Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei contribuenti che hanno omesso di dichiarare per l’anno d’imposta 2016 le attività finanziarie detenute all’estero, come previsto dalla disciplina sul monitoraggio fiscale.
Provv. dir. Agenzia entrate 21 dicembre 2017, n. 299737 1. Comunicazione ai contribuenti per promuovere l’assolvimento degli obblighi tributari in relazione alle attività dagli stessi detenute all’estero nel 2016 1.1 Al fine di stimolare il corretto assolvimento degli obblighi di monitoraggio fiscale in relazione alle attività detenute all’estero, di cui all’articolo 4, comma 1, del decreto-legge n. 167 del 1990, convertito dalla legge n. 227 del 1990 e successive modificazioni, nonché di...
IRPEF e IRES - Redditi di impresa - Investimenti in beni materiali strumentali nuovi - Maxi e iper ammortamenti - Determinazione dei costi rilevanti e dei termini per l'acquisizione da parte dell'impresa della perizia giurata – Art. 1, commi 9, 10 e 11, della legge n. 232/2016 - Ulteriori chiarimenti.
Ris. 15 dicembre 2017, n. 152/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. In relazione alla disciplina agevolativa introdotta dai commi 9, 10 e 11 dell'articolo 1 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017) per gli investimenti in beni strumentali finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello c.d. "Industria 4.0", sono pervenute numerose richieste di chiarimento su taluni profili applicativi, sia di carattere sostanziale sia di...
IVA – Pagamento - Assolvimento, da parte dei soggetti riconducibili nell’ambito soggettivo di applicazione della scissione dei pagamenti di cui all’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972, dell’obbligo di versamento dell’acconto IVA ex art. 6, comma 2, della legge n. 405/1990 – Modalità – Chiarimenti.
IVA - Soggetti passivi - Operazioni effettuate nei confronti di pubbliche Amministrazioni e altri enti e società - Scissione dei pagamenti (c.d. split payment) - Assolvimento, da parte dei soggetti riconducibili nell’ambito soggettivo di applicazione della scissione dei pagamenti di cui all’art. 17-ter del D.P.R. n. 633/1972, dell’obbligo di versamento dell’acconto IVA ex art. 6, comma 2, della legge n. 405/1990 – Modalità – Chiarimenti. Circolare 15 dicembre 2017, n. 28/E, dell'Agenzia delle...
Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
Provv. dir. Agenzia entrate 15 dicembre 2017, n. 294475 1. Approvazione del modello FTT per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax) 1.1 E’ approvato il modello FTT, con le relative istruzioni, per la dichiarazione dell’Imposta sulle Transazioni Finanziarie (Financial Transaction Tax), annesso al presente provvedimento. 1.2 Il modello approvato con il presente provvedimento sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2018, quello approvato con...
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente - Retribuzioni di risultato - Tassazione degli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente, con specifico riferimento alle ipotesi in cui la corresponsione degli emolumenti in un periodo d'imposta successivo a quello di maturazione sia da ritenersi “fisiologica” rispetto ai tempi tecnici occorrenti per la loro erogazione – Modalità – Chiarimenti.
Ris. 13 dicembre 2017, n. 151/E, dell'Agenzia delle entrate “Esposizione del quesito. Diverse Amministrazioni hanno chiesto chiarimenti in merito alla corretta modalità di tassazione degli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente, con specifico riferimento alle ipotesi in cui la corresponsione degli emolumenti in un periodo d'imposta successivo a quello di maturazione sia da ritenersi “fisiologica” rispetto ai tempi tecnici occorrenti per la loro erogazione. In...
Imposte e tasse - Riscossione coattiva - Espropriazione immobiliare - Iscrizione di ipoteca - Operazioni ipotecarie connesse all’attività di riscossione coattiva da parte degli Enti locali – Iscrizioni ex art. 77 del D.P.R. n. 602/1973 - Trattamento tributario.
Ris. 12 dicembre 2017, n. 149/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. Alfa, società concessionaria per la riscossione delle entrate tributarie ed extra tributarie degli enti locali chiede, in tema di procedimento di riscossione dei tributi locali, se, per le iscrizioni di ipoteca ex art. 77 del D.P.R. n. 602 del 1973, iscritte a garanzia dei crediti dei Comuni riscossi a mezzo di ingiunzione fiscale, ai sensi del regio decreto n. 639 del 1910, sia applicabile l’esenzione di cui all’art....
Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 febbraio 2017 di attuazione dell’articolo 1, commi 145 e 146, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e della Direttiva 2016/881/UE del Consiglio, del 25 maggio 2016, recante modifica della Direttiva 2011/16/UE, per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale - Modalità di presentazione della rendicontazione Paese per Paese - Termine per la comunicazione delle informazioni relative al primo anno di rendicontazione.
Provv. dir. Agenzia delle entrate 11 dicembre 2017, n. 288555 1. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2016 1.1. Le comunicazioni relative al primo anno di rendicontazione, concernenti il periodo di imposta di rendicontazione che inizia il 1° gennaio 2016 o in data successiva e termina prima del 31 dicembre 2016, di cui al punto 7.2 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 275956 del 28 novembre 2017, si intendono validamente presentate nei termini...
Modifica delle specifiche tecniche di cui all'articolo 10 del decreto 4 agosto 2015 concernente l'uso degli strumenti informatici e telematici nell'ambito del processo tributario.
Decreto min. 28 novembre 2017, in G.U. n. 288 del 11.12.2017 Art. 1 All'art. 10 del decreto 4 agosto 2015 del direttore generale delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, recante le specifiche tecniche relative alla fase introduttiva del processo tributario telematico, il comma 3 e' sostituito dal seguente comma: «3. La dimensione massima consentita di ogni singolo documento informatico e' di 10 MB; qualora il documento sia superiore alla dimensione massima e' necessario...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili. Modifica alla disciplina dell'estinzione del reato per condotte riparatorie.
Legge 4 dicembre 2017, n. 172, in G.U. n. 284 del 5.12.2017 Art. 1 1. Il decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, recante disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. All'articolo 162-ter del codice penale e' aggiunto, in fine, il seguente comma: «Le disposizioni del presente articolo non si applicano nei casi di cui all'articolo 612-bis». ...
Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 febbraio 2017 di attuazione dell’articolo 1, commi 145 e 146, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e della Direttiva 2016/881/UE del Consiglio, del 25 maggio 2016, recante modifica della Direttiva 2011/16/UE, per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale - Modalità di presentazione della rendicontazione Paese per Paese.
Provv. dir. Agenzia entrate 28 novembre 2017, n. 275956 1. Definizioni 1.1 Ai fini del presente Provvedimento si applicano le definizioni contenute nell’articolo 1 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 23 febbraio 2017, di seguito denominato “decreto”. 2. Entità tenute alla rendicontazione paese per paese 2.1 La rendicontazione paese per paese, in attuazione del decreto, deve essere presentata dalla controllante capogruppo, residente nel territorio dello...