………………… 513

– Riscossione – Regolarizzazione degli omessi o carenti versamenti –
Regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di
acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e
conciliazione giudiziale – Modifiche all’art. 1, c. 219, della legge
n. 197/2022 – Conv. in legge dell’art. 18 del D.L. n. 34/2023 (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Riscossione – Regolarizzazione degli omessi o carenti versamenti –
Versamento integrale della sola imposta – Possibilità di pagamento
rateale in 20 rate trimestrali – Termini e modalità della
regolarizzazione (Art. 1, commi da 219 a 221, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 39

– Riscossione – Regolarizzazione degli omessi o carenti versamenti –
Versamento integrale della sola imposta – Possibilità di pagamento
rateale in 20 rate trimestrali – Termini e modalità della
regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate dovute a seguito di
acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo o mediazione e
conciliazione giudiziale – Art. 1, commi da 219 a 221, della legge
n. 197/2022 – Chiarimenti (Circ. 27.1.2023, n. 2/E, par. 7)……… 201

– Riscossione – Regolarizzazione degli omessi pagamenti di rate
dovute a seguito di acquiescenza, accertamento con adesione, reclamo
o mediazione e conciliazione giudiziale – Art. 1, commi da 219 a
221, della legge n. 197/2022 – Chiarimenti interpretativi (Circ.
20.3.2023, n. 6/E, par. 7)…………………………………… 456

– Riscossione – Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per
la revisione del sistema nazionale della riscossione (Art. 18, Legge
9.8.2023, n. 111)…………………………………………… 1127

– Riscossione – Sospensione dei versamenti tributari e contributivi
per i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la
sede operativa nel territorio del Comune di Lampedusa e Linosa –
Approvazione del modello di comunicazione relativa all’agevolazione
prevista per i soggetti aventi il domicilio fiscale, la sede legale
o la sede operativa nel territorio del Comune di Lampedusa e Linosa
dall’art. 42-bis, commi 1 e 1-bis, del D.L. n. 104/2020, come
modificato dall’art. 10, commi 9 e 10, del D.L. n. 198/2022 –
Modalità e termini di presentazione della comunicazione (Provv.
5.4.2023, n. 120706)………………………………………… 612

– Riscossione – Sospensione della decorrenza dei termini relativi ad
adempimenti tributari a carico del libero professionista in caso di
malattia o infortunio – “Scadenze” sospese e “oneri comunicativi” –
Art. 1, commi da 927 a 944, della legge n. 234/2021 – Chiarimenti
(Risp. interpello 13.3.2023, n. 248)………………………….. 467

– Riscossione – Tributi erariali – Termine di prescrizione – È
quello ordinario decennale (Corte Cass. 24.2.2023, n. 5705, con nota
di D. Carnimeo)…………………………………………….. 543

– Riscossione – Versamenti in acconto e riporto dell’eccedenza dalla
precedente dichiarazione dei redditi (Quadro F) (Circ. 19.6.2023, n.
15/E)……………………………………………………… 1216

– Riscossione – Versamento unitario e compensazione dei crediti –
Interpretazione autentica dell’art. 17, c. 1, del D.Lgs. n. 241/1997
– Interpretazione autentica dell’art. 17, c. 1, primo periodo, del
D.Lgs. n. 241/1997 – L’art. 17, c. 1, primo periodo, del D.Lgs. n.
241/1997, si interpreta nel senso che la compensazione ivi prevista
può avvenire, nel rispetto delle disposizioni vigenti, anche tra
debiti e crediti, compresi quelli di cui all’art. 121 del D.L. n.
34/2020, nei confronti di enti impositori diversi – Conv. in legge
con modif. del D.L. n. 11/2023, con aggiunta dell’art. 2-quater
(Legge 11.4.2023, n. 38)…………………………………….. 505

– Riscossione coattiva – Espropriazione forzata – Approvazione del
nuovo modello di avviso di intimazione, ai sensi dell’art. 50 del
D.P.R. n. 602/1973 (Provv. 29.11.2022, n. 439455)………………. 65

– Sanzioni – Atto di irrogazione di sanzioni – Decadenza semestrale
– Termine – Notifica – Doppia notifica: al legale rappresentante
della società e alla società – Prima notifica al legale
rappresentante – Irrilevanza della successiva (Corte Cass.
18.4.2023, n. 10282) (ON-LINE)……………………………….. 0

– Sanzioni – Definizione agevolata degli avvisi di accertamento e
degli avvisi di rettifica e di liquidazione non impugnati e ancora
impugnabili alla data di entrata in vigore della presente legge e di
quelli notificati dall’Agenzia delle entrate successivamente, entro
il 31 marzo 2023 – Applicazione della sanzione nella misura di un
diciottesimo del minimo previsto dalla legge – Modalità di
versamento (Art. 1, commi da 179 a 182, Legge 29.12.2022, n. 197)… 36

– Sanzioni – Principio di affidamento del contribuente e certezza
del diritto – Art. 10 della legge n. 212/2000 – Effetti conseguenti
all’osservanza da parte del contribuente nelle determinazioni
dell’Amministrazione finanziaria e legittimo affidamento nella
liceità della propria condotta ved. articolo di Logozzo Maurizio,
“Certezza del diritto e tutela del legittimo affidamento nel diritto
tributario europeo”…………………………………………. 85

– Sanzioni – Riduzione – Presupposti (Corte Cass. 22.9.2022, n.
27817) (ON-LINE)……………………………………………. 0

– Sanzioni – Riferibilità delle sanzioni esclusivamente alla persona
giuridica – Art. 7 del D.L. n. 269/2003 – Concorso esterno di
persone nel reato – Responsabilità del consulente per le violazioni
commesse da società terze – Esclusione – Ragione giustificatrice
(Corte Cass. 6.5.2022, n. 14364, con nota di A. Russo)………….. 1354

– Sanzioni – Riferibilità delle sanzioni esclusivamente alla persona
giuridica – Art. 7 del D.L. n. 269/2003 – Concorso di persone nel
reato – Esclusione – Ragione giustificatrice (Corte Cass. 6.5.2022,
n. 14364, con nota di A. Russo)………………………………. 1354

– Sanzioni – Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per la
revisione del sistema sanzionatorio tributario, amministrativo e
penale (Art. 20, Legge 9.8.2023, n. 111)………………………. 1127

– Sanzioni – Sanzioni per violazioni di norme tributarie – Pluralità
di violazioni – Omessa o ritardata trasmissione di dichiarazioni
fiscali – Cumulo giuridico – Sanzioni ex art. 12, comma 5, D.Lgs. n.
472/1997 (Corte Cass. 5.5.2023, n. 11849) (ON-LINE)…………….. 0

– Sanzioni – Sistema sanzionatorio IVA ved. articolo di Pavanello
Giancarlo, “Le sanzioni sull’imposta sul valore aggiunto”……….. 649

– Sanzioni – Violazioni degli obblighi relativi a operazioni
soggette all’IVA applicata mediante inversione contabile – Aggiunta
di un periodo all’art. 6, comma 9-bis.3, del D.Lgs. n. 471/1997 –
Consapevole partecipazione del cessionario o del committente ad una
frode (Art. 1, c. 152, Legge 29.12.2022, n. 197)……………….. 34

– Sanzioni penali – Beni sottoposti a sequestro o confisca – Vendita
dei beni sequestrati da parte dell’amministratore giudiziario o di
un istituto di vendite giudiziarie da questi delegato – Soggetti
tenuti agli adempimenti fiscali – Artt. 104-bis disp. att. c.p.p. e
21 del D.P.R. n. 633/1972 – Sono l’amministratore giudiziario o il
delegato istituto di vendite giudiziarie – Inerzia di tali soggetti
– Autofatturazione da parte dell’acquirente dei beni qualora sia
soggetto passivo d’imposta – Necessita (Risp. interpello 4.7.2023,
n. 369)……………………………………………………. 1277

– Sanzioni penali – Reati tributari – Amministratore di fatto –
Criteri di individuazione (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577, con
nota di B. Aiudi)…………………………………………… 552

– Sanzioni penali – Reati tributari – Causa speciale di non
punibilità dei reati tributari – Reati di cui agli artt. 10-bis,
10-ter e 10-quater, c. 1, del D.Lgs. n. 74/2000 – Non sono punibili
quando le relative violazioni sono correttamente definite e le somme
dovute sono versate integralmente dal contribuente secondo le
modalità e nei termini previsti dall’art. 1, commi da 153 a 158 e da
166 a 252, della legge n. 197/2022, a condizione che le relative
procedure siano definite prima della pronuncia della sentenza di
appello (Art. 23, D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………. 514

– Sanzioni penali – Reati tributari – Causa speciale di non
punibilità dei reati tributari – Reati di cui agli artt. 10-bis,
10-ter e 10-quater, c. 1, del D.Lgs. n. 74/2000 – Non sono punibili
quando le relative violazioni sono correttamente definite e le somme
dovute sono versate integralmente dal contribuente secondo le
modalità e nei termini previsti dall’art. 1, commi da 153 a 158 e da
166 a 252, della legge n. 197/2022, a condizione che le relative
procedure siano definite prima della pronuncia della sentenza di
appello – Conv. in legge dell’art. 23 del D.L. n. 34/2023 (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Sanzioni penali – Reati tributari – Delitto di omessa
dichiarazione tributaria – Art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000 – Obbligo
del giudice penale di attingere alle regole stabilite dalla
normativa fiscale ma con le limitazioni derivanti dalla diversa
finalità dell’accertamento penale – Sussiste – Determinazione
dell’imposta evasa – Criteri applicabili e onere della prova –
Incidenza dei costi non dichiarati sulla determinazione
dell’imponibile – Limiti e condizioni (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n.
5577, con nota di B. Aiudi)………………………………….. 552

– Sanzioni penali – Reati tributari – Delitto di omessa
dichiarazione tributaria – Art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000 –
Presunzione di esistenza di costi deducibili non dichiarati in
assenza di allegazioni fattuali che rendano almeno legittimo il
dubbio sulla loro sussistenza – Esclusione – Ragionevole dubbio
circa il superamento delle soglie di punibilità – Obbligo del
giudice di affermare l’insussistenza del fatto – Consegue (Corte
Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577, con nota di B. Aiudi)…………….. 552

– Sanzioni penali – Reati tributari – Delitto di omessa
dichiarazione tributaria – Art. 5 del D.Lgs. n. 74/2000 –
Imputazione al socio di società di persone che non sia
amministratore – Legittimità solo per i redditi a lui imputabili –
Obbligo di redazione e sottoscrizione della dichiarazione tributaria
di una società di persone – Incombe sul soggetto che ne abbia
l’amministrazione e rappresentanza a norma di statuto (Corte Cass.
pen. 9.2.2023, n. 5577, con nota di B. Aiudi)………………….. 552

– Sanzioni penali – Reati tributari – Delitto di omessa
dichiarazione tributaria – Attribuzione della qualifica di
amministratore di fatto al socio che tiene la contabilità – Non
costituisce atto gestorio della società – Illegittimità della
relativa imputazione – Consegue (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577,
con nota di B. Aiudi)……………………………………….. 552

– Sanzioni penali e sanzioni amministrative – Principio del ne bis
in idem – Evoluzione ed interpretazione – Rapporto tra processo
penale e processo tributario ved. articolo di Aiudi Bruno, “Il
principio del ne bis in idem e il doppio binario penale tributario”. 823

– Sanzioni tributarie – Dichiarazione – Violazioni – Modifica
all’art. 8, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 471/1997 (Art. 1, c. 85,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 25

– Statuto del contribuente – Principi e criteri direttivi per la
revisione dello statuto dei diritti del contribuente (Art. 4, Legge
9.8.2023, n. 111)…………………………………………… 1127

– Tessera sanitaria – Modalità tecniche per la trasmissione al
Sistema tessera sanitaria dei dati dei contributi economici per le
spese sanitarie (D.M. 28.12.2022)…………………………….. 122

– Tessera sanitaria – Proroga dei termini di trasmissione al Sistema
tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie per l’anno 2023 –
Modifica all’art. 7 del D.M. 19 ottobre 2020 (D.M. 27.12.2022)…… 55

– Tessera sanitaria – Proroga dei termini di trasmissione al Sistema
tessera sanitaria dei dati delle spese sanitarie per l’anno 2022 –
Modifica all’art. 7 del D.M. 19 ottobre 2020 (D.M. 16.2.2023)……. 289

– Tessera sanitaria – Proroga dei termini per la comunicazione al
Sistema tessera sanitaria e per l’utilizzo dei dati delle spese
sanitarie ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata 2023
(Provv. 15.2.2023, n. 43425)…………………………………. 292

– Tessera sanitaria – Specifiche tecniche e modalità operative
inerenti la trasmissione telematica dei dati relativi alle spese
sanitarie al Sistema tessera sanitaria da parte degli esercenti
l’arte ausiliaria di ottico (D.M. 22.12.2022)………………….. 122

– Tessera sanitaria – Individuazione di ulteriori soggetti tenuti
alla trasmissione, al Sistema tessera sanitaria, dei dati relativi
alle spese sanitarie, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione
dei redditi precompilata – Modifica ai decreti del 1° settembre 2016
e del 22 novembre 2019 (D.M. 22.5.2023)……………………….. 835

– Tessera sanitaria – Specifiche tecniche e modalità operative
inerenti alla trasmissione telematica dei dati relativi alle spese
sanitarie al Sistema tessera sanitaria (D.M. 18.7.2023)…………. 1178

– Trust – Disciplina fiscale – Art. 13 del D.L. n. 124/2019 ved.
articolo di Turri Giovanni, “Trust e disciplina sul monitoraggio
fiscale”…………………………………………………… 267

– Uffici – Forme di comunicazione tra contribuente e Amministrazione
finanziaria – Comunicazione per la promozione dell’adempimento
spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i
quali emergono tardività nella trasmissione delle fatture
elettroniche e dei corrispettivi giornalieri telematici – Attuazione
dell’art. 1, commi da 634 a 636, della legge n. 190/2014 (Provv.
6.3.2023, n. 61196)…………………………………………. 335

– Uffici – Forme di comunicazione tra contribuente e Amministrazione
finanziaria – Comunicazioni per la promozione dell’adempimento
spontaneo nei confronti dei contribuenti che risultano fiscalmente
residenti in Italia e che non hanno dichiarato, in tutto o in parte,
redditi di lavoro dipendente e/o pensione di fonte estera ed
eventuali redditi di lavoro dipendente e/o pensione corrisposti da
sostituti d’imposta italiani – Attuazione dell’art. 1, commi da 634
a 636, della legge n. 190/2014 (Provv. 29.11.2022, n. 439255)……. 61

– Uffici – Disposizioni in materia di formazione del personale del
Ministero dell’economia e delle finanze e delle Agenzie fiscali –
Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con aggiunta
dell’art. 1-ter (Legge 10.8.2023, n. 112)……………………… 1148

– Uffici – Forme di comunicazione tra contribuente e Amministrazione
finanziaria – Comunicazione per la promozione dell’adempimento
spontaneo da parte dei beneficiari di aiuti di Stato e di aiuti in
regime “de minimis” per i quali è stata rifiutata l’iscrizione nei
registri RNA, SIAN e SIPA per aver indicato nei modelli Redditi,
IRAP e 770, relativi al periodo d’imposta 2019, dati non coerenti
con la relativa disciplina agevolativa – Attuazione dell’art. 1,
commi da 634 a 636, della legge n. 190/2014 (Provv. 19.4.2023, n.
133949)……………………………………………………. 598

– Uffici – Forme di comunicazione tra contribuente e Amministrazione
finanziaria – Comunicazioni per la promozione dell’adempimento
spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta la mancata
presentazione della dichiarazione IVA relativa al periodo d’imposta
2022, ovvero la presentazione della stessa senza la compilazione del
quadro VE o con operazioni attive dichiarate per un ammontare
inferiore a 1000 euro – Attuazione dell’art. 1, commi da 634 a 636,
della legge n. 190/2014 (Provv. 13.6.2023, n. 210441)…………… 831

– Uffici – Forme di comunicazione tra contribuente e Amministrazione
finanziaria – Comunicazioni per la promozione dell’adempimento
spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno applicato, per il
periodo d’imposta 2021, il regime forfetario di cui ai commi 54 e
segg. dell’art. 1 della legge n. 190/2014, per i quali risulta la
mancata indicazione degli elementi informativi obbligatori richiesti
dalla norma – Attuazione dell’art. 1, commi da 634 a 636, della
legge n. 190/2014 (Provv. 19.9.2023, n. 325550)………………… 1312

– Uffici – Individuazione dell’Ufficio competente in attuazione di
quanto previsto dal c. 35 dell’art. 1 della legge n. 234/2021
(Provv. 27.6.2023, n. 237466)………………………………… 900

– Uffici – Regolamento di organizzazione del Ministero dell’economia
e delle finanze – Modifiche al D.P.C.M. n. 103/2019 (D.P.C.M. 26
luglio 2023, n. 125)………………………………………… 1314

– Uffici – Riorganizzazione dei servizi, ottimizzazione e
digitalizzazione dei processi, nonché razionalizzazione delle sedi
territoriali dell’Agenzia delle entrate – Disposizioni
programmatiche (Art. 1, commi 882 e 883, Legge 29.12.2022, n. 197).. 57

– Uffici – Servizi telematici dell’Agenzia delle entrate –
Abilitazione/disabilitazione all’utilizzo dei servizi on line
dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione
da parte dei rappresentanti di persone fisiche e delle persone di
fiducia – Sostituzione integrale della disciplina dettata dai provv.
nn. 173217/2022 e 130859/2023 (Provv. 25.9.2023, n. 332731)……… 1303

– Uffici – Servizi telematici dell’Agenzia delle entrate – Modifiche
al provv. n. 173217/2022 concernente l’utilizzo dei servizi on line
dell’Agenzia delle entrate da parte dei rappresentanti legali e
delle persone di fiducia (Provv. 17.4.2023, n. 130859)………….. 610

Accertamento imposte sui redditi

– Accertamenti bancari – Versamenti – Presunzione legale – Prova
liberatoria (Corte Cass. 27.9.2022, n. 28121) (ON-LINE)…………. 0

– Accertamento – Controllo delle dichiarazioni – Definizione
agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato
delle dichiarazioni – Art. 1, commi da 153 a 159, della legge n.
197/2022 (legge di bilancio 2023) – Chiarimenti in merito alle
modalità applicative della suddetta definizione agevolata (Circ.
13.1.2023, n. 1/E)………………………………………….. 126

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi
ad attività economiche dei comparti dell’agricoltura, delle
manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività
professionali e di approvazione delle territorialità specifiche
applicabili al periodo d’imposta 2022 (D.M. 8.2.2023)…………… 351

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Approvazione delle specifiche tecniche e dei controlli per la
trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione
degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il p.i. 2022
(Provv. 28.2.2023, n. 55564)…………………………………. 343

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati
rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di
affidabilità fiscale, da utilizzare per il periodo di imposta 2022
(Provv. 24.2.2023, n. 52595)…………………………………. 348

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli
indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta
2023, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli
ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici
sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022 e
programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità
fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2023 (Provv.
30.1.2023, n. 27650)………………………………………… 193

– Accertamento – Abuso del diritto ed elusione fiscale – Operazioni
di riorganizzazione di ramo immobiliare – Verifica antiabuso –
Limiti e condizioni (Risp. interpello 5.6.2023, n. 343)…………. 859

– Accertamento – Accertamento con adesione – Definizione oggettiva
del tributo (Corte Cass. 19.5.2023, n. 13863) (ON-LINE)…………. 0

– Accertamento – Accertamento induttivo basato sugli studi di
settore – Legittimità e compatibilità costituzionale e convenzionale
– Sussistono – Valutazione del giudice di merito sulla circostanza
che tale tipologia di accertamento sia stata applicata nel pieno
rispetto del diritto di difesa del contribuente – Necessita (TAR
Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)……………….. 786

– Accertamento – Accertamento induttivo basato sugli studi di
settore – Possibilità dell’Amministrazione finanziaria, a fronte di
gravi divergenze tra i redditi dichiarati e quelli stimati sulla
base di studi di settore, di ricorrere ad un metodo induttivo basato
su tali studi al fine di accertare il volume d’affari realizzato dal
contribuente e procedere alla rettifica fiscale – Sussiste – Limiti
e condizioni – Possibilità del contribuente di contestare le
risultanze derivanti da tale metodo sulla base di tutte le prove
contrarie disponibili – Necessita (TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con
nota di V. Azzoni)………………………………………….. 786

– Accertamento – Accertamento induttivo ex art. 39, secondo comma,
lett. d), del D.P.R. n. 600/1973 – Non esclude l’adozione del metodo
analitico per determinate operazioni o l’uso di entrambe le
metodologie – Ricostruzione del reddito incrociando la contabilità
d’impresa con quella “in nero” – Onere del contribuente di provare i
costi non contabilizzati – Consegue (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n.
5577, con nota di B. Aiudi)………………………………….. 551

– Accertamento – Accordi preventivi per le imprese con attività
internazionale – Modifica all’art. 31-ter, primo comma, lett. a),
secondo periodo, del D.P.R. n. 600/1973 (Art. 1, c. 86, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 25

– Accertamento – Agriturismo – Immobile di lusso strumentale allo
svolgimento dell’attività agricola – Ruralità ai fini fiscali –
Sussiste (Corte Cass. 15.9.2022, n. 27198) (ON-LINE)……………. 0

– Accertamento – Assistenza per lo scambio di informazioni tra le
autorità competenti degli Stati membri dell’Unione europea –
Aggiunta di parole all’art. 31-bis, commi 3, 6, 7, primo periodo e
al c. 10 del D.P.R. n. 600/1973 (Art. 16, c. 1, lett. da a) a d),
D.Lgs. 1.3.2023, n. 32)……………………………………… 435

– Accertamento – Attuazione della Direttiva (UE) 2021/514 del
Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della Direttiva
2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore
fiscale (D.Lgs. 1.3.2023, n. 32)……………………………… 435

– Accertamento – Attuazione della Direttiva 2011/16/UE relativa alla
cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la
Direttiva 77/799/CEE – Modifiche al D.Lgs. n. 29/2014 (Art. 16, c.
2, D.Lgs. 1.3.2023, n. 32)…………………………………… 435

– Accertamento – Avviso di accertamento – Notifica – Notifica
eseguita dal messo comunale – Consegna dell’atto a persona di
famiglia – Raccomandata informativa – Necessita (Corte Cass.
20.9.2022, n. 27446) (ON-LINE)……………………………….. 0

– Accertamento – Controllo delle dichiarazioni – Definizione
agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato
delle dichiarazioni – Art. 1, commi da 153 a 159, della legge n.
197/2022 – Chiarimenti interpretativi (Circ. 20.3.2023, n. 6/E, par.
1)………………………………………………………… 456

– Accertamento – Controllo delle dichiarazioni – Definizione
agevolata delle somme dovute a seguito del controllo automatizzato
delle dichiarazioni – Presupposti – Art. 1, commi da 153 a 159,
della legge n. 197/2022 (Risp. interpello 27.4.2023, n. 307)…….. 628

– Accertamento – Diritto al contraddittorio endoprocedimentale –
Costituisce un’esigenza di carattere costituzionale – Impossibilità
di estendere tale principio in via generale tramite una pronuncia
della Corte Costituzionale – Possibile creazione di disfunzioni nel
sistema tributario stante la pluralità dei moduli procedimentali
legislativamente previsti e il loro ambito applicativo, la varietà e
la frammentarietà delle norme che disciplinano l’istituto e la
difficoltà di assumere una di esse a modello generale (Corte Cost.
21.3.2023, n. 47, con nota di V. Azzoni)………………………. 706

– Accertamento – Diritto al contraddittorio endoprocedimentale – È
onere del legislatore garantire la tempestiva estensione del
contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria, stante la
pluralità di soluzioni possibili sull’individuazione dei meccanismi
con cui assicurare la formazione partecipata dell’atto impositivo –
Inammissibilità della questione di legittimità costituzionale
dell’art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000, sollevata in
riferimento all’art. 3 Cost. – Consegue (Corte Cost. 21.3.2023, n.
47, con nota di V. Azzoni)…………………………………… 706

– Accertamento – Diritto al contraddittorio endoprocedimentale –
Omessa estensione a tutte le modalità di accertamento tributario in
rettifica, anche se effettuate tramite verifiche “a tavolino” –
Questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 7, della
legge n. 212/2000, sollevata in riferimento all’art. 3 Cost. –
Inammissibilità (Corte Cost. 21.3.2023, n. 47, con nota di V.
Azzoni)……………………………………………………. 706

– Accertamento – Documentazione – Invito dell’Ufficio a depositare
una specifica documentazione – Legittimità (Corte Cass. 6.9.2022, n.
26245) (ON-LINE)……………………………………………. 0

– Accertamento – Documentazione – Mancata esibizione dei documenti
da parte del contribuente in sede di verifica – Preclusione della
valutazione a suo favore – Onere della prova a carico dell’Ufficio –
Sussiste (Corte Cass. 15.9.2022, n. 27158) (ON-LINE)……………. 0

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Approvazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli
ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici
sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022
(Provv. 23.3.2023, n. 92984)…………………………………. 444

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità
fiscale applicabili al periodo d’imposta 2022 (D.M. 28.4.2023)…… 761

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Definizione delle modalità con cui l’Agenzia delle entrate mette a
disposizione dei contribuenti tenuti all’applicazione degli indici
sintetici di affidabilità fiscale (ISA) di cui all’art. 9-bis del
D.L. n. 50/2017, o dei loro intermediari, elementi e informazioni al
fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra
il contribuente e l’Amministrazione fiscale, anche in termini
preventivi rispetto alle scadenze fiscali, finalizzate a
semplificare gli adempimenti, stimolare l’assolvimento degli
obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi
imponibili – Disposizioni di attuazione dell’art. 1, commi da 634 a
636, della legge n. 190/2014 (Provv. 23.6.2023, n. 231840)………. 905

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale –
Individuazione dei livelli di affidabilità fiscale relativi al
periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, in relazione ai
quali sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal c. 11
dell’art. 9-bis del D.L. n. 50/2017 (Provv. 27.4.2023, n. 140005)… 676

