Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Disposizioni urgenti volte a evitare l'applicazione di sanzioni dell'Unione europea.
(Decreto legge 11 dicembre 2012, n. 216, in G.U. n. 288 del 11.12.2012)
Capo I
DISPOSIZIONI IN MATERIA DI FISCALITA' E DOGANE
Art. 1
Disposizioni volte al recepimento della direttiva 2010/45/UE del 13 luglio 2010 relativa al sistema comune di imposta sul valore
aggiunto per quanto riguarda le norme in materia di fatturazione
1. Al fine di recepire la direttiva 2010/45/UE del Consiglio,
del 13 luglio 2010, recante modifica della direttiva 2006/112/CE
relativa al sistema comune d'imposta sul...
IRES – Società di comodo – Test di operatività ex art. 30 della legge n. 724/1994 – Riferimento all’art. 110 del TUIR per valore dei beni di impresa – Disavanzo di fusione non affrancato fiscalmente – Irrilevanza – Consegue.
Q. – La società Alfa deve effettuare il “test di operatività” ai sensi della legge 23 dicembre 1994, n. 724.
Alfa è proprietaria, tra gli altri beni, di alcuni fabbricati ai quali è stato imputato in precedenti esercizi il disavanzo di fusione, che non ha rilevanza fiscale.
Si chiede se, nell’effettuare il predetto test, il costo di tali fabbricati debba essere considerato al lordo o al netto del disavanzo di fusione.
Più in particolare, si chiede conferma dell’opinione secondo cui il...
IVA – Detrazione dell’imposta – Società di capitali inoperativa partecipata al 100% da società madre estera – Messa in liquidazione – Incasso dei soli interessi di tesoreria esenti da IVA ex art. 10 del D.P.R. n. 633/1972 per credito vantato nei confronti della società madre – Formazione di credito IVA in relazione alle prestazioni ricevute dal liquidatore e dai vari professionisti, quali revisori e contabili – Deducibilità del credito e diritto al rimborso – Sussiste.
Q. – Sono il liquidatore di una ex grande azienda che a suo tempo produceva giocattoli – trattasi di una Srl.
Tale azienda è partecipata al 100% dalla casa madre che in pratica possiede tutte le quote sociali al 100% (socio unico).
La proprietà è anch’essa una società a responsabilità limitata.
Fatte queste premesse, la società in questione, ha smesso di svolgere la propria attività alla fine del 2005.
Ho seguito contabilmente l’azienda dal 2007, la quale essendo inoperativa, ha solo...
Imposta comunale sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni – Pubblicità effettuata con autoveicoli disciplinata dall’art. 13 del D.Lgs. n. 507/1993 – Non è applicabile ai c.d. “camion-vela”, soggetti al pagamento dell’imposta sulla pubblicità ordinaria a norma dell’art. 12 del medesimo decreto.
In materia di imposta comunale sulla pubblicità, l’ipotesi della pubblicità effettuata con i veicoli contemplata dall’art. 13 del D.Lgs. 15 novembre 1993, n. 507, costituisce una modalità eccezionale rispetto a quella della pubblicità ordinaria regolata dal precedente art. 12 che è insuscettibile di interpretazione estensiva, di talché non può essere applicata nel caso in cui i veicoli utilizzati siano stati realizzati e/o trasformati e concretamente utilizzati per l’esclusivo esercizio della...
IVA – Cessione di beni destinati all’esportazione – Perfezionamento delle operazioni – Responsabilità del cedente – Onere della prova della presentazione delle merci alla dogana di destinazione in caso di mancato perfezionamento dell’esportazione – Incombe sul cedente – Criteri di valutazione della congruità della documentazione probatoria.
L’esenzione dall’Iva per le cessioni di beni destinati all’esportazione prevista dall’art. 8, primo comma, del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, postula l’effettivo perfezionamento di tutte le operazioni di esportazione, delle quali assume per intero la responsabilità il cedente, a carico del quale incombe, nell’ipotesi di mancato perfezionamento dell’esportazione stessa, l’onere della prova dell’avvenuta presentazione delle merci alla dogana di destinazione, che peraltro può essere fornita con...
