Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Approvazione delle modifiche alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore contenuti nei modelli che costituiscono parte integrante della dichiarazione UNICO 2013 e della modifica della modulistica degli studi di settore da utilizzare per il periodo di imposta 2012.
Provv. dir. Agenzia entrate 2 agosto 2013, n. 94712   1. Modifica delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore 1.1 Le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione dello studio di settore WK21U, contenuti nei modelli per la comunicazione degli stessi e che costituiscono parte integrante della dichiarazione UNICO 2013, da utilizzare per il periodo d’imposta...
Approvazione del modello di opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione e delle relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica.
Provv. dir. Agenzia entrate 29 luglio 2013, n. 92492     1. Approvazione del modello di opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione È approvato il modello denominato “Opzione per l’imponibilità Iva dei contratti di locazione”, da utilizzare per l’esercizio dell’opzione per il regime di imponibilità dell’imposta sul valore aggiunto sui contratti di locazione di fabbricati che presentano le caratteristiche di cui all’articolo 10,...
Modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe tributaria dei dati relativi ai beni dell'impresa concessi in godimento a soci o familiari, ai sensi dell'articolo 2, comma 36- sexiesdecies, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
Provv. dir. Agenzia entrate 2 agosto 2013, n. 94902     1. Soggetti obbligati alla comunicazione 1.1 I soggetti che esercitano attività di impresa, sia in forma individuale che collettiva, effettuano la comunicazione di cui al successivo punto 2, secondo le modalità stabilite dal presente provvedimento. 1.2 L’obbligo di comunicazione di cui al punto 2 può essere assolto, in via alternativa, dall'impresa concedente, dal socio o dal familiare...
Definizione delle modalità tecniche e dei termini relativi alla comunicazione all'Anagrafe tributaria delle operazioni rilevanti ai fini dell’imposta sul valore aggiunto di cui all'articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, come modificato dall'articolo 2, comma 6, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito dalla legge 26 aprile 2012, n. 44. Comunicazione delle operazioni di cui all’art. 3, comma 2-bis del decreto-legge del 2 marzo 2012 n. 16 convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44.
Provv. dir. Agenzia entrate 2 agosto 2013, n. 94908     1. Soggetti obbligati alla comunicazione 1.1 Sono obbligati alla comunicazione di cui all'articolo 21 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito con modificazioni dalla legge 30 luglio 2010 n. 122, come modificato dall'articolo 2, comma 6, del decreto-legge 2 marzo 2012, n. 16, convertito, con modificazioni, dalla legge 26 aprile 2012, n. 44, i soggetti passivi ai fini dell'imposta...
Trasmissione, per via telematica, del certificato di successione da presentare al conservatore dei registri immobiliari.
Provv. dir. Agenzia entrate 2 agosto 2013, n. 94426     1. Trasmissione telematica del certificato di successione 1.1 A decorrere dal 2 dicembre 2013 è attivata la trasmissione telematica del certificato di successione da parte del competente ufficio dell’Agenzia da presentare al conservatore dei registri immobiliari, ai sensi dell’articolo 5 del decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 347. 1.2 La trasmissione telematica riguarda il certificato...
Soppressione modello di comunicazione dei dati catastali per le cessioni,
Provv. dir. Agenzia entrate 31 luglio 2013, n. 93116     1. Soppressione del modello di comunicazione dei dati catastali per le cessioni risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione o affitto di beni immobili Il modello “Comunicazione dati catastali – cessioni risoluzioni e proroghe contratti di locazione o affitto di beni immobili” (modello CDC), approvato con Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate 25 giugno...
Modalità di utilizzo del servizio di consultazione del “Cassetto fiscale delegato” da parte degli intermediari, di cui all’art. 3, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
Provv. dir. Agenzia entrate 29 luglio 2013, n. 92558     1. Definizioni 1.1.Ai fini del presente provvedimento si intende: a) per “servizio Entratel” il servizio telematico di cui al Capo II del decreto dirigenziale 31 luglio 1998, utilizzabile dai soggetti di cui ai all’art. 3, commi 2, 2-bis e 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322; b) per “servizio Fisconline”, il servizio telematico Internet di cui al Capo IV del decreto...
Modalità e termini di comunicazione all'Anagrafe tributaria, ai sensi dell’articolo 7, dodicesimo comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, dei dati relativi ai soci o familiari dell’imprenditore che effettuano finanziamenti o capitalizzazioni nei confronti dell’impresa. Attuazione dell'articolo 2, comma 36-septiesdecies, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito dalla legge 14 settembre 2011, n. 148.
Provv. dir. Agenzia entrate 2 agosto 2013, n. 94904     1. Soggetti obbligati alla comunicazione 1.1 I soggetti che esercitano attività di impresa, sia in forma individuale che collettiva, effettuano la comunicazione di cui al successivo punto 2, secondo le modalità stabilite dal presente provvedimento.   2. Oggetto della comunicazione 2.1 I soggetti di cui al precedente punto 1 comunicano all’anagrafe tributaria i dati delle persone fisiche...
Regime fiscale del trasferimento della residenza di soggetti esercenti impresa in altro Stato dell'UE o SEE («Exit Tax») in Italia.

Decreto min. 2 agosto 2013, in G.U. n. 188 del 12.8.2013


Art. 1

  1. I soggetti esercenti imprese commerciali  che  trasferiscono  la residenza, ai sensi dell'art. 166, comma 1,  del  testo  unico  delle imposte sui redditi,  approvato  con  decreto  del  Presidente  della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917  (TUIR),  in  Stati  appartenenti all'Unione europea ovvero in Stati aderenti all'Accordo...
Modalità e termini di fruizione delle agevolazioni di cui all’articolo 10, comma 1-bis del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, a favore delle piccole e micro imprese situate nella Zona Franca Urbana del Comune di L’Aquila, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, del 26 giugno 2012.
(Provv. dir. Agenzia entrate 14 agosto 2013, n. 98764)     1. Modalità di fruizione delle agevolazioni 1.1. Le agevolazioni di cui all’articolo 10, comma 1-bis del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, e successive modificazioni, a favore delle piccole e micro imprese situate nella Zona Franca Urbana del Comune di L’Aquila, ai sensi del decreto del...