Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Approvazione di modifiche alla modulistica degli studi di settore e dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.
Provv. dir. Agenzia entrate 3 maggio 2018, n. 90727 1. Modifica alla modulistica degli studi di settore approvata con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 31 gennaio 2018 1.1 Nelle istruzioni “Parte generale” dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore: a) al paragrafo 4.2, punto 5, dopo le parole “si sono avvalsi”, è aggiunto il seguente periodo: “del regime forfetario di cui ai commi da 54 a 89, articolo...
Regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate tra soggetti residenti, stabiliti o identificati nel territorio dello Stato e per le relative variazioni, utilizzando il Sistema di Interscambio, nonché per la trasmissione telematica dei dati delle operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi transfrontaliere e per l’attuazione delle ulteriori disposizioni di cui all’articolo 1, commi 6, 6-bis e 6-ter, del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127.
Provv. dir. Agenzia entrate 30 aprile 2018, n. 89757 1. Definizione, contenuto e predisposizione della fattura elettronica 1.1 Ai fini del presente provvedimento, la fattura elettronica è un documento informatico, in formato strutturato, trasmesso per via telematica al Sistema di Interscambio (da ora in poi, SdI), di cui al decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze 7 marzo 2008, e da questo recapitato al soggetto ricevente. La trasmissione telematica al SdI può riferirsi ad...
IVA – Cessioni di beni - Cessione di carburanti e relative modalità di pagamento e fatturazione – Legge n. 205/2017 – Primi chiarimenti.
IVA – Fatturazione - Cessione di carburanti e relative modalità di pagamento e fatturazione – Legge n. 205/2017 – Primi chiarimenti. Circolare 30 aprile 2018, n. 8/E, dell’Agenzia delle entrate INDICE: PREMESSA 1 CESSIONE DI CARBURANTI E DOCUMENTAZIONE DELLA STESSA 1.1 Contenuto della fattura 1.2 Fatture differite 1.3 Fatture relative a cessioni da documentare con diversa modalità 1.4 Registrazione delle fatture 2 CESSIONE DI CARBURANTI E MODALITÀ DI PAGAMENTO 2.1 Peculiarità di...
Aggiornamento dei coefficienti, per l'anno 2018, per i fabbricati appartenenti al gruppo catastale D ai fini del calcolo dell'Imposta municipale propria (IMU) e del Tributo per i servizi indivisibili (TASI).
Decreto min. 19 aprile 2018, in G.U. n. 99 del 30.4.2018 Art. 1 Aggiornamento dei coefficienti per i fabbricati a valore contabile 1. Agli effetti dell'applicazione dell'Imposta municipale propria (IMU) e del Tributo per i servizi indivisibili (TASI) dovuti per l'anno 2018, per la determinazione del valore dei fabbricati di cui all'art. 5, comma 3, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, i coefficienti di aggiornamento sono stabiliti nelle ...
IRPEF - Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici - Interventi di demolizione e ricostruzione di edifici adibiti ad abitazioni private o ad attività produttive - Riconducibilità tra gli interventi relativi alla adozione di misure antisismiche per le quali è possibile fruire della detrazione di imposta ai sensi dell'art. 16, commi 1-quater e 1-quinques, del D.L. n. 63/2013 – Ammissibilità a condizione che concretizzino un intervento di ristrutturazione edilizia e non un intervento di nuova costruzione.
Ris. 27 aprile 2018, n. 34/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. I Sig.ri Alfa, Beta e Gamma, comproprietari, ciascuno per un terzo, di una unità immobiliare sita nel Comune X, dichiarata inagibile a seguito del terremoto verificatosi nelle Marche nel 1972, volendo procedere alla demolizione e alla fedele ricostruzione dell'immobile, pongono i seguenti quesiti: 1) se spetti la detrazione di imposta di cui all'art. 1-quater del D.L. n. 63 del 2013, consistente nella detrazione dell'80 per...
Adozione delle specificazioni e regole tecniche attuative in materia di secondary ticketing.
Decreto min. 12 marzo 2018, in G.U. n. 97 del 27.4.2018 Art. 1 Oggetto e ambito di applicazione 1. Al fine di aumentare l'efficienza e la sicurezza informatica delle vendite dei titoli di accesso mediante i sistemi di biglietterie automatizzate, nonche' di assicurare la tutela dei consumatori, il presente decreto detta le specificazioni e le regole tecniche attuative dell'art. 1, comma 545, della legge 11 dicembre 2016, n. 232. 2. Sono esclusi...
Disposizioni in materia di trasmissione da parte delle istituzioni finanziarie italiane delle comunicazioni FATCA. Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015 e aggiornamento degli allegati. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2017.
Provv. dir. Agenzia entrate 24 aprile 2018, n. 87319 1. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2017 1.1. In relazione alle comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015, la trasmissione delle informazioni relative all’anno 2017 è effettuata entro il 31 maggio 2018. 1.2. Ogni riferimento ai termini di cui al punto 3 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 106541 del 7 agosto 2015 è da intendersi, per le...
Disposizioni in materia di trasmissione da parte delle istituzioni finanziarie italiane delle comunicazioni ai fini del Common Reporting Standard (CRS) e della Direttiva 2014/107/UE del Consiglio (DAC2). Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 125650 del 4 luglio 2015 e aggiornamento degli allegati. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2017.
Provv. dir. Agenzia entrate 24 aprile 2018, n. 87316 1. Termine per la comunicazione delle informazioni relative all’anno 2017 1.1. In relazione alle comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 125650 del 4 luglio 2017, la trasmissione delle informazioni relative all’anno 2017 è effettuata entro il 20 giugno 2018. 1.2. Ogni riferimento ai termini di cui al punto 3 del provvedimento del Direttore dell’Agenzia n. 125650 del 4 luglio 2017 è da intendersi, per le...
Modalità di restituzione delle maggiori imposte versate per il periodo d’imposta 2016 da parte dei lavoratori che hanno esercitato l’opzione di cui all’articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, in attuazione dell’articolo 8-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, convertito con modificazioni dalla legge 4 dicembre 2017, n. 172.
Provv. dir. Agenzia entrate 20 aprile 2018, n. 85330 1. Modalità di restituzione delle maggiori imposte versate per il periodo d’imposta 2016 da parte dei lavoratori che hanno optato per il regime di cui all’articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 1.1 In attuazione dell’articolo 8-bis del decreto-legge 16 ottobre 2017, n. 148, i soggetti che hanno esercitato l’opzione per il regime dei lavoratori impatriati, ai sensi del comma 4 dell’articolo 16 del decreto...
IRPEF - Redditi diversi - Costituzione e cessione del diritto di superficie - Trattamento tributario dei corrispettivi ricevuti a seguito di costituzione e cessione di diritto reale di superficie.
Circolare 20 aprile 2018, n. 6/E, dell’Agenzia delle entrate INDICE: Premessa 1. Sentenza Corte di Cassazione del 4 luglio 2014, n. 15333. “Premessa Con la circolare 19 dicembre 2013, n. 36/E sono stati forniti chiarimenti in merito al trattamento fiscale dei corrispettivi percepiti a seguito di costituzione di un diritto reale di superficie su un terreno al fine di consentire l’installazione di impianti di produzione di energia alternativa. In tale documento di prassi si...