Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

L’ENTE ECCLESIASTICO NELL’ORDINAMENTO TRIBUTARIO ITALIANO: IL REGIME DELLE ATTIVITÀ DI CULTO E DELLE ATTIVITÀ DIVERSE SECONDO LA GIURISPRUDENZA EUROPEA E NAZIONALE. Avv. Fabiola Del Torchio
SOMMARIO: 1. PREMESSA – 2. L’ONERE DELLA PROVA – 3. L’ESENZIONE DELLE ATTIVITÀ DIVERSE DA QUELLE DI CULTO: L’ORIENTAMENTO DELLA CORTE EUROPEA IN TEMA DI AIUTI DI STATO – 4. L’ESENZIONE (AI FINI IRES E AI FINI ICI) DELLE ATTIVITÀ DIVERSE DA QUELLE DI CULTO SECONDO LA GIURISPRUDENZA NAZIONALE; 4.1 Attività di accoglienza e ricettive; 4.2 Attività sanitarie; 4.3 Attività di istruzione – 5. L’ESENZIONE (AI FINI ICI) DEGLI IMMOBILI DESTINATI ALL’ATTIVITÀ DI CULTO ED ALLE LORO PERTINENZE; 5.1....
IL TRASFERIMENTO DELLA SEDE (RESIDENZA) DELLE IMPRESE COMMERCIALI DALL’ESTERO IN ITALIA: ALCUNE CONSIDERAZIONI. Dott. Siegfried Mayr
SOMMARIO: 1. OSSERVAZIONI GENERALI – 2. SOGGETTI PROVENIENTI DA PAESI WHITE LIST; 2.1 Il criterio del valore normale; 2.2 La determinazione del valore normale e i suoi effetti; 2.3 L’acquisizione della residenza fiscale in Italia – 3. TRASFERIMENTI DA STATI NON WHITE LIST. 1. OSSERVAZIONI GENERALI 1. “Trasferimento della residenza nel territorio dello Stato” è il titolo del nuovo art. 166-bis del TUIR (introdotto dall’art. 12 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 147) il cui primo comma reca la...
Modalità di fruizione del credito d’imposta in caso di accesso ai finanziamenti agevolati per far fronte a diverse tipologie di interventi e di danni, ai sensi dell’articolo 5, comma 5, del decreto-legge del 17 ottobre 2016, n. 189.
Provv. dir. Agenzia entrate 4 novembre 2016, n. 186585 1. Credito d’imposta nei casi di accesso al finanziamento agevolato 1.1 Il credito d’imposta previsto dall’articolo 5, comma 5, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, in relazione all’accesso ai finanziamenti agevolati, è commisurato, per ciascuna scadenza di rimborso del finanziamento, all’importo ottenuto sommando alla sorte capitale gli interessi dovuti, nonché le spese strettamente necessarie alla gestione dei medesimi...
Ripresa degli adempimenti tributari, diversi dai versamenti, non eseguiti per effetto delle disposizioni emanate in seguito dell’eccezionale afflusso di cittadini appartenenti ai Paesi del Nord Africa nell’isola di Lampedusa – Articolo 1, comma 599, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Provv. dir. Agenzia entrate 4 novembre 2016, n. 186669 1. Ambito soggettivo di efficacia 1.1 Il presente provvedimento si applica nei confronti: a) delle persone fisiche, anche in qualità di sostituti d’imposta; b) dei soggetti diversi dalle persone fisiche, compresi i sostituti d’imposta, individuati dall’articolo 3, commi 3 e 4, dell’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3947 del 16 giugno 2011, aventi alla data del 12 febbraio 2011 il domicilio fiscale o la sede...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonche' per la giustizia amministrativa.
Legge 25 ottobre 2016, n. 197, in G.U. n. 254 del 29.10.2016 Art. 1 1. Il decreto-legge 31 agosto 2016, n. 168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di cassazione, per l'efficienza degli uffici giudiziari, nonche' per la giustizia amministrativa, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta...
DIALOGO TRA UN ANTICO E UN MODERNO INTORNO AI DIRITTI DEI CONTRIBUENTI SOTTOPOSTI A VERIFICA FISCALE SECONDO IL PENSIERO DELLA SUPREMA CORTE (SENTENZA N. 24823/2015). Avv. Valdo Azzoni
Moderno: Massì, continuiamo pure a farci del male. Antico: A cosa alludi? M: Non fare lo “gnorri”. A quel monumento di politically correct che è la sentenza delle Sezioni Unite numero 24823 del 9 dicembre scorso (1), ancora fresca di stampa e già grondante del mio sangue. Lo sai: pur elegantemente sponsorizzata in direzione diametralmente opposta dall’ordinanza che l’ha sollecitata – va da sé, con il savoir faire che deve circondare ordinanze del genere – la pronuncia ha escluso che l’obbligo...
Definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole tecniche, degli strumenti tecnologici e dei termini per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri da parte dei soggetti di cui all’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127, nonché delle modalità di esercizio della relativa opzione.
Provv. dir. Agenzia entrate 28 ottobre 2016 1. Strumenti mediante i quali effettuare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi 1.1 Gli strumenti tecnologici di cui all’articolo 2, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 sono definiti “Registratori Telematici” e sono costituiti da componenti hardware e software atti a registrare, memorizzare in memorie permanenti e inalterabili, elaborare, sigillare elettronicamente e...
Definizione delle informazioni da trasmettere, delle regole e soluzioni tecniche e dei termini per la trasmissione telematica dei dati delle fatture emesse e ricevute, per l’esercizio della relativa opzione e per la messa a disposizione delle informazioni ricevute ai sensi dell’articolo 1, commi 2 e 3, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127.
(Provv. dir. Agenzia entrate 28 ottobre 2016, n. 182070 1. Trasmissione telematica dei dati 1.1 Per l’esercizio dell’opzione prevista dall’articolo 1, comma 3, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127, i contribuenti trasmettono, distintamente, le informazioni di tutte le fatture emesse nel corso del periodo d’imposta, le fatture ricevute e registrate ai sensi dell’articolo 25 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, ivi comprese le bollette doganali, nonché...
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO: NON SOLO ERODE UCCIDEVA I NEONATI. Avv. Fausta Brighenti

Buy cheap Viagra online

SOMMARIO: 1. Le buone intenzioni – 2. Depenalizzata l’elusione. Anzi, no – 3. La depenalizzazione delle valutazioni: sì, forse, anzi no – 4....