Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea.
Legge 24 dicembre 2012, n. 234, in G.U. n. 3 del 4.1.2013 (Omissis).

'Capo VIII

 

Aiuti di Stato

(Omissis).

Art. 47

 Aiuti pubblici per calamità naturali

 1. Gli aiuti pubblici concessi, anche sotto forma  di  agevolazione fiscale, in ragione dei danni arrecati da  calamità  naturali  o  da altri eventi eccezionali,  di  cui  all'articolo  107,  paragrafo  2,...
Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all'attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea.
Legge 24 dicembre 2012, n. 234, in G.U. n. 3 del 4.1.2013 (Omissis).

'Capo VIII

 

Aiuti di Stato

(Omissis).

Art. 47

 Aiuti pubblici per calamità naturali

 1. Gli aiuti pubblici concessi, anche sotto forma  di  agevolazione fiscale, in ragione dei danni arrecati da  calamità  naturali  o  da altri eventi eccezionali,  di  cui  all'articolo  107,  paragrafo  2,...
Approvazione dello schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate di cui all’articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
Provv. dir. Agenzia entrate 7 gennaio 2013, n. 1841   1. Approvazione dello schema di certificazione degli utili corrisposti e dei proventi ad essi equiparati, delle ritenute operate e delle imposte sostitutive applicate 1.1. E’ approvato l’annesso schema di certificazione di cui all’articolo 4, commi 6-ter e 6-quater, del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, con le relative istruzioni, da utilizzare per l’attestazione degli utili...
Contenuto induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva sulla base dei quali può essere fondata la determinazione sintetica del reddito.
 
Decreto min. 24 dicembre 2012, in G.U. n. 3 del 4.1.2013

Art. 1

Elementi di spesa indicativi di capacità contributiva

e contenuto induttivo

  1. Con il presente decreto è individuato  il  contenuto  induttivo degli elementi indicativi di capacità contributiva  sulla  base  del quale, ai sensi del  quinto  comma  dell'art.  38,  del  decreto  del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.  600, ...
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2013).
Legge 24 dicembre 2012, n. 228, in suppl. ord. n. 212 alla G.U. n. 302 del 29.12.2012
 
 Art. 1. (Omissis).   17.  All'articolo  13  del  testo  unico  di  cui  al  decreto  del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n.  115,  dopo  il  comma 1-ter è inserito il seguente:  «1-quater. Quando l'impugnazione, anche  incidentale,  è  respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la...
IRPEF e IRES - Redditi di impresa - Spese per prestazioni di lavoro – Società a responsabilità limitata in liquidazione volontaria - Compenso per l'opera prestata dal liquidatore-socio – Deducibilità – Non spetta.
Ris. 31 dicembre 2012, n. 113/E, dell'Agenzia delle entrate

  Quesito. La società ALFA S.r.l. (di seguito, anche "Società" o "Istante"), società in liquidazione volontaria, intende, previa delibera assembleare, corrispondere al proprio liquidatore un compenso per l'attività svolta. Il liquidatore, viene evidenziato in istanza, riveste anche la qualifica di socio, detenendo una quota di...
IRPEF e IRES - Redditi di impresa - Spese per prestazioni di lavoro – Società a responsabilità limitata in liquidazione volontaria - Compenso per l'opera prestata dal liquidatore-socio – Deducibilità – Non spetta.
Ris. 31 dicembre 2012, n. 113/E, dell'Agenzia delle entrate

  Quesito. La società ALFA S.r.l. (di seguito, anche "Società" o "Istante"), società in liquidazione volontaria, intende, previa delibera assembleare, corrispondere al proprio liquidatore un compenso per l'attività svolta. Il liquidatore, viene evidenziato in istanza, riveste anche la qualifica di socio, detenendo una quota di...
IRES - Redditi di impresa – Proventi immobiliari - Locazione di immobili riconosciuti di interesse storico o artistico – Determinazione del reddito - Art. 4, comma 5-sexies, lett. b), n. 1, del D.L. n. 16/2012 – Il reddito medio ordinario è costituito dalla rendita catastale, rivalutata, ridotta del 50%, anche nell’ipotesi di locazione.
Ris. 31 dicembre 2012, n. 114/E, dell'Agenzia delle entrate

“Quesito. L’associazione istante chiede se in caso di locazione di immobili riconosciuti di interesse storico o artistico, ai fini della determinazione del reddito, il confronto tra la rendita catastale e il canone di locazione debba essere effettuato assumendo la rendita catastale ridotta del 50 per cento oppure per intero. La richiesta di...
Proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione.
D.L. 28 dicembre 2012, n. 227, in G.U. n. 301 del 28.12.2012   Capo I   Missioni internazionali delle Forze armate e di polizia   (Omissis). Art. 2   Disposizioni in materia di personale   1. Al personale che partecipa alle missioni internazionali  di  cui al presente decreto si applicano l'articolo 3, commi da 1, alinea,  a 9, della legge 3 agosto 2009, n. 108,  l'articolo  3,  comma  6,  del decreto-legge 4 novembre 2009, n. 152, convertito, con...
Procedimento – Ricorsi – Reclamo e mediazione - Ulteriori precisazioni con specifico riferimento agli atti emessi dagli Uffici Provinciali– Territorio dell’Agenzia.
 
Circolare 28 dicembre 2012, n. 49/E, dell'Agenzia delle entrate

“Premessa L’articolo 39, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 981, come noto, ha inserito nel decreto legislativo 31 dicembre 1992, n. 546, l’articolo 17-bis il quale prevede che per le controversie di valore non superiore a ventimila euro, relative ad atti emanati dall’Agenzia delle entrate, chi intende...