Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IVA - Edilizia - Interventi di recupero del patrimonio edilizio a prevalente destinazione abitativa privata - Beni significativi di cui all'art. 7, primo comma, lett. b), della legge n. 488/1999, e al D.M. 29 dicembre 1999, oggetto della norma di interpretazione autentica introdotta dall'art. 1, comma 19, della legge n. 205/2017 – Disciplina - Chiarimenti.
Circolare 12 luglio 2018, n. 15/E, dell’Agenzia delle entrate)
INDICE:
PREMESSA
1. LA RILEVANZA DEI BENI SIGNIFICATIVI NELL'AMBITO DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
2. INDIVIDUAZIONE DEI BENI SIGNIFICATIVI
2.1 Rilevanza delle parti staccate dei beni significativi - Articolo 1, comma 19, Legge di Bilancio 2018
2.2 Casi particolari
2.2.1 Tapparelle
2.2.2 Zanzariere e grate di sicurezza
3. VALORE DEI BENI SIGNIFICATIVI
4. MODALITÀ DI FATTURAZIONE
5. DECORRENZA DELLA...
IVA - Soggetti passivi - Gruppo IVA - Vincolo finanziario, vincolo economico e vincolo organizzativo - Presentazione delle istanze di interpello di cui all'art. 70-ter, commi 5 e 6, del D.P.R. n. 633/1972, finalizzate alla esclusione o alla inclusione di soggetti passivi d'imposta in un gruppo IVA – Modalità – Chiarimenti.
Ris. 10 luglio 2018, n. 54/E, dell’Agenzia delle entrate
“L'articolo 1, comma 24 della legge 11 dicembre 2016, n. 232 (legge di bilancio 2017), in recepimento dell'articolo 11 della Direttiva del Consiglio 2006/112/CE, ha inserito nel decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 (di seguito anche Decreto IVA) dopo l'articolo 70, il titolo V-bis, costituito dagli articoli da 70-bis a 70-duodecies, recanti la disciplina del "Gruppo IVA", soggetto passivo d'imposta unico,...
Estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità giudiziaria richieste dall’Agenzia delle entrate.
Provv. dir. Agenzia entrate 9 luglio 2018, n. 143035
1. Estensione dell’utilizzo del modello di versamento “F24”
1.1 Per l’assolvimento delle imposte e dei relativi interessi, sanzioni e accessori, richiesti
dagli uffici dell’Agenzia delle entrate in relazione alla registrazione degli atti dell’autorità
giudiziaria, di cui all’articolo 37 del decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986,
n. 131, nonché agli atti enunciati, non registrati, presenti nei medesimi atti...
IRPEF – Redditi di lavoro dipendente - Regime speciale per i lavoratori impatriati - Residenza fiscale all'estero prima dell'impatrio per i soggetti di cui all'art. 16, comma 2, del D.Lgs. n. 147/2015 – Fattispecie.
Ris. 6 luglio 7 2018, n. 51/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. Il sig. Alfa, cittadino italiano, chiede chiarimenti in ordine all'applicabilità al suo caso concreto e personale del regime speciale per i lavoratori impatriati di cui all'articolo 16 del d.lgs. 14 settembre 2015, n. 147.
In particolare l'interpellante riferisce che, in data 23 agosto 2015, ha trasferito la propria residenza in Svizzera e, contestualmente, ha fatto richiesta di iscrizione all'AIRE.
Il 2 settembre 2015, ha...
IVA – Operazioni esenti - Trasporto di passeggeri effettuato mediante imbarcazioni con portata fino a 20 persone - Noleggio con conducente - Esenzione ex art. 10, n. 14, del D.P.R. n. 633/1972 - Spetta.
Ris. 5 luglio 2018, n. 50/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. La Società Alfa svolge attività di trasporto di passeggeri, mediante l'utilizzo di natanti autorizzati ad esercitare il menzionato trasporto, con portata fino a 20 persone compreso il conducente. Inoltre, l'istante dichiara che, per i menzionati natanti, il Comune di … ha concesso le seguenti tipologie di licenza o autorizzazione: i) n. 7 licenze per servizio taxi; ii) n. 9 autorizzazioni per l'esercizio di noleggio con...
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento - Studi di settore e parametri - Periodo di imposta 2017 - Chiarimenti.
Circolare 6 luglio 2018, n. 14/E, dell’Agenzia delle entrate
SOMMARIO
1. PREMESSA
2. PRINCIPALI NOVITÀ
3. AGGIORNAMENTO DELLE ANALISI DELLA TERRITORIALITÀ
4. CORRETTIVI CASSA
4.1 Applicazione dei correttivi ai fini della coerenza
4.2 Correttivi da applicare ai risultati degli studi di settore
4.3 Correttivo strutturale di "cassa"
4.4 Correttivo di "cassa" relativo alle vendite b2b
4.5 Correttivo di "cassa" relativo alle vendite b2pa
4.6 Correttivi settoriali di "cassa"
4.7...
IVA - Fatturazione - Fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture o dei relativi dati - Fatturazione elettronica ai sensi dell’art. 1, commi 909 e segg., della legge n. 205/2017 - Ulteriori chiarimenti.
Circolare 2 luglio 2018, n. 13/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA E CARBURANTI
1.1 Carburanti idonei ad alimentare motori di diversa tipologia
1.2 Soggetti identificati in italia
1.3 Fatture differite
1.4 Cessione di carburante per trattori agricoli e forestali: strumenti tracciabili di pagamento
1.5 Termini di trasmissione delle fatture al sistema di interscambio (sdi)
1.6 Modalità di inoltro di una fattura scartata
2 FATTURAZIONE ELETTRONICA...
Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali risulta la mancata presentazione della dichiarazione IVA ovvero la presentazione della stessa con il solo quadro VA compilato.
Provv. dir. Agenzia entrate 27 giugno 2018, n. 129515
1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente
1.1 L’Agenzia delle Entrate utilizza i dati delle fatture trasmessi dai contribuenti
soggetti passivi IVA per verificare l’eventuale mancata presentazione della
dichiarazione IVA per l’anno d’imposta 2017, ovvero la presentazione della
stessa con il solo quadro VA compilato.
L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione le informazioni di cui al punto 1.2,
per una...
Estensione delle modalità di versamento unitario, previste dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, alle somme dovute a seguito di notifica di avvisi di liquidazione, atti di contestazione e irrogazione di sanzioni per operazioni inerenti al servizio ipotecario.
Provv. dir. Agenzia entrate 26 giugno 2018, n. 127680
1. Estensione dell’utilizzo del modello di versamento “F24”
1.1 A decorrere dal 1° luglio 2018 il modello “F24” è utilizzato, a seguito di notifica
di avvisi di liquidazione, atti di contestazione e irrogazione di sanzioni, correlati
all’esecuzione di operazioni inerenti al servizio ipotecario, prodotti successivamente
alla predetta data, per il pagamento di:
. imposta ipotecaria;
. imposta di bollo;
. tasse ipotecarie;
. sanzioni...
Criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2018 con esito a rimborso e di modalità di cooperazione finalizzata ai controlli preventivi - Articolo 5, comma 3-bis, del decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175.
Provv. dir. Agenzia entrate 25 giugno 2018, n. 127084
1. Criteri per l’individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni
dei redditi modello 730/2018
1.1 Gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello
730/2018 con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla
dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o
dell’imposta, sono individuati nello scostamento per importi significativi dei...