Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
La comunicazione IVA, il reato per omessa presentazione della dichiarazione e il riconoscimento del credito IVA. Corte di Cassazione 4 novembre 2013, sent. n. 44433, con nota di Avv. Laura Rosa
1. La comunicazione IVA e il reato per omessa presentazione della dichiarazione
I giudici di legittimità hanno confermato la condanna inflitta dal giudice del merito ad un...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo.
Art. 1
1. Il decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, recante disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta...Imposte e tasse - Agevolazioni tributarie - Credito di imposta per favorire le erogazioni liberali a sostegno della cultura (c.d. “Art-Bonus ”) - Art. 1 del D.L. n. 83/2014 - Modalità operative - Primi chiarimenti interpretativi.
L’estratto di ruolo non è idoneo a provare la notificazione della cartella di pagamento. Commissione trib. provinciale di Bari 27 febbraio 2013, n. 13, con nota di Dott. Domenico Carnimeo
1. Premessa
L’annotata sentenza dimostra quanto sia ancora diffusa la prassi dell’agente della...
IVA - Giornali, periodici e libri - Regime speciale per l'editoria – Chiarimenti relativi alle novità applicabili alle cessioni di tali prodotti effettuate dal 1° gennaio 2014 - Modifiche all'art. 74 del D.P.R. n. 633/1972 ex art. 19 del D.L. n. 63/2013.
SUPERANAGRAFE DEI CONTI BANCARI, DEI FLUSSI E DEI DATI FINANZIARI AGGREGATI. Funzione preventiva, riparto probatorio, interposizioni fittizie
I nuovi obblighi informativi, ricognitivi sui contenuti dei conti bancari (dati finanziari aggregati) imposti agli intermediari dal D.L. 6 dicembre 2011, n. 201 (convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214), che rafforzano l’Archivio dei conti, ved. l’Anagrafe tributaria dei “rapporti
RIVALSA E PATTI SULLE IMPOSTE
SOMMARIO: 1. P
Il contratto di lease back non configura necessariamente un’ipotesi di abuso di diritto. Comm. trib. I grado di Bolzano 22 ottobre 2012, n. 116, con nota di Avv. L. Rosa
1. L’inquadramento dell’abuso di diritto
Nella giurisprudenza tributaria si è andato configurando l’“abuso di...
IRPEF – Detrazioni dall’imposta – Altre detrazioni – Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati – Art. 1 del D.L. n. 66/2014 – Modifiche apportate dalla legge di conversione n. 89/2014 – Chiarimenti.
I poteri istruttori dei giudici tributari in ordine agli “elementi conoscitivi di particolare complessità” di cui all’art. 7, secondo comma, del D.Lgs. n. 546/1992
Procedimento – Commissioni – Giudizio avanti le Commissioni – Poteri istruttori di cui all’art. 7 del D.Lgs. n. 546/1992 – Incarico da parte del giudice tributario alla Guardia di finanza di redigere una relazione atta a fornire ulteriori elementi conoscitivi ai fini istruttori – Legittimità – Natura del processo tributario – È quella di...