Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IRES - Conferimenti di aziende - Soggetto conferente e soggetto conferitario - Conferimento da parte di un soggetto non residente in Italia di un ramo d'azienda appartenente alla sua stabile organizzazione in Italia a favore di un altro soggetto residente – Applicabilità del regime di neutralità fiscale – Condizioni.
Ris. 9 agosto 2018, n. 63/E, dell’Agenzia delle entrate
“ALFA presenta un'istanza di interpello c.d. ordinario ai sensi dell'articolo 11, comma 1, lettera a), della L. n. 212 del 2000 volta ad avere chiarimenti in merito alla corretta interpretazione degli articoli 176 e 179 del Tuir in relazione ad un'operazione di conferimento (avente ad oggetto un ramo d'azienda situato in Italia) a favore di una società residente in Italia.
In proposito, ALFA afferma di essere la stabile organizzazione...
IRPEF e IRES - Redditi di impresa - Investimenti in beni materiali strumentali nuovi - Super e iper ammortamento - Investimenti in magazzini autoportanti – Art. 1, comma 93, della legge n. 208/2015 - Ulteriori chiarimenti – Agevolabilità delle sole componenti "impiantistiche" dei magazzini autoportanti, ossia le componenti escluse dalla determinazione della rendita catastale ai sensi dell'art. 1, comma 21, della legge n. 208/2015 (concernente i cc.dd. "imbullonati").
Ris. 9 agosto 2018, n. 62/E, dell’Agenzia delle entrate
“Con riferimento alle discipline agevolative introdotte dall'articolo 1, commi 91 e seguenti, della legge 28 dicembre 2015, n. 208 e s.m.i. (c.d. "super ammortamento") e dall'articolo 1, comma 9, della legge 11 dicembre 2016, n. 232 e s.m.i. (c.d. "iper ammortamento"), sono pervenute numerose istanze di interpello concernenti il trattamento, agli effetti agevolativi, dei ccdd "magazzini autoportanti".
In particolare, i chiarimenti...
IVA – Aliquote - Cessione di alimenti per cani e gatti condizionati per la vendita al minuto – Aliquota ordinaria del 22% - Applicabilità.
Ris. 7 agosto 2018, n. 60/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. La società ALFA (di seguito anche "ALFA" o "società istante") ha chiesto chiarimenti in merito all'individuazione della corretta aliquota IVA da applicare a due prodotti "N" e "C" che dichiara di commercializzare nell'ambito della propria attività di fabbricazione di prodotti parafarmaceutici per la salute e il benessere degli animali d'affezione (cani e gatti).
I suddetti prodotti integrano l'alimentazione per garantire una...
Questioni fiscali di interesse delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche di cui all'art. 90 della legge n. 289/2002, emerse nell'ambito del Tavolo tecnico tra l'Agenzia delle entrate ed il Comitato Olimpico Nazionale Italiano.
Circolare 1 agosto 2018, n. 18/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. LE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE E LE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE SENZA FINI DI LUCRO
2. QUALIFICAZIONE TRIBUTARIA DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE SOCIETA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE SENZA FINI DI LUCRO
3. IL REGIME FISCALE AGEVOLATO DI CUI ALLA LEGGE 16 DICEMBRE 1991, N. 398
3.1 Regime IRES
3.2 Regime IVA
3.3 Esercizio dell'opzione
3.4 Decadenza
3.5 Esoneri ed adempimenti
3.6 La previsione...
Modalità di rimborso delle somme già versate a titolo di canone di abbonamento alle radioaudizioni di cui al regio decreto-legge 21 febbraio 1938, n. 246, convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880, nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 29 maggio 2018, nei territori dei comuni delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche ed Umbria colpiti dagli eventi sismici verificatasi a far data dal 24 agosto 2016, ai sensi dell’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 29 maggio 2018, n. 55, convertito con modificazioni dalla legge 24 luglio 2018, n. 89.
