Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015. Trasferimento di funzioni in materia di turismo e disposizioni sulla composizione del CIPE
Legge 24 giugno 2013, n. 71, in G.U. n. 147 del 25.6.2013
Art. 1
1. Il decreto-legge 26 aprile 2013, n. 43, recante disposizioni urgenti per il rilancio dell'area industriale di Piombino, di contrasto ad emergenze ambientali, in favore delle zone terremotate del maggio 2012 e per accelerare la ricostruzione in Abruzzo e la realizzazione degli interventi per Expo 2015, e' convertito...Il redditometro e la tutela dei dati personali del contribuente.
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento sintetico – Redditometro – D.M. 24 dicembre 2012 – Nullità per carenza di potere e difetto di attribuzione – Si configura – Tutela cautelare ante accertamento – Ammissibilità – Giurisdizione del giudice ordinario – Sussiste.
In base all’art. 152 del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, e alla sua interpretazione da parte della Corte di Cassazione, in combinato disposto con l’art. 103...Note minime in tema di responsabilità del cessionario d’azienda
Imposte e tasse – Riscossione – Notificazione della cartella di pagamento al debitore principale – Effetti interruttivi nei confronti del coobbligato – Non si producono – Applicabilità dell’art. 1310 c.c. – Esclusione, ex art. 2964 c.c.
Accertamento imposte sui redditi – Liquidazione delle imposte dovute in base alla dichiarazione – Iscrizione a ruolo nei soli confronti del debitore principale –...
BREVI RIFLESSIONI SULLA RESPONSABILITÀ TRIBUTARIA DEL CONIUGE OBBLIGATO “DIPENDENTE” TRA IMPRESA INDIVIDUALE E DICHIARAZIONE CONGIUNTA
CONSIDERAZIONI IN MERITO ALLA DICHIARATA IMPONIBILITÀ AD IVA DELLE GESTIONI INDIVIDUALI DI PORTAFOGLIO
Differimento, per l'anno 2013, dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attivita' economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2013, in G.U. n. 139 del 15.6.2013
Art. 1
Differimento, per l'anno 2013, dei termini di effettuazione dei
versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali
1. I contribuenti tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta ...Differimento, per l'anno 2013, dei termini di effettuazione dei versamenti dovuti dai soggetti che esercitano attivita' economiche per le quali sono stati elaborati gli studi di settore.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2013, in G.U. n. 139 del 15.6.2013
Art. 1
Differimento, per l'anno 2013, dei termini di effettuazione dei
versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali
1. I contribuenti tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta ...Regolamento di organizzazione del Ministero dell'economia e delle
Capo I
Organizzazione del ministero Sezione I Dipartimenti del Ministero Art. 1 Dipartimenti del Ministero 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, di seguito denominato "Ministero", esercita le funzioni di cui all'articolo 23 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e ...Regolamento di organizzazione del Ministero dell'economia e delle
Capo I
Organizzazione del ministero Sezione I Dipartimenti del Ministero Art. 1 Dipartimenti del Ministero 1. Il Ministero dell'economia e delle finanze, di seguito denominato "Ministero", esercita le funzioni di cui all'articolo 23 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e ...Costi da reato: indeducibilità e disapplicazione della sanzione per infedele dichiarazione.
Accertamento imposte sui redditi e IVA – Accertamento – Motivazione per relationem – Obbligo di allegare o riprodurre gli atti cui si fa riferimento – Sussiste – Omissione – Nullità dell’accertamento – Consegue. Accertamento imposte sui redditi e IVA – Accertamento – Obbligo dell’Ufficio di valutare criticamente gli atti richiamati dall’accertamento – Sussiste – Omessa allegazione o riproduzione degli atti richiamati – Nullità...