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale – Periodo
d’imposta 2022 – Chiarimenti (Circ. 1.6.2023, n. 12/E)………….. 836

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale – Soggetti
che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati
gli indici sintetici di affidabilità fiscale e che dichiarano ricavi
o compensi di ammontare non superiore al limite stabilito, per
ciascun indice, dal relativo decreto di approvazione del Ministro
dell’economia e delle finanze, tenuti ad effettuare entro il 30
giugno 2023 i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi
e da quelle in materia di IRAP e di IVA – Possono provvedervi entro
il 20 luglio 2023 senza alcuna maggiorazione – Tali versamenti
possono essere effettuati entro il 31 luglio 2023, maggiorando le
somme da versare, in ragione di giorno, fino allo 0,40%, a titolo di
interesse corrispettivo – Non si fa luogo al rimborso di quanto già
versato – Tali disposizioni di applicano, oltre che ai soggetti che
adottano gli indici sintetici di affidabilità fiscale o che
presentano cause di esclusione dagli stessi, compresi quelli che si
avvalgono del regime fiscale di vantaggio di cui all’art. 27, c. 1,
del D.L. n. 98/2011, nonché quelli che applicano il regime
forfetario di cui all’art. 1, commi da 54 a 89, della legge n.
190/2014, anche ai soggetti che partecipano a società, associazioni
e imprese ai sensi degli artt. 5, 115 e 116 del TUIR, aventi i
requisiti indicati nel medesimo comma 3-sexies – Conv. in legge con
modif. dell’art. 4 del D.L. n. 51/2023, con aggiunta dei commi
3-sexies e 3-septies (Legge 3.7.2023, n. 87)…………………… 975

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per gli
esercenti attività di impresa, arti o professioni – Istituzione –
Disposizioni per il rafforzamento dell’operatività
dell’Amministrazione finanziaria – Aggiunta di parole all’art.
9-bis, c. 15, secondo periodo, del D.L. n. 50/2017 – Conv. in legge
con modif. del D.L. n. 13/2023, con aggiunta dell’art. 6-ter (Legge
21.4.2023, n. 41)…………………………………………… 595

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Arbitrarietà ed irragionevolezza di
alcuni indicatori elementari di affidabilità – Non sussiste (TAR
Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)……………….. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatore “valore aggiunto per
addetto” – Scopo di tale indicatore – Esprime il valore prodotto
dallo studio professionale destinato a remunerare, oltre al
titolare, anche quei fattori che contribuiscono a generare valore,
quali il lavoro – Legittimità – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n.
4506, con nota di V. Azzoni)…………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatori elementari di anomalia –
Scopo di tali indicatori – È quello di monitorare situazioni
atipiche contabili e gestionali e/o disallineamenti tra informazioni
presenti nei modelli di rilevazione dei dati per l’applicazione
degli indici sintetici – Indicatori elementari di anomalia basati su
dati precalcolati forniti dall’Agenzia delle entrate – Possibilità
del contribuente e dell’intermediario di modificarli per disattivare
eventuali criticità evidenziate dagli indicatori stessi – Sussiste –
Possibilità di fornire elementi esplicativi all’Amministrazione
finanziaria – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V.
Azzoni)……………………………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatore di anomalia “incidenza
delle spese sui compensi” – Soglie differenziate per modello di
business e in base all’incidenza delle spese per forza lavoro che
permettono di attribuire al professionista soglie personalizzate
originate da un sistema di proporzionalità – Vizi di
irragionevolezza o arbitrarietà – Esclusione (TAR Lazio 14.3.2023,
n. 4506, con nota di V. Azzoni)………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatori di anomalia “incidenza
dei consumi sui compensi” e “incidenza delle altre spese documentate
sui compensi” – Idoneità dei valori soglia ad intercettare
situazioni di anomalia economica – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n.
4506, con nota di V. Azzoni)…………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatore di anomalia “numero di
prestazioni equivalenti per addetto” – Ponderazione dei valori
soglia sulla base della percentuale di appartenenza alle diverse
aree territoriali – Sussiste – Vizi di irragionevolezza – Esclusione
(TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)…………… 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Insussistenza di vizi di eccesso di
potere – Legittimità – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con
nota di V. Azzoni)………………………………………….. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Obiettivo di tale strumento – È
quello di esprimere il grado di affidabilità fiscale del soggetto e
non quello di pervenire all’individuazione puntuale del suo volume
di affari – Possibilità di utilizzare l’esito dell’applicazione di
tali indici in fase di accertamento – Non sussiste – Violazione del
principio di capacità contributiva – Esclusione (TAR Lazio
14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)…………………….. 786

– Accertamento – Omessa indicazione nella dichiarazione annuale dei
redditi delle cripto-attività detenute entro la data del 31 dicembre
2021 nonché dei redditi sulle stesse realizzati – Presentazione di
una istanza di emersione ad hoc – Regime sanzionatorio ed effetti
della regolarizzazione (Art. 1, commi da 138 a 143, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 32

– Accertamento – Regolarizzazione delle cripto-attività e dei
relativi redditi – Disposizioni di attuazione dell’art. 1, commi da
138 a 142, della legge n. 197/2022 (Provv. 7.8.2023, n. 290480)….. 1179

– Accertamento – Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi in
materia di procedimento accertativo, di adesione e di adempimento
spontaneo (Art. 17, Legge 9.8.2023, n. 111)……………………. 1127

– Accertamento – Scambio di informazioni tra l’Italia e qualsiasi
Stato membro dell’Unione europea – Modifica degli allegati C e D al
decreto 28 dicembre 2015, recante l’attuazione della legge n.
95/2015 e della Direttiva 2014/107/UE in materia di scambio
automatico di informazioni su conti finanziari (D.M. 5.5.2023)…… 675

– Accertamento – Scudo fiscale – Rimpatrio di attività detenute
all’estero – Causa ostativa ex legge n. 350/2001 – Mancato beneficio
dello scudo fiscale – Istanza di rimborso dell’imposta straordinaria
versata – Diritto al rimborso – Sussiste (Corte Cass. 18.5.2023, n.
13691) (ON-LINE)……………………………………………. 0

– Accertamento – Trust – Territorialità del trust trasparente ved.
articolo di Mologni Daniele, “La territorialità dei redditi del
trust trasparente alla luce della circolare n. 34/E/2022″……….. 173

– Accertamento – Trust trasparenti e opachi, commerciali e non
commerciali, residenti e non residenti – Tassazione dei trust
trasparenti e opachi residenti e non residenti – Regime dei trust
opachi non residenti stabiliti in Paesi a fiscalità privilegiata
ved. articolo di Turri Giovanni, “La tassazione del trust ai fini
delle imposte dirette con particolare riferimento ai trust opachi
stabiliti in Paesi a fiscalità privilegiata”…………………… 417

– Accertamento – Verifiche congiunte tra le autorità competenti
degli Stati membri dell’Unione europea – Aggiunta dell’art. 31-bis.1
al D.P.R. n. 600/1973 (Art. 16, c. 1, lett. e), D.Lgs. 1.3.2023, n.
32)……………………………………………………….. 435

– Accertamento a carico di società a ristretta base azionaria –
Annullamento per vizi del procedimento – Annullamento
dell’accertamento a carico dei soci – Non si verifica (Corte Cass.
12.6.2023, n. 16544) (ON-LINE)……………………………….. 0

– Accertamento analitico e induttivo – Questionario
dell’Amministrazione finanziaria – Mancata esibizione della
documentazione in sede amministrativa – Inutilizzabilità anche in
sede contenziosa – Condizioni (Corte Cass. 26.5.2023, n. 14707)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Accertamento basato sugli studi di settore o sui parametri per la
determinazione di ricavi e compensi – Esito del contraddittorio
amministrativo col contribuente – Non condiziona l’impugnabilità
dell’accertamento – Potere del giudice tributario di valutare
liberamente le prove offerte dalle parti – Sussiste – Ampia facoltà
di prova da parte del contribuente, incluso il ricorso a presunzioni
semplici, anche se non abbia risposto all’invito al contraddittorio
in sede amministrativa – Sussiste – Possibilità in tal caso
dell’Ufficio finanziario di motivare l’accertamento sulla sola base
dell’applicazione degli standards – Sussiste – Valutazione da parte
del giudice della mancata risposta all’invito al contraddittorio –
Consegue (Corte Cass. 5.9.2022, n. 26027, con nota di V. Azzoni)…. 471

– Accertamento per presunzioni – Attività di odontoiatria svolta
senza titolo – Presunzione di maggiori ricavi – Sussiste (Corte
Cass. 12.7.2022, n. 21960) (ON-LINE)………………………….. 0

– Accesso mirato – Verifica sui luoghi al fine di acquisire
documentazione – Garanzie ex art. 12, comma 7, della legge n.
212/2000 – Applicabilità (Corte Cass. 15.5.2023, n. 13158) (ON-LINE) 0

– Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del
procedimento di accertamento – Disposizioni di attuazione dell’art.
1, commi da 179 a 185, della legge n. 197/2022 (Provv. 30.1.2023, n.
27663)…………………………………………………….. 192

– Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del
procedimento di accertamento – Avvisi di accertamento, avvisi di
rettifica e di liquidazione e atti di recupero non impugnati e
ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, divenuti definitivi per
mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio ed il 15
febbraio 2023 – Sono definibili ai sensi dell’art. 1, commi 180 e
181, della legge n. 197/2022, entro trenta giorni dalla data di
entrata in vigore della presente disposizione – Modalità (Art. 17,
D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………………………. 512

– Adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del
procedimento di accertamento – Avvisi di accertamento, avvisi di
rettifica e di liquidazione e atti di recupero non impugnati e
ancora impugnabili al 1° gennaio 2023, divenuti definitivi per
mancata impugnazione nel periodo compreso tra il 2 gennaio ed il 15
febbraio 2023 – Sono definibili ai sensi dell’art. 1, commi 180 e
181, della legge n. 197/2022, entro trenta giorni dalla data di
entrata in vigore della presente disposizione – Modalità – Conv. in
legge con modif. dell’art. 17 del D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023,
n. 56)…………………………………………………….. 749

– Assistenza fiscale – Visto di conformità – Redditi e ritenute
certificati dai sostituti d’imposta e indicati in dichiarazione –
Chiarimenti (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………………………… 906

– Assistenza fiscale – Visto di conformità – Rilascio – Verifiche di
conformità – Dichiarazione rettificativa e comunicazione dei dati
rettificati – Acquisizione e conservazione del modello 730 e
relativi documenti (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………………….. 906

– Assistenza fiscale prestata dai sostituti d’imposta –
Dematerializzazione scheda scelta di destinazione dell’otto, del
cinque e del due per mille nel caso di 730 presentato tramite
sostituto d’imposta – Disposizioni di cui all’art. 37, c. 2-bis,
lett. c-bis), del D.Lgs. n. 241/1997 – Si applicano a partire dalle
dichiarazioni relative al periodo d’imposta successivo a quello in
corso alla data di entrata in vigore del D.L. n. 73/2022 – Fino al
periodo di imposta in corso a tale data, i dati contenuti nelle
schede relative alle scelte dell’otto, del cinque e del due per
mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche continuano a
essere trasmessi con le modalità e secondo i termini stabiliti
dall’art. 17, c. 1, del D.M. n. 164/1999 (Art. 4, c. 2, D.L.
10.5.2023, n. 51)…………………………………………… 656

– Assistenza fiscale prestata dai sostituti d’imposta –
Dematerializzazione scheda scelta di destinazione dell’otto, del
cinque e del due per mille nel caso di 730 presentato tramite
sostituto d’imposta – Disposizioni di cui all’art. 37, c. 2-bis,
lett. c-bis), del D.Lgs. n. 241/1997 – Si applicano a partire dalle
dichiarazioni relative al periodo d’imposta successivo a quello in
corso alla data di entrata in vigore del D.L. n. 73/2022 – Fino al
periodo di imposta in corso a tale data, i dati contenuti nelle
schede relative alle scelte dell’otto, del cinque e del due per
mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche continuano a
essere trasmessi con le modalità e secondo i termini stabiliti
dall’art. 17, c. 1, del D.M. n. 164/1999 – Conv. in legge dell’art.
4, c. 2, del D.L. n. 51/2023 (Legge 3.7.2023, n. 87)……………. 975

– Assistenza fiscale prestata dai sostituti d’imposta – Trasmissione
all’Agenzia delle entrate dei dati contenuti nelle schede
riguardanti le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e
del due per mille dell’IRPEF, modello 730-1, da parte dei sostituti
d’imposta che prestano assistenza fiscale nell’anno 2023 – Modalità
(Provv. 16.5.2023, n. 155303)………………………………… 759

– Certificazioni da parte dei sostituti d’imposta – Spese di lite
corrisposte da un’Amministrazione pubblica soccombente in favore
dell’avvocato difensore della controparte vittoriosa – Obbligo di
ritenuta d’acconto ai fini IRPEF e di rilascio della certificazione
unica in capo all’Amministrazione pubblica in qualità di sostituto
d’imposta – Art. 4, comma 6-ter, del D.P.R. n. 322/1998 (Risp.
interpello 3.2.2023, n. 189)…………………………………. 319

– Condono – Diniego dell’Ufficio – Obbligo di notifica al
contribuente prima di azionare la pretesa impositiva – Esclusione
(Corte Cass. 5.9.2022, n. 26009) (ON-LINE)…………………….. 0

– Controllo automatizzato e formale della dichiarazione ex artt.
36-bis e 36-ter del D.P.R. n. 600/1973 – Rateazione delle somme
dovute a seguito di tali controlli – Modificazione dell’art. 3-bis,
c. 1, del D.Lgs. n. 462/1997 (Art. 1, c. 159, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 35

– Definizione agevolata delle irregolarità formali –
Regolarizzazione delle violazioni formali – Disposizioni di
attuazione dell’art. 1, commi da 166 a 173, della legge n. 197/2022
(Provv. 30.1.2023, n. 27629)…………………………………. 196

– Definizione agevolata delle irregolarità formali –
Regolarizzazione delle violazioni formali – Irregolarità, infrazioni
e inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non
rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle
imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP e sul pagamento di tali
tributi, commesse fino al 31 ottobre 2023 – Possono essere
regolarizzate mediante il versamento di una somma pari a euro 200
per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni –
Sostituzione delle parole “entro il 31 marzo 2023” con “entro il 31
ottobre 2023” all’art. 1, c. 167, della legge n. 197/2022 (Art. 19,
c. 1, lett. a), D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………… 513

– Definizione agevolata delle irregolarità formali –
Regolarizzazione delle violazioni formali – Irregolarità, infrazioni
e inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non
rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle
imposte sui redditi, dell’IVA e dell’IRAP e sul pagamento di tali
tributi, commesse fino al 31 ottobre 2023 – Possono essere
regolarizzate mediante il versamento di una somma pari a euro 200
per ciascun periodo d’imposta cui si riferiscono le violazioni –
Sostituzione delle parole “entro il 31 marzo 2023” con “entro il 31
ottobre 2023” all’art. 1, c. 167, della legge n. 197/2022 – Conv. in
legge dell’art. 19, c. 1, lett. a), del D.L. n. 34/2023 (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Dichiarazione – Destinazione del 5 per mille – Le disposizioni di
cui all’art. 3, c. 1, lett. a), del D.Lgs. n. 111/2017, hanno
effetto a decorrere dal secondo anno successivo a quello di
operatività del registro unico nazionale del terzo settore,
limitatamente alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale
(ONLUS) di cui all’art. 10 del D.Lgs. n. 460/1997, iscritte
all’anagrafe delle ONLUS alla data del 22 novembre 2021, le quali
continuano ad essere destinatarie della quota del cinque per mille
con le modalità stabilite dal D.P.C.M. 23 luglio 2020, per gli enti
del volontariato di cui all’art. 2, c. 4-novies, lett. a), del D.L.
n. 40/2010 – Modifiche all’art. 9, c. 6, del D.L. n. 228/2021 –
Conv. in legge dell’art. 9, c. 4, del D.L. n. 198/2022 (Legge
24.2.2023, n. 14)…………………………………………… 331

– Dichiarazione – Dichiarazione dei redditi precompilata – Modalità
tecniche di utilizzo ai fini della elaborazione della dichiarazione
dei redditi precompilata dei dati delle spese sanitarie comunicate,
a decorrere dall’anno d’imposta 2022, anche ai sensi dell’art. 1 del
D.M. 1° settembre 2016, come modificato dal D.M. 28 novembre 2022
(Provv. 16.12.2022, n. 465446)……………………………….. 62

– Dichiarazione – Dichiarazione dei redditi precompilata – Proroga
dei termini per la comunicazione al Sistema tessera sanitaria e per
l’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della
dichiarazione dei redditi precompilata 2023 (Provv. 15.2.2023, n.
43425)…………………………………………………….. 292

– Dichiarazione – Dichiarazione dei redditi precompilata –
Trasmissione all’Agenzia delle entrate, da parte dei soggetti
individuati dall’art. 2 del D.M. 1 dicembre 2016, dei dati di cui
all’art. 16-bis, c. 4, del D.L. n. 124/2019 – Termine – Con
riferimento alle spese sostenute nel 2022 per interventi effettuati
sulle parti comuni di edifici residenziali, tale termine è prorogato
dal 16 marzo 2023 al 31 marzo 2023 – Conv. in legge con modif.
dell’art. 3 del D.L. n. 198/2022, con aggiunta del c. 10-novies
(Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………………….. 331

– Dichiarazione – Redditi 2023-ENC – Approvazione del modello di
dichiarazione “Redditi 2023-ENC”, con le relative istruzioni, che
gli enti non commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
soggetti non residenti ed equiparati devono presentare nell’anno
2023 ai fini delle imposte sui redditi – Approvazione delle
specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati
contenuti nel modello di dichiarazione “Redditi 2023-ENC” (Provv.
28.2.2023, n. 55573)………………………………………… 342

– Dichiarazione – Redditi 2023-PF – Approvazione del modello di
dichiarazione “REDDITI 2023-PF”, con le relative istruzioni, da
presentare da parte delle persone fisiche nell’anno 2023, per il
periodo d’imposta 2022, ai fini delle imposte sui redditi –
Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione
telematica dei dati contenuti nel modello di dichiarazione “REDDITI
2023-PF” e dei dati riguardanti le scelte per la destinazione
dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF (Provv.
28.2.2023, n. 55597)………………………………………… 338

– Dichiarazione – Redditi 2023-SC – Approvazione del modello di
dichiarazione “Redditi 2023-SC”, con le relative istruzioni, che le
società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i
soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2023
ai fini delle imposte sui redditi – Approvazione delle specifiche
tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nel
modello di dichiarazione “Redditi 2023-SC” (Provv. 28.2.2023, n.
55523)…………………………………………………….. 346

– Dichiarazione – Redditi 2023-SP – Approvazione del modello di
dichiarazione “Redditi 2023-SP”, con le relative istruzioni, che le
società semplici, in nome collettivo, in accomandita semplice ed
equiparate devono presentare nell’anno 2023 ai fini delle imposte
sui redditi – Approvazione delle specifiche tecniche per la
trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di
dichiarazione “Redditi 2023-SP” (Provv. 28.2.2023, n. 55531)…….. 344

– Dichiarazione – Destinazione della quota IRPEF dell’otto per mille
– Modifiche agli artt. 47 e 48 della legge n. 222/1985 (Art. 8, D.L.
10.8.2023, n. 105)………………………………………….. 1169

– Dichiarazione – Destinazione della quota IRPEF dell’otto per mille
relativa alle scelte effettuate dai contribuenti a favore dello
Stato senza l’indicazione della tipologia di intervento – Modalità
(Art. 7, D.L. 10.8.2023, n. 105)……………………………… 1169

– Dichiarazione – Dichiarazione dei redditi precompilata –
Dichiarazione 730 precompilata – Accesso alla dichiarazione 730
precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti
autorizzati (Provv. 18.4.2023, n. 131884)……………………… 601

– Dichiarazione – Dichiarazione dei redditi precompilata –
Individuazione di ulteriori soggetti tenuti alla trasmissione, al
Sistema tessera sanitaria, dei dati relativi alle spese sanitarie,
ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi
precompilata – Modifica ai decreti del 1° settembre 2016 e del 22
novembre 2019 (D.M. 22.5.2023)……………………………….. 835

– Dichiarazione – Dichiarazione dei redditi precompilata – Modalità
tecniche di utilizzo ai fini della elaborazione della dichiarazione
dei redditi precompilata dei dati delle spese sanitarie comunicate,
a decorrere dall’anno d’imposta 2023, anche ai sensi dell’art. 1 del
D.M. 1° settembre 2016, come modificato dal D.M. 22 maggio 2023
(Provv. 11.7.2023, n. 258455)………………………………… 1081

– Dichiarazione – Dichiarazione dei redditi precompilata –
Trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati
riguardanti le spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di
trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, ai fini
dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata (D.M.
29.3.2023)…………………………………………………. 517

– Dichiarazione – Violazioni – Modifica all’art. 8, comma 3-bis, del
D.Lgs. n. 471/1997 (Art. 1, c. 85, Legge 29.12.2022, n. 197)…….. 25

– Dichiarazioni – Certificazioni – Certificazione unica 2023 –
Approvazione della Certificazione Unica “CU 2023”, relativa all’anno
2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del
frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le
relative istruzioni – Individuazione delle modalità per la
comunicazione dei dati contenuti nelle Certificazioni Uniche e
approvazione delle relative specifiche tecniche per la trasmissione
telematica (Provv. 17.1.2023, n. 14392)……………………….. 112

– Dichiarazioni – Schede – Mod. 730 – Approvazione dei modelli 730,
730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il CAF e per il
professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo, con le
relative istruzioni, nonché della bolla per la consegna del modello
730-1, concernenti la dichiarazione semplificata agli effetti
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, da presentare
nell’anno 2023 da parte dei soggetti che si avvalgono
dell’assistenza fiscale (Provv. 6.2.2023, n. 34545)…………….. 188

– Dichiarazioni – Schede – Mod. 730 – Approvazione delle specifiche
tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti nelle
dichiarazioni modelli 730/2023, nelle comunicazioni di cui ai
modelli 730-4 e 730-4 integrativo, nonché nella scheda riguardante
le scelte della destinazione dell’otto, del cinque e del due per
mille dell’IRPEF – Approvazione delle istruzioni per lo svolgimento
degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale da parte dei
sostituti d’imposta, dei CAF e dei professionisti abilitati (Provv.
24.2.2023, n. 52627)………………………………………… 347

– Dichiarazioni – Schede – Mod. 770/2022 – Approvazione del modello
770/2023, relativo all’anno di imposta 2022, con le istruzioni per
la compilazione, concernente i dati dei versamenti, dei crediti e
delle compensazioni (Provv. 27.1.2023, n. 25954)……………….. 198

– Dichiarazioni – Schede – Mod. 770/2023 – Approvazione delle
specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati
contenuti nella dichiarazione modello 770/2023, relativo all’anno di
imposta 2022 (Provv. 16.2.2023, n. 44911)……………………… 289

– Dichiarazioni – Schede – Mod. 730 – Criteri per l’individuazione
degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello
730/2023 con esito a rimborso finalizzati ai controlli preventivi –
Art. 5, c. 3-bis, del D.Lgs. n. 175/2014 (Provv. 9.6.2023, n.
203543)……………………………………………………. 833

– Dichiarazioni – Schede – Trasmissione all’Agenzia delle entrate
dei dati contenuti nelle schede riguardanti le scelte per la
destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille dell’IRPEF,
modello 730-1, da parte dei sostituti d’imposta che prestano
assistenza fiscale nell’anno 2023 – Modalità (Provv. 16.5.2023, n.
155303)……………………………………………………. 759

– Elusione fiscale – Abuso del diritto – Cessione di quote di
società a modico prezzo – Elementi di convincimento tratti da fatti
accertati e prove assunte nel giudizio penale (Corte Cass. 5.6.2023,
n. 15684) (ON-LINE)…………………………………………. 0

– Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione –
Comunicazioni a seguito del controllo delle dichiarazioni ex art.
36-bis del D.P.R. n. 600/1973 e 54-bis del D.P.R. n. 633/1972
relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31
dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021 – Definizione col pagamento
delle imposte e dei contributi previdenziali, degli interessi e
delle somme aggiuntive e delle sanzioni nella misura del 3 per cento
senza alcuna riduzione sulle imposte non versate o versate in
ritardo (Art. 1, commi da 153 a 155, Legge 29.12.2022, n. 197)…… 34

– Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione –
Controllo delle dichiarazioni ex art. 36-bis del D.P.R. n. 600/1973
– Cartella di pagamento – Obbligo di motivazione – Mero richiamo
diretto alla dichiarazione del contribuente – Sufficienza (Corte
Cass. 24.11.2022, n. 34634, con nota di D. Carnimeo)……………. 231

– Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione –
Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo
automatizzato delle dichiarazioni – Art. 1, commi da 153 a 159,
della legge n. 197/2022 – Chiarimenti interpretativi (Circ.
20.3.2023, n. 6/E, par. 1)…………………………………… 456

– Modificazioni – D.P.R. n. 600/1973: art. 31-bis: aggiunta di
parole al c. 3, al c. 6, al c. 7, primo periodo e al c. 10; art.
31-bis.1: aggiunta (Art. 16, c. 1, D.Lgs. 1.3.2023, n. 32)………. 435

– Oneri deducibili e spese detraibili – Interessi passivi –
Deducibilità – Condizioni – Inerenza – Necessita – Esclusione (Corte
Cass. 4.5.2023, n. 11642) (ON-LINE)…………………………… 0

– Rateizzazione – Versamento della rata con un giorno di ritardo –
Perdita della rateizzazione (Corte Cass. 7.6.2023, n. 16062)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

– Redditi di impresa – Immobili merce, immobili patrimonio e
immobili strumentali – Distinzione – Allocazione in bilancio (Corte
Cass. 4.5.2023, n. 11631) (ON-LINE)…………………………… 0

– Ritenute – Versamenti delle ritenute alla fonte sospese –
Tempestività dei versamenti (Art. 1, c. 160, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 35

– Ritenute d’acconto – Compensi conseguiti dall’agente sportivo –
Trattamento tributario (Ris. 21.11.2022, n. 69/E)………………. 304

– Ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale – Acquisizione
della controllante di un gruppo multinazionale – Deducibilità degli
interessi passivi nelle operazioni di debt push down – Legittimità
ved. articolo di Rossi Luca, Ampolilla Marina e Tardini Armando, “La
legittimità fiscale del debt push down nei gruppi societari: a witch
hunt?”…………………………………………………….. 565

– Scritture contabili – Contabilità semplificata – Aumento del
limite di ricavi – Modificazione dell’art. 18, comma 1, secondo
periodo, del D.P.R. n. 600/1973 (Art. 1, c. 276, Legge 29.12.2022,
n. 197)……………………………………………………. 45

– Società di capitali a ristretta base partecipativa – Utili
extracontabili – Distribuzione ai soci – Presunzione – Prova
contraria – Ammissibilità (Corte Cass. 16.5.2023, n. 13379)
(ON-LINE)………………………………………………….. 0

Imposta sul reddito persone fisiche

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Modifiche agli incentivi per l’efficientamento energetico –
Modifiche all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 – Conv. in legge con
modif. dell’art. 9, commi da 1 a 4, del D.L. n. 176/2022 (Legge
13.1.2023, n. 6)……………………………………………. 116

– Applicazione dell’imposta ai non residenti – Redditi diversi –
Aggiunta del comma 1-bis all’art. 23 del TUIR (Art. 1, c. 96, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 26

– Assegnazione e cessione ai soci di taluni beni immobili e beni
mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni
strumentali nell’attività propria dell’impresa, trasformazione in
società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o
principale la gestione dei predetti beni ed estromissione degli
immobili strumentali – Applicazione di una imposta sostitutiva –
Disciplina (Art. 1, commi da 100 a 106, Legge 29.12.2022, n. 197)… 27

– Cessione proventi diritti musicali a società fiscalmente residente
in Lussemburgo – Artt. 23 e 53 del TUIR, art. 25 del D.P.R. n.
600/1973, D.P.R. n. 633/1972 e art. 40 del D.P.R. n. 131/1986 (Risp.
interpello 9.5.2023, n. 325)…………………………………. 689

– Componenti negativi di reddito – Imputazione temporale – Aggiunta,
in fine, di parole all’art. 83, comma 1, ultimo periodo, del TUIR, e
all’art. 8, comma 1-bis, del D.L. n. 73/2022 (Art. 1, commi da 273 a
275, Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………….. 45

– Convenzione tra Italia e Paesi Bassi contro le doppie imposizioni
– Remunerazioni percepite nell’esercizio di funzioni pubbliche (alle
dipendenze della Banca Centrale dei Paesi Bassi) – Art. 19, primo
comma, lett. a), della Convenzione – Si applica (Risol. quesito)…. 716

– Cripto-valute – Trattamento fiscale delle cripto-attività – Art.
1, commi da 126 a 147, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge
di bilancio 2023) ved. articolo di Spinello Francesco, “Trattamento
fiscale delle cripto-attività: osservazioni critiche a margine della
recente bozza di circolare dell’Agenzia delle entrate”………….. 1051

– Detassazione dei contributi e delle indennità di qualsiasi natura
erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica
da COVID-19 – Art. 10-bis del D.L. n. 137/2020 – Accesso ad un
finanziamento bancario con garanzia dello Stato, ex art. 1 del D.L.
n. 23/2020, e cassa integrazione guadagni in deroga, di cui all’art.
22 del D.L. n. 18/2020 – Non rientrano nell’ambito di applicazione
del regime di detassazione dei “contributi COVID-19” (Risp.
interpello 4.7.2023, n. 366)…………………………………. 1114

– Determinazione dell’imposta – Contributo di solidarietà
temporaneo, per il 2023, di cui all’art. 1, commi da 115 a 119,
della legge n. 197/2022 – Non concorrono alla determinazione del
reddito complessivo relativo al periodo di imposta antecedente a
quello in corso al 1° gennaio 2023 gli utilizzi di riserve del
patrimonio netto accantonate in sospensione d’imposta o vincolate a
copertura delle eccedenze dedotte ai sensi dell’art. 109, c. 4,
lett. b), del TUIR, nel testo previgente alle modifiche apportate
dall’art. 1, c. 33, lett. q), della legge n. 244/2007, nel limite
del 30% del complesso delle medesime riserve risultanti al termine
dell’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2022
(Art. 5, D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………………. 511

– Determinazione dell’imposta – Contributo di solidarietà
temporaneo, per il 2023, di cui all’art. 1, commi da 115 a 119,
della legge n. 197/2022 – Non concorrono alla determinazione del
reddito complessivo relativo al periodo di imposta antecedente a
quello in corso al 1° gennaio 2023 gli utilizzi di riserve del
patrimonio netto accantonate in sospensione d’imposta o vincolate a
copertura delle eccedenze dedotte ai sensi dell’art. 109, c. 4,
lett. b), del TUIR, nel testo previgente alle modifiche apportate
dall’art. 1, c. 33, lett. q), della legge n. 244/2007, nel limite
del 30% del complesso delle medesime riserve risultanti al termine
dell’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2022 –
Conv. in legge con modif. dell’art. 5 del D.L. n. 34/2023 (Legge
26.5.2023, n. 56)…………………………………………… 749

– Determinazione dell’imposta – Tassazione agroenergia – Per il
periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, ai fini della
determinazione del reddito relativo alla produzione di energia oltre
i limiti fissati dal primo periodo del c. 423 dell’art. 1 della
legge n. 266/2005, per i soggetti indicati dal secondo periodo del
medesimo comma la componente riconducibile alla valorizzazione
dell’energia ceduta, con esclusione della quota incentivo, è data
dal minor valore tra il prezzo medio di cessione dell’energia
elettrica, determinato dall’Autorità di regolazione per energia reti
ed ambiente in attuazione dell’art. 19 del D.M. 6 luglio 2012, e il
valore di 120 euro/MWh (Art. 6, D.L. 30.3.2023, n. 34)………….. 512

– Determinazione dell’imposta – Tassazione agroenergia – Per il
periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2022, ai fini della
determinazione del reddito relativo alla produzione di energia oltre
i limiti fissati dal primo periodo del c. 423 dell’art. 1 della
legge n. 266/2005, per i soggetti indicati dal secondo periodo del
medesimo comma la componente riconducibile alla valorizzazione
dell’energia ceduta, con esclusione della quota incentivo, è data
dal minor valore tra il prezzo medio di cessione dell’energia
elettrica, determinato dall’Autorità di regolazione per energia reti
ed ambiente in attuazione dell’art. 19 del D.M. 6 luglio 2012, e il
valore di 120 euro/MWh – Conv. in legge con modif. dell’art. 6 del
D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)………………………. 749

– Detrazione dell’imposta – Oneri e spese per i quali spetta una
detrazione dall’imposta lorda (Quadro E) – Chiarimenti (Circ.
19.6.2023, n. 14/E)…………………………………………. 906

– Detrazione per canoni di locazione – Detrazione per lavoratori
dipendenti che trasferiscono la residenza per motivi di lavoro (Rigo
E72) – Art. 16, c. 1-bis), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…… 1216

– Detrazione per canoni di locazione spettante ai giovani per
l’abitazione destinata a propria residenza (Rigo E71, COD. 4) – Art.
16, c. 1-ter), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)……………… 1216

– Detrazioni – Detrazione dall’imposta lorda del 50 per cento
dell’importo corrisposto per il pagamento dell’imposta sul valore
aggiunto in relazione all’acquisto, effettuato entro il 31 dicembre
2023, di unità immobiliari a destinazione residenziale, di classe
energetica A o B (Art. 1, c. 76, Legge 29.12.2022, n. 197)………. 24

– Detrazioni per canoni di locazione – Detrazione per alloggi locati
con contratti in regime convenzionale (Rigo E71, COD. 2) – Art. 16,
c. 1, del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)……………………… 1216

– Detrazioni per canoni di locazione – Detrazione per gli inquilini
di alloggi adibiti ad abitazione principale (Rigo E71, COD. 1) –
Art. 16, c. 1, del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)……………… 1216

– Detrazioni per canoni di locazione relativi ad alloggi adibiti ad
abitazione principale (Rigo E71) – Art. 16 del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 15/E)…………………………………………. 1216

– Detrazioni per oneri – Canoni di locazione sostenuti da studenti
universitari fuori sede (Rigo E8/E10, cod. 18) – Art 15, c. 1, lett.
i-sexies), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………………. 1082

– Detrazioni per oneri – Contributi associativi alle società di
mutuo soccorso (Rigo E8/E10, cod. 22) – Art. 83, c. 5, del D.Lgs. n.
117/2017 (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Contributi versati per il riscatto del
corso di laurea o del corso ITS Academy dei familiari a carico (Rigo
E8/E10, cod. 32) – Art. 1 della legge n. 247/2007, e art. 4, c. 9,
della legge n. 99/2022 (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………………. 1082

– Detrazioni per oneri – Detrazione per le spese di mantenimento dei
cani guida (Rigo E81) – Art. 15, c. 1-quater, del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 15/E)…………………………………………. 1216

– Detrazioni per oneri – Erogazioni in denaro alla fondazione la
biennale di Venezia (Rigo E8/E10, cod. 24) – Art. 1, c. 1, della
legge n. 28/1999 (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)……………………. 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali a favore degli enti
dello spettacolo (Rigo E8/E10, cod. 27) – Art. 15, c. 1, lett. i),
del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali a favore degli istituti
scolastici di ogni ordine e grado (Rigo E8/E10, cod. 31) – Art. 15,
c. 1, lett. i-octies), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………. 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali a favore delle attività
culturali ed artistiche (Rigo E8/E10, cod. 26) – Art. 15, c. 1,
lett. h) e h-bis), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………….. 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali a favore delle
organizzazioni del volontariato (Rigo E8/E10, cod. 76) – Art. 83, c.
1, secondo periodo, del D.Lgs. n. 117/2017 (Circ. 19.6.2023, n.
14/E)……………………………………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali in denaro a favore
delle onlus, delle iniziative umanitarie, religiose o laiche (Rigo
E8/E10, cod. 61) – Art. 15, c. 1.1, del TUIR (Circ. 19.6.2023, n.
14/E)……………………………………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali in denaro a favore
delle popolazioni colpite da calamità pubbliche o da altri eventi
straordinari (Rigo E8/E10, cod. 20) – Art. 138, c. 14, della legge
n. 388/2000 (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali in denaro a favore di
fondazioni operanti nel settore musicale (Rigo E8/E10, cod. 28) –
Art. 15, c. 1, lett. i), del TUIR, e art. 1 del D.Lgs. n. 367/1996
(Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali in denaro al fondo per
l’ammortamento dei titoli di stato (Rigo E8/E10, cod. 35) – Art. 15,
c. 1, lett. i-novies), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………. 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali in denaro effettuate a
favore delle società e associazioni sportive dilettantistiche (Rigo
E8/E10, cod. 21) – Art. 15, c. 1, lett. i-ter), del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 14/E)…………………………………………. 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali in denaro in favore dei
partiti politici (Rigo E8/E10, cod. 62) – Art. 11 del D.L. n.
149/2013 (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Erogazioni liberali in denaro o natura a
favore delle onlus, delle associazioni di promozione sociale e degli
altri ETS iscritti nel RUNTS (Rigo E8/E10, cod. 71) – Art. 83, c. 1,
primo periodo, del D.Lgs. n. 117/2017 (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…. 1082

– Detrazioni per oneri – Interessi passivi per mutui – Interessi per
mutui ipotecari per l’acquisto dell’abitazione principale (Rigo E7)
– Interessi relativi a mutui ipotecari stipulati prima del 1993 per
l’acquisto di altri immobili (Rigo E8/E10, cod. 8) – Interessi
relativi a mutui contratti nel 1997 per recupero edilizio (Rigo
E8/E10, cod. 9) – Interessi relativi a mutui ipotecari per la
costruzione dell’abitazione principale (Rigo E8/E10, cod. 10 e 46) –
Interessi relativi a prestiti o mutui agrari (Rigo E8/E10, cod. 11 e
47) – Art. 15, c. 1, lett. a) e b), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n.
14/E)……………………………………………………… 1000

– Detrazioni per oneri – Premi di assicurazione (Rigo E8/E10, cod.
36 – 38 e 39) – Premi relativi alle assicurazioni sulla vita e
contro gli infortuni (Rigo E8/E10, cod. 36) – Premi relativi alle
assicurazioni finalizzate alla tutela delle persone con disabilità
grave (Rigo E8/E10, cod. 38) – Premi relativi alle assicurazioni
aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel compimento
degli atti della vita quotidiana (Rigo E8/E10, cod. 39) – Art. 15,
c. 1, lett. f), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………….. 1082

– Detrazioni per oneri – Premi relativi alle assicurazioni aventi
per oggetto il rischio di eventi calamitosi (Rigo E8/E10, cod. 43) –
Art. 15, c. 1, lett. f-bis), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…. 1082

– Detrazioni per oneri – Spese funebri (Rigo E8/E10, cod. 14) – Art.
15, c. 1, lett. d), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………. 1000

– Detrazioni per oneri – Spese per attività sportive praticate dai
ragazzi (Rigo E8/E10, cod. 16) – Art. 15, c. 1, lett. i-quinquies),
del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………………………… 1000

– Detrazioni per oneri – Spese per canoni di leasing di immobile da
adibire ad abitazione principale (Rigo E14) – Art. 15, c. 1, lett.
i-sexies.1) e i-sexies.2), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…… 1082

– Detrazioni per oneri – Spese per istruzione diverse da quelle
universitarie – Art. 15, c. 1, lett. e-bis), del TUIR (Rigo E8/E10,
cod. 12) (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………………………… 1000

– Detrazioni per oneri – Spese per istruzione universitaria (Rigo
E8/E10, cod. 13) – Art. 15, c. 1, lett. e), del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 14/E)…………………………………………. 1000

– Detrazioni per oneri – Spese per l’intermediazione immobiliare
(Rigo E8/E10, cod. 17) – Art 15, c. 1, lett. b-bis), del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 14/E)…………………………………………. 1082

– Detrazioni per oneri – Spese relative ai beni soggetti a regime
vincolistico (Rigo E8/E10, cod. 25) – Art. 15, c. 1, lett. g), del
TUIR, D.Lgs. n. 42/2004 e D.P.R. n. 1409/1963 (Circ. 19.6.2023, n.
14/E)……………………………………………………… 1082

– Detrazioni per oneri – Spese sanitarie (Rigo E1) – Spese sanitarie
relative a patologie esenti dalla partecipazione alla spesa
sanitaria pubblica (Rigo E1 colonna 1) – Spese sanitarie per
familiari non a carico affetti da patologie esenti (Rigo E2) – Spese
sanitarie per persone con disabilità (Rigo E3) – Spese per
l’acquisto di veicoli per persone con disabilità (Rigo E4) – Spese
per acquisto cane guida (Rigo E5) – Rateizzazione spese sanitarie
(Rigo E6) (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………………………….. 906

– Detrazioni per oneri – Spese sostenute dai genitori per pagare le
rette relative alla frequenza di asili nido (Rigo E8/E10, cod. 33) –
Art. 2, c. 6, della legge n. 203/2008 (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…. 1082

– Detrazioni per oneri – Spese sostenute dai sordi per i servizi di
interpretariato (Rigo E8/E10, cod. 30) – Art. 15, c. 1, lett.
c-ter), del TUIR, e art. 2, c. 3, della legge n. 448/2001 (Circ.
19.6.2023, n. 14/E)…………………………………………. 1082

– Detrazioni per oneri – Spese sostenute in favore dei minori o di
maggiorenni con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) (Rigo
E8/E10, cod. 44) – Art. 15, c. 1, lett. e-ter), del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 14/E)…………………………………………. 1082

– Detrazioni per oneri – Spese sostenute per gli addetti
all’assistenza personale (Rigo E8/E10, cod. 15) – Art. 15, c. 1,
lett. i-septies), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…………… 1000

– Detrazioni per oneri – Spese sostenute per l’iscrizione annuale e
l’abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a
conservatori di musica, a istituzioni di alta formazione artistica,
musicale e coreutica (AFAM) (Rigo E8/E10, cod. 45) – Art. 15, c. 1,
lett. e-quater), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)……………. 1082

– Detrazioni per oneri – Spese sostenute per l’acquisto degli
abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e
interregionale (Rigo E8/E10, cod. 40) – Art. 15, c. 1, lett.
i-decies), e c. 2, del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)………….. 1082

– Detrazioni per oneri – Spese veterinarie (Rigo E8/E10, cod. 29) –
Art. 15, c. 1, lett. c-bis), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 14/E)…. 1082

– Imposta sostitutiva – Contribuenti persone fisiche esercenti
attività d’impresa, arti o professioni, diversi da quelli che
applicano il regime forfetario – Applicazione, in luogo delle
aliquote per scaglioni di reddito, di un’imposta sostitutiva
dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e relative
addizionali, nella misura del 15 per cento – Modalità (Art. 1, commi
da 55 a 57, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………………. 22

– Modificazioni – T.U. n. 917/1986: art. 50: aggiunta di parole al
c. 1, lett. f) – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con
aggiunta dell’art. 15-bis (Legge 10.8.2023, n. 112)…………….. 1148

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Qualificazione delle imprese per
l’accesso ai benefici di cui agli artt. 119 e 121 del D.L. n.
34/2020 – Comma 10-bis dell’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (c.d.
“decreto Rilancio”) – Modalità applicative – Chiarimenti (Circ.
8.2.2023, n. 3/E)…………………………………………… 222

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Modifiche alla disciplina relativa alla
cessione o sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’art.
121 del D.L. n. 34/2020 (Art. 1, D.L. 16.2.2023, n. 11)…………. 287

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Detrazione per lavori antisismici – Art.
16, comma 1-septies, del D.L. n. 63/2013 (c.d. Sismabonus) –
Superbonus per acquisto di “case antisismiche” – Unità immobiliari
demolite e ricostruite con una riduzione del rischio sismico ad una
o due classi di rischio inferiore nella misura più elevata del 110%
(c.d. Superbonus) a seguito delle modifiche apportate dall’art. 18,
comma 4-ter, del D.L. n. 36/2022 al comma 4 dell’art. 119 del D.L.
n. 34/2020 (c.d. “decreto Rilancio”) – Condizioni e termini di
fruibilità (Ris. 15.12.2022, n. 77/E)…………………………. 308

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Comunicazione per l’esercizio delle
opzioni di sconto sul corrispettivo o di cessione del credito
relative agli interventi eseguiti sia sulle singole unità
immobiliari, sia sulle parti comuni degli edifici, di cui all’art.
121 del D.L. n. 34/2020 – Per le spese sostenute nel 2022, nonché
per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese
sostenute nel 2020 e nel 2021, deve essere trasmessa all’Agenzia
delle entrate entro il 31 marzo 2023 – Conv. in legge con modif.
dell’art. 3 del D.L. n. 198/2022, con aggiunta del c. 10-octies
(Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………………….. 331

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Aggiunta del comma 7-bis all’art. 119 del D.L. n. 34/2022 e
modificazione del comma 16-ter (Art. 1, c. 10, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 19

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Proroga delle detrazioni fiscali per interventi di ristrutturazione
edilizia e per l’acquisto di mobili – Modificazioni all’art. 16,
comma 2, secondo periodo, del D.L. n. 63/2013 (Art. 1, c. 277, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 45

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni
fiscali – Sostituzione delle parole “due” con “tre” all’art. 121, c.
1, lett. a) e b), del D.L. n. 34/2020 – Applicabilità anche ai
crediti d’imposta oggetto di comunicazioni dell’opzione di cessione
del credito o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle
entrate in data anteriore a quella di entrata in vigore della legge
di conversione del presente decreto – Conv. in legge con modif.
dell’art. 9 del D.L. n. 176/2022, con aggiunta dei commi 4-bis e
4-ter (Legge 13.1.2023, n. 6)………………………………… 116

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Modifiche in materia di cessione dei crediti fiscali (Art. 2, D.L.
16.2.2023, n. 11)…………………………………………… 288

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Superbonus 110 ved. articolo di Orlando Antonio, “Le abitazioni
unifamiliari e il requisito soggettivo di accesso al superbonus
“dimagrito”: fra nuove condizioni, incapienza dei fruitori e
considerazioni de iure condendo”……………………………… 259

– Oneri deducibili e spese detraibili – Altri oneri deducibili (Rigo
E26, COD. 21) – Art. 10, c. 1, del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E).. 1216

– Oneri deducibili e spese detraibili – Assegno periodico
corrisposto al coniuge (Rigo E22) – Art. 10, c. 1, lett. c), del
TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)………………………………. 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Contributi e premi per forme
pensionistiche complementari e individuali (Righi E27/E30) – Art.
10, c. 1, lett. e-bis), del TUIR – Art. 8 del D.Lgs. n. 252/2005
(Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………………… 1216

– Oneri deducibili e spese detraibili – Contributi ed erogazioni a
favore di istituzioni religiose (Rigo E24) – Art. 10, c. 1, lett. i)
e l), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)……………………… 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Contributi per gli addetti
ai servizi domestici e familiari (Rigo E23) – Art. 10, c. 2, del
TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)………………………………. 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Contributi previdenziali e
assistenziali (Rigo E21) – Art. 10, c. 1, lett. e), del TUIR (Circ.
19.6.2023, n. 15/E)…………………………………………. 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Contributi versati ai fondi
integrativi del servizio sanitario nazionale (Rigo E26, COD. 6) –
Art. 10, c. 1, lett. e-ter), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…. 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Contributi, donazioni e
oblazioni erogate alle ong riconosciute idonee che operano nel campo
della cooperazione con i Paesi in via di sviluppo (Rigo E26, COD. 7)
– Art. 10, c. 1, lett. g), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…… 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Modifiche alla disciplina relativa alla
cessione o sconto in luogo delle detrazioni fiscali di cui all’art.
121 del D.L. n. 34/2020 – Conv. in legge con modif. dell’art. 1 del
D.L. n. 11/2023 (Legge 11.4.2023, n. 38)………………………. 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Interpretazione autentica degli artt.
119, c. 15, e 121, c. 1-ter, del D.L. n. 34/2020 – Gli artt. 119, c.
15, e 121, c. 1-ter, del D.L. n. 34/2020, nella parte in cui
prevedono la detraibilità delle spese sostenute per il rilascio del
visto di conformità ivi previsto, si interpretano nel senso che, ai
fini della predetta detraibilità, l’indicazione di tali spese nel
computo metrico e nelle asseverazioni di congruità delle spese a
cura dei tecnici abilitati costituisce una mera facoltà e non un
obbligo – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 11/2023, con
aggiunta dell’art. 2-ter, c. 1, lett. b) (Legge 11.4.2023, n. 38)… 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Qualificazione delle imprese per
l’accesso ai benefici di cui agli artt. 119 e 121 del D.L. n.
34/2020 – Interpretazione autentica dell’art. 10-bis del D.L. n.
21/2022 – L’art. 10-bis del D.L. n. 21/2022 si interpreta nel senso
che per i contratti di appalto e di subappalto stipulati tra il 21
maggio 2022 e il 31 dicembre 2022, è sufficiente che la condizione
di essere in possesso dell’occorrente qualificazione di cui alla
lett. a) del c. 1 del predetto art. 10-bis oppure di documentare al
committente o all’impresa appaltatrice l’avvenuta sottoscrizione di
un contratto di cui alla lett. b) del medesimo c. 1 risulti
soddisfatta entro il 1° gennaio 2023; il limite di 516.000 euro di
cui all’alinea del c. 1 e al c. 2 del predetto art. 10-bis è
calcolato avendo riguardo singolarmente a ciascun contratto di
appalto e a ciascun contratto di subappalto; le disposizioni del
predetto art. 10-bis, essendo riferite alle spese sostenute per
l’esecuzione di lavori, non si applicano con riguardo alle
agevolazioni concernenti le spese sostenute per l’acquisto di unità
immobiliari – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 11/2023, con
aggiunta dell’art. 2-ter, c. 1, lett. d) (Legge 11.4.2023, n. 38)… 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Comunicazione per l’esercizio delle
opzioni di sconto sul corrispettivo o di cessione del credito
relative agli interventi eseguiti sia sulle singole unità
immobiliari, sia sulle parti comuni degli edifici, di cui all’art.
121 del D.L. n. 34/2020 – Per le spese sostenute nel 2022, nonché
per le rate residue non fruite delle detrazioni riferite alle spese
sostenute nel 2020 e nel 2021, deve essere trasmessa all’Agenzia
delle entrate entro il 31 marzo 2023 – Comunicazione per l’esercizio
dell’opzione di cessione del credito di cui all’art. 3, c.
10-octies, del D.L. n. 198/2022 – Può essere effettuata dal
beneficiario della detrazione, qualora il contratto di cessione non
sia stato concluso alla data del 31 marzo 2023, con le modalità ed
entro i termini di cui all’art. 2, c. 1, del D.L. n. 16/2012, se la
cessione è eseguita a favore di banche, intermediari finanziari
iscritti nell’albo previsto dall’art. 106 del D.Lgs. n. 385/1993,
società appartenenti a un gruppo bancario iscritto nell’albo di cui
all’art. 64 del medesimo decreto o imprese di assicurazione
autorizzate a operare in Italia ai sensi del codice delle
assicurazioni private, di cui al D.Lgs. n. 209/2005 – Conv. in legge
con modif. del D.L. n. 11/2023, con aggiunta dell’art. 2-quinquies
(Legge 11.4.2023, n. 38)…………………………………….. 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici – Qualificazione delle imprese per
l’accesso ai benefici di cui agli artt. 119 e 121 del D.L. n.
34/2020 – Art. 10-bis del D.L. n. 21/2022 – Certificazione SOA –
Chiarimenti (Circ. 20.4.2023, n. 10/E)………………………… 621

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione delle spese per
interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione
energetica degli edifici (Righi E41/E53) – Art. 16-bis del TUIR
(Circ. 26.6.2023, n. 17/E)…………………………………… 1318

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Remissione in bonis – Istruzioni per il versamento della sanzione
dovuta per avvalersi della remissione in bonis, di cui all’art. 2,
comma 1, del D.L. n. 16/2012, ai fini dell’invio della comunicazione
dell’opzione di cui all’art. 121 del D.L. n. 34/2020 (Ris.
11.10.2022, n. 58/E)………………………………………… 225

