Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Imposte e tasse – Agevolazioni tributarie - Cessione di diritti volumetrici di proprietà comunali allocati nelle unità di intervento di proprietà privata in esecuzione di una convenzione attuativa del piano particolareggiato adottato, che riguarda le aree e gli edifici situati in un determinato Comune - Agevolazioni ex art. 1, comma 88, della legge n. 205/2017 - Inapplicabilità.
Ris. 24 ottobre 2018, n. 80/E, dell’Agenzia delle entrate . “Quesito. L’interpellante … rappresenta la seguente fattispecie. Il Comune X, con delibera approvata dal Consiglio Comunale, ha avviato la cessione mediante asta pubblica ai sensi del RD 23 maggio 1924, n. 827, dei diritti volumetrici di proprietà comunali allocati nelle unità di intervento di proprietà privata in esecuzione di una convenzione attuativa del piano particolareggiato adottato, che riguarda le aree e gli edifici...
IRPEF – Redditi di capitale - Ruolo delle banche custodi - in qualità di sostituti d'imposta - in relazione ad operazioni Repo, poste in essere dai propri clienti nella nuova tipologia denominata "Classic Repo" ("CRP") che sostituisce la precedente modalità denominata "Buy-Sell-Back" ("BSB") - Proventi derivanti dai Classic Repo – Trattamento tributario.
Ris. 23 ottobre 2018, n. 79/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. L'Associazione, in qualità di rappresentante di interessi diffusi dei propri associati, solleva dubbi in merito all'interpretazione delle disposizioni normative vigenti disciplinati il ruolo delle banche custodi - in qualità di sostituti d'imposta - in relazione ad operazioni Repo, poste in essere dai propri clienti nella nuova tipologia denominata "Classic Repo" (in seguito anche "CRP") che sostituisce la precedente...
Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria.
Decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119, in G.U. n. 247 del 23.10.2018 TITOLO I DISPOSIZIONI IN MATERIA FISCALE Capo I Disposizioni in materia di pacificazione fiscale Art. 1 Definizione agevolata dei processi verbali di constatazione 1. Il contribuente puo' definire il contenuto integrale dei processi verbali di constatazione redatti ai sensi dell'articolo 24 della legge 7 gennaio 1929, n. 4, consegnati entro la data di entrata in vigore del presente decreto,...
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente - Determinazione - Premi di risultato e welfare aziendale - Art. 1, commi 182-190, della legge n. 208/2015 – Fattispecie - Criteri e modalità di applicazione.
Ris. 19 ottobre 2018, n. 78/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. ALFA S.p.A ha sottoscritto con le Segreterie Nazionali di sigle sindacali e con le R.S.U. un verbale di accordo integrativo del contratto aziendale di secondo livello. In tale verbale vengono definiti gli obiettivi e i relativi parametri di misurazione relativi al Premio di Risultato 2017, con erogazione 2018; in particolare, per quanto concerne l’obiettivo della redditività è individuato nel valore dell’EBIT, fissato...
Attuazione dell’articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 – Comunicazione per la promozione dell’adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di partita IVA per i quali emergono delle differenze tra il volume d’affari dichiarato e l’importo delle operazioni comunicate dai contribuenti e dai loro clienti all’Agenzia delle Entrate ai sensi dell’articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78.
Provv. dir. Agenzia entrate 8 ottobre 2018, n. 237975 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente 1.1 L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione di specifici contribuenti soggetti passivi IVA, con le modalità previste dal presente provvedimento, le informazioni derivanti dal confronto tra i dati comunicati dai contribuenti stessi e dai loro clienti soggetti passivi IVA, ai sensi dell’articolo 21 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, da cui risulterebbe che tali...
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente - Regime speciale per i lavoratori impatriati – Cittadino italiano in possesso di un titolo di laurea trasferitosi all'estero dal 2004 per distacco e rientrato nel settembre 2015 con l'attribuzione di un nuovo ruolo - Applicabilità del regime fiscale agevolato di cui all'art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015.
Ris. 5 ottobre 2018, n. 76/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. La società ALFA ha ricevuto la richiesta di un dipendente di potere fruire, per l'anno 2016 e successivi, del regime fiscale agevolato, ai sensi dell'articolo 16, comma 2, del D.Lgs. n. 147 del 2015. La società, in qualità di sostituto d'imposta, al fine di riconoscere il beneficio fiscale, chiede chiarimenti circa l'interpretazione del detto articolo 16, in particolare, riguardo alla limitazione posta nella circolare n....
Disposizioni urgenti per la citta' di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.
Decreto legge 28 settembre 2018, n. 109, in G.U. n. 226 del 28.9.2018 Capo I Interventi urgenti per il sostegno e la ripresa economica del territorio del Comune di Genova (Omissis). Art. 3 Misure in materia fiscale 1. I redditi dei fabbricati, oggetto di ordinanze sindacali di sgombero adottate a seguito dell'evento, a decorrere dall'anno d'imposta in corso non concorrono alla formazione del reddito imponibile ai fini dell'imposta sul reddito delle...
IVA – Operazioni esenti – Servizi di gestione dei centri di accoglienza dei migranti o richiedenti asilo politico – Esenzione ex art. 10, comma 1, n. 21, del D.P.R. n. 633/1972 – Spetta – Condizioni.
Ris. 27 settembre 2018, n. 74/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. Il Ministero ALFA (di seguito, "Ministero") ha rappresentato di aver messo in atto una serie di misure volte alla gestione dei flussi migratori e all'assistenza delle migliaia di cittadini stranieri richiedenti protezione internazionale sbarcati sulle coste italiane e accolti nei numerosi centri di accoglienza. Detti centri sono attivati dagli Organi periferici del suddetto Ministero su tutto il territorio nazionale a...
IRPEF - Redditi di impresa - Altre attività agricole - Attività faunistico-venatoria esercitata sul fondo dall'imprenditore agricolo - Applicabilità dell'art. 56-bis, comma 3, del TUIR, esclusivamente nel caso in cui, per le modalità che in concreto assume l'esercizio dell'attività, sia integrata la fattispecie prevista dall'art. 2135, comma 3, c.c.
Ris. 27 settembre 2018, n. 73/E, dell’Agenzia delle entrate “Con riferimento all'applicabilità dell'articolo 56-bis, comma 3, del TUIR all'attività faunistico-venatoria esercitata sul fondo dall'imprenditore agricolo, sia come persona fisica che come società semplice, sono pervenute numerose richieste di chiarimento. Al riguardo, preliminarmente, appare opportuno evidenziare che la legge 11 febbraio 1992, n. 157 (c.d. legge quadro sulla caccia) prevede che tutto il territorio...
IRPEF - Redditi di lavoro dipendente - Regime speciale per i lavoratori impatriati - Attività lavorativa prestata in Italia e all’estero per società appartenenti ad un gruppo multinazionale – Ammissibilità del beneficio di cui all’art. 16, comma 2, del D.Lgs. n. 147/2015.
Ris. 26 settembre 2018, n. 72/E, dell’Agenzia delle entrate “Quesito. L’interpellante signor X, cittadino italiano, dichiara di essere residente negli Emirati Arabi Uniti e di essere iscritto all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (AIRE) dal 10 maggio 2016. Riferisce di essere in possesso di diploma di laurea e di aver lavorato fino al 1° aprile 2016 alle dipendenze della società italiana A, che all’epoca faceva parte del gruppo B. Si è poi trasferito negli Emirati Arabi...