Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IRPEF - Redditi fondiari - Fabbricati - Locazioni - Cedolare secca sugli affitti - Sanzione per omessa o tardiva comunicazione relativa alla proroga del contratto di locazione in regime di cedolare secca – Art. 3, comma 3, D.Lgs n. 23/2011 - Applicabilità del ravvedimento operoso – Rinuncia all’aumento del canone quale condizione per l’esercizio dell’opzione stessa – Modalità – Chiarimenti.
Ris. 1 settembre 2017, n. 115/E, dell'Agenzia delle entrate
“Da più parti sono stati chiesti chiarimenti in merito all’applicabilità dell’istituto del ravvedimento operoso di cui all’art. 13 del D.lgs n. 472 del 1997 alla sanzione prevista dall’art. 3, comma 3, del D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23, nell’ipotesi di omessa o tardiva presentazione della comunicazione della proroga del contratto di locazione in regime di “cedolare secca”.
Sono state chieste, inoltre, precisazioni circa le...
IVA – Esportazioni – Cessione all'esportazione – Esportatori abituali - Acquisti senza applicazione dell'IVA oltre i limiti del plafond - Regolarizzazione della violazione.
Ris. 6 febbraio 2017, n. 16/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. La società istante riferisce di essere un esportatore abituale e di beneficiare del regime agevolato previsto dall'art. 8, comma 1, lett. c) del DPR n. 633 del 1972, che consente a coloro che effettuano operazioni internazionali di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell'Iva, entro un determinato limite annuale (plafond).
L'istante, che nel 2015, per un errore informatico, ha effettuato acquisti senza...
SULLA DEDUCIBILITÀ E RILEVABILITÀ D’UFFICIO DEL GIUDICATO ESTERNO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Corte di Cassazione, sez. trib., 20 gennaio 2016, sent. n. 943, con nota di Avv. Patrizia Accordino
1. Premessa
La Corte di Cassazione si sofferma, ancora una volta, sul meccanismo operativo dell’accertamento sintetico per rilevarne alcune peculiarità, nel caso all’attenzione dei Supremi Giudici, in merito all’operatività – in base alla formulazione ante riforma del 2010 della disposizione di riferimento – delle presunzioni riguardanti la spesa per investimenti.
Se, infatti, le prove fornite dal contribuente in relazione al medesimo presupposto sostanziale interessante diverse annualità –...
L’IMMOBILE DI UN ENTE NON COMMERCIALE ESENTE DALL’ICI CONCESSO IN COMODATO AD UN ALTRO ENTE NON COMMERCIALE CONTINUA A RIMANERE ESENTE. Corte di Cassazione, sez. trib., 18 dicembre 2015, sent. n. 25508, con nota di Dott. Eugenio Righi
Possiamo definire sorprendente e innovativa questa pronuncia dopo la «giurisprudenza costante e consolidata» della stessa Suprema Corte sul tema dei requisiti essenziali per il riconoscimento dell’esenzione dall’ICI a favore degli immobili posseduti da enti non commerciali, destinati esclusivamente allo svolgimento di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative, sportive, etc., prevista dall’art. 7, primo comma, lett. i), del D.Lgs. 30 dicembre...
Imposta di registro - Edilizia - Agevolazioni per l'acquisto della prima casa - Permanenza dell'agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e costruzione entro un anno su terreno già di proprietà di un immobile da adibire ad abitazione principale - Art. 1, nota II-bis, della Tar., parte I, all. al D.P.R. n. 131/1986.
Ris. 26 gennaio 2017, n. 13/E, dell'Agenzia delle entrate
“La Nota II-bis dell'articolo 1 della Tariffa parte I allegata al DPR 26 aprile 1986, n. 131 (Testo Unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro), in tema di agevolazione c.d. "prima casa" prevede che "In caso di ... trasferimento per atto a titolo oneroso o gratuito degli immobili acquistati con i benefici di cui al presente articolo prima del decorso del termine di cinque anni dalla data del loro acquisto, sono dovute le...
