Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IRPEF - Detrazioni per oneri - Interessi passivi derivanti da contratto di mutuo ipotecario stipulato per la ristrutturazione dell'abitazione principale - Detraibilità in capo al coniuge superstite cointestatario insieme alla moglie.
Ris. 18 ottobre 2017, n. 129/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. L'istante evidenzia di aver stipulato in data 22.02.2011, insieme al coniuge, un mutuo ipotecario di ristrutturazione presso l'istituto bancario Alfa per un importo pari a 140.000 euro. Il proprio coniuge muore in data 15.05.2013 e l'istante si accolla interamente il mutuo. In sede di assistenza, gli viene negata la detraibilità di tutti gli interessi passivi sostenuti e riconosciuta soltanto la detraibilità del 50% degli...
Disposizioni urgenti in materia finanziaria e per esigenze indifferibili.
Decreto legge 16 ottobre 2017, n. 148, in G.U. n. 242 del 16.10.2017
Titolo I
Disposizioni in materia fiscale
Art. 1
Estensione della definizione agevolata dei carichi
1. I termini per il pagamento delle rate di cui all'articolo 6,
comma 3, lettera a), del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193,
convertito, con modificazioni, dalla legge 1° dicembre 2016, n. 225,
in scadenza nei mesi di luglio e settembre 2017 sono fissati al 30
novembre 2017....
IRPEF - Redditi di capitale e diversi - Proventi derivanti dalla partecipazione, diretta o indiretta, a società, enti od organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) percepiti da dipendenti e amministratori di tali società: il c.d. 'carried interest'- Art. 60 del D.L. n. 50/2017 - Primi chiarimenti relativi all'ambito applicativo della norma in esame.
Circolare 16 ottobre 2017, n. 25/E, dell'Agenzia delle entrate
La circolare illustra il trattamento fiscale dei proventi derivanti da strumenti finanziari con diritti patrimoniali rafforzati, percepiti da dipendenti ed amministratori di Società di gestione del risparmio, enti o società di gestione dei fondi. Tale provento, nato nel settore del private equity è denominato "carried interest' e rappresenta una forma di incentivo riconosciuto al realizzarsi di determinati risultati, ai soggetti...
IRPEF - Redditi fondiari - Fabbricati - Locazioni brevi - Regime fiscale - Art. 4 del D.L. n. 50/2017 – Chiarimenti.
Imposta di registro - Locazioni brevi - Regime fiscale - Art. 4 del D.L. n. 50/2017 – Chiarimenti.
(Circolare 12 ottobre 2017, n. 24/E, dell'Agenzia delle entrate)
INDICE:
PREMESSA
1. CONTRATTO DI LOCAZIONE BREVE-DEFINIZIONE
2. CONTRATTI STIPULATI TRAMITE INTERMEDIARI
2.1. Intermediari coinvolti nella stipula dei contratti di locazione breve
2.2. Adempimenti a carico degli intermediari
2.2.1. Trasmissione dei dati
2.2.2. Applicazione della ritenuta
2.3. Conservazione dei...
Disciplina delle modalità di rimborso delle imposte già versate a titolo di imposta di successione, di imposte e tasse ipotecarie e catastali, di imposta di registro o di bollo, riferite alle successioni di persone fisiche, aperte in data anteriore al 13 agosto 2017, relative ad immobili demoliti o dichiarati inagibili a seguito degli eventi sismici verificatisi nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria a far data dal 24 agosto 2016.
Provv. dir. Agenzia entrate 11 ottobre 2017, n. 216894
1. Modalità di presentazione della richiesta di rimborso
1.1. La richiesta di rimborso dell’imposta di successione, delle imposte e tasse ipotecarie e catastali, dell’imposta di registro o di bollo, già versate per le successioni di persone fisiche aperte in data anteriore al 13 agosto 2017, che soddisfano i requisiti previsti dai commi 7-bis e 7-ter dell’articolo 48 del decretolegge 17 ottobre 2016, n. 189, relative ad immobili...
Imposte e tasse - Agevolazioni tributarie - Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo - Art. 3 del D.L. n. 145/2013 - Chiarimenti in merito all'applicazione al settore delle biotecnologie di tale credito d'imposta - Risposte a quesiti, con particolare riferimento alla ricerca farmaceutica, concernenti l'individuazione delle attività agevolabili e l'ammissibilità di specifiche tipologie di investimenti.
Ris. 10 ottobre 2017, n. 122/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. L'associazione X (di seguito l'associazione o l'istante) rappresenta le imprese e i parchi tecnologici e scientifici che operano in Italia nei diversi settori delle scienze della vita, promuovendo lo sviluppo e la tutela delle biotecnologie in tutte le loro aree di applicazione.
L'associazione, nel ruolo di portavoce degli interessi e delle problematiche avanzate dai propri associati, chiede chiarimenti interpretativi in...
IVA – Aliquote - Diritti di accesso a banca dati "on line" aventi le caratteristiche di giornali, notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri e periodici, muniti di codice ISBN o ISSN – Aliquota agevolata del 4% ex n. 18 della Tab. A, parte II, all. al D.P.R. n. 633/1972 - Applicabilità.
Ris. 28 settembre 2017, n. 120/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. L'Ente interpellante nel perseguimento delle proprie finalità istituzionali, consistenti, tra l'altro, nel rappresentare e valorizzare il sistema delle autonomie universitarie, intende realizzare economie nell'acquisto e nella gestione delle risorse elettroniche, a vantaggio delle Università ed enti aderenti. A tal fine, intende acquisire i diritti di accesso non esclusivi di risorse elettroniche quali riviste, banche...
Procedimento - Commissioni - Giurisdizione delle Commissioni - Controversie attribuite alla giurisdizione tributaria in cui è parte l’Agenzia delle entrate pendenti in ogni stato e grado del giudizio - Definizione agevolata ex art. 11 del D.L. n. 50/2017 - Risposte a quesiti.
Imposte e tasse - Definizione agevolata delle controversie attribuite alla
giurisdizione tributaria – Art. 11 del D.L. n. 50/2017 – Risposte a quesiti.
Circolare 25 settembre 2017, n. 23/E, dell'Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. QUALITÀ DI PARTE DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
1.1 Liti avverso atti dell’agente della riscossione
2. ATTI OGGETTO DELLE LITI DEFINIBILI
2.1 Classamento degli immobili
2.2 Contributi previdenziali
2.3 Sospensione dell’esercizio dell’attività...
Programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2017.
Provv. dir. Agenzia entrate 22 settembre 2017, n. 191552
1. Indici sintetici di affidabilità fiscale da elaborare
1.1 Nell’allegato 1 sono individuate le attività economiche per le quali sono elaborati gli indici sintetici di affidabilità fiscale.
1.2 Gli indici sintetici di affidabilità fiscale, di cui al punto precedente, sono applicati a partire dal periodo d’imposta 2017, a seguito di approvazione con decreto del Ministro dell’Economia e delle...
Proroga dei termini per la trasmissione telematica, all'Agenzia dell'entrate, dei dati delle fatture emesse e di quelle ricevute e registrate, relative al primo semestre 2017.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 5 settembre 2017, in G.U. n. 224 del 25.9.2017
Art. 1
Proroga di termini
per la comunicazione di dati delle fatture
1. E' disposta la proroga al 28 settembre 2017 del termine per la
effettuazione delle comunicazioni dei dati di cui all'art. 21 del
decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni,
dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, relative al primo semestre...