Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Disposizioni in materia di trasmissione da parte delle istituzioni finanziarie italiane delle comunicazioni ai fini del Common Reporting Standard (CRS) e della Direttiva 2014/107/UE del Consiglio (DAC2). Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 26 marzo 2019, n. 69618 1. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2018 1.1. In relazione alle comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 125650 del 4 luglio 2017, la trasmissione delle informazioni relative all’anno 2018 è effettuata entro il 20 giugno 2019. 1.2. Ogni riferimento ai termini di cui al punto 3 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 125650 del 4 luglio 2017 è da intendersi, per le...
Disposizioni in materia di trasmissione da parte delle istituzioni finanziarie italiane delle comunicazioni FATCA. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 26 marzo 2019, n. 69642 1. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2018 1.1. In relazione alle comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015, la trasmissione delle informazioni relative all’anno 2018 è effettuata entro il 20 giugno 2019. 1.2. Ogni riferimento ai termini di cui al punto 3 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015 è da intendersi, per le...
Attuazione della direttiva (UE) 2016/1919 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 ottobre 2016, sull'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per indagati e imputati nell'ambito di procedimenti penali e per le persone ricercate nell'ambito di procedimenti di esecuzione del mandato d'arresto europeo.
Decreto legislativo 7 marzo 2019, n. 24, in G.U. n. 72 del 26.3.2019 (Omissis). Art. 3 Modifica dell'articolo 76 del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115 1. All'articolo 76 del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, al comma 4-bis dopo le parole «stesso articolo» sono inserite le seguenti: «, e per i reati commessi in ...
Misure urgenti per assicurare sicurezza, stabilita' finanziaria e integrita' dei mercati, nonche' tutela della salute e della liberta' di soggiorno dei cittadini italiani e di quelli del Regno Unito, in caso di recesso di quest'ultimo dall'Unione europea.
Decreto legge 25 marzo 2019, n. 22, in G.U. n. 71 del 25.3.2019 Capo I Disposizioni in materia di poteri speciali inerenti ai servizi di comunicazione elettronica a banda larga basati sulla tecnologia 5G (Omissis). Sezione I Misure in caso di recesso del Regno Unito in assenza di accordo (Omissis). Art. 13 Disposizioni fiscali 1. Fino al termine del periodo transitorio si continuano ad applicare le disposizioni fiscali nazionali previste in ...
IRES - Determinazione del reddito complessivo - Società ed enti indicati nell'art. 73, c. 1, lett. a) e b), del TUIR, e stabili organizzazioni nel territorio dello Stato - Aiuto alla crescita economica disposto per le imprese che rafforzano la propria struttura patrimoniale (ACE) - Utilizzo dell’eccedenza di ACE a scomputo dei maggiori imponibili definiti.
Circolare 21 marzo 2019, n. 5/E, dell’Agenzia delle entrate SOMMARIO 1. PREMESSA 2. QUADRO GIURIDICO DI RIFERIMENTO 3. LO SCOMPUTO DELL’ECCEDENZA DI ACE IN ACCERTAMENTO 3.1. Lo scomputo dell’eccedenza di ACE nel procedimento di accertamento con adesione 3.2. Lo scomputo dell’eccedenza di ACE in presenza di perdite 3.3. Esempi 4. LO SCOMPUTO DELL’ECCEDENZA DI ACE PER I SOGGETTI ADERENTI AL CONSOLIDATO 4.1. Quadro giuridico di riferimento 4.2. Lo scomputo dell’eccedenza di...
IRES - Redditi di impresa - Riporto delle perdite - Scomputo delle perdite pregresse ad integrale abbattimento del maggior imponibile accertato – Fattispecie.
IRES - Credito di imposta per i redditi prodotti all'estero - Ricalcolo del credito per le imposte pagate all’estero di cui all’art. 165 del TUIR, ai fini della sua detrazione dalla maggiore imposta dovuta in sede di accertamento – Fattispecie. (Circolare 21 marzo 2019, n. 4/E, dell’Agenzia delle entrate) SOMMARIO 1. PREMESSA 2. LO SCOMPUTO DELLE PERDITE PREGRESSE NELL’AMBITO DELL’ACCERTAMENTO IN IPOTESI DI UTILIZZO IN SEDE DICHIARATIVA IN MISURA INFERIORE ALL’OTTANTA PER CENTO PER...
Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilita' fiscale, applicabili al periodo d'imposta 2018.
Decreto min. 27 febbraio 2019, in suppl. ord. n. 10 alla G.U. n. 65 del 18.3.2019 Art. 1 Approvazione delle modifiche agli indici sintetici di affidabilita' fiscale 1. Sono approvate, in base all'art. 9-bis, comma 2, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96, le modifiche agli indici sintetici di affidabilita' fiscale approvati con i decreti ministeriali 23 marzo 2018 e 28 dicembre 2018, indicate...
Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell’articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 15 marzo 2019, n. 62274 1. Ambito di applicazione 1.1. Con la definizione agevolata (di seguito anche solo regolarizzazione) di cui ai commi da 1 a 8 dell’articolo 9 (“Irregolarità formali”) del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, (di seguito anche solo decreto) possono essere regolarizzate, complessivamente per ciascun periodo d’imposta, le irregolarità, le infrazioni e le inosservanze...
Attuazione della direttiva (UE) 2015/2436 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, sul ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri in materia di marchi d'impresa nonchè per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2015/2424 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2015, recante modifica al regolamento sul marchio comunitario.
Decreto legislativo 20 febbraio 2019, n. 15, in G.U. n. 57 del 8.3.2019 (Omissis). Art. 33 Disposizione transitoria in materia di conversione del segno in marchio collettivo o in marchio di certificazione. 1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i titolari di marchi collettivi nazionali registrati ai sensi della normativa previgente possono formulare domanda all'Ufficio italiano brevetti e marchi per la conversione...
Modifica dei termini di trasmissione dei dati relativi a spesometro, esterometro e comunicazioni liquidazioni IVA, nonchè proroga dei termini per i versamenti IVA e le comunicazioni dei dati per i soggetti che facilitano le vendite a distanza tramite l'uso di interfacce elettroniche.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 febbraio 2019, in G.U. n. 54 del 5.3.2019 Art. 1 Proroga di termini per la comunicazione di dati delle fatture 1. Il termine del 28 febbraio 2019, stabilito per la effettuazione delle comunicazioni dei dati di cui all'art. 21, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, e' prorogato al 30 aprile 2019. 2. I dati di cui all'art. 1, comma...