Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IVA – Fatturazione - Fatture con scontrino per i soggetti che esercitano attività di commercio al minuto e assimilate – Obbligo di invio in formato elettronico – Si applica anche nei confronti dei soggetti che non sono obbligati al rilascio della fattura, qualora non richiesta dal cliente.
Risposta a interpello 16 gennaio 2019, n. 7, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Alfa (di seguito istante) pone il quesito qui di seguito sinteticamente riportato.
L’istante chiede se la fattura a richiesta del cliente (che definisce “fattura con
scontrino”) debba essere necessariamente elettronica, considerata:
- la previsione contenuta nell’articolo 22 del decreto del Presidente della Repubblica
26 ottobre 1972, n. 633 (decreto IVA), che, in determinate situazioni, consente di...
Attuazione della direttiva (UE) 2014/55 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014, relativa alla fatturazione elettronica negli appalti pubblici.
Decreto legislativo 27 dicembre 2018, n. 148, in G.U. n. 14 del 17.1.2019
Art. 1
Ambito di applicazione
1. Le disposizioni del presente decreto si applicano alle
amministrazioni aggiudicatrici e agli enti aggiudicatori di cui
all'articolo 1, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n.
50, nonche' alle amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2,
della legge 31 dicembre 2009, n. 196.
2. Il presente decreto non si applica alle fatture ...
Imposte e tasse - Rappresentante fiscale di intermediario estero – Fattispecie.
Ris. 16 gennaio 2019, n. 5/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Alfa (di seguito banca estera) è una banca autorizzata e soggetta a
vigilanza da parte della Banca d’Inghilterra.
Tra le attività finanziarie detenute in conto proprio, Alfa detiene, tra
l’altro, le seguenti attività emesse dallo Stato italiano o da emittenti italiani
accentrati in forma dematerializzata presso Beta (congiuntamente definite i
Titoli): azioni, titoli di Stato, titoli obbligazionari, strumenti...
Imposte di registro e ipotecaria e catastale – Atti e contratti - Atto di fusione tra fondazioni bancarie non qualificabili Onlus – Criterio di determinazione della base imponibile su cui calcolare tali imposte.
Ris. 11 gennaio 2019, n. 2/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Il dott. CAIO, in qualità di notaio rogante dell'atto di fusione tra la
"Fondazione ALFA Banca", con sede legale in X, (fondazione incorporante) e la
"Fondazione BETA Banca ", con sede in Y (fondazione incorporata), rappresenta
quanto segue.
Le fondazioni "ALFA Banca" e "BETA Banca" intendono fondersi mediante
incorporazione della seconda nella prima.
Entrambe le fondazioni – precisa il notaio istante – si qualificano...
Imposte di registro e ipotecaria e catastale – Atti e contratti - Atti di redistribuzione delle aree da un consorzio di urbanizzazione ai singoli consorziati - Agevolazioni ex art. 1, comma 88, della legge n. 205/2017 – Condizioni di applicabilità.
Ris. 11 gennaio 2019, n. 1/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Il Sig …, in qualità di Presidente del Consiglio di Amministrazione del Consorzio X, ha rappresentato la seguente fattispecie.
Con scrittura privata autenticata si è costituito, tra i proprietari di singoli lotti ubicati nel Comune Y, un Consorzio per l'urbanizzazione finalizzato ad attuare, attraverso una serie di atti preventivi e funzionali, il comparto edificatorio per la realizzazione di un piano particolareggiato di...
Modifiche al decreto 17 giugno 2014, concernente le modalita' di assolvimento dell'imposta di bollo su fatture elettroniche.
Decreto min. 28 dicembre 2018, in G.U. n. 5 del 7.1.2019
Art. 1
Modifiche alle modalita' di assolvimento dell'imposta di bollo su
fatture elettroniche
1. Il comma 2 dell'art. 6 del decreto del Ministro dell'economia e
delle finanze 17 giugno 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 26
giugno 2014, n. 146, e' sostituito dal seguente:
«Il pagamento dell'imposta relativa agli atti, ai documenti ed ai
registri emessi o utilizzati durante l'anno avviene in ...
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021.
Legge 30 dicembre 2018, n. 145, in suppl. ord. n. 62 alla G.U. n. 302 del 31.12.2018
PARTE I
SEZIONE I: MISURE QUANTITATIVE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI PROGRAMMATICI
Art. 1.
(Risultati differenziali. Norme in materia di entrata e di spesa e altre disposizioni. Fondi speciali)
(Omissis).
2. L'aliquota ridotta dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) di cui alla tabella A, parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, è ridotta di...
Approvazione degli indici sintetici di affidabilita' fiscale relativi ad attivita' economiche dei comparti dell'agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attivita' professionali e di approvazione delle territorialita' specifiche.
Decreto min. 28 dicembre 2018, in suppl. ord. n. 1 alla G.U. n. 3 del 4.1.2019
Art. 1
Approvazione degli indici sintetici di affidabilita' fiscale
1. Sono approvati, in base all'art. 9-bis, comma 2, del
decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito con la legge 21
giugno 2017, n. 96, gli indici sintetici di affidabilita' fiscale
relativi alle seguenti attivita' economiche nel settore
dell'agricoltura, del commercio, delle manifatture, dei ...
Adeguamento delle modalita' di calcolo dei diritti di usufrutto e delle rendite o pensioni in ragione della nuova misura del saggio di interessi.
Decreto min. 19 dicembre 2018, in G.U. n. 300 del 28.12.2018
Art. 1
1. Il valore del multiplo indicato nell'art. 46, comma 2, lettere
a) e b) del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di
registro, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 26
aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni, relativo alla
determinazione della base imponibile per la costituzione di rendite o
pensioni, e' fissato in 125,00 volte l'annualita'.
2. Il valore...
Attuazione della direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio, del 12 luglio 2016, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno e come modificata dalla direttiva (UE) 2017/952 del Consiglio del 29 maggio 2017, recante modifica della direttiva (UE) 2016/1164 relativamente ai disallineamenti da ibridi con i paesi terzi.
Decreto legislativo 29 novembre 2018, n. 142, in G.U. n. 300 del 28.12.2018
CAPO I
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI
Art. 1
Modifiche all'articolo 96 del Testo unico
delle imposte sui redditi
1. L'articolo 96 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui
al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917,
e' sostituito dal seguente: «Art. 96 (Interessi passivi). - 1. Gli
interessi passivi e gli oneri finanziari...