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Modifiche in materia di cessione dei crediti fiscali – Conv. in
legge con modif. dell’art. 2 del D.L. n. 11/2023, con aggiunta dei
commi 1-bis e da 3-bis a 3-sexies (Legge 11.4.2023, n. 38)………. 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico
e colonnine di ricarica di veicoli elettrici – Proroga del termine
relativo alle spese sostenute per interventi effettuati su unità
immobiliari dalle persone fisiche – Sostituzione delle parole “entro
il 31 marzo 2023” con “entro il 30 settembre 2023” all’art. 119, c.
8-bis, secondo periodo, del D.L. n. 34/2020 – Conv. in legge con
modif. del D.L. n. 11/2023, con aggiunta dell’art. 01 (Legge
11.4.2023, n. 38)…………………………………………… 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Opzione per la cessione o per lo sconto in luogo delle detrazioni
fiscali – L’opzione di cui al c. 1 dell’art. 121 del D.L. n. 34/2020
può essere esercitata in relazione a ciascuno stato di avanzamento
dei lavori – Interpretazione autentica dell’art. 121, c. 1-bis, del
D.L. n. 34/2020 – L’art. 121, c. 1-bis, del D.L. n. 34/2020, si
interpreta nel senso che, per gli interventi diversi da quelli di
cui all’art. 119 del citato D.L., la liquidazione delle spese per i
lavori in base a stati di avanzamento costituisce una mera facoltà e
non un obbligo – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 11/2023, con
aggiunta dell’art. 2-ter, c. 1, lett. a) (Legge 11.4.2023, n. 38)… 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Remissione in bonis – Concessione al contribuente della possibilità
di avvalersi della remissione in bonis di cui all’art. 2, c. 1, del
D.L. n. 16/2012, rispetto all’obbligo di presentazione nei termini
dell’asseverazione di efficacia degli interventi per la riduzione
del rischio sismico, di cui all’art. 3, c. 3, del D.M. delle
infrastrutture e dei trasporti n. 58/2017, ai fini delle detrazioni
fiscali di cui all’art. 16, c. 1-quater, 1-quinquies e 1-septies,
del D.L. n. 63/2013, e all’art. 119, c. 4, del D.L. n. 34/2020 –
Conv. in legge con modif. del D.L. n. 11/2023, con aggiunta
dell’art. 2-ter, c. 1, lett. c) (Legge 11.4.2023, n. 38)………… 505

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Crediti d’imposta derivanti dalle opzioni per la prima cessione o
per lo sconto in fattura, di cui all’art. 121, c. 1, lett. a) e b),
del D.L. n. 34/2020, comunicate all’Agenzia delle entrate entro il
31 marzo 2023 in relazione alle detrazioni spettanti per gli
interventi di cui all’art. 119 del D.L. n. 34/2020 (c.d.
Superbonus), all’art. 119-ter del D.L. n. 34/2020 (interventi
finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere
architettoniche), all’art. 16, commi da 1-bis a 1-septies, del D.L.
n. 63/2013 (c.d. Sismabonus) – Fruizione in dieci rate annuali dei
crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto in fattura
relativi alle detrazioni spettanti per taluni interventi edilizi –
Modalità di attuazione delle disposizioni di cui all’art. 9, c. 4,
del D.L. n. 176/2022 (Provv. 18.4.2023, n. 132123)……………… 600

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Modifiche alla disciplina del Superbonus di cui all’art. 119 del
D.L. n. 34/2020 – D.L. n. 176/2022, legge n. 197/2022 e D.L. n.
11/2023 – Primi chiarimenti (Circ. 13.6.2023, n. 13/E)………….. 846

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico
e colonnine di ricarica di veicoli elettrici – Proroga del termine
relativo alle spese sostenute per interventi effettuati su unità
immobiliari dalle persone fisiche – Sostituzione delle parole “30
settembre 2023” con “31 dicembre 2023” all’art. 119, c. 8-bis,
secondo periodo, del D.L. n. 34/2020 (Art. 24, D.L. 10.8.2023, n.
104)………………………………………………………. 1170

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Comunicazioni derivanti dall’esercizio delle opzioni di cui all’art.
121, c. 1, lett. a) e b), del D.L. n. 34/2020 – Disposizioni
applicative (Art. 25, D.L. 10.8.2023, n. 104)………………….. 1170

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Annullamento della comunicazione di ripartizione in dieci rate
annuali dei crediti residui derivanti dalla cessione o dallo sconto
in fattura relativi alle detrazioni spettanti per taluni interventi
edilizi ai sensi dell’art. 9, c. 4, del D.L. n. 176/2022 –
Annullamento dell’opzione per l’utilizzo in compensazione tramite
modello F24 dei crediti tracciabili (Provv. 22.9.2023, n. 332687)… 1307

– Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese
relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici –
Definizione del contenuto informativo, delle modalità e dei termini
di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del contributo a
fondo perduto di cui all’art. 9, c. 3, del D.L. n. 176/2022 (Provv.
22.9.2023, n. 332648)……………………………………….. 1309

– Oneri deducibili e spese detraibili – Erogazioni liberali in
denaro a favore di enti universitari, di ricerca pubblica e
vigilati, nonché degli enti parco regionali e nazionali (Rigo E26,
COD. 9) – Art. 10, c. 1, lett. l-quater), del TUIR (Circ. 19.6.2023,
n. 15/E)…………………………………………………… 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Erogazioni liberali in
denaro o in natura a favore di alcune fondazioni e associazioni
riconosciute (Rigo E26, COD. 8) – Art. 14 del D.L. n. 35/2005 (Circ.
19.6.2023, n. 15/E)…………………………………………. 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Erogazioni liberali in
denaro o in natura in favore delle onlus, delle organizzazioni di
volontariato, delle APS e degli altri ETS iscritti nel RUNTS (RIGO
E36) – Art. 83, c. 2, del D.Lgs. n. 117/2017 (Circ. 19.6.2023, n.
15/E)……………………………………………………… 1216

– Oneri deducibili e spese detraibili – Erogazioni liberali,
donazioni e altri atti a titolo gratuito a favore di trust o fondi
speciali (Rigo E26, COD. 12) – Art. 6, c. 9, della legge n. 112/2016
(Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………………… 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Interventi di risparmio
energetico – Disposizioni agevolative (Art. 7, D.L. 30.3.2023, n.
34)……………………………………………………….. 512

– Oneri deducibili e spese detraibili – Interventi di risparmio
energetico – Disposizioni agevolative – Conv. in legge con modif.
dell’art. 7 del D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)………… 749

– Oneri deducibili e spese detraibili – IVA per acquisto abitazione
classe energetica A o B (Rigo E59 – SEZ. III C) – Art. 1, c. 56,
della legge n. 208/2015 (legge di stabilità 2016) (Circ. 19.6.2023,
n. 15/E)…………………………………………………… 1216

– Oneri deducibili e spese detraibili – Oneri e spese per i quali
spetta una deduzione dal reddito complessivo (Quadro E Sez. II)
(Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………………… 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Riscatto periodi non coperti
da contribuzione (Rigo E56, COD. 1 – SEZ. III C) – Art. 20 del D.L.
n. 4/2019 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)………………………….. 1216

– Oneri deducibili e spese detraibili – Somme restituite al soggetto
erogatore in periodi di imposta diversi da quello in cui sono state
assoggettate a tassazione (Rigo E33) – Art. 10, c. 1, lett. d-bis),
del TUIR, art. 1, c. 174, della legge n. 147/2013, e art. 150 del
D.L. n. 34/2020 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………….. 1216

– Oneri deducibili e spese detraibili – Spese mediche e di
assistenza specifica per le persone con disabilità (Rigo E25) – Art.
10, c. 1, lett. b), del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………. 1186

– Oneri deducibili e spese detraibili – Spese per l’acquisto o la
costruzione di abitazioni date in locazione (Rigo E32) – Art. 21 del
D.L. n. 133/2014 e D.I. 8 settembre 2015 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E). 1216

– Oneri deducibili e spese detraibili – Spese per l’arredo degli
immobili giovani coppie (Rigo E58 – SEZ. III C) – Art. 1, c. 75,
della legge n. 208/2015 (legge di stabilità 2016) (Circ. 19.6.2023,
n. 15/E)…………………………………………………… 1216

– Redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente – Somme riscosse
dall’Avvocatura dello Stato, a norma dell’art. 21 del R.D. 30
ottobre 1933, n. 1611, a titolo di competenze di avvocato e di
procuratore poste a carico delle controparti per effetto di
sentenza, ordinanza, rinuncia o transazione – Ripartizione di tali
somme tra avvocati e procuratori dello Stato – Sono assoggettate al
regime di cui all’art. 50, c. 1, lett. b), del TUIR (Art. 1, c. 890,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 57

– Redditi dei fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi
sismici del 2016 di cui al D.L. n. 189/2016 – Non concorrono alla
formazione del reddito imponibile – Proroga (Art. 1, c. 750, lett.
b), Legge 29.12.2022, n. 197)………………………………… 55

– Redditi derivanti da cripto-attività ved. articolo di Vaselli
Giorgio e Romita Eugenio, “La fiscalità delle cripto-attività nella
legge di bilancio per il 2023: prime riflessioni”………………. 98

– Redditi di capitale – Trust – Disciplina fiscale – Art. 13 del
D.L. n. 124/2019 ved. articolo di Turri Giovanni, “Trust e
disciplina sul monitoraggio fiscale”………………………….. 267

– Redditi di capitale – Utili da partecipazione – Regime transitorio
dei dividendi derivanti da partecipazioni qualificate (Princ.
diritto 6.12.2022, n. 3)…………………………………….. 309

– Redditi di capitale – Contratti di assicurazione sulla vita –
Opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva – Termini (Art.
1, c. 114, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………….. 29

– Redditi di capitale – Territorialità del trust trasparente ved.
articolo di Mologni Daniele, “La territorialità dei redditi del
trust trasparente alla luce della circolare n. 34/E/2022″……….. 173

– Redditi di capitale – Trattamento fiscale delle attribuzioni a
beneficiario residente in Italia da parte di un complex-trust
americano – Qualificazione del trust come opaco o trasparente – Art.
44, primo comma, lett. g-sexies), del TUIR – Applicabilità –
Esclusione (Risp. interpello 28.4.2023, n. 309)………………… 685

– Redditi di capitale – Utili da partecipazione – Regime transitorio
di tassazione dei dividendi su partecipazioni qualificate percepiti
da persone fisiche ved. norma di comportamento n. 218 (ADC Milano).. 828

– Redditi di capitale e redditi diversi – Cessione o dal rimborso di
quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio
– Opzione per l’applicazione dell’imposta sostitutiva – Termini
(Art. 1, commi 112 e 113, Legge 29.12.2022, n. 197)…………….. 28

– Redditi di diversi – Plusvalenze e gli altri proventi realizzati
mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione
di cripto-attività – Regolamentazione e regolarizzazione (Art. 1,
commi da 126 a 130, Legge 29.12.2022, n. 197)………………….. 30

– Redditi di impresa – Assegnazione o cessione agevolata e
trasformazione regressiva agevolata – Trasformazione da società
“commerciali” a società semplici – Estromissione di immobile
strumentale per natura o per destinazione ved. articolo di Abruzzese
Emilio, “Essere o non essere (impresa commerciale)? Le
sollecitazioni dell’Amministrazione finanziaria, dentro e fuori dal
sistema di reddito d’impresa commerciale”……………………… 405

– Redditi di impresa – Paradisi fiscali – Trust trasparenti e
opachi, commerciali e non commerciali, residenti e non residenti –
Tassazione dei trust trasparenti e opachi residenti e non residenti
– Regime dei trust opachi non residenti stabiliti in Paesi a
fiscalità privilegiata ved. articolo di Turri Giovanni, “La
tassazione del trust ai fini delle imposte dirette con particolare
riferimento ai trust opachi stabiliti in Paesi a fiscalità
privilegiata”………………………………………………. 417

– Redditi di impresa – Risarcimento danni – Danno emergente e lucro
cessante – Qualificazione – Tassazione ved. articolo di Russo
Antonino, “La tassabilità di somme risarcitorie erogate al
contribuente: analisi della giurisprudenza”……………………. 499

– Redditi di lavoro autonomo – Disposizioni in materia di equo
compenso delle prestazioni professionali (Legge 21.4.2023, n. 49)… 677

– Redditi di lavoro autonomo – Prestazioni di lavoro occasionale –
Art. 54-bis del D.L. n. 50/2017 – Modificazioni (Art. 1, commi da
342 a 344, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………….. 47

– Redditi di lavoro autonomo – Redditi derivanti dalle prestazioni
sportive professionistiche non occasionali, oggetto di contratto di
lavoro non subordinato, ai sensi del decreto legislativo attuativo
della delega di cui alla legge n. 86/2019 – Sostituzione del c. 185
e abrogazione del c. 187 all’art. 1 della legge n. 234/2021 (Art.
19, D.L. 13.6.2023, n. 69)…………………………………… 900

– Redditi di lavoro autonomo – Redditi derivanti dalle prestazioni
sportive professionistiche non occasionali, oggetto di contratto di
lavoro non subordinato, ai sensi del decreto legislativo attuativo
della delega di cui alla legge n. 86/2019 – Sostituzione del c. 185
e abrogazione del c. 187 all’art. 1 della legge n. 234/2021 – Conv.
in legge dell’art. 19 del D.L. n. 69/2023 (Legge 10.8.2023, n. 103). 1154

– Redditi di lavoro dipendente – Bonus carburante ai dipendenti –
Disposizioni in materia di bonus carburante e di trasparenza e
controllo del prezzo di vendita al pubblico di carburante per
autotrazione (Art. 1, D.L. 14.1.2023, n. 5)……………………. 115

– Redditi di lavoro dipendente – Compensi di lavoro sportivo
nell’area del dilettantismo – Per i lavoratori sportivi dell’area
del dilettantismo che nel periodo d’imposta 2023 percepiscono
compensi di cui all’art. 67, c. 1, lett. m), del TUIR, nonché
compensi assoggettati ad imposta ai sensi dell’art. 36, c. 6, del
D.Lgs. n. 36/2021, l’ammontare escluso dalla base imponibile ai fini
fiscali per il medesimo periodo d’imposta non può superare l’importo
complessivo di euro 15.000 – Aggiunta del c. 1-bis all’art. 51 del
D.Lgs. n. 36/2021 – Conv. in legge con modif. dell’art. 16, c. 1,
del D.L. n. 198/2022, con aggiunta della lett. a-bis) (Legge
24.2.2023, n. 14)…………………………………………… 331

– Redditi di lavoro dipendente – Misure fiscali per il welfare
aziendale – Limitatamente al periodo d’imposta 2022, in deroga a
quanto previsto dall’art. 51, c. 3, prima parte del terzo periodo,
del TUIR, non concorrono a formare il reddito il valore dei beni
ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti nonchè le
somme erogate o rimborsate ai medesimi dai datori di lavoro per il
pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato,
dell’energia elettrica e del gas naturale entro il limite
complessivo di euro 3.000,00 – Modifiche all’art. 12, c. 1, lett. a)
e b), del D.L. n. 115/2022 – Conv. in legge dell’art. 3, c. 10, del
D.L. n. 176/2022 (Legge 13.1.2023, n. 6)………………………. 116

– Redditi di lavoro dipendente – Somme a titolo di rimborso
forfettario delle spese necessarie per l’espletamento dell’incarico
di navigator – Trattamento tributario (Ris. 15.11.2022, n. 67/E)…. 310

– Redditi di lavoro dipendente – Bonus carburante ai dipendenti –
Disposizioni in materia di bonus carburante e di trasparenza e
controllo del prezzo di vendita al pubblico di carburante per
autotrazione – Conv. in legge con modif. dell’art. 1 del D.L. n.
5/2023 (Legge 10.3.2023, n. 23)………………………………. 433

– Redditi di lavoro dipendente – Contributi versati dai lavoratori
in quiescenza a casse di assistenza sanitaria aventi esclusivamente
fini assistenziali (Rigo E26, COD. 13) – Art. 51, c. 2, lett. a),
del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………………… 1186

– Redditi di lavoro dipendente – Determinazione del reddito
imponibile – Rimborso chilometrico corrisposto ai rider che, su
richiesta del datore di lavoro, utilizzano il mezzo proprio per
l’espletamento dell’attività lavorativa – Irrilevanza ai fini della
determinazione del reddito di lavoro dipendente – Art. 51 del TUIR
(Risp. interpello 11.4.2023, n. 290)………………………….. 538

– Redditi di lavoro dipendente – Erogazioni liberali in denaro in
favore della famiglia di ex dipendente deceduto – Imponibilità e
deducibilità (Risol. quesito)………………………………… 880

– Redditi di lavoro dipendente – Forze di polizia e Forze armate –
Beneficio per la riduzione dell’imposta sul reddito delle persone
fisiche e delle addizionali regionali e comunali al personale delle
Forze di polizia e delle Forze armate (D.P.C.M. 18.7.2023)………. 1317

– Redditi di lavoro dipendente – Imposta sostitutiva sui premi di
produttività – Riduzione dell’aliquota (Art. 1, c. 63, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 23

– Redditi di lavoro dipendente – Misure fiscali per il welfare
aziendale – Art. 40 del D.L. n. 48/2023 – Chiarimenti interpretativi
(Circ. 1.8.2023, n. 23/E)……………………………………. 1183

– Redditi di lavoro dipendente – Misure fiscali per il welfare
aziendale – Valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai
lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del
matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati, che si trovano
nelle condizioni previste dall’art. 12, c. 2, del TUIR, nonché le
somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai datori di
lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico
integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale – Non
concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di euro
3.000, limitatamente al periodo d’imposta 2023, in deroga a quanto
previsto dall’art. 51, c. 3, prima parte del terzo periodo, del TUIR
(Art. 40, D.L. 4.5.2023, n. 48)………………………………. 674

– Redditi di lavoro dipendente – Misure fiscali per il welfare
aziendale – Valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai
lavoratori dipendenti con figli, compresi i figli nati fuori del
matrimonio riconosciuti, i figli adottivi o affidati, che si trovano
nelle condizioni previste dall’art. 12, c. 2, del citato TUIR,
nonché le somme erogate o rimborsate ai medesimi lavoratori dai
datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del
servizio idrico integrato, dell’energia elettrica e del gas naturale
– Non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo
di euro 3.000, limitatamente al periodo d’imposta 2023, in deroga a
quanto previsto dall’art. 51, c. 3, prima parte del terzo periodo,
del TUIR – Conv. in legge dell’art. 40 del D.L. n. 48/2023 (Legge
3.7.2023, n. 85)……………………………………………. 978

– Redditi di lavoro dipendente – Piani di stock option e stock grant
– Assegnazione di azioni da parte di una PMI innovativa – Art. 27,
primo comma, del D.L. n. 179/2012 – Esenzione da IRPEF e
contributiva – Spetta – Perdita dello status di PMI innovativa –
Irrilevanza agli effetti del diritto all’esenzione ved. articolo di
Morgigni Gian Gualberto e Pittori Margherita “Nessuna decadenza
dall’esenzione IRPEF e contributiva in caso di assegnazione di
azioni successiva alla perdita della qualifica di PMI innovativa”… 885

– Redditi di lavoro dipendente – Premio di risultato erogato a
titolo di ristorno ai soci lavoratori – Art. 1, commi da 182 a 189,
della legge n. 208/2015 – Trattamento tributario (Risp. interpello
5.4.2023, n. 284)…………………………………………… 530

– Redditi di lavoro dipendente – Prestazioni agricole di lavoro
subordinato occasionale a tempo determinato – Disciplina (Art. 1,
commi da 343 a 354, Legge 29.12.2022, n. 197)………………….. 48

– Redditi di lavoro dipendente – Somme destinate dai clienti ai
lavoratori a titolo di liberalità, anche attraverso mezzi di
pagamento elettronici – Costituiscono redditi di lavoro dipendente –
Assoggettabilità a un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito
delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali –
Termini e condizioni (Art. 1, commi da 58 a 62, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 22

– Redditi di lavoro dipendente – Somme destinate dai clienti ai
lavoratori a titolo di liberalità, anche attraverso mezzi di
pagamento elettronici – Tassazione delle mance percepite dal
personale impiegato nelle strutture ricettive e negli esercizi di
somministrazione di alimenti e bevande (art. 1, commi da 58 a 62,
della legge n. 197/2022) e di trattamento integrativo speciale
previsto per i lavoratori del settore turistico, ricettivo e termale
(art. 39-bis del D.L. n. 48/2023) – Chiarimenti interpretativi
(Circ. 29.8.2023, n. 26/E)…………………………………… 1248

– Redditi di lavoro dipendente – Somme ricevute a titolo di
risarcimento danni – Imponibilità ved. articolo di Russo Antonino,
“La tassabilità di somme risarcitorie erogate al contribuente:
analisi della giurisprudenza”………………………………… 499

– Redditi di lavoro dipendente e assimilati – Determinazione –
Aggiunta delle parole “e ai magistrati onorari del contingente ad
esaurimento confermati ai sensi dell’articolo 29 del decreto
legislativo 13 luglio 2017, n. 116” all’art. 50, c. 1, lett. f), del
TUIR – Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con aggiunta
dell’art. 15-bis (Legge 10.8.2023, n. 112)…………………….. 1148

– Redditi di lavoro dipendente e assimilati – PMI innovativa – Piano
di stock option – Attribuzione e accettazione da parte dei
beneficiari delle stock option relative alla prima e alla seconda
tranche prima che la società perda lo status di PMI innovativa –
Redditi derivanti dall’esercizio delle stock option relative alla
seconda tranche allorquando la società non abbia più i requisiti per
essere qualificata quale PMI innovativa – Esenzione dall’imposta ex
art. 27, comma 1, del D.L. n. 179 del 2012 – Spetta (Risp.
interpello 26.1.2023, n. 167)………………………………… 948

– Redditi di lavoro dipendente prestato all’estero – Redditi dei
frontalieri – Accordo tra la Repubblica Italiana e la Confederazione
Svizzera relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri (Legge
13.6.2023, n. 83)…………………………………………… 1160

– Redditi di lavoro dipendente prestato all’estero – Redditi dei
frontalieri – Assegni di sostegno al nucleo familiare erogati dagli
enti di previdenza dello Stato in cui il frontaliere presta
l’attività lavorativa – Sono esclusi dalla base imponibile
dell’IRPEF a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in
corso alla data di entrata in vigore dell’Accordo di cui all’art. 1,
c. 175, della legge n. 147/2013 (Art. 6, Legge 13.6.2023, n. 83)…. 1160

– Redditi di lavoro dipendente prestato all’estero – Redditi dei
frontalieri – Deducibilità dei contributi obbligatori per i
prepensionamenti di categoria dei lavoratori frontalieri –
Contributi previdenziali per il prepensionamento di categoria che,
in base a disposizioni contrattuali, sono a carico dei lavoratori
frontalieri nei confronti degli enti di previdenza dello Stato in
cui gli stessi prestano l’attività lavorativa – A decorrere dal
periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata
in vigore dell’Accordo di cui all’art. 1, c. 175, della legge n.
147/2013, sono deducibili dal reddito complessivo nell’importo
risultante da idonea documentazione (Art. 5, Legge 13.6.2023, n. 83) 1160

– Redditi di lavoro dipendente prestato all’estero – Redditi dei
frontalieri – Franchigia applicabile ai lavoratori frontalieri
italiani – Limite di reddito indicato nell’art. 1, c. 175, della
legge n. 147/2013 – A decorrere dal periodo d’imposta successivo a
quello in corso alla data di entrata in vigore dell’Accordo di cui
all’art. 1, c. 1, lett. a), della legge n. 83/2023, tale limite è
fissato in 10.000 euro (Art. 4, Legge 13.6.2023, n. 83)…………. 1160

– Redditi di lavoro dipendente prestato all’estero – Trasferimento
all’estero della propria residenza in corso d’anno – Individuazione
della residenza fiscale ai fini impositivi – Convenzione contro le
doppie imposizioni stipulata tra l’Italia e la Svizzera –
Applicazione delle Tie breaker rules di cui all’art. 4, par. 2,
della Convenzione per dirimere eventuali conflitti di residenza tra
tali Stati contraenti – Redditi percepiti a fronte dello svolgimento
dell’attività di lavoro dipendente in Italia dall’inizio del periodo
d’imposta e fino al trasferimento in Svizzera in corso d’anno –
Assoggettabilità a tassazione esclusiva nel territorio dello Stato –
Sussiste – Redditi ritratti dall’attività di lavoro dipendente
svolta in Svizzera nel periodo successivo al trasferimento del
domicilio dall’Italia alla Svizzera – Assoggettabilità ad
imposizione esclusiva in Svizzera – Consegue – Inserimento di tali
redditi esteri nella dichiarazione dei redditi in Italia –
Esclusione (Risp. interpello 4.7.2023, n. 370)…………………. 1117

– Redditi diversi – Cessione di immobile oggetto di ristrutturazione
e ampliamento, dopo il quinquennio dalla data di acquisto –
Variazione dell’unità abitativa a seguito dell’aumentata consistenza
catastale – Irrilevanza – Emersione di plusvalenza ­tassabile – Non
si configura – Art. 67, c. 1, lett. b), del TUIR (Risp. interpello
18.11.2022, n. 560)…………………………………………. 466

– Redditi diversi – Determinazione delle plusvalenze e delle
minusvalenze relative a operazioni aventi a oggetto cripto-attività
– Valutazione alla data del 1° gennaio 2023 – Condizioni –
Assoggettamento di detto valore a un’imposta sostitutiva delle
imposte sui redditi nella misura del 14 per cento – Modalità di
versamento (Art. 1, commi da 133 a 137, Legge 29.12.2022, n. 197)… 32

