Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

IRES - Redditi di impresa - Redditi derivanti dai beni immateriali - Patent box - Art. 1, commi da 37 a 45, della legge n. 190/2014, e D.M. 30 luglio 2015 – Fattispecie.
Ris. 27 settembre 2016, n. 81/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. La società ALFA X SPA esercente attività bancaria in ambito internazionale, chiede chiarimenti sulla disciplina del c.d. "Patent Box", introdotta dall'articolo 1, commi da 37 a 45, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 (di seguito anche "legge di stabilità 2015"). L'istante fa presente di utilizzare direttamente il marchio d'impresa "ALFA X" che intende agevolare e pertanto dichiara: 1. di aver presentato il modello di...
IRES - Redditi di impresa – Valutazioni - Paradisi fiscali - Deducibilità dei costi sostenuti in Paesi a fiscalità privilegiata – Modifiche normative - Chiarimenti.
IRES - Redditi di partecipazione - Paradisi fiscali - Deducibilità dei costi sostenuti in Paesi a fiscalità privilegiata – Modifiche normative - Chiarimenti. Circolare 26 settembre 2016, n. 39/E, dell'Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1. IL REGIME VIGENTE FINO AL PERIODO D'IMPOSTA 2014 2. REGIME IN VIGORE NEL PERIODO D'IMPOSTA 2015 2.1 Deducibilità dei costi black list nei limiti del valore normale 2.2 Valore normale 2.3 Esimente per la deduzione dei costi eccedenti il valore...
Specifiche tecniche e modalità operative della trasmissione telematica al Sistema tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e alle spese veterinarie, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata da parte dell'Agenzia delle entrate.
Decreto min. 16 settembre 2016, in G.U. n. 225 del 26.9.2016 Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto si intende per: a) «SSN», il Servizio sanitario nazionale, istituito con la legge 23 dicembre 1978, n. 833; b) «Assistito», il soggetto che ha diritto all'assistenza sanitaria nell'ambito del Servizio sanitario nazionale; c) «Sistema TS», il sistema informativo realizzato dal Ministero dell'economia e delle finanze in ...
IL RECLAMO E LA MEDIAZIONE NEL “NUOVO” PROCESSO TRIBUTARIO. Avv. Sergio la Rocca

Buy cheap Viagra online

SOMMARIO: Premessa e definizioni – 1. L’ambito oggettivo di applicazione (commi 1 e 10) – 2. L’estensione dell’ambito soggettivo (comma 1) – 3....
L’INGIUNZIONE FISCALE DI CUI AL R.D. 14 APRILE 1910, N. 639. Avv. Sergio La Rocca
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Principali caratteristiche dell’istituto – 3. L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione dell’istituto – 4. L’inadempimento, l’opposizione e il pignoramento – 5. Considerazioni in punto di giurisdizione – 6. Conclusioni. 1. Premessa Volendo ricorrere ad una nota espressione manzoniana (1), opportunamente rimodulata per le presenti esigenze, potrei dire: «l’ingiunzione fiscale chi era costei?», anzi ancora meglio «chi è costei», visto che lo strumento di...
LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE DOPO L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA N. 23/2014. Dott. luigi Lovecchio

Buy cheap Viagra online

LA RIFORMA DELLA RISCOSSIONE DOPO L’ATTUAZIONE DELLA LEGGE DELEGA N. 23/2014 SOMMARIO: 1. Modifiche in tema di sospensione legale della...