Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA che hanno omesso di presentare la Comunicazione liquidazioni periodiche IVA, prevista dall’articolo 21-bis del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, per il trimestre di riferimento, ancorché in presenza di fatture emesse comunicate dai contribuenti e dai loro clienti all’Agenzia delle eEntrate, ai sensi dell’articolo 21 del medesimo decreto, come modificato dall’articolo 4 del decreto legge 22 ottobre 2016, n. 193.
Provv. dir. Agenzia entrate 28 novembre 2017, n. 275294 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente 1.1 Al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione tra l’Amministrazione fiscale e il contribuente, stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione di specifici contribuenti soggetti passivi IVA, con le modalità previste dal presente provvedimento, le...
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente o autonomo - Incentivi per il rientro in Italia di ricercatori e docenti residenti - Trattamenti economici previsti per lo svolgimento delle attività assistenziali prestate presso le aziende ospedaliero-universitarie - Non possono essere considerati alla stregua di redditi derivanti da rapporti aventi ad oggetto attività di docenza e ricerca - Inapplicabilità degli incentivi previsti per il rientro dall'estero di docenti e ricercatori ex art. 44 del D.L. n. 78/2010.
Ris. 29 novembre 2017, n. 146/E, dell'Agenzia delle entrate "Quesito. L'Università Alfa chiede chiarimenti in merito alla applicazione della disciplina agevolativa prevista dall'art. 44, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, in quanto il prof. Tizio, professore ordinario di cardiologia dal 1° settembre 2016, ha chiesto di poter usufruire dal 1° gennaio 2017 dell'agevolazione fiscale disciplinata dalla richiamata norma, documentando altresì la attività di docenza e ricerca svolta nel Regno...
Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2017.
Legge 20 novembre 2017, n. 167, in G.U. n. 277 del 27.11.2017 (Omissis). Capo III Disposizioni in materia di fiscalita' Art. 7 Disposizioni in materia di rimborsi dell'imposta sul valore aggiunto. Procedura d'infrazione n. 2013/4080 1. Ai soggetti passivi dell'imposta sul valore aggiunto (IVA) di cui all'articolo 38-bis, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, che richiedono un rimborso dell'IVA...
IRES - Redditi di impresa - Soggetti titolari di reddito d'impresa ed esercenti arti e professioni che effettuano investimenti in beni materiali strumentali nuovi entro entro il 31 dicembre 2017 o, al ricorrere di determinate condizioni, entro il 30 giugno 2018 - Maggiorazione del 40% del costo di acquisizione con esclusivo riferimento alla determinazione delle quote di ammortamento e dei canoni di locazione finanziaria (c.d. "super ammortamento") - Super ammortamento dei beni dal costo unitario non superiore ad euro 516,46 – Art. 1, commi da 91 a 94 e 97, della legge n. 208/2015, e art. 1, comma 8, della legge n. 232/2016 - Ulteriori chiarimenti.
Ris. 24 novembre 2017, n. 145/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. Da più parti sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in merito all'applicazione delle disposizioni sul c.d. "super ammortamento" contenute nell'articolo 1, commi da 91 a 94 e 97, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, e nell'articolo 1, comma 8, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, in tema di beni strumentali dal costo unitario non superiore ad euro 516,46 (che, in alcune realtà imprenditoriali, assumono una...
Approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
Provv. dir. Agenzia entrate 23 novembre 2017, n. 270335 1. Approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti È approvato, unitamente alle relative istruzioni per la compilazione, il modello di dichiarazione dell’imposta sostitutiva sui finanziamenti previsto dall’art. 20, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica n. 601 del 29 settembre 1973, come da ultimo modificato dall’art. 7-quater, comma 33, del decreto legge n. 193 del 22 ottobre...
Modifiche al provvedimento del 16 maggio 2013, concernente la comunicazione per l’accesso al finanziamento dei pagamenti dei tributi, dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi per l’assicurazione obbligatoria a seguito del sisma del mese di maggio 2012 – Approvazione delle specifiche tecniche.
Provv. dir. Agenzia 22 novembre 2017, n. 269367 1. Sostituzione delle specifiche tecniche di trasmissione 1.1 I soggetti finanziatori di cui all’articolo 11, comma 7, del decreto-legge 10 ottobre 2012, n. 174, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 dicembre 2012, n. 213, trasmettono all’Agenzia delle entrate i dati relativi ai finanziamenti erogati e al loro utilizzo, nonché i dati identificativi dei soggetti che omettono i pagamenti previsti dal piano di ammortamento e i...
Imposte e tasse - Accollo del debito d'imposta altrui - Estinzione per compensazione – Inammissibilità.
Ris. 15 novembre 2017, n. 140/E, dell'Agenzia delle entrate “L'articolo 8 della L. n. 212 del 2000 ("Disposizioni in materia di statuto dei diritti del contribuente") ammette, da un lato, l'estinzione delle obbligazioni tributarie tramite compensazione (comma 1), dall'altro, l'accollo del debito d'imposta altrui senza liberazione del contribuente originario (comma 2), demandando ad apposito decreto del Ministro dell'Economia e delle finanze le disposizioni di attuazione della norma (comma...
IVA - Soggetti passivi - Operazioni effettuate nei confronti di pubbliche Amministrazioni e altri enti e società - Scissione dei pagamenti (c.d. split payment) - Art. 1 del D.L. n. 50/2017 - Disciplina della scissione dei pagamenti applicabile dal 1 luglio 2017 - Chiarimenti.
Circolare 7 novembre 2017, n. 27/E, dell'Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1. AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA 1.1 Individuazione delle Pubbliche Amministrazioni 1.2 Individuazione delle Società 1.3 Soggetti esclusi 1.4 Attestazione delle PA e Società acquirenti 2. AMBITO OGGETTIVO DI APPLICAZIONE 2.1 Operazioni rese in favore dei dipendenti 3. ADEMPIMENTI DEI SOGGETTI PASSIVI FORNITORI 4. ESIGIBILITÀ DELL'IMPOSTA 5. ADEMPIMENTI DELLE PA E SOCIETÀ...
Proroga dei termini per la trasmissione telematica, all'Agenzia delle entrate, dei dati delle fatture emesse e di quelle ricevute e registrate, relative al primo semestre 2017.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 ottobre 2017, in G.U. n. 259 del 6.11.2017 Art. 1 Proroga di termini per la comunicazione di dati delle fatture 1. E' disposta la proroga al 16 ottobre 2017 del termine per la effettuazione delle comunicazioni dei dati di cui all'art. 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, relative al primo semestre 2017....
IRES - Redditi di impresa - Investimenti in beni materiali strumentali nuovi - Super e iper ammortamento in caso di beni acquisiti in leasing - Ulteriori chiarimenti sull'effettuazione degli investimenti entro il 30 giugno e il 30 settembre 2018 – Art. 1, commi 8 e 9, della legge n. 232/2016.
Ris. 24 ottobre 2017, n. 132/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. Da più parti sono pervenute alla scrivente richieste di chiarimenti in merito all'applicazione delle disposizioni contenute nell'articolo 1, commi 8 e 9, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), in tema di super e iper ammortamento. In particolare, è stato chiesto se rientrano nella proroga al 30 giugno 2018 (30 settembre 2018 per l'iper ammortamento) e, quindi, se possono fruire della maggiorazione,...