– Redditi diversi – Determinazione delle plusvalenze e delle
minusvalenze relative a operazioni aventi a oggetto cripto-attività
– Valutazione alla data del 1° gennaio 2023 – Condizioni –
Assoggettamento di detto valore a un’imposta sostitutiva delle
imposte sui redditi nella misura del 14 per cento – Modalità di
versamento – Proroga dei termini di cui ai commi 134 e 135 dell’art.
1 della legge n. 197/2022 al 30 settembre 2023 – Conv. in legge con
modif. dell’art. 4 del D.L. n. 51/2023, con aggiunta del c.
3-quinquies (Legge 3.7.2023, n. 87)…………………………… 975

– Redditi diversi – Imposta sostitutiva sulla rivalutazione delle
partecipazioni e dei terreni ved. articolo di Rossi Luca, Ampolilla
Marina e Tardini Armando, “Nella legge delega l’opportunità per
«aggiustare» la rivalutazione delle partecipazioni”…………….. 1297

– Redditi diversi – Imposta sostitutiva sulle plusvalenze e sugli
altri redditi diversi di cui alle lettere da c) a c-quinquies) del
primo comma dell’art. 81 del TUIR – Inserimento del comma 5-bis
all’art. 5 del D.Lgs. n. 461/1997 (Art. 1, commi da 97 a 99, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 26

– Redditi diversi – Plusvalenze – Partecipazioni societarie –
Rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni sociali
non negoziate in mercati regolamentati – Art. 5 della legge n.
448/2001 – Sostituzione della rubrica e inserimento del comma 1-bis
– Assoggettabilità a un’imposta sostitutiva delle imposte sui
redditi (Art. 1, c. 107, Legge 29.12.2022, n. 197)……………… 27

– Redditi diversi – Plusvalenze – Terreni e partecipazioni
societarie – Rideterminazione dei valori di acquisto di
partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati e di
terreni edificabili e con destinazione agricola – Determinazione
delle imposte sostitutive (Art. 1, commi 108 e 109, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 28

– Redditi diversi – Plusvalenze – Terreni e partecipazioni
societarie – Rideterminazione del valore delle partecipazioni e dei
terreni – Affrancamento dei redditi di capitale e diversi derivanti
da organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) e dei
redditi di capitale dei contratti di assicurazione – Possibilità per
i contribuenti di anticipare la tassazione sui redditi derivanti dal
possesso di talune attività di natura finanziaria e immobiliare
(terreni edificabili e con destinazione agricola) che danno luogo a
redditi di capitale e diversi di cui agli artt. 44 e 67 del TUIR –
Chiarimenti e indicazioni in merito alle disposizioni della legge n.
197/2022 (legge di bilancio 2023) (Circ. 26.6.2023, n. 16/E)…….. 1252

– Redditi dominicali e agrari – Coltivatori diretti e degli
imprenditori agricoli professionali – Esclusione dalla base
imponibile IRPEF – Estensione al 2023 (Art. 1, c. 80, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 25

– Redditi fondiari – Imputazione – Credito di imposta per canoni di
locazione non percepiti – Credito di imposta per canoni di locazione
non percepiti (Rigo G2) – Art. 26, c. 1, del TUIR (Circ. 19.6.2023,
n. 15/E)…………………………………………………… 1216

– Redditi prodotti in Italia dai frontalieri svizzeri – A decorrere
dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di
entrata in vigore dell’Accordo di cui all’art. 1, c. 175, della
legge n. 147/2013, l’imposta netta e le addizionali comunale e
regionale all’IRPEF dovute sui redditi derivanti da lavoro
dipendente prestato in Italia dal lavoratore frontaliere come
definito all’art. 2, lett. b), del citato Accordo, e tenuto presente
il punto 2 del Protocollo aggiuntivo allo stesso, residente in
Svizzera, sono ridotte del 20% – Le riduzioni, da indicare nella
certificazione unica di cui all’art. 4, c. 6-ter, del D.P.R. n.
322/1998, spettano comunque negli importi determinati dal sostituto
d’imposta anche nell’ipotesi di presentazione della dichiarazione
dei redditi (Art. 8, Legge 13.6.2023, n. 83)…………………… 1160

– Reddito imponibile – Somme ricevute a titolo di rimborso delle
spese legali dall’imputato assolto, con sentenza divenuta
irrevocabile, nel processo penale – Non concorrono alla formazione
del reddito – Modificazione ai commi 1016 e 1020 dell’art. 1 della
legge n. 178/2020 (Art. 1, c. 862, Legge 29.12.2022, n. 197)…….. 57

– Regime forfetario per le persone fisiche esercenti attività
d’impresa, arti o professioni – Modificazioni al comma 54 e aggiunta
di periodi al comma 71 dell’articolo 1 della legge n. 190/2014 (Art.
1, c. 54, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………………… 22

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per la revisione
del sistema di imposizione sui redditi delle persone fisiche (Art.
5, Legge 9.8.2023, n. 111)…………………………………… 1127

– Riscossione – Termine di prescrizione – È quello ordinario
decennale (Corte Cass. 24.2.2023, n. 5705, con nota di D. Carnimeo). 543

– Ritenuta – Rimborso spese a medico specialista presso ambulatori
esterni al Comune di residenza – Esclusione (Corte Cass. 29.5.2023,
n. 14923) (ON-LINE)…………………………………………. 0

– S.r.l. a ristretta base partecipativa – Utili extracontabili –
Presunzione di distribuzione fra i soci – Esistenza di una società
fiduciaria – Irrilevanza (Corte Cass. 17.5.2023, n. 13524) (ON-LINE) 0

– Soggetti passivi – Cittadini residenti all’estero – Individuazione
di Stati e territori aventi un regime fiscale privilegiato –
Modifica del D.M. 4 maggio 1999 – Svizzera – Eliminazione con
efficacia dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla
data di pubblicazione del presente decreto (D.M. 20.7.2023)……… 1177

Imposta sul reddito delle società

– Assegnazione e cessione ai soci di taluni beni immobili e beni
mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni
strumentali nell’attività propria dell’impresa, trasformazione in
società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o
principale la gestione dei predetti beni ed estromissione degli
immobili strumentali – Applicazione di una imposta sostitutiva –
Disciplina (Art. 1, commi da 100 a 106, Legge 29.12.2022, n. 197)… 27

– Campione d’Italia – Determinazione della riduzione forfetaria del
cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle
persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del Comune di
Campione d’Italia, nonché ai redditi di lavoro autonomo di
professionisti e con studi nel Comune di Campione d’Italia, prodotti
in franchi svizzeri nel territorio dello stesso Comune, e/o in
Svizzera, ai sensi dell’art. 188-bis, c. 1, del TUIR, nonché ai
redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle
società di persone e da società ed enti di cui all’art. 73, iscritti
alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di
Como e aventi la sede sociale operativa, o un’unità locale, nel
Comune di Campione d’Italia, prodotti in franchi svizzeri nel Comune
di Campione d’Italia, ai sensi del c. 2 del medesimo art. 188-bis
del TUIR (Provv. 8.2.2023, n. 37351)………………………….. 186

– Conferimenti di aziende – Soggetto conferente e soggetto
conferitario – Conferimento del ramo di azienda ai sensi dell’art.
176 del TUIR – Art. 176 del TUIR e art. 2555 c.c. – Fattispecie
(Risp. interpello 4.11.2022, n. 549)………………………….. 130

– Conferimenti di aziende – Conferimento di un centro commerciale –
È configurabile quale conferimento di ramo d’azienda – Regime di
neutralità fiscale dell’operazione – Consegue ved. articolo di
Gallio Fabio……………………………………………….. 178

– Consolidato nazionale e mondiale 2023 – Approvazione del modello
di dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2023”, con le
relative istruzioni, da presentare nell’anno 2023 ai fini della
dichiarazione dei soggetti ammessi alla tassazione di gruppo di
imprese controllate residenti nonché dei soggetti ammessi alla
determinazione dell’unica base imponibile per il gruppo di imprese
non residenti – Approvazione delle specifiche tecniche per la
trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di
dichiarazione “Consolidato nazionale e mondiale 2023” (Provv.
28.2.2023, n. 55581)………………………………………… 341

– Credito di imposta per i redditi prodotti all’estero (Rigo G4) –
Art. 165 del TUIR (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…………………… 1216

– Federazioni sportive nazionali – Disposizioni in materia di sport
– Versamenti sospesi dall’art. 1, c. 923, lett. a), b), c) e d),
della legge n. 234/2021, dall’art. 7, c. 3-bis, del D.L. n. 17/2022,
e in ultimo dall’art. 39, c. 1-bis, del D.L. n. 50/2022, comprensivi
delle addizionali regionali e comunali – Possono essere effettuati,
senza applicazione di sanzioni o interessi, entro il 22 dicembre
2022 – Conv. in legge dell’art. 13 del D.L. n. 176/2022 (Legge
13.1.2023, n. 6)……………………………………………. 116

– Fondazioni bancarie – Definizione della percentuale del credito
d’imposta spettante per l’anno 2022 alle fondazioni di origine
bancaria (FOB), di cui all’art. 62, c. 6, del D.Lgs. n. 117/2017
(Provv. 19.12.2022, n. 467965)……………………………….. 61

– Imprese di assicurazione – Imposta sul valore dei contratti
assicurativi – Aggiunta della lett. b-bis) al comma 2-bis dell’art.
1 del D.L. n. 209/2002 (Art. 1, c. 264, Legge 29.12.2022, n. 197)… 44

– Modificazioni – T.U. n. 917/1986: art. 86: sostituzione di parole
al primo periodo e aggiunta, in fine, di un periodo al c. 4 (Art.
33, D.L. 22.6.2023, n. 75)…………………………………… 898

– Modificazioni – T.U. n. 917/1986: art. 86: sostituzione di parole
al primo periodo e aggiunta, in fine, di un periodo al c. 4 – Conv.
in legge dell’art. 33 del D.L. n. 75/2023 (Legge 10.8.2023, n. 112). 1148

– Redditi dei fabbricati ubicati nelle zone colpite dagli eventi
sismici del 2016 di cui al D.L. n. 189/2016 – Non concorrono alla
formazione del reddito imponibile – Proroga (Art. 1, c. 750, lett.
b), Legge 29.12.2022, n. 197)………………………………… 55

– Redditi di impresa – Deduzione ai fini delle imposte sui redditi e
dell’IRAP del maggior valore rivalutato/riallineato imputato alle
attività immateriali le cui quote di ammortamento, ai sensi
dell’art. 103 del TUIR, sono deducibili in misura non superiore ad
un diciottesimo del costo o del valore – Definizione dell’ambito
applicativo – Art. 110, c. 8-ter, del D.L. n. 104/2020 (Ris.
2.8.2022, n. 46/E)………………………………………….. 311

– Redditi di impresa – Redditi derivanti dai beni immateriali –
Patent box – Modifiche al provv. n. 48243/2022 in tema di ‘nuovo
regime patent box’ introdotto dall’art. 6 del D.L. n. 146/2021, così
come successivamente modificato dalla legge n. 234/2021 (Provv.
24.2.2023, n. 52642)………………………………………… 347

– Redditi di impresa – Redditi derivanti dai beni immateriali –
Patent box – Modifiche al regime Patent box – Art. 6 del D.L. n.
146/2021 – Chiarimenti (Circ. 24.2.2023, n. 5/E)……………….. 368

– Redditi di impresa – Rifinanziamenti di misure a sostegno delle
imprese – Sospensione di ammortamenti – Modifiche all’art. 60, c.
7-bis, del D.L. n. 104/2020 – Conv. in legge dell’art. 3, c. 8, del
D.L. n. 198/2022 (Legge 24.2.2023, n. 14)……………………… 331

– Redditi di impresa – Spese relative a più esercizi – Spese
sostenute per gli investimenti in nuovi impianti di colture arboree
pluriennali – Ai soli fini della determinazione della quota
deducibile negli esercizi 2020, 2021, 2022, 2023, 2024 e 2025, a
norma dell’art. 108, c. 1, del TUIR – Sono incrementate del 20% con
esclusione dei costi relativi all’acquisto dei terreni –
Sostituzione delle parole “2020, 2021 e 2022” con “2020, 2021, 2022,
2023, 2024 e 2025” all’art. 1, c. 509, della legge n. 160/2019 –
Conv. in legge con modif. dell’art. 15 del D.L. n. 198/2022, con
aggiunta del c. 1-septies (Legge 24.2.2023, n. 14)……………… 331

– Redditi di impresa – Accertamento a carico di piccola Srl per
versamenti in contanti dell’amministratore sul suo conto personale –
Nullità (Corte Cass. 12.9.2022, n. 26699) (ON-LINE)…………….. 0

– Redditi di impresa – Assegnazione o cessione agevolata e
trasformazione regressiva agevolata – Trasformazione da società
“commerciali” a società semplici – Estromissione di immobile
strumentale per natura o per destinazione ved. articolo di Abruzzese
Emilio, “Essere o non essere (impresa commerciale)? Le
sollecitazioni dell’Amministrazione finanziaria, dentro e fuori dal
sistema di reddito d’impresa commerciale”……………………… 405

– Redditi di impresa – Deducibilità dei costi – Società che
commercializza prodotti di lusso o di nicchia – Spese di pubblicità
o di rappresentanza – Distinzione – Obiettivi perseguiti –
Individuazione (Corte Cass. 21.4.2023, n. 10781) (ON-LINE)………. 0

– Redditi di impresa – Determinazione del reddito – Rimanenze finali
in chiusura di esercizio – Beni diversi da quelli raggruppabili in
categorie omogenee – Beni valorizzati a costi specifici – Criterio
del minore fra il valore di mercato e il costo specifico –
Inapplicabilità (Corte Cass. 21.4.2023, n. 10773) (ON-LINE)……… 0

– Redditi di impresa – Detrazioni – Quota di ammortamento di azienda
data in affitto – Deducibilità dal reddito del concedente –
Previsione in una clausola contrattuale in deroga all’art. 2561 c.c.
– Necessita (Corte Cass. 13.7.2022, n. 22171) (ON-LINE)…………. 0

– Redditi di impresa – Disciplina dei disallineamenti da ibridi –
Artt. da 6 a 11 del D.Lgs. n. 142/2018 – Ibrido importato (Risp.
interpello 7.4.2023, n. 288)…………………………………. 532

– Redditi di impresa – Dividendi e interessi – Interpretazione del
combinato disposto dei commi 3-bis, lett. b), e 3-ter dell’art. 89
del TUIR – Esenzione della remunerazione derivante da partecipazioni
avente i requisiti per l’applicazione del regime della Direttiva
“madre-figlia” ved. articolo di Rossi Luca, Ampolilla Marina e
Babele Michele, “La risposta a istanza di interpello n. 256/2023:
analisi critica della posizione dell’Agenzia delle entrate in
materia di assimilazione alle azioni italiane delle partecipazioni
al capitale di società estere”……………………………….. 493

– Redditi di impresa – Dividendi e interessi – Interpretazione del
combinato disposto dei commi 3-bis, lett. b) e 3-ter dell’art. 89
del TUIR – Esenzione della remunerazione derivante da partecipazioni
avente i requisiti per l’applicazione del regime della Direttiva
“madre-figlia” (Risp. interpello 17.3.2023, n. 256)…………….. 522

– Redditi di impresa – Imprese operanti nel settore del commercio di
prodotti di consumo al dettaglio – Disposizioni di attuazione
dell’art. 1, commi da 65 a 67, della legge n. 197/2022 (Provv.
22.3.2023, n. 89458)………………………………………… 445

– Redditi di impresa – Interessi passivi – Trasferimento al
consolidato fiscale delle eccedenze di interessi passivi non dedotti
– Art. 96, comma 14, del TUIR (Risp. interpello 11.4.2023, n. 291).. 540

– Redditi di impresa – Plusvalenze patrimoniali – Rateizzazione
della plusvalenza realizzata dalla vendita di beni precedentemente
posseduti in locazione finanziaria – Sostituzione di parole al primo
periodo e aggiunta, in fine, di un periodo al c. 4 dell’art. 86 del
TUIR (Art. 33, D.L. 22.6.2023, n. 75)…………………………. 898

– Redditi di impresa – Plusvalenze patrimoniali – Rateizzazione
della plusvalenza realizzata dalla vendita di beni precedentemente
posseduti in locazione finanziaria – Sostituzione di parole al primo
periodo e aggiunta, in fine, di un periodo al c. 4 dell’art. 86 del
TUIR – Conv. in legge dell’art. 33 del D.L. n. 75/2023 (Legge
10.8.2023, n. 112)………………………………………….. 1148

– Redditi di impresa – Quote di ammortamento del costo dei
fabbricati strumentali – Limiti di deducibilità (Art. 1, commi da 64
a 69, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………………. 23

– Redditi di impresa – Redditi derivanti dai beni immateriali –
Patent Box – Esercizio dell’opzione per il “nuovo” Patent Box in
relazione ai medesimi beni immateriali già oggetto dell’opzione per
il “vecchio” Patent Box in assenza di ruling e dell’esercizio
dell’opzione OD – Ammissibilità – Sussiste – Condizioni – Art. 6,
comma 10, del D.L. n. 146/2022 e provv. n. 48243/2022 (Risp.
interpello 5.6.2023, n. 342)…………………………………. 867

– Redditi di impresa – Redditi derivanti dai beni immateriali –
Patent box – Possibilità di trasferire la penalty protection
all’avente causa di un conferimento di ramo d’azienda in relazione
all’opzione PB esercitata dal dante causa per l’utilizzo indiretto
dei beni agevolabili – Art. 1, commi 37 e segg., della legge n.
190/2014, e art. 5 del D.M. 28 novembre 2017 (Risp. interpello
4.4.2023, n. 276)…………………………………………… 527

– Redditi di impresa – Società non operative – Presunzione relativa
di non operatività – Prova contraria del contribuente (Corte Cass.
16.5.2023, n. 13336) (ON-LINE)……………………………….. 0

– Redditi di impresa – Utili e le riserve di utile non ancora
distribuiti – Imposta sostitutiva – Opzione – Condizioni (Art. 1,
commi da 87 a 95, Legge 29.12.2022, n. 197)……………………. 26

– Redditi di impresa – Utili e riserve di utili esteri – Imposta
sostitutiva – Opzione – Disposizioni di attuazione e di
coordinamento delle norme contenute nell’art. 1, commi da 87 a 95,
della legge n. 197/2022 (D.M. 26.6.2023)………………………. 902

– Redditi di impresa – Valutazioni – Componenti positivi e negativi
che risultano dalla valutazione delle cripto-attività – Non
concorrono alla formazione del reddito (Art. 1, c. 131, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 32

– Redditi di impresa – Valutazioni – Spese e altri componenti
negativi derivanti da operazioni intercorse con imprese residenti
ovvero localizzate in Paesi o territori non cooperativi a fini
fiscali – Deducibilità – Limiti e condizioni – Accertamento da parte
dell’Amministrazione finanziaria – Modalità – Interpello – Aggiunta
dei commi da 9-bis a 9-qiuinquies all’art. 110 del TUIR (Art. 1, c.
84, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………………… 25

– Redditi di impresa – Valutazioni – Transfer pricing – Operazioni
per controllate estere dello stesso gruppo – Congruità dei prezzi –
Onere della prova – Spetta al contribuente (Corte Cass. 12.9.2022,
n. 26695) (ON-LINE)…………………………………………. 0

– Reddito complessivo delle società e degli enti commerciali non
residenti – Cessione di società estera che possiede immobili in
Italia – Profili fiscali ved. articolo di Mayr Siegfried, “Soggetti
non residenti: la tassazione della plusvalenza su partecipazioni in
società estere che detengono immobili in Italia”……………….. 740

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per la revisione
del sistema di imposizione sui redditi delle società e degli enti
(Art. 6, Legge 9.8.2023, n. 111)……………………………… 1127

– Rinuncia del socio a un credito nei confronti della società –
Applicazione della ritenuta – Illegittimità (Corte Cass. 12.6.2023,
n. 16595) (ON-LINE)…………………………………………. 0

– Riscossione – Termine di prescrizione – È quello ordinario
decennale (Corte Cass. 24.2.2023, n. 5705, con nota di D. Carnimeo). 543

– Società di comodo – Test di operatività – Prova contraria (Corte
Cass. 13.6.2023, n. 16810) (ON-LINE)………………………….. 0

– Società e associazioni sportive dilettantistiche – Finanziamenti
erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo per le esigenze di
liquidità e concessione di contributi in conto interessi sui
finanziamenti – Art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002 – Proroga di
termini – Modifiche all’art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002
(Art. 5, c. 3, D.L. 10.5.2023, n. 51)…………………………. 656

– Società e associazioni sportive dilettantistiche – Finanziamenti
erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo per le esigenze di
liquidità e concessione di contributi in conto interessi sui
finanziamenti – Art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002 – Proroga di
termini – Modifiche all’art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002 –
Conv. in legge dell’art. 5, c. 3, del D.L. n. 51/2023 (Legge
3.7.2023, n. 87)……………………………………………. 975

– Stabile organizzazione – Art. 162 del TUIR – Aggiunta dei commi
7-ter, 7-quater, 7-quinquies e 9-bis (Art. 1, c. 255, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 43

– Stato ed enti pubblici – Associazioni che operano per la
realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare
interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi e alle
tradizioni delle comunità locali – Sono equiparate ai soggetti
esenti dall’IRES indicati dall’art. 74, c. 1, del TUIR, ex art. 1,
c. 185, della legge n. 296/2006 – Individuazione dei soggetti a cui
si applicano, per l’anno d’imposta 2022, tali disposizioni
agevolative (D.M. 23.12.2022)………………………………… 294

Imposta sul valore aggiunto

– Accertamento – Accertamento induttivo basato sugli studi di
settore – Legittimità e compatibilità costituzionale e convenzionale
– Sussistono – Valutazione del giudice di merito sulla circostanza
che tale tipologia di accertamento sia stata applicata nel pieno
rispetto del diritto di difesa del contribuente – Necessita (TAR
Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)……………….. 786

– Accertamento – Accertamento induttivo basato sugli studi di
settore – Possibilità dell’Amministrazione finanziaria, a fronte di
gravi divergenze tra i redditi dichiarati e quelli stimati sulla
base di studi di settore, di ricorrere ad un metodo induttivo basato
su tali studi al fine di accertare il volume d’affari realizzato dal
contribuente e procedere alla rettifica fiscale – Sussiste – Limiti
e condizioni – Possibilità del contribuente di contestare le
risultanze derivanti da tale metodo sulla base di tutte le prove
contrarie disponibili – Necessita (TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con
nota di V. Azzoni)………………………………………….. 786

– Accertamento – Diritto al contraddittorio endoprocedimentale –
Costituisce un’esigenza di carattere costituzionale – Impossibilita’
di estendere tale principio in via generale tramite una pronuncia
della Corte Costituzionale – Possibile creazione di disfunzioni nel
sistema tributario stante la pluralità dei moduli procedimentali
legislativamente previsti e il loro ambito applicativo, la varietà e
la frammentarietà delle norme che disciplinano l’istituto e la
difficoltà di assumere una di esse a modello generale (Corte Cost.
21.3.2023, n. 47, con nota di V. Azzoni)………………………. 706

– Accertamento – Diritto al contraddittorio endoprocedimentale – È
onere del legislatore garantire la tempestiva estensione del
contraddittorio endoprocedimentale in materia tributaria, stante la
pluralità di soluzioni possibili sull’individuazione dei meccanismi
con cui assicurare la formazione partecipata dell’atto impositivo –
Inammissibilità della questione di legittimità costituzionale
dell’art. 12, comma 7, della legge n. 212/2000, sollevata in
riferimento all’art. 3 Cost. – Consegue (Corte Cost. 21.3.2023, n.
47, con nota di V. Azzoni)…………………………………… 706

– Accertamento – Diritto al contraddittorio endoprocedimentale –
Omessa estensione a tutte le modalita’ di accertamento tributario in
rettifica, anche se effettuate tramite verifiche “a tavolino” –
Questione di legittimità costituzionale dell’art. 12, comma 7, della
legge n. 212/2000, sollevata in riferimento all’art. 3 Cost. –
Inammissibilita’ (Corte Cost. 21.3.2023, n. 47, con nota di V.
Azzoni)……………………………………………………. 706

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Arbitrarietà ed irragionevolezza di
alcuni indicatori elementari di affidabilità – Non sussiste (TAR
Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)……………….. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatore “valore aggiunto per
addetto” – Scopo di tale indicatore – Esprime il valore prodotto
dallo studio professionale destinato a remunerare, oltre al
titolare, anche quei fattori che contribuiscono a generare valore,
quali il lavoro – Legittimità – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n.
4506, con nota di V. Azzoni)…………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatori elementari di anomalia –
Scopo di tali indicatori – È quello di monitorare situazioni
atipiche contabili e gestionali e/o disallineamenti tra informazioni
presenti nei modelli di rilevazione dei dati per l’applicazione
degli indici sintetici – Indicatori elementari di anomalia basati su
dati precalcolati forniti dall’Agenzia delle entrate – Possibilità
del contribuente e dell’intermediario di modificarli per disattivare
eventuali criticità evidenziate dagli indicatori stessi – Sussiste –
Possibilità di fornire elementi esplicativi all’Amministrazione
finanziaria – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V.
Azzoni)……………………………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatore di anomalia “incidenza
delle spese sui compensi” – Soglie differenziate per modello di
business e in base all’incidenza delle spese per forza lavoro che
permettono di attribuire al professionista soglie personalizzate
originate da un sistema di proporzionalità – Vizi di
irragionevolezza o arbitrarietà – Esclusione (TAR Lazio 14.3.2023,
n. 4506, con nota di V. Azzoni)………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatori di anomalia “incidenza
dei consumi sui compensi” e “incidenza delle altre spese documentate
sui compensi” – Idoneità dei valori soglia ad intercettare
situazioni di anomalia economica – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n.
4506, con nota di V. Azzoni)…………………………………. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Indicatore di anomalia “numero di
prestazioni equivalenti per addetto” – Ponderazione dei valori
soglia sulla base della percentuale di appartenenza alle diverse
aree territoriali – Sussiste – Vizi di irragionevolezza – Esclusione
(TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)…………… 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Insussistenza di vizi di eccesso di
potere – Legittimità – Sussiste (TAR Lazio 14.3.2023, n. 4506, con
nota di V. Azzoni)………………………………………….. 786

