Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Imposte e tasse - Sanzioni - Ravvedimento operoso - Regolarizzazione delle dichiarazioni con errori o presentate in ritardo - Ulteriori chiarimenti rispetto al comunicato stampa del 18 dicembre 2015.
Circolare 12 ottobre 2016, n. 42/E, dell'Agenzia delle entrate "PREMESSA Con comunicato stampa del 18 dicembre 2015, in considerazione dell'approssimarsi della scadenza del termine per regolarizzare le dichiarazioni annuali da parte dei contribuenti con periodo d'imposta c.d. "solare" (29 dicembre), sono state fornite istruzioni sulle modalità con cui questi potevano avvalersi delle sanzioni più favorevoli previste dal nuovo ravvedimento operoso per gli errori commessi in dichiarazione. Si...
EMENDABILITÀ DELLA DICHIARAZIONE: SI RAFFORZA LA TUTELA DEL CONTRIBUENTE. Corte di Cassazione, sez. VI, 1° aprile 2015, sent. n. 6665, con nota di Dott. Luigi Lovecchio
Si consolida la giurisprudenza della Suprema Corte in ordine alla piena emendabilità della dichiarazione tributaria, entro i termini decadenziali dell’istanza di rimborso di cui all’art. 38 del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 602, senza che rilevi la tipologia dell’errore (formale o sostanziale) che si intenda far valere. La sentenza in esame segue infatti di pochi giorni la pronuncia n. 4049/2015 (1) della stessa Corte, orientata nella medesima direzione. Vale al riguardo ricordare come la piana...
Imposte e tasse - Riscossione - Ruoli - Dilazione del pagamento - Decadenza dalla rateazione di somme chieste in pagamento dall'Agenzia delle entrate a seguito di accertamenti - Possibilità di rateizzare i residui importi dovuti mediante un nuovo piano di rateazione - Art. 13-bis, comma 3, del D.L. n. 113/2016 - Modalità e termini per poter accedere a tale beneficio.
Circolare 3 ottobre 2016, n. 41/E, dell'Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1. AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1 Ambito soggettivo 1.2 Ambito oggettivo 2. PROCEDIMENTO PER OTTENERE IL NUOVO PIANO DI RATEAZIONE 2.1 Presentazione dell'istanza 2.2 Pagamento della rata iniziale e predisposizione del nuovo piano rateale 2.3 Inadempimenti nel pagamento delle rate del nuovo piano rateale. “PREMESSA L'art. 13-bis, comma 3, del decreto legge 24 giugno 2016, n. 113 (di seguito decreto), inserito...
IRES – Consolidato nazionale – Artt. 117 e segg. del TUIR – Chiarimenti.
Circolare 26 settembre 2016, n. 40/E, dell’Agenzia delle entrate INDICE: premessa. PRIMA PARTE 1. le modifiche apportate dal decreto internazionalizzazione. 2. la stabile organizzazione di soggetto non residente in qualità di consolidante o di consolidata; 2.1 La stabile consolidante; 2.2 La stabile consolidata. 3. il consolidato tra sorelle; 3.1 Ambito di applicazione; 3.2 Modalità di designazione e di esercizio dell’opzione; 3.3 Effetti della designazione e dell’esercizio dell’opzione....
Approvazione di una modifica allo studio di settore WG68U trasporto merci su strada e servizi di trasloco.
Decreto min. 26 settembre 2016, in G.U. n. 229 del 30.9.2016 Art. 1 Approvazione di modifiche alla Nota tecnica e metodologiche dello studio di settore WG68U 1. La soglia minima dell'indicatore di coerenza economica «Costo per litro di benzina o gasolio consumato durante il periodo di imposta» dello studio di settore WG68U, indicata nel Sub Allegato 12.E al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze 29 dicembre 2014 recante:...
VIOLAZIONE DI LEGGE E INVALIDITÀ DEGLI ATTI TRIBUTARI: IL “CASO” DEI DIRIGENTI “ILLEGITTIMI”. Avv. Valdo Azzoni

Buy cheap Viagra online

Le recenti sentenze nn. 22800, 22803 e 22810 del 2015 (1) con cui la Corte di Cassazione ha ribadito il proprio orientamento in tema di validità...
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente – Determinazione - Servizio di "Car Sharing" - Rimborso spese per il servizio di Car Sharing utilizzato dal dipendente in occasione di trasferte nell'ambito del territorio comunale ove è ubicata la sede di lavoro - Non imponibilità ex art. 51, comma 5, del TUIR.
Ris. 28 settembre 2016, n. 83/E, dell'Agenzia delle entrate “Esposizione del quesito. La società istante rappresenta che tra le attività previste dal proprio oggetto sociale è inclusa anche la prestazione di servizi di consulenza nell'ambito dell'information technology, attività di gestione per conto terzi di servizi e infrastrutture tecnologiche, consulenza strategica e direzionale. Tali attività vengono spesso svolte dai propri dipendenti presso le sedi dei clienti, che sono localizzate sia...
Accertamento imposte sui redditi - Ritenute sugli interessi e sui redditi di capitale - Interessi ed altri proventi corrisposti, su finanziamenti a medio e lungo termine di cui all'art. 26, comma 5-bis, del D.P.R. n. 600/1973, dalle imprese italiane agli enti creditizi stabiliti negli Stati membri dell'UE – Sono esenti da qualunque tassazione in Italia.
Ris. 29 settembre 2016, n. 84/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. La banca istante rappresenta di essere una banca residente in Austria, ivi stabilita e senza stabile organizzazione in Italia, che eroga finanziamenti a medio e lungo termine ad imprese residenti in Italia. In capo alla banca istante, gli interessi ed altri proventi relativi a tali finanziamenti costituiscono redditi di capitale ai sensi dell'articolo 44, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con...