Provv. dir. Agenzia entrate 2 agosto 2018, n. 181035
1. Modalità di presentazione dell’istanza di rimborso
1.1 L’istanza di rimborso delle somme già versate a titolo di canone di
abbonamento alle radioaudizioni di cui al regio decreto-legge 21 febbraio 1938,
n. 246, convertito dalla legge 4 giugno 1938, n. 880, nel periodo compreso tra il
1° gennaio e il 29 maggio 2018, nei territori dei comuni delle regioni Abruzzo,
Lazio, Marche ed Umbria colpiti dagli eventi sismici verificatisi a...
IVA - Aliquote - Cessioni di tartufo "congelato e surgelato" e cessioni di tartufo "conservato, immerso in acqua salata o in olio" – Aliquote applicabili.
Ris. 2 agosto 2018, n. 59/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. La Società ALFA (di seguito, la Società istante), premesso che:
. svolge l'attività di lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi (codice ATECO 103900);
. l'articolo 29, comma 3, della legge 7 luglio 2016, n. 122 (Legge comunitaria 2016) ha aggiunto il punto 20-bis) nel corpo della Tabella A, parte terza, allegata al d.P.R. n. 633 del 1972, prevedendo l'applicazione dell'aliquota IVA nella misura del 10 per cento...
Regolamento recante le modalità ed i criteri per la concessione d'incentivi fiscali agli investimenti pubblicitari incrementali su quotidiani, periodici e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, in attuazione dell'articolo 57-bis, comma 1 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 16 maggio 2018, n. 90, in G.U. n. 170 del 24.7.2018
Art. 1
Oggetto
1. Il presente decreto, nel rispetto della normativa europea sugli
aiuti di Stato, individua le disposizioni applicative per
l'attribuzione del contributo sotto forma di credito di imposta di
cui all'articolo 57-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50,
convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96,
come modificato ...
IRPEF - Oneri deducibili e spese detraibili - Detrazione per le spese relative a interventi di riqualificazione energetica degli edifici - Cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica nonché per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche – Artt. 14 e 16 del D.L. n. 63/2013 - Ulteriori chiarimenti.
Circolare 23 luglio 2018, n. 17/E, dell’Agenzia delle entrate
“Con istanze indirizzate alla scrivente, sono stati chiesti chiarimenti in merito alle modalità di applicazione delle disposizioni in materia di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica nonché per gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche effettuati su edifici, di cui agli articoli 14 e 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, convertito, con...
Imposte e tasse - Riscossione - Procedure concorsuali - Concordato preventivo - Transazione fiscale - Trattamento dei crediti tributari e contributivi nell'ambito del concordato preventivo, degli accordi di ristrutturazione dei debiti e della crisi da sovraindebitamento – Art. 182-ter del R.D. n. 267/1942, come modificato dall'art. 1, comma 81, della legge n. 232/2016 - Chiarimenti.
Circolare 23 luglio 2018, n. 16/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1 LA GIURISPRUDENZA SUL TRATTAMENTO DEL CREDITO IVA NEL CONCORDATO PREVENTIVO
1.1 Il trattamento del credito IVA nel concordato preventivo senza transazione fiscale - La sentenza della Corte di giustizia del 7 aprile 2016, causa C-546/14
1.2 Il trattamento del credito IVA nel concordato preventivo contenente domanda di transazione fiscale
2 LA GIURISPRUDENZA SUL TRATTAMENTO DELLE RITENUTE NEL CONCORDATO...
Disposizioni urgenti per la dignità dei lavoratori e delle imprese.
Decreto legge 12 luglio 2018, n. 87, in G.U. n. 161 del 13.7.2018
(Omissis).
Capo II
Misure per il contrasto alla delocalizzazione e la salvaguardia dei
livelli occupazionali
(Omissis).
Art. 7
Recupero del beneficio dell'iper ammortamento in caso di cessione o
delocalizzazione degli investimenti
1. L'iper ammortamento di cui all'articolo 1, comma 9, della legge
11 dicembre 2016, n. 232, spetta a condizione che i beni agevolabili
siano ...