– Accertamento – Indici sintetici di affidabilità fiscale per
l’attività degli studi legali – Obiettivo di tale strumento – È
quello di esprimere il grado di affidabilità fiscale del soggetto e
non quello di pervenire all’individuazione puntuale del suo volume
di affari – Possibilità di utilizzare l’esito dell’applicazione di
tali indici in fase di accertamento – Non sussiste – Violazione del
principio di capacità contributiva – Esclusione (TAR Lazio
14.3.2023, n. 4506, con nota di V. Azzoni)…………………….. 786

– Accertamento – Mancanza di contabilità ufficiale – Determinazione
dell’imposta evasa – Criteri applicabili (Corte Cass. pen. 9.2.2023,
n. 5577, con nota di B. Aiudi)……………………………….. 551

– Accertamento basato sugli studi di settore o sui parametri per la
determinazione di ricavi e compensi – Esito del contraddittorio
amministrativo col contribuente – Non condiziona l’impugnabilità
dell’accertamento – Potere del giudice tributario di valutare
liberamente le prove offerte dalle parti – Sussiste – Ampia facoltà
di prova da parte del contribuente, incluso il ricorso a presunzioni
semplici, anche se non abbia risposto all’invito al contraddittorio
in sede amministrativa – Sussiste – Possibilità in tal caso
dell’Ufficio finanziario di motivare l’accertamento sulla sola base
dell’applicazione degli standards – Sussiste – Valutazione da parte
del giudice della mancata risposta all’invito al contraddittorio –
Consegue (Corte Cass. 5.9.2022, n. 26027, con nota di V. Azzoni)…. 471

– Agevolazioni tributarie – Credito di imposta per l’acquisto di
carburanti per l’esercizio dell’attività agricola e della pesca per
il quarto trimestre 2022 – Proroga dei termini – Modifiche all’art.
2 del D.L. n. 144/2022 – Conv. in legge con modif. del D.L. n.
176/2022, con aggiunta dell’art. 2-bis (Legge 13.1.2023, n. 6)…… 116

– Aliquote – Forniture di servizi di teleriscaldamento addebitate
nelle fatture emesse per i consumi stimati o effettivi dei mesi di
gennaio, febbraio e marzo del medesimo anno – Aliquota ridotta del
5% – Applicabilità a decorrere dal 1° gennaio 2023 – Disposizioni di
attuazione dell’art. 1, c. 16, della legge n. 197/2022 (Provv.
15.2.2023, n. 43406)………………………………………… 294

– Aliquote – Somministrazione di gas naturale usato per autotrazione
– Aliquota ridotta del 5% – Applicabilità a decorrere dal 19
novembre 2022 e fino al 31 dicembre 2022 – Conv. in legge dell’art.
2, c. 1, lett. b), del D.L. n. 176/2022 (Legge 13.1.2023, n. 6)….. 116

– Aliquote – Cessioni e importazioni di beni necessari per il
contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19
– Riduzione dell’aliquota IVA – Aggiornamento circ. n. 9/D del 3
marzo 2021 (Circ. 14.2.2023, n. 5/D)………………………….. 775

– Aliquote – Forniture di servizi di teleriscaldamento,
contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati o
effettivi dei mesi di gennaio, febbraio e marzo dell’anno 2023 –
Applicazione dell’aliquota del 5 per cento – Modalità (Art. 1, c.
16, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………………… 20

– Aliquote – Pellet – Assoggettabilità con l’aliquota del 10 per
cento (Art. 1, c. 73, Legge 29.12.2022, n. 197)………………… 24

– Aliquote – Somministrazioni di gas metano destinato alla
combustione per usi civili e per usi industriali di cui all’art. 26,
c. 1, del D.Lgs. n. 504/1995, contabilizzate nelle fatture emesse
per i consumi stimati o effettivi dei mesi di luglio, agosto e
settembre 2023 – Aliquota ridotta del 5% – Applicabilità – Qualora
tali somministrazioni siano contabilizzate sulla base di consumi
stimati, l’aliquota IVA del 5% si applica anche alla differenza tra
gli importi stimati e gli importi ricalcolati sulla base dei consumi
effettivi riferibili, anche percentualmente, ai mesi di luglio,
agosto e settembre 2023 – Conv. in legge con modif. del D.L. n.
57/2023, con aggiunta dell’art. 3-bis (Legge 26.7.2023, n. 95)…… 1159

– Aliquote – Somministrazioni di gas metano usato per combustione
per usi civili e industriali di cui all’art. 26, c. 1, del D.Lgs. n.
504/1995, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati
o effettivi dei mesi di aprile, maggio e giugno 2023 – Aliquota
ridotta del 5% – Applicabilità anche alle forniture di servizi di
teleriscaldamento nonché alle somministrazioni di energia termica
prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto di servizio
energia di cui all’art. 16, c. 4, del D.Lgs. n. 115/2008 (Art. 2,
D.L. 30.3.2023, n. 34)………………………………………. 509

– Aliquote – Somministrazioni di gas metano usato per combustione
per usi civili e industriali di cui all’art. 26, c. 1, del D.Lgs. n.
504/1995, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati
o effettivi dei mesi di aprile, maggio e giugno 2023 – Aliquota
ridotta del 5% – Applicabilità anche alle forniture di servizi di
teleriscaldamento nonché alle somministrazioni di energia termica
prodotta con gas metano in esecuzione di un contratto di servizio
energia di cui all’art. 16, c. 4, del D.Lgs. n. 115/2008 – Conv. in
legge dell’art. 2 del D.L. n. 34/2023 (Legge 26.5.2023, n. 56)…… 749

– Aliquote – Somministrazioni di gas metano usato per combustione
per usi civili e industriali di cui all’art. 26, c. 1, del D.Lgs. n.
504/1995, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati
o effettivi dei mesi di luglio, agosto e settembre 2023 – Aliquota
ridotta del 5% – Applicabilità (Art. 1, c. 4, D.L. 28.6.2023, n. 79) 998

– Aliquote – Somministrazioni di gas metano usato per combustione
per usi civili e industriali di cui all’art. 26, c. 1, del D.Lgs. n.
504/1995, contabilizzate nelle fatture emesse per i consumi stimati
o effettivi dei mesi di luglio, agosto e settembre 2023 – Aliquota
ridotta del 5% – Applicabilità – Art. 1, c. 4, del D.L. n. 79/2023
(Comunic. mancata conv. legge)……………………………….. 1206

– Aliquote – Somministrazioni di gas metano usato per combustione
per usi civili e industriali e di energia termica prodotta con gas
metano – Applicazione dell’aliquota del 5 per cento – Modalità (Art.
1, c. 13 e 14, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………. 20

– Aliquote – Somministrazioni di gas naturale usato per autotrazione
– Aliquota ridotta del 5% – Applicabilità a decorrere dal 4 novembre
2022 e fino al 18 novembre 2022 – Art. 1, c. 1, lett. b), del D.L.
n. 153/2022 (Comunic. mancata conv. legge)…………………….. 67

– Artt. 1 e 4 del D.Lgs. 27 maggio 2022, n. 72 – Modificazioni in
materia di IVA per le operazioni effettuate a favore delle forze
armate – Primi chiarimenti sulle disposizioni riguardanti il
recepimento della direttiva 2019/2235 sugli sforzi di difesa
dell’Unione europea (Circ. 6.4.2023, n. 8/E)…………………… 518

– Assoggettamento ad IVA di talune operazioni relative ad un periodo
compiuto in una situazione in cui l’Amministrazione finanziaria
abbia accettato per diversi anni le dichiarazioni IVA del soggetto
passivo non includenti le operazioni della stessa natura nelle
operazioni imponibili – Non è impedito dal principio di tutela del
legittimo affidamento (Corte Giustizia UE 15.4.2021, causa C‑846/19,
con nota di F. Alessandria)………………………………….. 145

– Base imponibile e determinazione dell’imponibile – Compravendita e
gestione di “res litigiosa” – Disciplina IVA (Risp. interpello
1.6.2023, n. 334)…………………………………………… 871

– Cessione proventi diritti musicali a società fiscalmente residente
in Lussemburgo – Artt. 23 e 53 del TUIR, art. 25 del D.P.R. n.
600/1973, D.P.R. n. 633/1972 e art. 40 del D.P.R. n. 131/1986 (Risp.
interpello 9.5.2023, n. 325)…………………………………. 689

– Commercianti al minuto di cui all’art. 22 del D.P.R. n. 633/1972 –
Cessioni di beni e prestazioni di servizi effettuate tramite
distributori automatici – Memorizzazione elettronica e trasmissione
telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri derivanti
dall’utilizzo di distributori automatici – Modifiche ai provv. n.
102807/2016 e n. 61936/2017 (Provv. 2.12.2022, n. 446073)……….. 65

– Compensazione – Crediti IVA indebitamente utilizzati per importi
superiori al limite consentito – Atti di recupero e relativa
impugnazione – Definizione agevolata dei carichi affidati agli
agenti della riscossione – Art. 1, commi dal 231 al 252, della legge
n. 197/2022 – Perfezionamento della procedura di adesione –
Integrale pagamento delle somme dovute – Necessita – Definitiva
estinzione del debito residuo e dell’eventuale giudizio pendente –
Consegue – Maturazione del diritto a ”rigenerare” il credito IVA
riversato – Sussiste – Possibilità di richiedere il rimborso del
credito rigenerato ovvero destinarlo in detrazione e/o in
compensazione – Consegue – Istruzioni operative (Risp. interpello
30.6.2023, n. 364)………………………………………….. 946

– Comunità europea – Attuazione della Direttiva (UE) 2021/514 del
Consiglio del 22 marzo 2021, recante modifica della Direttiva
2011/16/UE relativa alla cooperazione amministrativa nel settore
fiscale (D.Lgs. 1.3.2023, n. 32)……………………………… 435

– Comunità europea – Attuazione della Direttiva 2011/16/UE relativa
alla cooperazione amministrativa nel settore fiscale e che abroga la
Direttiva 77/799/CEE – Modifiche al D.Lgs. n. 29/2014 (Art. 16, c.
2, D.Lgs. 1.3.2023, n. 32)…………………………………… 435

– Detrazione dell’imposta – Immobile strumentale categoria A/10
acquistato da una società che lo ha successivamente sottoposto a
lavori di ristrutturazione non ultimati – Problematiche in merito
alla disciplina da adottare all’atto della sua vendita (Risol.
quesito)…………………………………………………… 717

– Detrazione dell’imposta – Omessa presentazione della dichiarazione
annuale – Eccedenza d’imposta – Ammissibilità della detrazione –
Limiti e condizioni (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577, con nota di
B. Aiudi)………………………………………………….. 551

– Detrazione dell’imposta – Operazioni di merger leveraged by out
(MLBO) – La detrazione IVA nelle operazioni di merger leveraged by
out (MLBO) ved. norma di comportamento n. 220 (ADC Milano)………. 895

– Dichiarazione – Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2023
concernenti l’anno 2022, con le relative istruzioni, da presentare
nell’anno 2023 (Provv. 13.1.2023, n. 11378)……………………. 120

– Dichiarazione – Approvazione del modello di dichiarazione per la
liquidazione giudiziale o per la liquidazione coatta amministrativa,
modello IVA 74 bis, con le relative istruzioni (Provv. 7.2.2023, n.
36026)…………………………………………………….. 187

– Dichiarazione – Approvazione delle specifiche tecniche per la
trasmissione telematica dei dati contenuti nella dichiarazione
annuale IVA 2023 relativa all’anno 2022 (Provv. 27.1.2023, n. 25934) 199

– Dichiarazione inizio attività, variazione dati e cessazione
attività – Criteri, modalità e termini per l’analisi del rischio ed
il controllo delle nuove partite IVA, in attuazione delle
disposizioni di cui all’art. 35, commi 15-bis.1 e 15-bis.2, del
D.P.R. n. 633/1972, introdotti dalla legge n. 197/2022 (legge di
bilancio 2023) (Provv. 16.5.2023, n. 156803)…………………… 756

– Dichiarazioni di inizio, variazione e cessazione attività –
Analisi del rischio connesso al rilascio di nuove partite IVA –
Verifica dell’effettivo esercizio dell’attività – Comparizione
personale del contribuente – Mancata comparizione o esito negativo
dei riscontri operati sui documenti esibiti – Cessazione della
partita IVA – Sanzioni (Art. 1, commi da 144 a 150, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 33

– Enti non commerciali di tipo associativo – Modifiche alla
disciplina IVA degli enti associativi – Modifiche al c. 683
dell’art. 1 della legge n. 234/2021 – Conv. in legge con modif.
dell’art. 4 del D.L. n. 51/2023, con aggiunta del c. 2-bis (Legge
3.7.2023, n. 87)……………………………………………. 975

– Esenzione – Oro da investimento – Requisiti – Applicabilità (Corte
Cass. 18.5.2023, n. 13742) (ON-LINE)………………………….. 0

– Fallimento – Rimborso dei crediti IVA – Termine decennale di
prescrizione – Decorrenza – Dichiarazione del curatore fallimentare
ex art. 74-bis del D.P.R. n. 633/1972 – Costituisce il dies a quo
(Corte Cass. 13.12.2022, n. 36385, con nota di B. Aiudi)………… 396

– Fattura riscossa in esercizio successivo a quello di emissione –
Imputabilità all’esercizio di emissione – Esclusione (Corte Cass.
2.5.2023, n. 11339) (ON-LINE)………………………………… 0

– Fatturazione – Fatturazione elettronica e trasmissione telematica
delle fatture o dei relativi dati – Fatturazione elettronica per gli
operatori sanitari – Disposizioni di semplificazione – Sostituzione
delle parole “e 2022” con “2022 e 2023” all’art. 10-bis, c. 1, del
D.L. n. 119/2018 (Art. 3, c. 2, D.L. 29.12.2022, n. 198)………… 58

– Fatturazione – Fatturazione elettronica e trasmissione telematica
delle fatture o dei relativi dati – Fatturazione elettronica per gli
operatori sanitari – Disposizioni di semplificazione – Sostituzione
delle parole “e 2022” con “2022 e 2023” all’art. 10-bis, c. 1, del
D.L. n. 119/2018 – Conv. in legge dell’art. 3, c. 2, del D.L. n.
198/2022 (Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………….. 331

– Fatturazione – Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi
– Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei
corrispettivi giornalieri – Modifiche al provv. n. 182017/2016
(Provv. 28.12.2022, n. 480030)……………………………….. 60

– Fatturazione – Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi
– Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei
corrispettivi giornalieri e dei dati dei corrispettivi validi ai
fini della lotteria di cui all’art. 1, commi da 540 a 544, della
legge n. 232/2016 – Modifiche ai provv. n. 182017/2016 e n.
739122/2019 (Provv. 18.1.2023, n. 15943)………………………. 110

– Fatturazione – Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi
– Soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria,
ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi
precompilata – Modalità di adempimento – Sostituzione delle parole
“dal 1° gennaio 2023” con “dal 1° gennaio 2024” all’art. 2, c.
6-quater, del D.L. n. 127/2015 (Art. 3, c. 3, D.L. 29.12.2022, n.
198)………………………………………………………. 58

– Fatturazione – Trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi
– Soggetti tenuti all’invio dei dati al Sistema tessera sanitaria,
ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi
precompilata – Modalità di adempimento – Sostituzione delle parole
“dal 1° gennaio 2023” con “dal 1° gennaio 2024” all’art. 2, c.
6-quater, del D.L. n. 127/2015 – Conv. in legge dell’art. 3, c. 3,
del D.L. n. 198/2022 (Legge 24.2.2023, n. 14)………………….. 331

– Fatturazione – Fatture relative all’acquisizione dei beni e
servizi oggetto di incentivi pubblici alle attività produttive,
erogati a qualunque titolo e in qualunque forma da una Pubblica
Amministrazione – Obbligo di indicare nella fattura elettronica il
Codice unico di progetto (CUP) – Decorrenza dal 1° giugno 2023 (Art.
5, commi da 6 a 8, D.L. 24.2.2023, n. 13)……………………… 285

– Fatturazione – Fatture relative all’acquisizione dei beni e
servizi oggetto di incentivi pubblici alle attività produttive,
erogati a qualunque titolo e in qualunque forma da una Pubblica
Amministrazione – Obbligo di indicare nella fattura elettronica il
Codice unico di progetto (CUP) – Decorrenza dal 1° giugno 2023 –
Conv. in legge con modif. dell’art. 5, commi da 6 a 8, del D.L. n.
13/2023 (Legge 21.4.2023, n. 41)……………………………… 595

– Fatturazione – Obblighi del concessionario o committente sulla
regolarità delle fatture – Controllo sostanziale – Esclusione (Corte
Cass. 25.5.2023, n. 14650) (ON-LINE)………………………….. 0

– Fatturazione delle operazioni – Cessione di beni all’interno di
depositi doganali – Obbligo di fatturazione – Art. 21, c. 6, del
D.P.R. n. 633/1972 (Princ. diritto 12.1.2023, n. 2)…………….. 312

– Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione –
Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo
automatizzato delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni
periodiche IVA – Art. 1, commi da 153 a 159, della legge n. 197/2022
(legge di bilancio 2023) (Ris. 14.2.2023, n. 7/E)………………. 313

– Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione –
Comunicazioni a seguito del controllo delle dichiarazioni ex art.
36-bis del D.P.R. n. 600/1973 e 54-bis del D.P.R. n. 633/1972
relative ai periodi d’imposta in corso al 31 dicembre 2019, al 31
dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021 – Definizione col pagamento
delle imposte e dei contributi previdenziali, degli interessi e
delle somme aggiuntive e delle sanzioni nella misura del 3 per cento
senza alcuna riduzione sulle imposte non versate o versate in
ritardo (Art. 1, commi da 153 a 155, Legge 29.12.2022, n. 197)…… 34

– Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione –
Definizione agevolata delle somme dovute a seguito del controllo
automatizzato delle dichiarazioni – Art. 1, commi da 153 a 159,
della legge n. 197/2022 – Chiarimenti interpretativi (Circ.
20.3.2023, n. 6/E, par. 1)…………………………………… 456

– Operazioni esenti – Prestazioni di servizi effettuate a beneficio
di persone maggiorenni legalmente incapaci e dirette a proteggerle
negli atti della vita civile – Possono astrattamente rientrare nella
nozione di prestazioni di servizi strettamente connesse con
l’assistenza e la sicurezza sociale – Art. 132, par. 1, lett. g),
della Direttiva 2006/112/CE – Avvocato che fornisca siffatte
prestazioni di servizi a carattere sociale – Possibilità di
beneficiare di un riconoscimento quale organismo avente carattere
sociale – Limiti e condizioni (Corte Giustizia UE 15.4.2021, causa
C‑846/19, con nota di F. Alessandria)…………………………. 145

– Operazioni esenti – Prestazioni di servizi strettamente connessi
con la pratica dello sport, compresi quelli didattici e formativi,
rese nei confronti delle persone che esercitano lo sport o
l’educazione fisica da parte di organismi senza fine di lucro,
compresi gli enti sportivi dilettantistici di cui all’art. 6 del
D.Lgs. n. 36/2021 – Esenzione – Applicabilità – Se tali prestazioni
sono rese prima della data di entrata in vigore della legge di
conversione del presente decreto, si intendono comprese nell’ambito
di applicazione dell’art. 10, c. 1, n. 20, del D.P.R. n. 633/1972 –
Conv. in legge con modif. del D.L. n. 75/2023, con aggiunta
dell’art. 36-bis (Legge 10.8.2023, n. 112)…………………….. 1148

– Operazioni esenti – Prestazioni rese ai ricoverati e agli
accompagnatori dei ricoverati – Art. 18 del D.L. n. 73/2022 (c.d.
“decreto Semplificazioni”) – Chiarimenti (Circ. 7.7.2023, n. 20/E).. 1266

– Operazioni imponibili – Attività di tutore e di amministratore di
sostegno svolta da professionista – Natura economica e carattere
oneroso di tale attività – Liquidazione di un compenso, anche se
quantificato in misura forfetaria o equitativa – Assoggettabilità ad
IVA e agli oneri accessori di legge – Sussiste (Corte App. Torino
12.4.2022, con nota di F. Alessandria)………………………… 143

– Operazioni imponibili – Prestazioni di servizi effettuate a favore
di persone maggiorenni legalmente incapaci e dirette a proteggerle
negli atti della vita civile, con incarico e remunerazione
forfetaria stabiliti da un’Autorità giudiziaria – Art. 9, par. 1,
della Direttiva 2006/112/CE – Costituiscono prestazioni imponibili
soggette all’IVA qualora siano effettuate a titolo oneroso, il
prestatore ne tragga redditi a carattere permanente e il livello del
compenso sia determinato secondo criteri che ne garantiscano
l’idoneità a coprire le spese di funzionamento sostenute dal
prestatore stesso (Corte Giustizia UE 15.4.2021, causa C‑846/19, con
nota di F. Alessandria)……………………………………… 145

– Pagamento – Acconto dell’imposta – Modalità di riversamento
all’erario dell’acconto dell’IVA del mese di dicembre 2022 (Provv.
15.12.2022, n. 463236)………………………………………. 63

– Pagamento – Prestazione di servizi – Imputabilità all’atto del
pagamento (Corte Cass. 2.5.2023, n. 11339) (ON-LINE)……………. 0

– Pagamento – Versamento unitario e compensazione dei crediti –
Interpretazione autentica dell’art. 17, c. 1, del D.Lgs. n. 241/1997
– Interpretazione autentica dell’art. 17, c. 1, primo periodo, del
D.Lgs. n. 241/1997 – L’art. 17, c. 1, primo periodo, del D.Lgs. n.
241/1997, si interpreta nel senso che la compensazione ivi prevista
può avvenire, nel rispetto delle disposizioni vigenti, anche tra
debiti e crediti, compresi quelli di cui all’art. 121 del D.L. n.
34/2020, nei confronti di enti impositori diversi – Conv. in legge
con modif. del D.L. n. 11/2023, con aggiunta dell’art. 2-quater
(Legge 11.4.2023, n. 38)…………………………………….. 505

– Principio della tutela del legittimo affidamento – Estensione a
ogni individuo in capo al quale un’Autorità amministrativa abbia
fatto sorgere fondate aspettative a causa di assicurazioni precise
che gli avrebbe fornito – Sussiste – Accettazione, anche per diversi
anni, da parte dell’Amministrazione finanziaria di dichiarazioni IVA
non includenti determinate prestazioni di servizi – Non vale come
garanzia precisa fornita da tale Amministrazione sulla mancata
applicazione dell’IVA a tali operazioni – Creazione di un legittimo
affidamento sulla natura non imponibile di dette operazioni – Non
sussiste (Corte Giustizia UE 15.4.2021, causa C‑846/19, con nota di
F. Alessandria)…………………………………………….. 145

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per la revisione
dell’IVA (Art. 7, Legge 9.8.2023, n. 111)……………………… 1127

– Rimborsi – Cessazione dell’attività – Credito d’imposta – Obbligo
dell’Amministrazione finanziaria di verificare la sussistenza del
credito del contribuente – Sussiste (Corte Cass. 13.12.2022, n.
36385, con nota di B. Aiudi)…………………………………. 396

– Rimborsi – Credito d’imposta desumibile dalla dichiarazione del
contribuente – Istanza di rimborso – Non necessita – Termine
biennale di decadenza di cui all’art. 21 del D.Lgs. n. 546/1992 –
Inapplicabilità – Applicazione della prescrizione decennale
ordinaria – Sussiste (Corte Cass. 13.12.2022, n. 36385, con nota di
B. Aiudi)………………………………………………….. 396

– Rimborsi – Eccedenza d’imposta risultata alla cessazione
dell’attività – Istanza di rimborso – Termine – Applicazione della
prescrizione decennale ordinaria – Sussiste (Corte Cass. 13.12.2022,
n. 36385, con nota di B. Aiudi)………………………………. 396

– Rimborsi – Istanza di rimborso – Diniego da parte dell’Ufficio –
Impugnazione tardiva del contribuente – Definitività dell’atto di
accertamento (Corte Cass. 6.6.2023, n. 15754) (ON-LINE)…………. 0

– Rimborso – Istanza di rimborso – Sospensione disposta
dall’Amministrazione finanziaria – Ipotesi giustificative (Corte
Cass. 15.9.2022, n. 27165) (ON-LINE)………………………….. 0

– Rimborso – Provvedimento di diniego dell’Ufficio – Natura di
avviso di accertamento – Esclusione – Obbligo di motivazione simile
a quello degli atti impositivi – Esclusione (Corte Cass. 15.5.2023,
n. 13200) (ON-LINE)…………………………………………. 0

– Riscossione – Cartella di pagamento emessa a seguito del controllo
formale della dichiarazione – Omesso riconoscimento del diritto alla
detrazione in presenza di acquisti compiuti da un soggetto passivo
d’imposta, assoggettati ad IVA e finalizzati ad operazioni
imponibili – Illegittimità (Corte Cass. pen. 9.2.2023, n. 5577, con
nota di B. Aiudi)…………………………………………… 551

– Riscossione – Termine di prescrizione – È quello ordinario
decennale (Corte Cass. 24.2.2023, n. 5705, con nota di D. Carnimeo). 543

– Sale and lease back – Trattamento tributario (Ris. 3.2.2023, n.
3/E)………………………………………………………. 226

– Sanzioni – Sistema sanzionatorio IVA ved. articolo di Pavanello
Giancarlo, “Le sanzioni sull’imposta sul valore aggiunto”……….. 649

– Sgravio dell’imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori
della Comunità europea – Tax free shopping – Acquisto e rivendita di
beni a viaggiatori extracomunitari ex art. 38-quater del D.P.R. n.
633/1972 tramite mandato con rappresentanza (Ris. 12.10.2022, n.
60/E)……………………………………………………… 314

– Società e associazioni sportive dilettantistiche – Finanziamenti
erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo per le esigenze di
liquidità e concessione di contributi in conto interessi sui
finanziamenti – Art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002 – Proroga di
termini – Modifiche all’art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002
(Art. 5, c. 3, D.L. 10.5.2023, n. 51)…………………………. 656

– Società e associazioni sportive dilettantistiche – Finanziamenti
erogati dall’Istituto per il Credito Sportivo per le esigenze di
liquidità e concessione di contributi in conto interessi sui
finanziamenti – Art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002 – Proroga di
termini – Modifiche all’art. 90, c. 12, della legge n. 289/2002 –
Conv. in legge dell’art. 5, c. 3, del D.L. n. 51/2023 (Legge
3.7.2023, n. 87)……………………………………………. 975

