Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Applicazione all’annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall’articolo 9-bis del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96 e approvazione delle modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti, e al provvedimento 30 gennaio 2019 di approvazione della relativa modulistica da utilizzare per il p.i. 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 10 maggio 2019, n. 126200
1. Ambito di applicazione dei benefici premiali
1.1 I benefici previsti dall’articolo 9-bis, comma 11, del decreto legge n. 24
aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno
2017, n. 96 (di seguito “decreto”), sono riconosciuti, per l’annualità di
imposta 2018, con le eccezioni riportate ai successivi punti 2 e 3, ai
contribuenti per i quali si applicano gli indici sintetici di affidabilità fiscale
(di...
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2018.
Legge 3 maggio 2019, n. 37, in G.U. n. 109 del 11.5.2019
(Omissis).
CAPO IV
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FISCALITÀ, DOGANE E AIUTI DI STATO
Art. 11
Disposizioni relative all'IVA applicabile ai servizi di trasporto e
spedizione di beni in franchigia - Procedura di infrazione n.
2018/4000
1. All'articolo 9, primo comma, del decreto del Presidente della
Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti
modificazioni:
a) al numero 2), le parole:...
Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie e delle spese veterinarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a decorrere dall’anno d’imposta 2019.
Provv. dir. Agenzia entrate 6 maggio 2019, n. 115304
1. Dati relativi alle spese sanitarie messi a disposizione dal Sistema Tessera
Sanitaria ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata
1.1. Ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata di cui all’articolo
1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, il Sistema Tessera Sanitaria, dal 9
marzo di ciascun anno successivo al periodo d’imposta di riferimento, a decorrere
dall’anno d’imposta 2019 mette...
Misure urgenti di crescita economica e per la risoluzione di specifiche situazioni di crisi.
Decreto legge 30 aprile 2019, n. 34, in G.U. n. 100 del 30.4.2019
Capo I
Misure fiscali per la crescita economica
Art. 1
Maggiorazione dell'ammortamento
per i beni strumentali nuovi
1. Ai fini delle imposte sui redditi, per i soggetti titolari di
reddito d'impresa e per gli esercenti arti e professioni che
effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi, esclusi
i veicoli e gli altri mezzi di trasporto di cui all'articolo 164,
comma 1, del testo...
IVA – Regime forfetario per i contribuenti persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni – Nuovo regime forfetario ex art. 1, commi da 54 a 89, della legge n. 190/2014 – Estensione del regime forfetario ex art. 1, commi da 9 a 11, della legge n. 145/2018 – Indicazioni in relazione alle modalità di applicazione del regime forfetario alla luce delle modifiche apportate con la legge di bilancio 2019 e chiarimenti di alcuni dubbi interpretativi emersi in ordine all’applicazione dello stesso.
Circolare 10 aprile 2019, n. 9/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
1. PREMESSA.
2. INGRESSO E PERMANENZA NEL REGIME FORFETARIO; 2.1. Premessa; 2.2. Requisiti di applicazione del regime forfetario; 2.3. Cause ostative all’applicazione del regime forfetario; 2.3.1. Cause ostative di cui alle lettere a), b) e c) del comma 57; 2.3.2. Cause ostative di cui alle lettere d) e d-bis) del comma 57.
3. APPLICAZIONE E DISAPPLICAZIONE DEL REGIME FORFETARIO; 3.1. Passaggio dal regime semplificato...
Imposte e tasse – Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione – Art. 1 del D.L. n. 119/2018 – Chiarimenti.
Circolare 9 aprile 2019, n. 7/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA.
1. AMBITO OGGETTIVO; 1.1. Il contenuto integrale del processo verbale di constatazione; 1.2. Le violazioni definibili; 1.3. Le cause ostative.
2. AMBITO TEMPORALE.
3. GLI ADEMPIMENTI DEL CONTRIBUENTE; 3.1. Presentazione della dichiarazione; 3.2. Il versamento delle imposte dovute; 3.3. Le ipotesi eccezionali di rideterminazione degli importi dovuti, a seguito dell’attività di controllo già avviata dagli...
Determinazione del reddito derivante dall'allevamento di animali per il biennio 2018-2019.
Decreto min. 15 marzo 2019, in G.U. n. 80 del 4.4.2019
Art. 1
Determinazione del numero dei capi di bestiame
1. Per il biennio 2018 e 2019, il numero dei capi che rientra nei
limiti di cui alla lettera b) del comma 2 dell'art. 32 del TUIR,
tenuto conto della potenzialita' produttiva dei terreni e delle
unita' foraggere occorrenti a seconda della specie allevata, e'
stabilito in base alle tabelle 1, 2 e 3 allegate al presente decreto,
di cui formano parte...
Individuazione di ulteriori soggetti tenuti alla trasmissione, al Sistema tessera sanitaria, dei dati relativi alle spese sanitarie e alle spese veterinarie, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Decreto min. 22 marzo 2019, in G.U. n. 80 del 4.4.2019
Art. 1
Trasmissione telematica delle spese sanitarie per prestazioni
erogate da parte delle strutture militari
1. Ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi
precompilata da parte dell'Agenzia delle entrate, le strutture
sanitarie militari di cui all'art. 183, comma 6, e di cui agli
articoli 195 e 195-bis del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66,
inviano al Sistema tessera...
Imposte e tasse – Definizione agevolata delle controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi, pendenti in ogni stato e grado del giudizio, compreso quello in Cassazione e anche a seguito di rinvio – Artt. 6 e 7, comma 2, lett. b), e comma 3, del D.L. n. 119/2018.
Circolare 1° aprile 2019, n. 6/E, dell’Agenzia delle entrate)
INDICE:
PREMESSA.
1. LA DEFINIZIONE AGEVOLATA.
2. AMBITO DI APPLICAZIONE; 2.1 Controversie attribuite alla giurisdizione tributaria; 2.2 Qualità di parte dell’Agenzia delle entrate; 2.3 Atti oggetto delle liti definibili; 2.3.1 Dinieghi espressi o taciti di rimborso; 2.3.2 Atti che non contengono una pretesa tributaria quantificata; 2.3.3 Dinieghi di precedenti definizioni agevolate; 2.3.4 Ruoli, cartelle di pagamento e...
IRPEF - Redditi di capitale - Transazioni finanziarie - Cause di esclusione dall'imposta sulle transazioni finanziarie - Art. 1, comma 494, lett. d), della legge n. 228/2012.
IRES - Società - Transazioni finanziarie - Cause di esclusione dall'imposta sulle transazioni finanziarie - Art. 1, comma 494, lett. d), della legge n. 228/2012.
Ris. 29 marzo 2019, n. 38/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Il notaio xxx (di seguito, il “Notaio”) fa presente di essere stato incaricato di
stipulare un atto di compravendita di azioni tra la società cooperativa di diritto
olandese “Gamma Cooperatief U.A.” (di seguito, “Cedente”) e la società di diritto
inglese “Delta...