Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
VOLUNTARY DISCLOSURE: PRIME RIFLESSIONI (AMARE)
Sulle attività esterovestite detenute in violazione degli obblighi valutari e fiscali (capitali non tax compliant), il rischio di una loro intercettazione da parte del fisco è verosimile, verificata la definizione dell’accordo di scambio multilaterale automatico – non più volontario – dei dati a livello OCSE a cui si aggiungono...
Differimento dei termini di presentazione in via telematica delle dichiarazioni dei sostituti d'imposta-modelli 770/2014.
Art. 1 Termini per la presentazione in via telematica della dichiarazione modello 770/2014 relativa all'anno 2013 1. La dichiarazione dei sostituti d'imposta, di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, relativa all'anno 2013, e' presentata in via telematica, direttamente ovvero tramite i soggetti...
IL GIUDICE ORDINARIO RIBADISCE LE POSSIBILI LESIONI AL DIRITTO ALLA RISERVATEZZA DERIVANTI DALL’UTILIZZO DEL NUOVO REDDITOMETRO. Tribunale di Napoli 24 settembre 2013, sent. n. 10508, con nota di Avv. Patrizia Accordino
1. Premessa
L’ormai nota pronuncia del Tribunale ordinario di Napoli (1), con la quale il giudice monocratico ha riconosciuto la propria giurisdizione...
FRODE CAROSELLO: L’INDIFENDIBILE “NON POTEVA NON SAPERE”. Commissione trib. regionale del Lazio 29 ottobre 2012, sent. n. 164, con nota di Avv. Fausta Brighenti
Nell’annotata fattispecie una società viene raggiunta da un avviso di accertamento con il quale l’Ufficio accerta un maggior reddito contestando l’utilizzazione di fatture emesse per operazioni soggettivamente...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.
Art. 1
1. Il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, recante ...Modalità di trasmissione telematica della dichiarazione IMU, TASI, ENC, ai sensi del comma 719 dell'art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147.
Art. 1
Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica
dei dati relativi al modello di dichiarazione «IMU TASI ENC»
1. Gli utenti del servizio telematico trasmettono in via telematica i dati contenuti nel modello di dichiarazione «IMU TASI ENC», approvato con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 26 giugno...Disposizioni di attuazione dell’articolo 2 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, sostituito dall’articolo 9, comma 1, lettera b), della legge 6 agosto 2013, n. 97, riguardanti le modalità e i termini relativi alle richieste di informazioni sulle operazioni intercorse con l’estero, sui rapporti ad esse collegate e sull’identità dei relativi titolari.
LA TASSAZIONE DEI CONTI DEPOSITO E DEI CONTI CORRENTI C.D. “VINCOLATI” AI FINI DELL’IMPOSTA DI BOLLO, DOPO I CHIARIMENTI DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
Una delle novità più rilevanti conseguente alla introduzione del comma 2-ter all’art. 13 della Tariffa, parte I, allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (di seguito: tariffa1), è senz’altro rappresentata dalla inclusione nella tassazione c.d. “permillare” anche dei c.d. “conti deposito”, uno strumento che ha registrato un...