– Soggetti passivi – Riduzione degli adempimenti amministrativi e
contabili per specifiche categorie di soggetti – Predisposizione, da
parte dell’Agenzia delle entrate, delle bozze dei registri IVA,
delle liquidazioni periodiche dell’IVA e della dichiarazione annuale
dell’IVA di cui all’art. 4 del D.Lgs. n. 127/2015 – Estensione del
periodo sperimentale e della platea di riferimento e modifiche al
provv. n. 183994 dell’8 luglio 2021 (Provv. 12.1.2023, n. 9652)….. 122

– Tabella A – Modificazioni (Art. 1, c. 72, Legge 29.12.2022, n.
197)………………………………………………………. 24

– Variazioni dell’imponibile o dell’imposta – Note di variazione IVA
– Obbligo di emissione delle note di variazione in aumento in
ipotesi di inefficacia di un accordo transattivo stipulato
nell’ambito di un piano attestato di risanamento ai sensi dell’art.
67, c. 3, lett. d), del R.D. n. 267/1942 (Princ. diritto 10.1.2023,
n. 1)……………………………………………………… 317

– Variazioni dell’imponibile o dell’imposta – IVA su payback
dispositivi medici – Versamenti effettuati dalle aziende fornitrici
di dispositivi medici – Interpretazione dell’art. 26, commi 2 e 5,
del D.P.R. n. 633/1972 -Versamenti effettuati ai sensi dell’art.
9-ter, commi 8, 9 e 9-bis, del D.L. n. 78/2015 – Possibilità, ai
fini del ripiano dello sforamento dei tetti della spesa per
dispositivi medici, per le aziende fornitrici di dispositivi medici
di portare in detrazione l’IVA determinata scorporando la medesima,
secondo le modalità indicate dall’art. 27 del D.P.R. n. 633/1972,
dall’ammontare dei versamenti effettuati (Art. 9, D.L. 30.3.2023, n.
34)……………………………………………………….. 512

– Variazioni dell’imponibile o dell’imposta – IVA su payback
dispositivi medici – Versamenti effettuati dalle aziende fornitrici
di dispositivi medici – Interpretazione dell’art. 26, commi 2 e 5,
del D.P.R. n. 633/1972 – Versamenti effettuati ai sensi dell’art.
9-ter, commi 8, 9 e 9-bis, del D.L. n. 78/2015 – Possibilità, ai
fini del ripiano dello sforamento dei tetti della spesa per
dispositivi medici, per le aziende fornitrici di dispositivi medici
di portare in detrazione l’IVA determinata scorporando la medesima,
secondo le modalità indicate dall’art. 27 del D.P.R. n. 633/1972,
dall’ammontare dei versamenti effettuati – Conv. in legge con modif.
dell’art. 9 del D.L. n. 34/2023, con aggiunta dei commi 1-bis e
1-ter (Legge 26.5.2023, n. 56)……………………………….. 749

Imposta di bollo

– Atti e contratti – Contratti pubblici – Art. 18, c. 10, del D.Lgs.
n. 36/2023, recante il Codice dei contratti pubblici – Chiarimenti
in merito alle nuove modalità di calcolo e versamento dell’imposta
di bollo (Circ. 28.7.2023, n. 22/E)…………………………… 1271

– Atti e documenti – Domande di contributi, comunque denominati,
destinati a favore di soggetti colpiti da eventi calamitosi o
eccezionali oggetto di dichiarazione di stato di emergenza
effettuato dalla competente autorità, per i quali vi sia un nesso di
causalità con l’evento – Esenzione ex art. 8-ter della Tab., all. B,
del D.P.R. n. 642/1972 – Aggiunta dell’art. 8-ter alla Tab., all. B,
del D.P.R. n. 642/1972 – Conv. in legge dell’art. 12, c. 3, del D.L.
n. 176/2022 (Legge 13.1.2023, n. 6)…………………………… 116

– Atti e scritti soggetti all’imposta di bollo fin dall’origine –
Art. 13 della parte prima della Tar. allegata al D.P.R. n. 642/1972
– Inserimento delle cripto-attività (Art. 1, commi da 144 a 146,
Legge 29.12.2022, n. 197)……………………………………. 33

– Costi di immatricolazione di veicoli addebitati in fattura –
Applicazione dell’imposta di bollo (Risp. interpello 15.5.2023, n.
328)………………………………………………………. 778

– Esenzioni – Popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 di
cui al D.L. n. 189/2016 – Proroga – Esenzione dal pagamento
dell’imposta di bollo e dell’imposta di registro per le istanze, i
contratti e i documenti presentati alla pubblica amministrazione
fino al 31 dicembre 2023 (Art. 1, c. 750, Legge 29.12.2022, n. 197). 55

– Modificazioni – D.P.R. n. 642/1972: Tab. all. B, aggiunta
dell’art. 8-ter – Conv. in legge dell’art. 12, c. 3, del D.L. n.
176/2022 (Legge 13.1.2023, n. 6)……………………………… 116

– Pagamento – Versamento dell’imposta di bollo, di cui all’art. 18,
c. 10, del D.Lgs. n. 36/2023, che l’appaltatore assolve al momento
della stipula del contratto – Individuazione delle modalità
telematiche di versamento (Provv. 28.6.2023, n. 240013)…………. 999

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per la
razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle
successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi
indiretti diversi dall’IVA (Art. 10, Legge 9.8.2023, n. 111)…….. 1127

– Trasferimenti di proprietà a qualsiasi titolo di fondi rustici a
favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
– Applicazione delle imposte di registro e ipotecaria nella misura
fissa ed esenzione dalle imposte catastale e di bollo – Condizioni
(Art. 1, c. 111, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………….. 28

Imposta di registro

– Agevolazioni per l’acquisto della prima casa – Acquisto di altro
immobile con agevolazione “prima casa” in presenza di una oggettiva
ed assoluta inidoneità dell’immobile “pre posseduto”, dichiarato
inagibile dall’Autorità competente – Applicabilità dell’aliquota del
2% ex art. 1, nota II-bis, della tar., parte I, all. al D.P.R. n.
131/1986, fino a quando permanga la dichiarazione di inagibilità
dell’immobile “pre posseduto”, indisponibile per il proprietario
(Princ. diritto 17.3.2022, n. 1)……………………………… 317

– Agevolazioni per la piccola proprietà contadina – Atti di
trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze,
qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti
in essere a favore di persone fisiche di età inferiore a quaranta
anni – Applicazione delle imposte di registro ed ipotecaria nella
misura fissa e dell’imposta catastale nella misura dell’1 per cento
– Condizioni (Art. 1, c. 110, Legge 29.12.2022, n. 197)…………. 28

– Assegnazione e cessione ai soci di taluni beni immobili e beni
mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni
strumentali nell’attività propria dell’impresa, trasformazione in
società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o
principale la gestione dei predetti beni ed estromissione degli
immobili strumentali – Applicazione di una imposta sostitutiva –
Disciplina (Art. 1, commi da 100 a 106, Legge 29.12.2022, n. 197)… 27

– Atti e contratti – Atti di trasferimento a titolo oneroso, a
favore di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali,
iscritti nella relativa gestione previdenziale ed assistenziale, di
terreni interessati dall’evento patogeno della Xylella fastidiosa,
per l’anno 2023, qualificati come agricoli in base agli strumenti
urbanistici vigenti, di valore economico inferiore o uguale a 50.000
euro e, comunque, sino a una superficie non superiore a cinque
ettari – Applicabilità dell’imposta in misura fissa, pari a 200 euro
– Modifiche all’art. 8-ter del D.L. n. 27/2019 – Conv. in legge con
modif. dell’art. 15 del D.L. n. 198/2022, con aggiunta del c.
1-novies (Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………….. 331

– Atti e contratti – Atti enunciati in verbale di assemblea dei soci
– Tassazione – È dovuta (Corte Cass. 24.5.2023, n. 14432) (ON-LINE). 0

– Atti e contratti – Verbale di conciliazione stragiudiziale a
seguito di accordo assunto in sede di mediazione – Esenzione
dall’imposta di registro – Spetta – Impossibilità di procedere alla
trascrizione degli accordi ivi contenuti – Irrilevanza –
Instaurazione di una seconda mediazione con stesura di un nuovo
verbale di conciliazione stragiudiziale – Esenzione dall’imposta –
Non spetta (Corte Giust. primo grado Reggio Emilia 17.5.2023, n. 94) 877

– Atti e documenti – Registrazione di atto privato (RAP) –
Approvazione del modello per la richiesta di registrazione in
modalità telematica degli atti privati (modello RAP) e delle
relative istruzioni (Provv. 16.12.2022, n. 465502)……………… 61

– Edilizia – Agevolazioni per l’acquisto della prima casa – Termini
agevolazioni prima casa – Termini previsti dalla nota II-bis
all’art. 1 della Tar., parte I, all. al D.P.R. n. 131/1986, nonché
il termine previsto dall’art. 7 della legge n. 448/1998, ai fini del
riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima
casa – Sono sospesi nel periodo compreso tra il 1° aprile 2022 e il
30 ottobre 2023 – Conv. in legge con modif. dell’art. 3 del D.L. n.
198/2022, con aggiunta del c. 10-quinquies (Legge 24.2.2023, n. 14). 331

– Edilizia – Agevolazioni fiscali per l’acquisto della prima casa da
parte di giovani (c.d. “prima casa under 36”) – Proroga del termine
di cui all’art. 64, c. 3, primo e secondo periodo, del D.L. n.
73/2021, è prorogato al 30 settembre 2023 – Conv. in legge con
modif. del D.L. n. 51/2023, con aggiunta dell’art. 4-sexies (Legge
3.7.2023, n. 87)……………………………………………. 975

– Edilizia – Agevolazioni per l’acquisto della prima casa – Credito
di imposta per il riacquisto della prima casa (Rigo G1) – Art. 7,
commi 1 e 2, della legge n. 448/1998 (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)….. 1216

– Edilizia – Agevolazioni per l’acquisto della prima casa – Credito
di imposta prima casa under 36 (Rigo G8 – SEZ. VI) – Art. 64, commi
da 6 a 10, del D.L. n. 73/2021, art. 1, c. 151, della legge n.
234/2021 (legge di bilancio 2022), e art. 1, c. 74, della legge n.
197/2022 (legge di bilancio 2023) (Circ. 19.6.2023, n. 15/E)…….. 1216

– Edilizia – Agevolazioni per l’acquisto della prima casa – Immobile
acquistato da coniuge separato già proprietario di immobile
assegnato all’altro coniuge – Non spettano (Corte Cass. 14.9.2022,
n. 27088) (ON-LINE)…………………………………………. 0

– Edilizia – Agevolazioni per l’acquisto della prima casa –
Sostituzione di parole alla nota II-bis) dell’art. 1, c. 1, lett.
a), della Tar., parte I, all. al D.P.R. n. 131/1986 (Art. 2, D.L.
13.6.2023, n. 69)…………………………………………… 900

– Edilizia – Agevolazioni per l’acquisto della prima casa –
Sostituzione di parole alla nota II-bis) dell’art. 1, c. 1, lett.
a), della Tar., parte I, all. al D.P.R. n. 131/1986 – Conv. in legge
dell’art. 2 del D.L. n. 69/2023 (Legge 10.8.2023, n. 103)……….. 1154

– Esenzioni – Popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 di
cui al D.L. n. 189/2016 – Proroga – Esenzione dal pagamento
dell’imposta di bollo e dell’imposta di registro per le istanze, i
contratti e i documenti presentati alla pubblica amministrazione
fino al 31 dicembre 2023 (Art. 1, c. 750, lett. a), Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 55

– Modificazioni – D.P.R. n. 131/1986: Tar., parte I: sostituzione di
parole alla nota II-bis) dell’art. 1, c. 1, lett. a) (Art. 2, D.L.
13.6.2023, n. 69)…………………………………………… 900

– Modificazioni – D.P.R. n. 131/1986: Tar., parte I: sostituzione di
parole alla nota II-bis) dell’art. 1, c. 1, lett. a) – Conv. in
legge dell’art. 2 del D.L. n. 69/2023 (Legge 10.8.2023, n. 103)….. 1154

– Rendite e pensioni – Adeguamento delle modalità di calcolo dei
diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della
nuova misura del saggio legale di interessi (D.M. 20.12.2022)……. 60

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per la
razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle
successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi
indiretti diversi dall’IVA (Art. 10, Legge 9.8.2023, n. 111)…….. 1127

– Trasferimenti di proprietà a qualsiasi titolo di fondi rustici a
favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
– Applicazione delle imposte di registro e ipotecaria nella misura
fissa ed esenzione dalle imposte catastale e di bollo – Condizioni
(Art. 1, c. 111, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………….. 28

– Usufrutto – Adeguamento delle modalità di calcolo dei diritti di
usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura
del saggio legale di interessi (D.M. 20.12.2022)……………….. 60

Imposta di successione

– Attivo ereditario – Base imponibile – Legato di genere – Art. 8,
c. 3, del D.Lgs. n. 346/1990 – Trattamento tributario (Circ.
6.7.2023, n. 19/E)………………………………………….. 1273

– Dichiarazione – Aggiornamento del modello di dichiarazione di
successione e domanda di volture catastali, delle relative
istruzioni e specifiche tecniche per la trasmissione telematica
(Provv. 25.7.2023, n. 275086)………………………………… 1182

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per la
razionalizzazione dell’imposta di registro, dell’imposta sulle
successioni e donazioni, dell’imposta di bollo e degli altri tributi
indiretti diversi dall’IVA (Art. 10, Legge 9.8.2023, n. 111)…….. 1127

Imposte ipotecarie e catastali

– Agevolazioni per la piccola proprietà contadina – Atti di
trasferimento a titolo oneroso di terreni e relative pertinenze,
qualificati agricoli in base a strumenti urbanistici vigenti, posti
in essere a favore di persone fisiche di età inferiore a quaranta
anni – Applicazione delle imposte di registro ed ipotecaria nella
misura fissa e dell’imposta catastale nella misura dell’1 per cento
– Condizioni (Art. 1, c. 110, Legge 29.12.2022, n. 197)…………. 28

– Assegnazione e cessione ai soci di taluni beni immobili e beni
mobili iscritti in pubblici registri non utilizzati come beni
strumentali nell’attività propria dell’impresa, trasformazione in
società semplici delle società che hanno per oggetto esclusivo o
principale la gestione dei predetti beni ed estromissione degli
immobili strumentali – Applicazione di una imposta sostitutiva –
Disciplina (Art. 1, commi da 100 a 106, Legge 29.12.2022, n. 197)… 27

– Atti di trasferimento a titolo oneroso, a favore di coltivatori
diretti o imprenditori agricoli professionali, iscritti nella
relativa gestione previdenziale ed assistenziale, di terreni
interessati dall’evento patogeno della Xylella fastidiosa, per
l’anno 2023, qualificati come agricoli in base agli strumenti
urbanistici vigenti, di valore economico inferiore o uguale a 50.000
euro e, comunque, sino a una superficie non superiore a cinque
ettari – Esenzione dall’imposta – Spetta – Conv. in legge con modif.
dell’art. 15 del D.L. n. 198/2022, con aggiunta del c. 1-novies
(Legge 24.2.2023, n. 14)…………………………………….. 331

– Trasferimenti di proprietà a qualsiasi titolo di fondi rustici a
favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali
– Applicazione delle imposte di registro e ipotecaria nella misura
fissa ed esenzione dalle imposte catastale e di bollo – Condizioni
(Art. 1, c. 111, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………….. 28

Tributi locali

– Addizionale regionale all’IRPEF – Rideterminazione – Decorrenza –
Modificazione dell’art. 2, c. 1, del D.Lgs. n. 68/2011 (Art. 1, c.
788, lett. a), Legge 29.12.2022, n. 197)………………………. 56

– Compartecipazione regionale all’IVA – Fonti di finanziamento delle
spese delle Regioni e istituzione di un fondo perequativo –
Posticipazione della decorrenza – Modificazione dell’art. 15, commi
1, 2 e 5, del D.Lgs. n. 68/2011 (Art. 1, c. 788, lett. e), Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 56

– Compartecipazione regionale all’IVA – Fonti di finanziamento delle
spese delle Regioni e istituzione di un fondo perequativo –
Posticipazione della decorrenza – Modificazione dell’art. 15, commi
1, 2 e 5, del D.Lgs. n. 68/2011 (Art. 1, c. 788, lett. e), Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 56

– Compartecipazione regionale all’IVA – Modalità di attribuzione del
gettito della compartecipazione IVA e relativa decorrenza –
Modificazione dell’art. 4, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 68/2011 (Art.
1, c. 788, lett. b), Legge 29.12.2022, n. 197)…………………. 56

– Compartecipazione regionale all’IVA – Modalità di attribuzione del
gettito della compartecipazione IVA e relativa decorrenza –
Modificazione dell’art. 4, commi 2 e 3, del D.Lgs. n. 68/2011 (Art.
1, c. 788, lett. b), Legge 29.12.2022, n. 197)…………………. 56

– ILIA – Applicazione nella regione Friuli Venezia Giulia
dell’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) dal 1° gennaio 2023
– Aggiunta di un periodo all’art. 1, comma 739, della legge n.
160/2019 (Art. 1, c. 834, Legge 29.12.2022, n. 197)…………….. 56

– ILIA – Deducibilità dell’imposta locale immobiliare autonoma
(ILIA) relativa agli immobili strumentali ubicati nella regione
Friuli Venezia Giulia – Decorrenza – Sostituzione e aggiunta di
parole all’art. 1, comma 772, della legge n. 160/2019 (Art. 1, commi
835 e 836, Legge 29.12.2022, n. 197)………………………….. 56

– Imposta di soggiorno – Comuni capoluogo di provincia con presenze
turistiche in numero venti volte superiore a quello dei residenti –
Aumento dell’imposta applicabile – Sostituzione del comma 1-bis
dell’art. 4 del D.Lgs. n. 23/2011 (Art. 1, c. 787, Legge 29.12.2022,
n. 197)……………………………………………………. 56

– Imposta di soggiorno – Dichiarazione – Annualità successive agli
anni d’imposta 2020 e 2021 – Art. 4 del D.Lgs. n. 23/2011 – Quesito
(Ris. 9.2.2023, n. 1/DF)…………………………………….. 777

Imposta municipale unica

– Aliquote – Diversificazione – Aggiunta di un periodo al comma 756
dell’art. 1 della legge n. 160/2019 (Art. 1, c. 837, lett. a), Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 56

– Aliquote – Diversificazione – Individuazione delle fattispecie in
materia di IMU, in base alle quali i Comuni possono diversificare le
aliquote di cui ai commi da 748 a 755 dell’art. 1 della legge n.
160/2019 (D.M. 7.7.2023)…………………………………….. 1178

– Aliquote – Pubblicazione ed efficacia delle aliquote e dei
regolamenti comunali per l’applicazione dell’IMU – Aggiunta di un
periodo al comma 767 dell’art. 1 della legge n. 160/2019 (Art. 1, c.
837, lett. b), Legge 29.12.2022, n. 197)………………………. 56

– Dichiarazione – Approvazione del modello di dichiarazione
dell’IMU, di cui all’art. 1, commi da 738 a 783, della legge n.
160/2019, per gli enti non commerciali (D.M. 4.5.2023)………….. 760

– Dichiarazione – Presentazione – Termine di cui all’art. 1, c. 769,
della legge n. 160/2019, relativa all’anno di imposta 2021 – È
prorogato al 30 giugno 2023 – Sostituzione delle parole “è differito
al 31 dicembre 2022” con “è prorogato al 30 giugno 2023” all’art.
35, c. 4, del D.L. n. 73/2022 (Art. 3, c. 1, D.L. 29.12.2022, n.
198)………………………………………………………. 58

– Dichiarazione – Presentazione – Termine di cui all’art. 1, c. 769,
della legge n. 160/2019, relativa all’anno di imposta 2021 – È
prorogato al 30 giugno 2023 – Sostituzione delle parole “è differito
al 31 dicembre 2022” con “è prorogato al 30 giugno 2023” all’art.
35, c. 4, del D.L. n. 73/2022 – Conv. in legge dell’art. 3, c. 1,
del D.L. n. 198/2022 (Legge 24.2.2023, n. 14)………………….. 331

– Esenzione – Comuni dei territori dell’Emilia-Romagna, della
Lombardia e del Veneto individuati ai sensi dell’art. 1, c. 1, del
D.L. n. 74/2012 – Proroga dei termini (Art. 1, c. 768, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 55

– Esenzioni – Accademia nazionale dei Lincei – Esenzione dalle
imposte relative agli immobili anche non direttamente utilizzati per
le finalità istituzionali della stessa e agli effetti dell’IMU si
applica l’art. 1, commi 759, lett. g), e 770, della legge n.
160/2019 (Art. 1, commi 639 e 640, Legge 29.12.2022, n. 197)…….. 54

– Esenzioni – Immobili destinati al social housing – Esenzione
dall’IMU – Spetta (Ris. 20.3.2023, n. 2/DF)……………………. 775

– Esenzioni e riduzioni – Immobili non utilizzabili né disponibili a
causa di occupazione abusiva – Esenzione – Condizioni – Aggiunta
della lett. g) all’art. 1, comma 759, della legge n. 160/2019 (Art.
1, commi 81 e 82, Legge 29.12.2022, n. 197)……………………. 25

– Esenzioni per i settori del turismo e dello spettacolo –
Inapplicabilità della disposizione di cui all’art. 78, c. 4, del
D.L. n. 104/2020, all’esenzione dal pagamento della seconda rata
dell’IMU per il 2022 di cui al c. 1 dell’art. 78 del D.L. n.
104/2020 – Conv. in legge dell’art. 12, c. 2, del D.L. n. 176/2022
(Legge 13.1.2023, n. 6)……………………………………… 116

– Esenzioni per i settori del turismo e dello spettacolo –
Interpretazione delle disposizioni di cui all’art. 78, c. 3, del
D.L. n. 104/2020 – Per il 2022, la seconda rata dell’IMU di cui
all’art. 1, commi da 738 a 783, della legge n. 160/2019, non è
dovuta per gli immobili di cui all’art. 78, c. 1, lett. d), del D.L.
n. 104/2020 – Limiti e condizioni – Conv. in legge dell’art. 12, c.
1, del D.L. n. 176/2022 (Legge 13.1.2023, n. 6)………………… 116

– Friuli Venezia Giulia – Deducibilità dell’imposta locale
immobiliare autonoma (ILIA) relativa agli immobili strumentali –
Decorrenza – Sostituzione e aggiunta di parole all’art. 1, comma
772, della legge n. 160/2019 (Art. 1, commi 835 e 836, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 56

– Friuli Venezia Giulia – Inapplicabilità – Applicazione
dell’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA) dal 1° gennaio 2023
– Aggiunta di un periodo all’art. 1, comma 739, della legge n.
160/2019 (Art. 1, c. 834, Legge 29.12.2022, n. 197)…………….. 56

Imposta locale immobiliare autonoma

– Friuli Venezia Giulia – Deducibilità dell’imposta locale
immobiliare autonoma (ILIA) relativa agli immobili strumentali –
Decorrenza – Sostituzione e aggiunta di parole all’art. 1, comma
772, della legge n. 160/2019 (Art. 1, commi 835 e 836, Legge
29.12.2022, n. 197)…………………………………………. 56

Imposta regionale sulle attività produttive

– Base imponibile – Associazioni professionali – Incarichi di
sindaco e amministratore svolti dagli associati – Compensi percepiti
e fatturati, direttamente ed esclusivamente, dall’associazione
professionale in relazione agli incarichi di sindaco o
amministratore svolti dai propri associati – Concorrono alla
formazione della base imponibile IRAP dell’associazione – Sussiste –
Artt. 2 e 3 del D.Lgs. n. 446/1997 (Risp. interpello 5.6.2023, n.
338)………………………………………………………. 873

– Commercialista – Terzi collaboratori – Obbligo al versamento
dell’Irap – Non sussiste (Corte Cass. 23.5.2023, n. 14193) (ON-LINE) 0

– Detassazione dei contributi e delle indennità di qualsiasi natura
erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza epidemiologica
da COVID-19 – Art. 10-bis del D.L. n. 137/2020 – Accesso ad un
finanziamento bancario con garanzia dello Stato, ex art. 1 del D.L.
n. 23/2020, e cassa integrazione guadagni in deroga, di cui all’art.
22 del D.L. n. 18/2020 – Non rientrano nell’ambito di applicazione
del regime di detassazione dei “contributi COVID-19” (Risp.
interpello 4.7.2023, n. 366)…………………………………. 1114

– Dichiarazione – Approvazione del modello di dichiarazione “Irap
2023”, con le relative istruzioni, che deve essere presentata
nell’anno 2023 ai fini dell’imposta regionale sulle attività
produttive – Approvazione delle specifiche tecniche per la
trasmissione telematica dei dati contenuti nel modello di
dichiarazione “Irap 2023” (Provv. 28.2.2023, n. 55548)………….. 343

– Dichiarazione – Approvazione delle specifiche tecniche per la
trasmissione alle Regioni e alle Province autonome di Trento e
Bolzano dei dati relativi alla dichiarazione Irap 2023 (Provv.
28.4.2023, n. 141337)……………………………………….. 675

– Professionista – Avvocato – Compensi elevati ai collaboratori –
Presupposto di una autonoma organizzazione – Non sussiste (Corte
Cass. 26.5.2023, n. 14772) (ON-LINE)………………………….. 0

– Registrazione in via telematica dei contratti preliminari di
compravendita – Approvazione dei moduli aggiuntivi del modello “RAP
– Registrazione di atto privato” e delle relative istruzioni, da
utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei
contratti preliminari di compravendita (Provv. 1.3.2023, n. 56766).. 337

– Riforma fiscale – Principi e criteri direttivi per il graduale
superamento dell’IRAP (Art. 8, Legge 9.8.2023, n. 111)………….. 1127

