Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Accesso al regime premiale previsto dall’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 e modifica della modulistica dei parametri da utilizzare per il periodo di imposta 2017.
Provv. dir. Agenzia entrate 1 giugno 2018, n. 110050 1. Ambito di applicazione 1.1 I contribuenti soggetti al regime di accertamento basato sulle risultanze degli studi di settore previsti dall’articolo 10 della legge 8 maggio 1998, n. 146, che nel periodo di imposta di riferimento risultano congrui, anche per effetto dell’adeguamento, e coerenti agli specifici indicatori previsti dai decreti di approvazione degli studi medesimi, accedono al regime premiale di cui all’articolo 10,...
Ripartizione delle competenze tra la Divisione Contribuenti e la Direzione Centrale Coordinamento Normativo in ordine alle istanze di interpello e di consulenza giuridica.
Provv. dir. Agenzia entrate 31 maggio 2018, n. 109929 1. Ripartizione delle competenze tra la Divisione Contribuenti e la Direzione Centrale Coordinamento Normativo (DCCN) in ordine alle istanze di interpello 1.1. La Divisione Contribuenti e le Direzioni Centrali in cui la stessa si articola sono competenti per le istanze di interpello di cui all’articolo 11, commi 1 e 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, recante lo Statuto dei diritti del contribuente (d’ora in avanti Statuto), per le...
Contributo, sotto forma di credito d'imposta, per l'ammodernamento degli impianti calcistici.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 28 marzo 2018, in G.U. n. 122 del 28.5.2018 Art. 1 Oggetto 1. Il presente decreto individua le disposizioni applicative necessarie all'attuazione del contributo, sotto forma di credito d'imposta, finalizzato a incentivare l'ammodernamento degli impianti calcistici, di cui all'art. 1, comma 352, lettera a), della legge 27 dicembre 2017, n. 205, nei limiti di spesa fissati in 4 milioni di euro annui. ...
Disposizioni per l’attuazione della disciplina di cui all’art. 31 quater, comma 1, lettera c) del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, introdotto dall’art. 59 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
Provv. dir. Agenzia entrate 30 maggio 2018 1. Definizioni e ambito applicativo 1.1 Ai fini dell’applicazione del presente provvedimento, per contribuente deve intendersi l’impresa residente nel territorio dello Stato, qualificabile come tale ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di imposte sui redditi, che si trovi, rispetto a società non residenti, in una o più delle condizioni indicate nel comma 7 dell’articolo 110 del testo unico delle imposte sui redditi approvato con...
Disposizioni per l’attuazione della disciplina di cui all’art. 31 quater, comma 1, lettera c) del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, introdotto dall’art. 59 del Decreto Legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
Provv. dir. Agenzia entrate 30 maggio 2018) 1. Definizioni e ambito applicativo 1.1 Ai fini dell’applicazione del presente provvedimento, per contribuente deve intendersi l’impresa residente nel territorio dello Stato, qualificabile come tale ai sensi delle disposizioni vigenti in materia di imposte sui redditi, che si trovi, rispetto a società non residenti, in una o più delle condizioni indicate nel comma 7 dell’articolo 110 del testo unico delle imposte sui redditi approvato con...
Ulteriori misure urgenti a favore delle popolazioni dei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria, interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016.
Decreto legge 29 maggio 2018, n. 55, in G.U. n. 123 del 29.5.2018) Art. 1 Proroga e sospensione termini in relazione ad adempimenti e versamenti tributari e contributivi, sospensione pagamento canone RAI 1. All'articolo 48 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 11: 1) al primo periodo, le parole: «dai commi 1-bis, 10 e ...
Disposizioni applicative dei crediti di imposta nel settore cinematografico e audiovisivo, di cui agli articoli 16, 17, comma 1, 18, 19 e 20, della legge 14 novembre 2016, n. 220.
Decreto min. 15 marzo 2018, in suppl. ord. n. 24 alla G.U. n. 120 del 25.5.2018 Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente decreto stabilisce, ai sensi dell'art. 21 della legge n. 220 del 2016, le disposizioni applicative degli incentivi fiscali previsti dalla Sezione II della medesima legge e, in particolare: a) il credito di imposta per le imprese di distribuzione, di cui all'art. 16 della medesima legge; b) il credito di ...
Disposizioni applicative in materia di credito di imposta per le imprese di produzione cinematografica ed audiovisiva, di cui all'articolo 15, della legge 14 novembre 2016, n. 220.
Decreto min. 15 marzo 2018, in suppl. ord. n. 24 alla G.U. n. 120 del 25.5.2018 Capo I Disposizioni generali Art. 1 Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, si applicano le definizioni contenute nella legge n. 220 del 2016. 2. In particolare, ai fini del presente decreto, si intende per: a) «Ministro» e «Ministero»: rispettivamente il Ministro e il Ministero dei beni e delle attivita' culturali e del turismo; b) «DG Cinema»: la Direzione...
Linee guida per l'applicazione delle disposizioni previste dall'articolo 110, comma 7, del Testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, in materia di prezzi di trasferimento.
Decreto min. 14 maggio 2018, in G.U. n. 118 del 23.5.2018 Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente decreto, tenuto conto delle migliori pratiche internazionali, fornisce le linee guida per l'applicazione delle disposizioni contenute nell'art. 110, comma 7, del Testo Unico delle Imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (di seguito «TUIR»), ai fini del rispetto del principio di libera concorrenza...
IRPEF – Oneri deducibili e spese detraibili – Detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici – Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari – Art. 14 del D.L. n. 63/2013 – Chiarimenti in merito all’ambito applicativo della cessione del credito d’imposta anche alla luce delle modifiche introdotte dalla legge n. 205/2017.
Circolare 18 maggio 2018, n. 11/E, dell’Agenzia delle entrate INDICE: 1. Premessa – 2. Quadro normativo di riferimento – 3. Soggetti interessati alla cessione del credito – 4. Individuazione di banche ed intermediari finanziari – 5. Decorrenza dei chiarimenti. «1. Premessa L’articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2013, n. 90, disciplina, tra l’altro, la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le...