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento – Avviso di accertamento fondato su un processo verbale di constatazione – Attività di verifica condotta direttamente dai funzionari della Direzione regionale delle entrate – Incompetenza funzionale – Sussiste – Illegittimità dell’accertamento basato sul verbale di constatazione redatto dalla Direzione regionale delle entrate – Consegue.
In materia di accertamento delle imposte sui redditi, è illegittimo il processo verbale di constatazione che sia stato redatto direttamente dai funzionari della Direzione regionale delle entrate, in quanto, a seguito dell’istituzione dell’Agenzia delle entrate, alla predetta Direzione regionale sono state attribuite fondamentalmente le sole funzioni decentrate di programmazione, coordinamento, indirizzo e vigilanza rispetto ai dipendenti Uffici periferici, mentre il tredicesimo comma...
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento – Accertamento bancario fondato sulle risultanze dei conti correnti bancari – Presunzione legale di imponibilità – Imputazione alla società dei movimenti bancari rilevati sul conto personale dei soci, amministratori o procuratori – Deve essere provata dall’Ufficio.
Per l’accertamento del reddito di una società l’Amministrazione finanziaria può utilizzare anche i dati risultanti dai conti correnti bancari intestati ai suoi soci, solo a condizione che risulti provata la natura fittizia di tali intestazioni e la riconducibilità delle relative movimentazioni alla società stessa, nel puntuale assolvimento di un onere di prova che incombe sull’Ufficio finanziario.
[Commissione trib. provinciale di Pesaro, sez. I (Pres. Mensitieri, rel. Bellitti), 29 aprile...
Imposte e tasse – Riscossione – Esecuzione forzata – Responsabilità dell’agente della riscossione – Sussiste – Risarcimento dei danni subiti dal contribuente per irregolarità formali o sostanziali dei ruoli di riscossione – Diritto al risarcimento del danno ex art. 96, terzo comma, c.p.c. – Sussiste – Liquidazione d’ufficio del risarcimento in via equitativa – Va disposta. Procedimento – Commissioni – Giudizio avanti le Commissioni – Spese processuali – Condanna al risarcimento del danno per responsabilità processuale aggravata ex art. 96 c.p.c. – Ammissibilità – Giudice competente alla liquidazione del risarcimento – È la Commissione tributaria, per le cause di merito di sua competenza. Procedimento – Ricorsi – Spese processuali – Condanna al risarcimento del danno per responsabilità processuale aggravata ex art. 96 c.p.c. – Ammissibilità – Giudice competente alla liquidazione del risarcimento – È la Commissione tributaria, per le cause di merito di sua competenza.
L’agente della riscossione dei tributi è tenuto a dare attenta e responsabile applicazione alla normativa vigente sia per ciò che riguarda la regolarità formale e sostanziale dei ruoli di riscossione, comprese l’esistenza del credito e l’aggredibilità dei beni dell’esecutato, sia per ciò che ne discende nella fase dell’esecuzione di cui è l’esclusivo titolare, di talché, a norma dell’art. 96, terzo comma, c.p.c., la negligenza manifestata dall’ente preposto alla riscossione nell’adempimento dei...
Procedimento – Commissioni – Sospensione dell’esecuzione delle sentenze di secondo grado a norma dell’art. 373 c.p.c. – Ammissibilità.
Nel processo tributario l’esecutività della sentenza della Commissione tributaria regionale può essere sospesa a norma dell’art. 373 c.p.c.
[Commissione trib. regionale della Lombardia, sez. XXII (Pres. e rel. Izzi), 28 ottobre 2011, ord. nn. 38 e 39]
Ancora sulla sospensione della riscossione nelle
more del giudizio avanti la corte di cassazione
le ordinanze nulla aggiungono alla breve massima da...Consulenze tecniche giudiziarie Rivalsa IVA e adempimenti della sostituzione di imposta
1. premessa
Nella prassi aziendale, non è raro che – nel corso delle vicende giudiziarie connesse a una controversia innanzi al giudice – si debba riconoscere il pagamento di competenze a periti di parte o periti coinvolti dal giudice per esprimere un proprio parere tecnico professionale in ordine alla materia oggetto di decisione del Tribunale.
È quindi utile esaminare i risvolti operativi, sotto il profilo dell’applicazione dell’IVA e degli adempimenti della...