Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

IVA – Fatturazione - Fatturazione elettronica - Chiarimenti in tema di documentazione di operazioni rilevanti ai fini IVA, alla luce dei recenti interventi normativi in tema di fatturazione elettronica.
Circolare 17 giugno 2019, n. 14/E, dell’Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1 FATTURAZIONE ELETTRONICA: AMBITO OGGETTIVO E SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE 1.1 Eccezioni oggettive 1.2 Eccezioni soggettive 2 PRESTAZIONI SANITARIE 2.1 Prestazioni sanitarie rese nei confronti delle persone fisiche i cui dati sono inviati al sistema tessera sanitaria 2.1.1 Fatturazione di prestazioni sanitarie e prestazioni di altra natura in un unico documento 2.1.2 Fatturazione separata delle prestazioni...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
Legge 14 giugno 2019, n. 55, in G.U. n. 140 del 17.6.2019 Art. 1 1. Il decreto-legge 18 aprile 2019, n. 32, recante disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. Restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono ...
Variazione sede legale dell'Agenzia delle entrate.
Provv. Agenzia entrate 6 giugno 2019, in G.U. n. 138 del 14.6.2019 1. Nuova sede legale dell'Agenzia delle entrate 1.1. A decorrere dal 15 giugno 2019, la sede legale dell'Agenzia delle entrate e' trasferita da via Cristoforo Colombo n. 426 c/d a via Giorgione n. 106, Roma. 1.2. Il presente provvedimento e' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale e sul sito internet dell'Agenzia delle...
Pagamento telematico del contributo unificato tributario ed estensione della piattaforma PagoPa, su tutto il territorio nazionale, a decorrere dal 24 giugno 2019.
Decreto min. 6 giugno 2019, in G.U. n. 138 del 14.6.2019 Art. 1 1. Il pagamento del contributo unificato tributario puo' essere effettuato tramite il Nodo dei pagamenti - SPC (pagoPA) per i ricorsi e gli appelli depositati presso gli Uffici di segreteria delle Commissioni tributarie di tutte le regioni italiane a decorrere dal 24 giugno 2019. Art. 2 2. Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica...
IVA - Sgravio dell'imposta per i soggetti domiciliati e residenti fuori della Comunità europea - Tax free shopping - Emissione delle fatture relative alle cessioni di beni di cui all'art. 38-quater del D.P.R. n. 633/1972 - Dal 1° settembre 2018 deve essere effettuata dal cedente in modalità elettronica - Art. 4-bis del D.L. n. 193/2016 – Chiarimenti relativi alla corretta emissione delle note di variazione.
Ris. 11 giugno 2019, n. 58/E, dell’Agenzia delle entrate “L’articolo 4-bis del decreto-legge 22 ottobre 2016 n. 193, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225, prevede che, a partire dal 1° settembre 2018, «l'emissione delle fatture relative alle cessioni di beni di cui all'articolo 38-quater [del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (decreto IVA) ndr.] deve essere effettuata dal cedente in modalità elettronica». Il citato articolo 38-quater...
IRES - Redditi di impresa - Valutazioni - Valutazione delle operazioni in valuta estera -Trattamento tributario.
Ris. 7 giugno 2019, n. 57/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. La società Alfa (di seguito “l’istante”, “la società”, o “Alfa”) opera nel settore finanziario e redige il bilancio secondo i principi contabili nazionali. Nell’ambito della propria operatività ordinaria, la società effettua le seguenti operazioni in valuta, descritte in ordine cronologico: a) uscita monetaria dal conto intrattenuto in euro e acquisto di valuta estera, al cambio del giorno dell’operazione, con contestuale...
IRPEF - Redditi di capitale - Utili da partecipazione - Utili derivanti dal possesso di partecipazioni qualificate e percepiti da persone fisiche non imprenditori, alla luce delle modifiche apportate all'art. 27, comma 1, del D.P.R. n. 600/1973 dall’art. 1, commi da 999 a 1006, della legge n. 205/2017 – Trattamento tributario.
Ris. 6 giugno 2019, n. 56/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. La società espone di aver deliberato nel 2016 la distribuzione dell'utile prodotto nell'anno 2010 e che l'erogazione ai soci è prevista entro il 2018. L'istante chiede di conoscere il trattamento fiscale degli utili derivanti dal possesso di partecipazioni qualificate e percepiti da persone fisiche non imprenditori, alla luce delle modifiche apportate all'art. 27, comma 1, del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 dalla legge 27...
Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018, come modificato dai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018 e del 29 aprile 2019.
Provv. dir. Agenzia entrate 30 maggio 2019, n. 164664) 1. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 concernente “Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di Interscambio, nonché per la trasmissione telematica dei dati...
Modalità applicative del regime di cui al comma 1 dell'articolo 24-ter del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).
Provv. dir. Agenzia entrate 31 maggio 2019, n. 167878 1 Modalità di esercizio dell’opzione 1.1 A partire dal periodo di imposta 2019, la persona fisica titolare di redditi da pensione di fonte estera che presenta i requisiti di cui all’articolo 24-ter, commi 1 e 2, del TUIR può optare per il regime di imposta sostitutiva sui redditi prodotti all’estero di cui al medesimo articolo 24-ter. 1.2 L’opzione per il regime di imposta sostitutiva si perfeziona con la presentazione della...
IRPEF - Redditi di capitale - Rimpatrio di attività finanziarie dello Stato - Monitoraggio fiscale - Titolari di funzioni di direzione e amministrazione di una fondazione - Art. 4 del D.L. n. 167/1990 - Definizione di titolare effettivo.
Ris. 29 maggio 2019, n. 53/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. Tizio e Caio rivestono, rispettivamente, la carica di presidente del consiglio di amministrazione e di direttore generale della Fondazione, ente non commerciale che adempie annualmente agli obblighi di monitoraggio fiscale di cui all'articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, indicando nel quadro RW della dichiarazione dei redditi gli investimenti e le attività finanziarie detenuti all'estero. La norma, a...