Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Attuazione della direttiva (UE) 2016/1065 del Consiglio, del 27 giugno 2016, recante modifica della direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda il trattamento dei buoni-corrispettivo.
Decreto legislativo 29 novembre 2018, n. 141, in G.U. n. 300 del 28.12.2018 Art. 1 Modificazioni al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 1. Al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, sono apportate le seguenti modificazioni: a) dopo l'articolo 6 sono inseriti i seguenti: «Art. 6-bis (Definizione di buono-corrispettivo). - 1. Ai fini del presente decreto, per buono-corrispettivo si intende uno strumento che...
Modalità per l’emissione delle fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio verso consumatori finali da parte dei soggetti passivi dell’IVA che offrono servizi disciplinati dai regolamenti di cui al decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 366 e al decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 370, ai sensi dell’articolo 10-ter del decreto legge 23 ottobre 2018, come modificato dalla legge 17 dicembre 2018, n. 136.
Provv. dir. Agenzia entrate 28 dicembre 2018, n. 527125 1. Ambito di applicazione 1.1 Le disposizioni del presente provvedimento si applicano alle fatture elettroniche, emesse nei confronti di persone fisiche residenti in Italia che non operano nell’ambito di attività d’impresa, arte e professione, riferite a prestazioni di servizi di pubblica utilità disciplinate dal decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 366 e al decreto ministeriale 24 ottobre 2000, n. 370. 1.2 Le disposizioni del...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria. (Legge 17 dicembre 2018, n. 136, in G.U. n. 293 del 18.12.2018)
Art. 1 1. Il decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. (Si omette la pubblicazione delle modificazioni di cui all’allegato in quanto sono state evidenziate mediante il carattere corsivo nel testo coordinato sotto...
Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 e del 5 novembre 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 21 dicembre 2018, n. 524526 1. Modiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 30 aprile 2018 concernente “Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di Interscambio, nonché per la trasmissione telematica dei dati...
IVA – Aliquote - Contratti di scrittura connessi con gli spettacoli ed alle relative prestazioni rese da intermediari – Aliquota agevolata del 10% a seguito della modifica introdotta dall’art. 1, comma 340, della legge n. 205/2017, al n. 119 della Tab. A, parte III, all. al D.P.R. n. 633/1972 - Chiarimenti formulati considerando anche le modalità operative che caratterizzano l’organizzazione degli eventi spettacolistici ed il contenuto delle prestazioni rese dai soggetti che intervengono nella filiera.
Circolare 21 dicembre 2018, n. 20/E, dell’Agenzia delle entrate “Premessa Con la presente circolare si forniscono chiarimenti in merito all’applicazione dell’aliquota IVA ai contratti di scrittura connessi con gli spettacoli ed alle relative prestazioni rese da intermediari, a seguito della modifica normativa introdotta dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di bilancio 2018) al n. 119) della Tabella A, Parte III, allegata al decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972,...
Modalita' dell'attivita' formativa per lo svolgimento dell'attivita' di assistenza fiscale, ai sensi dell'articolo 7, comma 2, lettera d), del decreto 31 maggio 1999, n. 164.
Decreto min. 6 dicembre 2018, in G.U. n. 295 del 20.12.2018 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto: a. per «C.A.F.» si intende un centro di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti e pensionati di cui all'art. 32, comma 1, lettere d), e) e f) del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241; b. per «strutture del C.A.F.» si intendono tutte le sedi del C.A.F., comprese quelle individuate ai sensi dei commi 1 e 1-bis dell'art. 11 del...
Imposte e tasse - Agevolazioni tributarie - Anticipo finanziario a garanzia pensionistica (APE) – Art. 1, commi 166 e segg., della legge n. 232/2016 - Riconoscimento da parte dell’INPS del credito di imposta previsto dalle disposizioni in materia di APE, sotto forma di rimborso, in favore di pensionati residenti all'estero che beneficiano del regime fiscale agevolativo previsto dalle convenzioni internazionali contro la doppia imposizione fiscale e ai pensionati appartenenti alla c.d. "no tax area".
Ris. 17 dicembre 2018, n. 88/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. L'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale (INPS) fa presente che i commi 166 e seguenti dell'articolo 1, della legge n. 232/2016 disciplinano l'istituto dell'Anticipo finanziario a garanzia PEnsionistica (cd. APE), ovvero del prestito garantito dalla futura pensione di vecchiaia del richiedente sulla quale sarà recuperato ratealmente l'ammontare del prestito comprensivo di interessi passivi e premio assicurativo di...
Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti e dai loro clienti all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78.
Provv. dir. Agenzia entrate 17 dicembre 2018, n. 517020 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente 1.1 L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione di specifici contribuenti soggetti passivi IVA, con le modalità previste dal presente provvedimento, le informazioni derivanti dal confronto tra i dati comunicati dai contribuenti stessi e dai loro clienti soggetti passivi IVA, ai sensi dell’articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, da cui risulterebbe che tali...
Modalità e termini di fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 319, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati ai sensi del decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 23 aprile 2018.
Provv. dir. Agenzia entrate 12 dicembre 2018, n. 513615 1. Modalità e termini di fruizione del credito d’imposta 1.1. Il credito d’imposta di cui all’articolo 1, comma 319, della legge 27 dicembre 2017, n. 205, concesso a favore degli esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati, è utilizzabile in compensazione con le modalità di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. 1.2. Ai fini di...
IRPEF - Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici - Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per interventi di riqualificazione energetica degli edifici nonché per quelli finalizzati alla riduzione del rischio sismico, prevista dagli artt. 14 e 16 del D.L. n. 63/2013 - Chiarimenti.
Ris. 5 dicembre 2018, n. 84/E, dell’Agenzia delle entrate “Sono pervenuti alla scrivente alcuni quesiti, con i quali sono stati chiesti chiarimenti in ordine alla cessione del credito corrispondente alle detrazioni spettanti per interventi di riqualificazione energetica degli edifici nonché per quelli finalizzati alla riduzione del rischio sismico, prevista dall’art. 14 e dell’art. 16 del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013,...