Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro effettuate per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di impianti sportivi pubblici.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30.4.2019, in G.U. n. 124 del 29.5.2019
Art. 1
O g g e t t o
1. Il presente decreto reca le disposizioni di attuazione del
credito d'imposta di cui all'art. 1, commi da 621 a 626, della legge
30 dicembre 2018, n. 145, per le erogazioni liberali in denaro
effettuate nel corso dell'anno solare 2019 per interventi di
manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la
realizzazione di ...
Innalzamento a 400 euro dell'ammontare complessivo entro cui può essere emessa la fattura semplificata.
Decreto min. 19 maggio 2019, in G.U. n. 120 del 24.5.2019
Art. 1
Limiti di importo per le fatture semplificate
1. La fattura di ammontare complessivo non superiore a euro
quattrocento puo' essere emessa in modalita' semplificata ai sensi
dell'art. 21-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26
ottobre 1972, n. 633.
Art. 2
Decorrenza
1. Il presente decreto entra in vigore il giorno della sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della...
Imposte e tasse - Centri autorizzati di assistenza fiscale - Visto di conformità infedele – Art. 39, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 241/1997.
Accertamento imposte sui redditi - Assistenza fiscale - Visto di conformità infedele – Art. 39, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 241/1997.
Circolare 24 maggio 2019, n. 12/E, dell’Agenzia delle entrate
“Premessa
L’art. 6 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, ha modificato la
disciplina del visto di conformità infedele, contenuta nell’art. 39, comma 1, lettera
a), del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
A seguito delle innovazioni introdotte dal menzionato d.lgs. n. 175...
IVA – Aliquote - Confezioni miste di piante aromatiche – Aliquote applicabili.
Ris. 21 maggio 2019, n. 51/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. La legge 7 luglio 2016, n. 122 (Legge europea 2015-2016) ha modificato
la Tabella A allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,
n. 633 e, in particolare, ha inserito nella parte II-bis, che elenca i beni e i servizi
soggetti ad aliquota del 5 per cento, il numero 1-bis) riguardante le cessioni di
“basilico, rosmarino e salvia, freschi, origano a rametti o sgranato, destinati
all’alimentazione;...
Specifici esoneri, in ragione della tipologia di attività esercitata, dagli obblighi di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi.
Decreto min. 10 maggio 2019, in G.U. n. 115 del 18.5.2019
Art. 1
Operazioni esonerate dall'obbligo di memorizzazione elettronica e di
trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri
1. In fase di prima applicazione, l'obbligo di memorizzazione
elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi
giornalieri di cui all'art. 2, comma 1, del decreto legislativo 5
agosto 2015, n. 127, non si applica:
a) alle operazioni non soggette all'obbligo di...
Modifica dell'allegato C al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 28 dicembre 2015, recante l'attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE in materia di scambio automatico di informazioni su conti finanziari.
Decreto 9 maggio 2019, in G.U. n. 115 del 18.5.2019
Art. 1
Modifica dell'allegato C
1. Al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 28
dicembre 2015, l'allegato C, recante l'elenco delle giurisdizioni
oggetto di comunicazione, e' sostituito dal seguente:
=====================================================================
| | | Anno del primo | Primo periodo |
| | | scambio di |d'imposta...
Specifiche tecniche e modalità operative della trasmissione telematica dei dati relativi alle spese sanitarie, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, da parte degli ulteriori soggetti individuati dal decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 22 marzo 2019.
Decreto min. 9 maggio 2019, in G.U. n. 115 del 18.5.2019
Art. 1
Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) «Strutture sanitarie militari»: le strutture sanitarie di cui
al comma 6 dell'art. 183 ed agli articoli 195 e 195-bis del decreto
legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
b) «Sistema TS», il sistema informativo realizzato dal Ministero
dell'economia e delle finanze in attuazione di quanto disposto
dall'art. 50 del decreto-legge 30...
IRPEF - Redditi fondiari - Fabbricati - Locazioni - Cedolare secca sugli affitti - Ambito applicativo del regime della cedolare secca sul reddito da locazione degli immobili ad uso commerciale – Art. 1, comma 59, della legge n. 145/2018.
Ris. 17 maggio 2019, n. 50/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Alcuni uffici territoriali della Direzione Regionale dell’Agenzia delle entrate
di X, rappresentano dubbi interpretativi in ordine alla corretta applicazione
dell’articolo 1, comma 59, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio
per il 2019) che ha esteso il regime della ‘cedolare secca’ alle unità immobiliari
classificate nella categoria catastale C/1.
Nello specifico il dubbio riguarda la possibilità di...
Accertamento imposte sui redditi - Dichiarazione - Irregolarità formali - Irregolarità, infrazioni e inosservanze di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell'IVA e dell'IRAP e sul pagamento dei tributi, commesse fino al 24 ottobre 2018 - Possono essere regolarizzate mediante il versamento di una somma pari ad euro 200 per ciascun periodo d'imposta cui si riferiscono le violazioni - Modalità - Chiarimenti – Art. 9 del D.L. n. 119/2018.
Circolare 15 maggio 2019, n. 11/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. AMBITO SOGGETTIVO
2. AMBITO OGGETTIVO
3. ESCLUSIONI
4. ADEMPIMENTI DEI CONTRIBUENTI
4.1. Versamento delle somme dovute
4.2. Periodi d’imposta
4.3. La rimozione delle irregolarità od omissioni
5. PERFEZIONAMENTO DELLA REGOLARIZZAZIONE
6. LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VIOLAZIONI FORMALI IN PRESENZA DI PROCESSI VERBALI DI
CONSTATAZIONE E NELL’IPOTESI DI CONTROVERSIA TRIBUTARIA PENDENTE
7. PROROGA DEI...
Imposte e tasse – Definizione agevolata delle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio – Artt. 6 e 7, comma 2, lett. b), e comma 3, del D.L. n. 119/2018 - Risposte a quesiti.
Circolare 15 maggio 2019, n. 10/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. ATTI OGGETTO DELLE LITI DEFINIBILI
1.1 Liti avverso avvisi di liquidazione per la registrazione degli atti giudiziari
1.2 Liti aventi ad oggetto cartelle di pagamento
1.3 Definizione della lite da parte di un socio di un soggetto in regime di
trasparenza fiscale
2. DETERMINAZIONE DEGLI IMPORTI DOVUTI
2.1 Novanta per cento del valore della controversia
2.2 Sospensione del processo
2.3 Giudicato...