– Rimborso – Domanda di rimborso – Termine di decadenza ex art. 38
del D.P.R. n. 602/1973 – Applicabilità – Mancata istanza telematica
ex art. 6, comma 2, del D.L. n. 185/2008 – Decadenza dal diritto di
rimborso – Non sussiste (Corte Cass. 5.5.2023, n. 11974) (ON-LINE).. 0

– Riscossione – Termine di prescrizione – È quello ordinario
decennale (Corte Cass. 24.2.2023, n. 5705, con nota di D. Carnimeo). 543

Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria

– Sostitutivo della tassa per l’occupazione di spazi ed aree
pubbliche, del canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche,
dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche
affissioni, del canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e
del canone di cui all’art. 27, commi 7 e 8, del codice della strada,
dal 2021 – Attività con sede legale od operativa nei territori delle
Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi
sismici del 2016 – Non debenza del canone per l’anno 2023 (Art. 1,
c. 751, Legge 29.12.2022, n. 197)…………………………….. 55

INDICE NUMERICO

Legislazione

– D.M. 4 ottobre 2022 n. 209…………………………………. 123
– D.L. 20 ottobre 2022 n. 153 (comunic. mancata conv. legge)…….. 67
– D.L. 18 novembre 2022 n. 176 (coord. con legge conv. 13 gennaio
2023 n. 6)…………………………………………………. 117
– Provv. 29 novembre 2022 n. 439400…………………………… 65
– Provv. 29 novembre 2022 n. 439455…………………………… 65
– Provv. 29 novembre 2022 n. 439255…………………………… 66
– Provv. 2 dicembre 2022 n. 446073……………………………. 65
– D.L. 3 dicembre 2022 n. 186 (coord. con legge conv. 27 gennaio
2023 n. 9)…………………………………………………. 184
– Provv. 6 dicembre 2022 n. 450517……………………………. 64
– Provv. 15 dicembre 2022 n. 463236…………………………… 63
– Provv. 16 dicembre 2022 n. 465502…………………………… 61
– Provv. 16 dicembre 2022 n. 465446…………………………… 62
– Provv. 19 dicembre 2022 n. 467965…………………………… 61
– D.M. 20 dicembre 2022……………………………………… 60
– Provv. 20 dicembre 2022 n. 470370…………………………… 61
– D.M. 22 dicembre 2022……………………………………… 122
– D.M. 23 dicembre 2022……………………………………… 294
– D.M. 27 dicembre 2022……………………………………… 60
– Provv. 28 dicembre 2022 n. 480030…………………………… 60
– D.M. 28 dicembre 2022……………………………………… 122
– Legge 29 dicembre 2022 n. 197………………………………. 18
– D.L. 29 dicembre 2022 n. 198……………………………….. 58
– D.L. 29 dicembre 2022 n. 198 (coord. con legge conv. 24 febbraio
2023 n. 14)………………………………………………… 331
– Provv. 12 gennaio 2023 n. 9652……………………………… 122
– Legge 13 gennaio 2023 n. 6…………………………………. 116
– Provv. 13 gennaio 2023 n. 11378…………………………….. 120
– D.L. 14 gennaio 2023 n. 5………………………………….. 115
– D.L. 14 gennaio 2023 n. 5 (coord. con legge conv. 10 marzo 2023 n.
23)……………………………………………………….. 433
– Provv. 17 gennaio 2023 n. 14392…………………………….. 112
– Provv. 18 gennaio 2023 n. 15943…………………………….. 110
– Provv. 26 gennaio 2023 n. 24252…………………………….. 199
– Legge 27 gennaio 2023 n. 9…………………………………. 184
– Provv. 27 gennaio 2023 n. 25954…………………………….. 198
– Provv. 27 gennaio 2023 n. 25934…………………………….. 199
– Provv. 30 gennaio 2023 n. 27663…………………………….. 192
– Provv. 30 gennaio 2023 n. 27650…………………………….. 193
– Provv. 30 gennaio 2023 n. 27629…………………………….. 196
– Provv. 1 febbraio 2023 n. 30294…………………………….. 190
– Provv. 6 febbraio 2023, n. 34545……………………………. 188
– Provv. 7 febbraio 2023 n. 36026…………………………….. 187
– Provv. 8 febbraio 2023 n. 37351…………………………….. 186
– D.M. 8 febbraio 2023………………………………………. 351
– Provv. 15 febbraio 2023 n. 43425……………………………. 292
– Provv. 15 febbraio 2023 n. 43406……………………………. 294
– D.L. 16 febbraio 2023 n. 11………………………………… 287
– D.M. 16 febbraio 2023……………………………………… 289
– Provv. 16 febbraio 2023 n. 44911……………………………. 289
– Provv. 16 febbraio 2023 n. 44905……………………………. 290
– D.L. 16 febbraio 2023 n. 11 (coord. con legge conv. 11 aprile 2023
n. 38)…………………………………………………….. 505
– D.M. 17 febbraio 2023……………………………………… 350
– D.L. 24 febbraio 2023 n. 13………………………………… 285
– Legge 24 febbraio 2023 n. 14……………………………….. 331
– Provv. 24 febbraio 2023 n. 52627……………………………. 347
– Provv. 24 febbraio 2023 n. 52642……………………………. 347
– Provv. 24 febbraio 2023 n. 52595……………………………. 348
– D.L. 24 febbraio 2023 n. 13 (coord. con legge conv. 21 aprile 2023
n. 41)…………………………………………………….. 595
– Provv. 28 febbraio 2023 n. 55597……………………………. 338
– Provv. 28 febbraio 2023 n. 55581……………………………. 341
– Provv. 28 febbraio 2023 n. 55573……………………………. 342
– Provv. 28 febbraio 2023 n. 55548……………………………. 343
– Provv. 28 febbraio 2023 n. 55564……………………………. 343
– Provv. 28 febbraio 2023 n. 55531……………………………. 344
– Provv. 28 febbraio 2023 n. 55523……………………………. 346
– Provv. 1 marzo 2023 n. 56766……………………………….. 337
– Provv. 1 marzo 2023 n. 56785……………………………….. 337
– D.Lgs. 1 marzo 2023 n. 32………………………………….. 435
– Provv. 6 marzo 2023 n. 61196……………………………….. 335
– Legge 10 marzo 2023 n. 23………………………………….. 433
– Provv. 21 marzo 2023 n. 84261………………………………. 447
– Provv. 22 marzo 2023 n. 89458………………………………. 445
– Provv. 23 marzo 2023 n. 92984………………………………. 444
– Provv. 24 marzo 2023 n. 94679………………………………. 444
– Provv. 24 marzo 2023 n. 94779………………………………. 444
– D.M. 24 marzo 2023………………………………………… 680
– D.M. 29 marzo 2023………………………………………… 517
– D.L. 30 marzo 2023 n. 34…………………………………… 509
– D.L. 30 marzo 2023 n. 34 (coord. con legge conv. 26 maggio 2023 n.
56)……………………………………………………….. 749
– Provv. 31 marzo 2023 n. 113875……………………………… 614
– Provv. 3 aprile 2023 n. 116285……………………………… 515
– Provv. 3 aprile 2023 n. 116259……………………………… 516
– Provv. 4 aprile 2023 n. 118366……………………………… 613
– Provv. 5 aprile 2023 n. 120760……………………………… 514
– Provv. 5 aprile 2023 n. 120748……………………………… 515
– Provv. 5 aprile 2023 n. 120706……………………………… 612
– Legge 11 aprile 2023 n. 38…………………………………. 505
– Provv. 17 aprile 2023 n. 130859…………………………….. 610
– Provv. 18 aprile 2023 n. 132123…………………………….. 600
– Provv. 18 aprile 2023 n. 131884…………………………….. 601
– Provv. 19 aprile 2023 n. 133949…………………………….. 598
– Legge 21 aprile 2023 n. 41…………………………………. 595
– Legge 21 aprile 2023 n. 49…………………………………. 677
– Provv. 27 aprile 2023 n. 140005…………………………….. 676
– Provv. 28 aprile 2023 n. 141337…………………………….. 675
– D.M. 28 aprile 2023……………………………………….. 761
– D.M. 3 maggio 2023………………………………………… 675
– D.L. 4 maggio 2023 n. 48…………………………………… 656
– D.M. 4 maggio 2023………………………………………… 760
– D.L. 4 maggio 2023 n. 48 (coord. con legge conv. 3 luglio 2023 n.
85)……………………………………………………….. 978
– D.M. 5 maggio 2023………………………………………… 675
– D.L. 10 maggio 2023 n. 51………………………………….. 656
– D.L. 10 maggio 2023 n. 51 (coord. con legge conv. 3 luglio 2023 n.
87)……………………………………………………….. 976
– Provv. 16 maggio 2023 n. 156803…………………………….. 756
– Provv. 16 maggio 2023 n. 155303…………………………….. 759
– D.M. 22 maggio 2023……………………………………….. 835
– Legge 26 maggio 2023 n. 56…………………………………. 749
– D.L. 29 maggio 2023 n. 57 (coord. con legge conv. 26 luglio 2023
n. 95)…………………………………………………….. 1159
– D.L. 1 giugno 2023 n. 61…………………………………… 829
– Provv. 1 giugno 2023 n. 188347……………………………… 833
– D.L. 1 giugno 2023 n. 61 (coord. con legge conv. 31 luglio 2023 n.
100)………………………………………………………. 1156
– Provv. 9 giugno 2023 n. 203543……………………………… 833
– Provv. 13 giugno 2023 n. 210441…………………………….. 831
– D.L. 13 giugno 2023 n. 69………………………………….. 900
– D.L. 13 giugno 2023 n. 69 (coord. con legge conv. 10 agosto 2023
n. 103)……………………………………………………. 1154
– Legge 13 giugno 2023 n. 83…………………………………. 1160
– D.L. 22 giugno 2023 n. 75………………………………….. 898
– D.L. 22 giugno 2023 n. 75 (coord. con legge conv. 10 agosto 2023
n. 112)……………………………………………………. 1149
– Provv. 23 giugno 2023 n. 231943…………………………….. 904
– Provv. 23 giugno 2023 n. 231840…………………………….. 905
– D.M. 26 giugno 2023……………………………………….. 902
– Provv. 27 giugno 2023 n. 237466…………………………….. 900
– Provv. 27 giugno 2023 n. 237453…………………………….. 901
– D.L. 28 giugno 2023 n. 79………………………………….. 998
– Provv. 28 giugno 2023 n. 240013…………………………….. 999
– D.L. 28 giugno 2023 n. 79 (comunic. mancata conv. legge)………. 1206
– Legge 3 luglio 2023 n. 87………………………………….. 975
– Legge 3 luglio 2023 n. 85………………………………….. 978
– Provv. 5 luglio 2023 n. 250755……………………………… 998
– D.M. 7 luglio 2023………………………………………… 1178
– Provv. 11 luglio 2023 n. 258455…………………………….. 1081
– D.M. 18 luglio 2023……………………………………….. 1178
– D.P.C.M. 18 luglio 2023……………………………………. 1317
– D.M. 20 luglio 2023……………………………………….. 1177
– Provv. 25 luglio 2023 n. 275086…………………………….. 1182
– Legge 26 luglio 2023 n. 95…………………………………. 1159
– D.P.C.M. 26 luglio 2023 n. 125……………………………… 1314
– D.L. 28 luglio 2023 n. 98………………………………….. 1172
– D.L. 28 luglio 2023 n. 98 (coord. con legge conv. 18 settembre
2023 n. 127)……………………………………………….. 1303
– Legge 31 luglio 2023 n. 100………………………………… 1155
– D.M. 31 luglio 2023……………………………………….. 1205
– D.M. giustizia 1 agosto 2023……………………………….. 1173
– Provv. 7 agosto 2023 n. 290480……………………………… 1179
– Legge 9 agosto 2023 n. 111…………………………………. 1127
– Legge 10 agosto 2023 n. 112………………………………… 1148
– Legge 10 agosto 2023 n. 103………………………………… 1154
– D.L. 10 agosto 2023 n. 105…………………………………. 1169
– D.L. 10 agosto 2023 n. 104…………………………………. 1170
– Legge 18 settembre 2023 n. 127……………………………… 1302
– D.L. 19 settembre 2023 n. 124………………………………. 1301
– Provv. 19 settembre 2023 n. 325550………………………….. 1312
– Provv. 22 settembre 2023 n. 332687………………………….. 1307
– Provv. 22 settembre 2023 n. 332648………………………….. 1309
– Provv. 25 settembre 2023 n. 332731………………………….. 1303

Disposizioni Ufficiali

– 17 marzo 2022 n. 1 (princ. diritto)…………………………. 317
– 7 giugno 2022 n. 25/E (ris.)……………………………….. 465
– 6 luglio 2022 n. 2 (princ. diritto)…………………………. 303
– 2 agosto 2022 n. 46/E (ris.)……………………………….. 311
– 11 ottobre 2022 n. 58/E (ris.)……………………………… 225
– 12 ottobre 2022 n. 60/E (ris.)……………………………… 314
– 4 novembre 2022 n. 549 (risp. interpello)……………………. 130
– 15 novembre 2022 n. 67/E (ris.)…………………………….. 310
– 18 novembre 2022 n. 560 (risp. interpello)…………………… 466
– 21 novembre 2022 n. 69/E (ris.)…………………………….. 304
– 6 dicembre 2022 n. 3 (princ. diritto)……………………….. 309
– 12 dicembre 2022 n. 72/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 13 dicembre 2022 n. 73/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 14 dicembre 2022 n. 75/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 14 dicembre 2022 n. 76/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 15 dicembre 2022 n. 77/E (ris.)…………………………….. 308
– 16 dicembre 2022 n. 78/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 21 dicembre 2022 n. 4310 (disp.)……………………………. 67
– 21 dicembre 2022 (comunicato)………………………………. 68
– 22 dicembre 2022 n. 79/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 22 dicembre 2022 (avviso)………………………………….. 68
– 23 dicembre 2022 n. 4 (princ. diritto)………………………. 303
– 27 dicembre 2022 (avviso)………………………………….. 69
– 27 dicembre 2022 n. 80/E (ris.)…………………………….. 303
– 30 dicembre 2022 n. 81/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 3 gennaio 2023 n. 74 (disp.)……………………………….. 68
– 5 gennaio 2023 n. 1/E (ris.) ON-LINE………………………… 0
– 10 gennaio 2023 n. 1 (princ. diritto)……………………….. 317
– 12 gennaio 2023 n. 2 (princ. diritto)……………………….. 312
– 13 gennaio 2023 n. 1/E (circ.)……………………………… 126
– 23 gennaio 2023 n. 132 (risp. interpello)……………………. 634
– 26 gennaio 2023 n. 167 (risp. interpello)……………………. 948
– 27 gennaio 2023 n. 2/E (circ.)……………………………… 201
– 30 gennaio 2023 n. 2/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 3 febbraio 2023 n. 3/E (ris.)………………………………. 226
– 3 febbraio 2023 n. 189 (risp. interpello)……………………. 319
– 6 febbraio 2023 (nota)…………………………………….. 229
– 8 febbraio 2023 n. 3/E (circ.)……………………………… 222
– 9 febbraio 2023 n. 210 (risp. interpello)……………………. 318
– 9 febbraio 2023 n. 1/DF (ris.)……………………………… 777
– 14 febbraio 2023 n. 6/E (ris.) ON-LINE………………………. 0
– 14 febbraio 2023 n. 8/E (ris.) ON-LINE………………………. 0
– 14 febbraio 2023 n. 7/E (ris.)……………………………… 313
– 14 febbraio 2023 n. 5/E (ris.)……………………………… 464
– 14 febbraio 2023 n. 5/D (circ.)…………………………….. 775
– 20 febbraio 2023 n. 9/E (ris.) ON-LINE………………………. 0
– 23 febbraio 2023 n. 4/E (circ.)…………………………….. 295
– 23 febbraio 2023 (nota)……………………………………. 391
– 24 febbraio 2023 n. 10/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 24 febbraio 2023 n. 11/E (ris.) ON-LINE……………………… 0
– 24 febbraio 2023 n. 5/E (circ.)…………………………….. 368
– 1 marzo 2023 n. 12/E (ris.) ON-LINE…………………………. 0
– 1 marzo 2023 (prot. intesa)………………………………… 386
– 1 marzo 2023 (comun. stampa)……………………………….. 390
– 1 marzo 2023 n. 676 (provv.)……………………………….. 390
– 6 marzo 2023 n. 14/E (ris.) ON-LINE…………………………. 0
– 6 marzo 2023 n. 1/DF (circ.)……………………………….. 763
– 13 marzo 2023 n. 248 (risp. interpello)……………………… 467
– 14 marzo 2023 n. 15/E (ris.) ON-LINE………………………… 0
– 14 marzo 2023 n. 9/D (circ.)……………………………….. 764
– 17 marzo 2023 n. 16/E (ris.) ON-LINE………………………… 0
– 17 marzo 2023 n. 256 (risp. interpello)……………………… 522
– 20 marzo 2023 n. 6/E (circ.)……………………………….. 456
– 20 marzo 2023 n. 2/DF (ris.)……………………………….. 775
– 28 marzo 2023 n. 7/E (circ.)……………………………….. 448
– 28 marzo 2023 n. 440 (delibera)…………………………….. 626
– 4 aprile 2023 n. 276 (risp. interpello)……………………… 527
– 5 aprile 2023 n. 284 (risp. interpello)……………………… 530
– 6 aprile 2023 n. 17/E (ris.) ON-LINE………………………… 0
– 6 aprile 2023 n. 8/E (circ.)……………………………….. 518
– 7 aprile 2023 n. 288 (risp. interpello)……………………… 532
– 11 aprile 2023 n. 290 (risp. interpello)…………………….. 538
– 11 aprile 2023 n. 291 (risp. interpello)…………………….. 540
– 19 aprile 2023 n. 9/E (circ.)………………………………. 616
– 20 aprile 2023 n. 10/E (circ.)……………………………… 621
– 21 aprile 2023 n. 68 (comun. stampa)………………………… 624
– 21 aprile 2023 (decreto)…………………………………… 624
– 24 aprile 2023 n. 306 (risp. interpello)…………………….. 630
– 24 aprile 2023 n. 305 (risp. interpello)…………………….. 631
– 27 aprile 2023 n. 307 (risp. interpello)…………………….. 628
– 28 aprile 2023 n. 18/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 28 aprile 2023 n. 309 (risp. interpello)…………………….. 685
– 2 maggio 2023 n. 19/E (ris.) ON-LINE………………………… 0
– 8 maggio 2023 n. 11/E (circ.)………………………………. 681
– 9 maggio 2023 n. 325 (risp. interpello)……………………… 689
– 10 maggio 2023 n. 21/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 10 maggio 2023 n. 20/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 15 maggio 2023 n. 328 (risp. interpello)…………………….. 778
– 19 maggio 2023 n. 23/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 24 maggio 2023 n. 24/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 24 maggio 2023 n. 25/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 24 maggio 2023 n. 331 (risp. interpello)…………………….. 779
– 1 giugno 2023 n. 12/E (circ.)………………………………. 836
– 1 giugno 2023 n. 335 (risp. interpello)……………………… 855
– 1 giugno 2023 n. 334 (risp. interpello)……………………… 871
– 5 giugno 2023 n. 343 (risp. interpello)……………………… 859
– 5 giugno 2023 n. 342 (risp. interpello)……………………… 867
– 5 giugno 2023 n. 338 (risp. interpello)……………………… 873
– 6 giugno 2023 n. 344 (risp. interpello)……………………… 857
– 13 giugno 2023 n. 13/E (circ.)……………………………… 846
– 14 giugno 2023 n. 26/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 15 giugno 2023 (bozza circ.)……………………………….. 1051
– 19 giugno 2023 n. 14/E (circ.) Parte prima – prima sezione…….. 906
– 19 giugno 2023 n. 14/E (circ.) Parte prima – seconda sezione…… 1000
– 19 giugno 2023 n. 349 (risp. interpello)…………………….. 1027
– 19 giugno 2023 n. 14/E (circ.) Parte prima – terza sezione…….. 1082
– 19 giugno 2023 n. 15/E (circ.) Parte seconda – prima sezione…… 1186
– 19 giugno 2023 n. 27/E (ris.)………………………………. 1210
– 19 giugno 2023 n. 15/E (circ.) Parte seconda – seconda sezione…. 1216
– 20 giugno 2023 n. 29/E (ris.) ON-LINE……………………….. 0
– 26 giugno 2023 n. 16/E (circ.)……………………………… 1252
– 26 giugno 2023 n. 17/E (circ.) Parte terza – prima sezione…….. 1318
– 28 giugno 2023 n. 18/E (circ.)……………………………… 1212
– 30 giugno 2023 n. 364 (risp. interpello)…………………….. 946
– 4 luglio 2023 n. 366 (risp. interpello)……………………… 1114
– 4 luglio 2023 n. 370 (risp. interpello)……………………… 1117
– 4 luglio 2023 n. 369 (risp. interpello)……………………… 1277
– 6 luglio 2023 n. 19/E (circ.)………………………………. 1273
– 7 luglio 2023 n. 20/E (circ.)………………………………. 1266
– 26 luglio 2023 n. 21/E (circ.)……………………………… 1207
– 28 luglio 2023 n. 22/E (circ.)……………………………… 1271
– 1 agosto 2023 n. 23/E (circ.)………………………………. 1183
– 29 agosto 2023 n. 26/E (circ.)……………………………… 1248

Giurisprudenza

– Corte Giustizia UE 15 aprile 2021, causa C‑846/19 (n. Alessandria) 146
– Corte Cass. 15 settembre 2021, n. 24841 (n. Beccardi e n. Voglino) 74
– Comm. reg. Lombardia 25 febbraio 2022 n. 646 (n. Degani)………. 235
– Corte Appello Torino 12 aprile 2022 (n. Alessandria)………….. 144
– Corte Cass. 6 maggio 2022 n. 14364 (n. Russo)………………… 1354
– Comm. prov. Reggio Emilia 23 maggio 2022 n. 120 (n. Azzoni)……. 71
– Corte Cass. 4 luglio 2022 n. 21065 (dial. Azzoni) ON-LINE……… 0
– Corte Cass. 12 luglio 2022 n. 21960 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 18 luglio 2022 n. 22453 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 18 luglio 2022 n. 22529 (n. Carnimeo)…………….. 636
– Corte Cass. 5 settembre 2022 n. 26009 ON-LINE………………… 0
– Corte Cass. 5 settembre 2022 n. 26027 (n. Azzoni)…………….. 472
– Corte Cass. 6 settembre 2022 n. 26245 ON-LINE………………… 0
– Corte Cass. 12 settembre 2022 n. 26699 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 12 settembre 2022 n. 26695 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 13 settembre 2022 n. 26920 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 13 settembre 2022 n. 26907 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 13 settembre 2022 n. 22171 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 14 settembre 2022 n. 27088 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 15 settembre 2022 n. 27158 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 15 settembre 2022 n. 27165 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 15 settembre 2022 n. 27198 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 20 settembre 2022 n. 27440 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 20 settembre 2022 n. 27446 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 22 settembre 2022 n. 27817 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 27 settembre 2022 n. 28121 ON-LINE……………….. 0
– Corte Cass. 12 ottobre 2022 n. 29862 (dial. Azzoni) ON-LINE……. 0
– Corte Cass. 24 novembre 2022 n. 34634 (n. Carnimeo)…………… 231
– Corte Cost. 9 dicembre 2022, n. 245 (n. Azzoni)………………. 134
– Corte Cass. 13 dicembre 2022 n. 36385 (n. Aiudi)……………… 397
– Corte Cass. 27 dicembre 2022 n. 37840 (n. Carnimeo)…………… 392
– Corte Cass. pen. 9 febbraio 2023 n. 5577 (n. Aiudi)…………… 554
– Corte Cass. 24 febbraio 2023 n. 5705 (n. Carnimeo)……………. 543
– Corte Giust. primo grado Reggio Emilia 27 febbraio 2023 n. 29 (n.
Verna)…………………………………………………….. 547
– Corte Cass. 27 febbraio 2023 n. 5927 (n. Salvatores)………….. 783
– Corte Giust. primo grado Catanzaro 9 marzo 2023 n. 730 (n.
Carnimeo)………………………………………………….. 952
– TAR Lazio 14 marzo 2023 n. 4506 (n. Azzoni)………………….. 788
– Corte Cost. 21 marzo 2023 n. 47 (n. Azzoni)………………….. 706
– Corte Giust. primo grado Agrigento 31 marzo 2023 n. 428……….. 694
– Corte Cass. 18 aprile 2023 n. 10282 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 18 aprile 2023…………………………………. 704
– Corte Cass. 19 aprile 2023 n. 10550 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 21 aprile 2023 n. 10781 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 21 aprile 2023 n. 10773 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 26 aprile 2023 n. 11025 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 28 aprile 2023 n. 11287 (n. Aiudi)……………….. 1029
– Corte Cass. 2 maggio 2023 n. 11339 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 3 maggio 2023 n. 11487 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 4 maggio 2023 n. 11631 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 4 maggio 2023 n. 11642 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 5 maggio 2023 n. 11849 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 5 maggio 2023 n. 11974 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 15 maggio 2023 n. 13158 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 15 maggio 2023 n. 13200 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 16 maggio 2023 n. 13379 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 16 maggio 2023 n. 13336 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 17 maggio 2023 n. 13524 ON-LINE………………….. 0
– Corte Giust. primo grado Reggio Emilia 17 maggio 2023 n. 94……. 877
– Corte Cass. 18 maggio 2023 n. 13742 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 18 maggio 2023 n. 13691 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 19 maggio 2023 n. 13863 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 22 maggio 2023 n. 14030 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 22 maggio 2023 n. 13984 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 23 maggio 2023 n. 14193 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 24 maggio 2023 n. 14432 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 25 maggio 2023 n. 14650 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 26 maggio 2023 n. 14707 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 26 maggio 2023 n. 14772 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 29 maggio 2023 n. 14923 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 5 giugno 2023 n. 15684 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 6 giugno 2023 n. 15776 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 6 giugno 2023 n. 15754 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 7 giugno 2023 n. 16002 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 7 giugno 2023 n. 16062 ON-LINE…………………… 0
– Corte Cass. 12 giugno 2023 n. 16595 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 12 giugno 2023 n. 16544 ON-LINE………………….. 0
– Corte Cass. 13 giugno 2023 n. 16810 ON-LINE………………….. 0