Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016.
Legge 15 dicembre 2016, n. 229, in G.U. n. 294 del 17.12.2016
Art. 1
1. Il decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi
urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto
2016, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in
allegato alla presente legge.
2. Il decreto-legge 11 novembre 2016, n. 205, e' abrogato. Restano
validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli
effetti prodottisi e i rapporti giuridici...
TRASFERIMENTO DEL KNOW-HOW, BENEFICI IVA E PRATICHE ABUSIVE: CONSIDERAZIONI A MARGINE DI UNA PRONUNCIA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA CHE ESALTA IL RISPETTO DEL CONTRADDITTORIO. Corte di Giustizia UE, sez. III, 17 dicembre 2015, causa C-419/14, con nota di Prof. Maria Vittoria Serranò
La Corte di Giustizia dell’Unione europea, nell’articolata ed interessante sentenza che precede, è stata chiamata a decidere se la realizzazione di un’operazione di trasferimento di know-how in un Paese dell’Unione europea con aliquota IVA minore costituisca una pratica abusiva.
Per quanto appare desumibile dalla sentenza, lo svolgimento dei fatti si può così sintetizzare: la WebMindLicenses (in seguito WML) è una società ungherese che concede in locazione nel 2009 alla società Lalib, con sede...
POTERE GIUDIZIARIO E POTERE LEGISLATIVO: SEPARAZIONE O CONFUSIONE DI RUOLI? (UNO SPUNTO DI DIRITTO TRIBUTARIO)*. Prof. Mario Cicala
Mi piace iniziare con un aforisma attribuito a Guglielmo d’Orange «non occorre sperare per intraprendere, né riuscire per perseverare», un detto che può apparire pessimistico (e fors’anche disperato), ma che contiene, invece, un raggio di luce, posto che Guglielmo d’Orange riuscì piuttosto bene a realizzare i suoi propositi.
Ed è con questo auspicio, e comunque con la profonda convinzione che è nostro dovere agire al meglio che possiamo per fronteggiare, contenere, se non eliminare le...
Modalità di riversamento all’Erario dell’acconto dell’imposta sul valore aggiunto del mese di dicembre 2016.
Provv. dir. Agenzia entrate 12 dicembre 2016, n. 218773
1. Le somme versate alle banche, agli uffici postali ed agli agenti della riscossione, a titolo di acconto dell’imposta sul valore aggiunto nei giorni 22, 23 e 27 dicembre 2016 devono essere riversate in Banca d’Italia – Sezione di Tesoreria dello Stato di Roma – Succursale, sulla contabilità speciale n. 1777 denominata “Agenzia delle entrate - fondi della riscossione”, entro le ore 14,50 del 30 dicembre 2016. È data facoltà ai predetti...
IVA - Rimborsi - Esecuzione dei rimborsi - Interpretazione dell'art. 38-bis del D.P.R. n. 633/1972 e dell'art. 22 del D.M. n. 164/1999 in merito ad istanza di rimborso IVA recante visto di conformità garantito da polizza assicurativa con massimale inferiore alla somma chiesta a rimborso.
Ris. 6 dicembre 2016, n. 112/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. L'Ufficio Territoriale di X si è rivolto all'Ufficio Consulenza della Direzione Regionale competente per chiedere delucidazioni in merito alla corretta procedura da seguire nel caso di istanza di rimborso IVA recante visto di conformità garantito da polizza assicurativa con massimale inferiore alla somma chiesta a rimborso.
In particolare, la società Alfa ha presentato, in riferimento all'anno 2014, istanza di rimborso per...
Individuazione dei Comuni ai quali e' estesa l'applicazione delle misure di cui al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, a seguito degli ulteriori eventi sismici del 26 e del 30 ottobre 2016.
Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 15 novembre 2016, n. 3, in G.U. n. 283 del 3.12.2016
1. di individuare come segue, ai fini dell'applicazione della
disciplina di cui al decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, e del
decreto-legge 11 novembre 2016, n. 205, l'elenco aggiuntivo
all'allegato 1 dei Comuni interessati dagli eventi sismici successivi
al 24 agosto:
Regione Abruzzo:
1. Campli (TE);
2. Castelli (TE);
3. Civitella del Tronto...
Approvazione del modello di dichiarazione d’intento di acquistare o importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati.
Provv. dir. Agenzia entrate 2 dicembre 2016
1. Approvazione del modello per la dichiarazione d’intento di acquistare o importare
beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, delle relative
istruzioni e delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati
1.1 Sono approvati:
a) il modello, con le relative istruzioni, per la dichiarazione d’intento di acquistare o
importare beni e servizi senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, annesso
al...
IL DECRETO INTERNAZIONALIZZAZIONE E I RAPPORTI FISCALI TRA L’ITALIA E LA SVIZZERA. Dott. Siegfried Mayr
SOMMARIO: 1. Premessa – A. INVESTIMENTI DALLA SVIZZERA IN ITALIA; 1. Consolidato fiscale (art. 6 del D.Lgs. n. 147/2015 trasfuso nell’art. 117 del TUIR); 2. Il trasferimento della residenza in Italia (art. 12 del D.Lgs. n. 147/2015, trasfuso nell’art. 166-bis del TUIR); 3. La stabile organizzazione in Italia (art. 7 del D.Lgs. n. 147/2015, trasfuso negli artt. 151, 152 e 153 del TUIR) – B. INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ITALIANE EFFETTUATI VERSO LA SVIZZERA; 1. Costi di “black list” (art. 5 del...
Modifiche ai provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016 numero 182070 e numero 182017 relativi, rispettivamente, alla trasmissione telematica dei dati delle fatture e alla memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri ai sensi dell’articolo 1, comma 3, e dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo del 5 agosto 2015 n. 127.
Provv. dir. Agenzia entrate 1 dicembre 2016
1. Modifiche al provvedimento n. 182070 del 28 ottobre 2016 relativo alla
trasmissione telematica dei dati delle fatture ai sensi dell’articolo 1, comma 3, del
decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
1.1 Al punto 3 del provvedimento, dopo il punto 3.4, è aggiunto il seguente:
“3.5 In fase di prima applicazione, per consentire la trasmissione dei dati
delle fatture riferite alle operazioni del periodo d’imposta 2017 e
seguenti, l’opzione...
RIFLESSIONI SULLA RIFORMA DELLA TUTELA CAUTELARE NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Dott. Daniele Canè
SOMMARIO: 1. La riforma del processo tributario – 2. Problemi delle nuove norme sulla tutela cautelare – 3. Una possibile interpretazione degli artt. 52, secondo comma, e 62-bis, primo comma, del D.Lgs. n. 546/1992 – 4. L’oggetto della sospensione – 5. I requisiti della tutela cautelare – 6. Riscossione dopo la cassazione della sentenza di appello – 7. Conclusioni.
1. La riforma del processo tributario
In attuazione della delega contenuta nell’art. 10, primo comma, lett. b), nn. 9) e 10),...