Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IRPEF – Redditi di impresa - Assegnazione e cessione di beni ai soci, trasformazione in società semplice ed estromissione dei beni dell'imprenditore individuale - Art. 1, commi da 115 a 120, della legge n. 208/2015 – Disciplina - Ulteriori chiarimenti.

Buy cheap Viagra online
Circolare 16 settembre 2016, n. 37/E, dell'Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1 TRATTAMENTO CONTABILE E RIFLESSI FISCALI DELL'ASSEGNAZIONE...IRPEF - Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio sostenute dal convivente more uxorio - Applicabilità della detrazione ex art. 16-bis del TUIR - Condizioni.
Ris. 28 luglio 2016, n. 64/E, dell'Agenzia delle entrate
“Esposizione del quesito - L’istante fa presente che ha eseguito, nel 2015, assieme alla propria
convivente, lavori di ristrutturazione nell'appartamento in cui la coppia vive,
condividendo le relative spese; precisa, inoltre, che dal 2011 ha trasferito la
propria residenza in tale immobile, di proprietà della convivente che vi risiedeva
già prima dell'inizio della convivenza.
L'istante chiede se in qualità di...
Modalità tecniche di utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, a decorrere dall’anno d’imposta 2016.
Provv. dir. Agenzia entrate 29 luglio 2016, n. 123325
1. Dati relativi alle spese sanitarie messi a disposizione dal Sistema Tessera Sanitaria ai fini della dichiarazione dei redditi precompilata
1.1. A partire dall’anno d’imposta 2016, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata di cui all’articolo 1 del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175, il Sistema Tessera Sanitaria, dal 1° marzo di ciascun anno successivo al periodo d’imposta di...
Differimento di termini per la presentazione in via telematica della dichiarazione dei sostituti d'imposta, relativa all'anno 2015.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2016, in G.U. n. 176 del 29.7.2016
Art. 1 Termini per la presentazione in via telematica della dichiarazione modello 770/2016 relativa all'anno 2015 1. La dichiarazione dei sostituti d'imposta, di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, relativa all'anno 2015, e' presentata in via telematica, direttamente...
Compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato.
Decreto min. 15 luglio 2016, in G.U. n. 174 del 27.7.2016
Art. 1 Oggetto 1. Il presente decreto disciplina le modalita' con le quali, ai sensi dell'art. 1, comma 778, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, gli avvocati che vantano crediti per spese, diritti e onorari di avvocato, sorti ai sensi degli articoli 82 e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115, in...
Disposizioni attuative del decreto del Ministro delle finanze del 6 agosto 2015 di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 di ratifica dell’Accordo tra il Governo degli Stati Uniti d’America e il Governo della Repubblica Italiana finalizzato a migliorare la compliance fiscale internazionale e ad applicare la normativa FATCA (Foreign Account Tax Compliance Act) e integrazione del provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015. Modalità e termini per la correzione da parte degli istituti finanziari tenuti alla comunicazione (RIFI) di errori minori o amministrativi ovvero gravi non conformità notificati dall’Autorità fiscale degli Stati Uniti d’America. Aggiornamento degli allegati al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015.
Provv. dir. Agenzia entrate 26 luglio 2016, n. 119038
- Comunicazione degli errori 1.1. Ai sensi dell’art. 5 dell’Accordo FATCA, ratificato con legge 18 giugno 2015, n. 95, l’Autorità fiscale degli Stati Uniti notifica all’Agenzia delle entrate eventuali errori minori e amministrativi ovvero gravi non conformità rilevati nelle comunicazioni ricevute. 1.2. L’Agenzia delle entrate, ricevuta la notifica di cui al punto 1.1 dall’Autorità fiscale degli Stati Uniti, comunica...
Individuazione dell’ufficio competente a svolgere determinate attività ed i controlli di cui al regime speciale in materia di imposta sul valore aggiunto (denominato “Mini One Stop Shop”) in attuazione delle disposizioni di cui agli articoli 74-quinquies, 74-sexies e 74septies del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972 n. 633, come modificato dal decreto legislativo 31 marzo 2015, n. 42.
Provv. dir. Agenzia entrate 26 luglio 2016, n. 118987
1. Individuazione dell’ufficio competente a svolgere le attività di cui al regime speciale IVA MOSS per i soggetti passivi non residenti nell’Unione Europea, che effettuano prestazioni di servizi di telecomunicazione, di tele radiodiffusione o elettronici a committenti non soggetti passivi d’imposta, identificati in Italia ai sensi dell’art. 74quinquies:
Ai sensi dell’art. 7 del decreto legislativo 31 marzo 2015, n. 42, il...
IVA - Rimborsi - Esecuzione dei rimborsi di cui all’art. 38-bis del D.P.R. n. 633/1972, alla luce delle novità introdotte dai decreti legislativi n. 156 e 158 del 24 settembre 2015 - Ulteriori chiarimenti in merito ai requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia.
Circolare 22 luglio 2016, n. 33/E, dell'Agenzia delle entrate
SOMMARIO
PREMESSA
1. RICHIESTE DI RIMBORSO IVA PRESENTATE DALLE SOCIETÀ NON OPERATIVE E/O IN PERDITA SISTEMATICA
1.1. Aspetti sanzionatori
2. SOSPENSIONE DEL RIMBORSO AI SENSI DELL'ARTICOLO 23 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 DICEMBRE 1997, N. 472
2.1. Comunicazioni di irregolarità...
IRES – Redditi di impresa – Svalutazione dei crediti e accantonamenti per rischi su crediti – Enti creditizi e finanziari – Attività per imposte anticipate iscritte in bilancio di cui all’art. 2, commi da 55 a 58, del D.L. n. 225/2010 – Disciplina dell’opzione per il mantenimento dell’applicazione delle disposizioni sulla trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d’imposta – Art. 11 del D.L. n. 59/2016 – Chiarimenti.
Circolare 22 luglio 2016, n. 32/E, dell’Agenzia delle entrate
Sommario: Premessa – 1. Ambito di applicazione – 3. Determinazione e versamento del canone annuo –...
Individuazione delle modalità di esercizio dell’opzione per il mantenimento dell’applicazione delle disposizioni sulla trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d’imposta – Disposizioni attuative dell’articolo 11 del decreto-legge 3 maggio 2016, n. 59, recante “Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione”, convertito, con modifiche, dalla legge 30 giugno 2016, n. 119.
Provv. dir. Agenzia entrate 22 luglio 2016, n. 117661
- Modalità di esercizio dell’opzione 1.1. L’opzione per il mantenimento dell’applicazione delle disposizioni sulla trasformazione delle attività per imposte anticipate in credito di imposta, di cui all’articolo 2, commi da 55 a 57, del decreto-legge 29 dicembre 2010, n. 225, si considera esercitata con il versamento del canone entro il 31 luglio 2016. 1.2. Nel caso in cui il canone non sia dovuto, l’opzione può essere...