Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

L’efficacia della sentenza della Commissione tributaria regionale impugnata con ricorso per cassazione può essere sospesa dalla stessa Commissione. Ultimo atto: la Corte di Cassazione avalla

Procedimento – Commissioni – Sospensione dell’esecuzione della sentenza impugnata innanzi alla Corte di Cassazione – Potere cautelare ex art. 373 c.p.c. – Sussiste – Valutazione rigorosa dei requisiti del fumus boni iuris e del periculum in mora – Necessita.

Anche al ricorso per cassazione avverso una sentenza delle Commissioni tributarie regionali si applica la disposizione di cui all’art. 373, primo comma, secondo periodo,...
Modifica del decreto 21 febbraio 2013 recante attuazione dei commi da 491 a 499, dell'art. 1, della legge n. 228/2012 (stabilità 2013) - imposta sulle transazioni finanziarie.

Decreto min. 16 settembre 2013, in G.U. n. 221 del 20.9.2013


Art. 1

  1. Al  decreto  del  Ministro  dell'economia  e  delle  finanze  21 febbraio 2013, pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  n.  50  del  28 febbraio  2013,  recante  attuazione  dei  commi   da   491   a   499 dell'articolo 1 della legge 24 dicembre 2012, n. 228  sono  apportate le seguenti modificazioni: a) all'articolo 2,...
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento – Studi di settore - Risposte a quesiti relativi all’applicazione degli studi di settore per il periodo di imposta 2012.

Circolare 19 settembre 2013, n. 30/E, dell'Agenzia delle entrate

  • SOMMARIO
 
  • 1. PREMESSA
 
  • 2. COMPILAZIONE QUADRO T – CONGIUNTURA ECONOMICA
 
  • 3. STUDIO DI SETTORE VG68U – CREDITO DI IMPOSTA PER IL GASOLIO PER AUTOTRAZIONE
 
  • 4. CESSAZIONE DELL’ATTIVITÀ PREVALENTE
 
  • 5. STAMPE DI GERICO
 
  • 6....
IRPEF - Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione del 55% per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica - Art. 14 del D.L. n. 63/2013 – Acquisto di mobili per l’arredo e di elettrodomestici – Detrazioni applicabili - Chiarimenti.
Circolare 18 settembre 2013, n. 29/E, dell'Agenzia delle entrate

 “PREMESSA
Il decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, entrato in vigore il 6 giugno 2013, convertito con modificazioni dalla legge 3 agosto 2013, n. 90 (di seguito “decreto”), contiene alcune misure agevolative dirette a favorire il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici e il recupero del patrimonio edilizio, anche con finalità di stimolo dei settori produttivi di...
Le regole di deduzione dell’indennità di fine mandato degli amministratori: una condivisibile interpretazione in controtendenza

IRES – Redditi di impresa – Accantonamenti di quiescenza e previdenza – Accantonamenti per il trattamento di fine mandato degli amministratori – Deducibilità per competenza delle quote annuali di accantonamento – Non è condizionata dall’esistenza di un atto di data certa anteriore all’inizio del rapporto.

Ai fini della determinazione del reddito d’impresa, la deducibilità per competenza delle quote...

Disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalita' immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonche' di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici.

Decreto legge 31 agosto 2013, n. 102, in suppl. ord. n. 66 alla G.U. n. 204 del 31.8.2013


TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA DI IMU, DI ALTRA FISCALITA' IMMOBILIARE, DI SOSTEGNO ALLE POLITICHE ABITATIVE E DI FINANZA LOCALE

  Art. 1.   Abolizione della prima rata dell'IMU 2013 per gli immobili oggetto della sospensione disposta con decreto-legge 21 maggio 2013, n. 54   1. Per l'anno  2013  non ...
La cancellazione delle società dal Registro delle imprese tra profili di diritto sostanziale e conseguenze processuali: in attesa che la Consulta si pronunci sulla costituzionalità degli artt. 2495 c.c. e 328 c.p.c., “risponde”la Corte di Cassazione
Imposte e tasse – Cancellazione di società dal registro delle imprese – Estinzione della società – Consegue – Successione dei soci nei rapporti giuridici facenti capo alla società estinta, trasferimento delle obbligazioni ai soci e loro responsabilità per i debiti sociali – Limiti e condizioni. Imposte e tasse – Cancellazione di società dal registro delle imprese – Estinzione della società – Consegue – Successione dei soci nei rapporti giuridici facenti capo alla...
LE CRITICITÀ RESIDUE NELLE REGOLE DELLA CEDOLARE SUI CONTRATTI DI LOCAZIONE
Dopo il disorientamento causato dall’iniziativa degli Uffici territoriali, attivatisi per accertare coloro che, alla prima scadenza contrattuale del 2012, non avevano ripetuto, con il mod. 69, l’opzione già esercitata con Unico 2012, l’Agenzia delle entrate è opportunamente intervenuta con un comunicato [1], con il quale ha chiarito che la scelta espressa in dichiarazione resta valida senza bisogno di ulteriori adempimenti fino a revoca...
NUOVE APPLICAZIONI DEL REGIME DI TRASPARENZA FISCALE
SOMMARIO: 1.Introduzione – 2.Beni della società concessi in godimento ai soci in regime di trasparenza fiscale – 3.L’ACE nella tassazione per trasparenza – 4.Considerazioni conclusive. 1.Introduzione   Il regime di tassazione per trasparenza delle società di capitali introdotto dal D.Lgs. 12 dicembre 2003, n.344, inattuazione della legge delega 7 aprile 2003, n. 80, agli artt. 115 e 116 del...
Termini e modalità applicative per adempiere agli obblighi di dichiarazione dei redditi di cui all’articolo 13, comma 1, lettera b), del decreto del Ministro delle finanze 31 maggio 1999 n. 164, in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio, ai sensi dell’articolo 51-bis, comma 4, del decretolegge 21 giugno 2013, n. 69, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, pubblicata nel Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale del20 agosto 2013
Provv. dir. Agenzia entrate 22 agosto 2013, n. 100191     1. Presentazione della dichiarazione 1.1 La dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta 2012 può essere presentata utilizzando il modello 730/2013, dal 2 al 30 settembre 2013, se dalla stessa risulta un esito contabile finale a credito, dai soggetti indicati al successivo punto 1.2 in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il conguaglio. 1.2 La dichiarazione...