Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Definizione delle modalità di attuazione del credito d’imposta per l'acquisto o l'adattamento degli strumenti mediante i quali sono effettuate la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica all’Agenzia delle entrate dei dati dei corrispettivi giornalieri - articolo 2, comma 6-quinquies, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127.
Provv. dir. Agenzia entrate 28 febbraio 2019, n. 49842 1. Modalità di fruizione del credito d’imposta 1.1. Il credito d’imposta di cui all’articolo 2, comma 6-quinquies, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, spettante in relazione alle spese sostenute negli anni 2019 e 2020 per l’acquisto o l’adattamento degli strumenti utilizzati per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri, è utilizzabile esclusivamente in compensazione, ai...
Imposte e tasse – Ecotassa - Incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e non inquinanti, sulle detrazioni fiscali delle spese per le infrastrutture di ricarica e sull’imposta (c.d. ECOTASSA) di cui art. 1, commi da 1031 a 1047 e da 1057 a 1064, della legge n. 145/2018 - Primi chiarimenti.
Ris. 28 febbraio 2019, n. 32/E, dell’Agenzia delle entrate “Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in merito alla corretta interpretazione di taluni aspetti degli incentivi per l’acquisto di veicoli elettrici e non inquinanti, delle detrazioni fiscali delle spese per le infrastrutture di ricarica e dell’imposta (c.d. ECOTASSA) di cui articolo 1, commi da 1031 a 1047 e da 1057 a 1064, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (legge di bilancio 2019). I commi da 1031 a 1047...
Proroga dei termini per la comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2019, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali.
Provv. dir. Agenzia entrate 26 febbraio 2019, n. 48597 In deroga a quanto previsto dall’articolo 2 del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 1° dicembre 2016, esclusivamente con riferimento alle spese sostenute nel 2018, i soggetti individuati dal medesimo articolo 2 del citato decreto trasmettono i dati relativi alle spese sostenute dal condominio con riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti...
IRES – Redditi di impresa - Strumenti ibridi di patrimonializzazione per i soggetti che realizzano reddito d’impresa – Classificazione fiscale e trattamento tributario.
Ris. 26 febbraio 2019, n. 30/E, dell’Agenzia delle entrate “Sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimento in merito alla classificazione fiscale ed al trattamento tributario degli strumenti ibridi di patrimonializzazione quali gli “Additional Tier 1” (AT1). Detti strumenti rientrano nella categoria dei titoli cosiddetti “atipici”, la cui natura di “ibrido” è da ricondurre alla circostanza che gli stessi hanno natura di strumenti di debito (e quindi classificati in bilancio come...
Modalità di attuazione dell’articolo 6 e dell’articolo 7, comma 2 lettera b) e comma 3, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136, concernenti la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi.
Provv. dir. Agenzia entrate 18 febbraio 2019, n. 39209 1. Approvazione del modello di domanda di definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia delle entrate, aventi ad oggetto atti impositivi 1.1 È approvato, unitamente alle relative istruzioni, l’allegato modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie, aventi ad oggetto atti impositivi in cui è parte l’Agenzia delle entrate, da presentare secondo le modalità che verranno...
Sospensione dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti interessati dall'evento sismico che il giorno 26 dicembre 2018 ha colpito il territorio dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, in Provincia di Catania.
Decreto min. 25 gennaio 2019, in G.U. n. 30 del 5.2.2019 Art. 1 1. Nei confronti delle persone fisiche non titolari di partita IVA che, alla data del 26 dicembre 2018, avevano la residenza nel territorio dei Comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant'Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, sono sospesi i termini dei versamenti e degli adempimenti tributari, inclusi quelli derivanti da cartelle ...
Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni.
Decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, in G.U. n. 23 del 28.1.2019 Capo I Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza Art. 1 Reddito di cittadinanza 1. E' istituito, a decorrere dal mese di aprile 2019, il Reddito di cittadinanza, di seguito denominato «Rdc», quale misura fondamentale di politica attiva del lavoro a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla poverta', alla disuguaglianza e all'esclusione sociale, nonche' diretta a favorire ...
Accertamento imposte sui redditi - Assistenza fiscale prestata da Caf/professionisti e sostituti d'imposta - Dichiarazione presentata direttamente - Flusso 730-4 – Cessazione dell’incarico alla ricezione dei modelli 730-4.
Circolare 25 gennaio 2019, n. 3/E, dell’Agenzia delle entrate “Con la circolare n. 4/E del 12 marzo 2018 sono stati forniti chiarimenti in ordine all’assistenza fiscale, al flusso 730-4 e ai conguagli fiscali. Nell’ambito degli adempimenti finalizzati alla comunicazione della sede telematica da parte del sostituto d’imposta e alla variazione della stessa sono state fornite indicazioni con particolare riguardo alla cessazione dell’incarico di ricezione dei modelli 730-4. Ai fini di un...
Imposte e tasse - Anagrafe tributaria - Codice fiscale delle persone fisiche che si trovano all'estero - Servizi telematici dell'Agenzia delle entrate per le Autorità diplomatico-consolari italiane all'estero - Miglioramenti funzionali delle applicazioni per la gestione del codice fiscale delle persone fisiche residenti all'estero e revisione delle modalità di accesso ai Servizi telematici.
Circolare 25 gennaio 2019, n. 2/E, dell’Agenzia delle entrate “Al fine di migliorare e ampliare l'uso dei Servizi telematici resi disponibili dall'Agenzia delle entrate alle Autorità diplomatico-consolari italiane, sono stati realizzati arricchimenti alle applicazioni relative alla gestione del codice fiscale delle persone fisiche che si trovano all'estero e sono state modificate le modalità di accesso ai Servizi telematici. Si tratta di servizi telematici realizzati in coerenza con l'art....
Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione. Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 del DL n. 119 del 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 23 gennaio 2019, n. 17776 1. Ambito oggettivo 1.1. Con la definizione agevolata di cui all’articolo 1 (Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione) del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136 (di seguito decreto), possono essere definite integralmente senza applicazione delle sanzioni irrogabili ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n....