Imposte e tasse - Agevolazioni tributarie - Credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo - Art. 3 del D.L. n. 145/2013 come modificato dal comma 35 dell'art. 1 della legge n. 190/2014 - Cumulabilità di tale credito di imposta con contributi comunitari – Fattispecie.
Ris. 25 gennaio 2017, n. 12/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. La società ALFA (di seguito anche l'istante o la società), operante nel settore delle energie rinnovabili, dichiara che "realizza progetti di ricerca ... con il contributo dell'Unione Europea" nell'ambito del "Programma Quadro" e del programma "Horizon 2020".
Al riguardo, la società rappresenta che "il contributo U.E. è determinato in una percentuale di costi direttamente afferente i progetti (spese per il personale...
CADE LA PRESUNZIONE CHE IL MAGGIOR VALORE DI UN BENE IMMOBILE ACCERTATO O DEFINITO AI FINI DELLE IMPOSTE INDIRETTE PROVI L’OCCULTAMENTO DI UN MAGGIOR CORRISPETTIVO DELLA RELATIVA CESSIONE AI FINI DELLE IMPOSTE DIRETTE. Dott. Giuseppe Verna
SOMMARIO: 1. Le due facce del regime tributario sulla vendita di aziende e di immobili – 2. Il sin qui granitico indirizzo della Corte di Cassazione – 3. Quanto è vero che si vende e si compra ad un prezzo che corrisponde al valore di mercato del bene compravenduto? – 4. Il nuovo corso introdotto dall’art. 5 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147.
1. Le due facce del regime tributario sulla vendita di aziende e di immobili
Il regime tributario delle vendite di immobili e di aziende è un...
IRPEF - Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici -Modalità di pagamento delle spese relative a tali interventi - D.M. 18 febbraio 1998, n. 41, D.M. 26 maggio 1999, D.I. 19 febbraio 2007, e art. 25 del D.L. n. 78/2010.
Ris. 20 gennaio 2017, n. 9/E, dell'Agenzia delle entrate
Quesito. L'Associazione ALFA, nella persona del legale rappresentante ..., rappresenta di essere un ente non lucrativo che svolge, tra l'altro, l'attività istituzionale di rappresentanza a livello nazionale delle istanze degli istituti di pagamento, la cui figura è stata introdotta ad opera del d.Lgs. n. 11 del 2010, recante la disciplina di attuazione della Direttiva 2007/64/CE in materia di servizi di pagamento nel mercato unico....
TARI: TRE REGOLE FONDAMENTALI CHE IL LEGISLATORE NON DEVE IGNORARE. Dott. Eugenio Righi
1. Non è ancora entrata a pieno regime la nuova tassa comunale sui rifiuti solidi urbani (1) ed è già guerra sul peso che le tariffe stabilite dai Comuni per la sua applicazione avranno sugli utenti del servizio, domestici ed economici.
I dati statistici sulle determinazioni adottate dai Comuni più grandi, pubblicizzati dalla stampa quotidiana e tecnica, hanno subito creato vasto allarmismo, mettendo in evidenza un generale trend di rilevanti incrementi rispetto alla già pesante situazione in...
SULLA DEDUCIBILITÀ E RILEVABILITÀ D’UFFICIO DEL GIUDICATO ESTERNO NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Corte di Cassazione, sez. trib., 20 gennaio 2016, sent. n. 943, con nota di Avv. Patrizia Accordino
1. Premessa
La Corte di Cassazione si sofferma, ancora una volta, sul meccanismo operativo dell’accertamento sintetico per rilevarne alcune peculiarità, nel caso all’attenzione dei Supremi Giudici, in merito all’operatività – in base alla formulazione ante riforma del 2010 della disposizione di riferimento – delle presunzioni riguardanti la spesa per investimenti.
Se, infatti, le prove fornite dal contribuente in relazione al medesimo presupposto sostanziale interessante diverse annualità –...