Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Disciplina del cinema e dell'audiovisivo.
Legge 14 novembre 2016, n. 220, in G.U. n. 277 del 26.11.2016 (Omissis). Capo II Organizzazione (Omissis). Sezione I Finalita' e strumenti Art. 12 Obiettivi e tipologie di intervento 1. Lo Stato contribuisce al finanziamento e allo sviluppo del cinema e delle altre arti e industrie delle espressioni audiovisive nazionali, anche allo scopo di facilitarne l'adattamento all'evoluzione delle tecnologie e dei mercati nazionali ...
Riordino delle disposizioni legislative vigenti in materia di incentivi fiscali, previdenziali e contributivi in favore delle imprese marittime, a norma dell'articolo 24, comma 11, della legge 7 luglio 2016, n. 122.
Decreto legislativo 29 ottobre 2016, n. 221, in G.U. n. 277 del 26.11.2016 (Omissis). Art. 4 Modifiche all'articolo 4 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30 1. All'articolo 4 del decreto-legge 30 dicembre 1997, n. 457, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 1998, n. 30, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 1 e' aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Per le navi...
IRES - Redditi di impresa - Dividendi ed interessi - Riconoscimento del credito d'imposta previsto dall'art. 89, comma 3, del TUIR, come modificato dall'art. 3, comma 1, lett. e), del D.Lgs. n. 147/2015, per le imposte pagate all'estero da società residenti in Stati o territori a regime fiscale privilegiato, attribuito al socio controllante residente al momento della tassazione integrale degli utili provenienti da tali società – Fattispecie.
Ris. 24 novembre 2016, n. 108/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. La società Alfa S.p.A. (di seguito, Alfa o istante) ha formulato un quesito concernente il riconoscimento del credito d'imposta previsto dall'articolo 89, comma 3, del TUIR, come modificato dall'articolo 3, comma 1, lettera e), del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147 (cd. decreto internazionalizzazione), con riferimento ai dividendi distribuiti nel corso del periodo d'imposta chiuso al 31 dicembre 2015 dalla società Beta, con...
LE NORME VANNO (ANCHE QUANDO NON CI SONO), I PRINCIPI RESTANO. Corte di Cassazione, sez. VI, 12 febbraio 2016, ord. n. 2879, con nota di Avv. Valdo Azzoni
La Corte di Cassazione torna in carreggiata, sulla retta via europea. Lo fa con una decisione che (benché emessa da una Sezione singola, quindi nominalmente meno autorevole) ripristina a verità la scelta fatta a suo tempo dalle Sezioni Unite con due monumentali sentenze (1), in forza delle quali l’obbligo della comunicazione preventiva, elevato a dogma dalla giurisprudenza comunitaria, era stato applicato anche al caso dell’iscrizione ipotecaria, pur in assenza di una norma ad hoc. Scelta –...
BREVI ANNOTAZIONI A MARGINE DEI DIRITTI E DELLE GARANZIE DEL CONTRIBUENTE SOTTOPOSTO A VERIFICA FISCALE. Corte di Cassazione, sez. trib., 7 agosto 2015, sent. n. 16602, con nota di Avv. Fabiola Del Torchio
1. Premesse Con l’annotata sentenza i giudici della Corte di Cassazione sono tornati a pronunciarsi sul tema – già oggetto di molteplici decisioni (1) e di numerosissimi commenti – della rilevanza del contraddittorio endoprocedimentale, quale espressione dei principi di collaborazione e buona fede garantiti dallo Statuto dei Diritti del Contribuente. La questione sollevata avanti i Supremi Giudici ha riguardato, in particolare, il mancato rispetto del termine di sessanta giorni previsto...
IRPEF - Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici - Acquisto di box auto pertinenziale senza bonifico bancario - Detrazione del 36% ex art. 16-bis, comma 1, lett. d), del TUIR – Spetta - Condizioni.
Circolare 18 novembre 2016, n. 43/E, dell'Agenzia delle entrate “Un contribuente rappresenta di aver acquistato da una società di costruzione, un appartamento e un box auto da destinare a pertinenza della propria abitazione; il prezzo per l'acquisto dell'appartamento e del box auto è stato sostenuto mediante assegni bancari. L'istante chiede se sia possibile poter beneficiare della detraibilità ai fini IRPEF delle spese sostenute per l'acquisto del box auto (agevolazione per il recupero del...
IVA - Aliquote - Somministrazione di alimenti o bevande tramite distributori automatici a capsule o cialde – Applicabilità dell'aliquota ridotta del 4% se le somministrazioni sono effettuate nei confronti di soggetti titolari di partita IVA che acquistano le capsule/cialde e sono "consumatori finali" - Applicabilità dell'aliquota agevolata del 10% ex n. 121 della Tab. A, parte III, all. al D.P.R. n. 633/1972, se le somministrazioni sono effettuate nei confronti di soggetti privati che acquistano le capsule/cialde in un momento successivo rispetto a quello in cui viene loro dato a noleggio o in comodato il distributore che eroga la bevanda.
Ris. 17 novembre 2016, n. 103/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. Con richiesta di consulenza giuridica sono stati chiesti chiarimenti in merito al trattamento tributario ai fini IVA da applicare alla somministrazione di alimenti e bevande effettuata tramite distributori automatici a capsule o cialde. Al riguardo, con la risoluzione 1° agosto 2000, n. 124/E1, è stata affermata l'equiparazione degli apparecchi funzionanti a capsule o cialde agli altri distributori automatici, nonostante le...
IVA – Operazioni esenti - Servizi di servicing forniti dalla banca originator nell'ambito di operazioni di cartolarizzazione di crediti - Esenzione ex art. 10 del D.P.R. n. 633/1972 - Spetta.
Ris. 17 novembre 2016, n. 106/E, dell'Agenzia delle entrate “Quesito. L'Associazione X fa presente che, in base alla legge 30 aprile 1999, n. 130, le operazioni di cartolarizzazione dei crediti si realizzano attraverso la cessione di crediti da parte del creditore cedente ad un altro soggetto, denominato "società veicolo" (i.e. Special purpose vehicle o S.P.V.), appositamente costituito e avente per oggetto esclusivo la realizzazione di una o più operazioni di cartolarizzazione dei crediti....