Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

La responsabilità penale, de iure condito, dell’ideatore – e non anche del sottoscrittore e del presentatore – del reato di dichiarazione fraudolenta

Imposte e tasse – Sanzioni penali – Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni soggettivamente e oggettivamente inesistenti – Art. 2 del D.Lgs. n. 74/2000 – Responsabilità dell’ideatore del sistema proseguito nel tempo ad opera di altri – Sussiste – Mancanza di sua materiale sottoscrizione della dichiarazione dei redditi –...

Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante misure urgenti per la competitivita' e la giustizia sociale. Deleghe al Governo per il completamento della revisione della struttura del bilancio dello Stato, per il riordino della disciplina per la gestione del bilancio e il potenziamento della funzione del bilancio di cassa, nonche' per l'adozione di un testo unico in materia di contabilita' di Stato e di tesoreria.

Legge 23 giugno 2014, n. 89, in G.U. n. 143 del 23.6.2014


 

 Art. 1

  1. Il decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, recante  misure  urgenti per la competitivita' e la giustizia sociale, e' convertito in  legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 2  della  legge  31 dicembre 2009, n. 196,  in  materia  di  armonizzazione ...
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.
Decreto legge 24 giugno 2014, n. 91, in G.U. n. 144 del 24.6.2014  

TITOLO I MISURE PER LA CRESCITA ECONOMICA CAPO I DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RILANCIO DEL SETTORE AGRICOLO

(Omissis).  

ART. 3

           (Inter enti per il sostegno del Made in Italy)

  1. Alle imprese che producono prodotti agricoli di cui all'Allegato I del Trattato sul...
Misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari.
Decreto legge 24 giugno 2014, n. 90, in G.U. n. 144 del 24.6.2014   (Omissis).  

TITOLO IV

MISURE PER LO SNELLIMENTO DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO E L'ATTUAZIONE DEL PROCESSO CIVILE TELEMATICO

  (Omissis).  

CAPO II DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'EFFETTIVITA' DEL PROCESSO TELEMATICO

 

(Omissis).  

Art....

IVA – Fatturazione – Fatturazione elettronica - Ulteriori istruzioni.
Circolare 24 giugno 2014, n. 18/E, dell'Agenzia delle entrate INDICE PARTE I PREMESSA 1. LA FATTURA ELETTRONICA 1.1 Definizione continua a leggere
Nel bilanciamento degli interessi tra alienante e acquirente solitamente il fisco fa il nido

Imposta di registro – Azienda – Cessione di azienda – Avviamento – Pagamento dell’imposta da parte dell’acquirente – Non esclude l’interesse a ricorrere del venditore.

Rispetto...

Proroga dei termini di effettuazione dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni presentate dai soggetti che esercitano attivita' economiche per le quali sono elaborati gli studi di settore.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 giugno 2014, in G.U. n. 137 del 16.6.2014
Art. 1

Differimento per  l'anno  2014,  dei  termini  di  effettuazione  dei
          versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali

  1.  I  contribuenti   tenuti   ai   versamenti   risultanti   dalle
dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta  regionale
sulle attivita' produttive e dalla  dichiarazione  unificata  annuale
entro il 16 giugno 2014, che esercitano attivita'...
Le questioni rilevate d’ufficio dal giudice devono essere preventivamente enunciate e sottoposte alle parti, pena la nullità della sentenza

Procedimento – Commissioni – Giudizio avanti le Commissioni – Questione rilevabile d’ufficio ma non considerata dalle parti – Rilevazione da parte del giudice dopo l’udienza di trattazione – Obbligo di sottoporre la questione alle parti per consentire l’esercizio del diritto di difesa – Sussiste – Omissione – Nullità della sentenza –...

IRES – Addizionale dell’IRES per gli enti creditizi e finanziari e per le imprese assicurative – Art. 2 del D.L. n. 133/2013 – Modalità di applicazione.
Circolare 5 giugno 2014, n. 15/E, dell’Agenzia delle entrate   Premessa – 1. Ambito soggettivo – 2. Ambito oggettivo – 3. Contribuenti con opzione per il regime del consolidato – 4. Contribuenti con opzione per il regime della trasparenza – 5. Maggiorazione degli acconti.   «Alcuni provvedimenti normativi emanati nel corso del mese di novembre 2013 contengono misure, a carattere transitorio, concernenti l’applicazione di un’addizionale...