Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
L’AUTONOMA SOGGETTIVITA' TRIBUTARIA DELLA C.D. «RETE-SOGGETTO» - NOTE A MARGINE DELLA CIRCOLARE 18 GIUGNO 2013, n. 20/E*
L’AUTONOMA SOGGETTIVITÀ TRIBUTARIA
DELLA C.D....
IRES - Fondi di investimento alternativi - Artt. da 9 a 14 del D.Lgs. n. 44/2014 emanato in attuazione della Direttiva 2011/61/UE - Chiarimenti.
Trasferimento all’estero della residenza fiscale dei soggetti che esercitano imprese commerciali ai sensi dell’articolo 166 del TUIR - Definizione delle modalità e delle condizioni di esercizio dell’opzione di cui al comma 2-quater dell’articolo 166 del TUIR, ai sensi del Decreto ministeriale previsto dal successivo comma 2-quinques, da ultimo pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
IL REGIME DELL’IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI FINANZIAMENTI DIVENTA OPZIONALE
Il 23 dicembre 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 300, parte prima, il D.L. 23 dicembre 2013, n. 145, denominato «Interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese,...
Approvazione del modello di dichiarazione dell'IMU e della TASI per gli enti non commerciali, con le relative istruzioni.
Art. 1
Approvazione del modello di dichiarazione
1. E' approvato, con le relative istruzioni, il modello di dichiarazione agli effetti dell'imposta municipale propria e del tributo per i servizi indivisibili da utilizzare, a decorrere dall'anno di imposta 2012, ai sensi dell'art. 91-bis del decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con ...Approvazione delle modifiche ai modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore da utilizzare per il periodo d’imposta 2013.
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento - Studi di settore – Periodo di imposta 2013 - Chiarimenti.
PROCESSO TRIBUTARIO E PROCESSO PENALE: IL “VALORE NORMALE” - L’ART. 9 DEL TUIR TRA ABUSO DI DIRITTO, ELUSIONE E ANTIECONOMICITA'
La tassazione endosocietaria ma anche quella extraimpreditoriale, ved. redditi diversi, riposa sempre sui corrispettivi maturati (non simulati) fissati in regime di libertà contrattuale. Il corrispettivo, quale unico parametro di misurazione della base imponibile (regola di sistema quella dell’onerosità che prescinde dalla remuneratività, alludo ai corrispettivi...
Frode carosello in materia di imposte dirette e responsabilità penale di soggetti diversi dal dichiarante
Imposte e tasse – Sanzioni penali – Dichiarazione fraudolenta mediante l’uso di fatture per operazioni soggettivamente e oggettivamente inesistenti – Art. 2 del D.Lgs. n. 74/2000 – Responsabilità dell’ideatore del sistema proseguito nel tempo ad opera di altri – Sussiste – Mancanza di sua materiale sottoscrizione della dichiarazione dei redditi –...