Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Modalità di effettuazione degli adempimenti tributari scaduti nel periodo di sospensione 20 maggio 2012-30 novembre 2012. Eventi sismici in Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto del mese di maggio 2012.

Decreto min. 21 dicembre 2012, in G.U. n. 12 del 15.1.2013


 
 Articolo unico

  1. Gli adempimenti tributari, diversi dai versamenti  e  da  quelli indicati  nel  comma  seguente,  non  eseguiti  per   effetto   della sospensione prevista dai propri decreti del 1° giugno 2012 e  del  24 agosto 2012, sono effettuati entro il mese di aprile 2013. 2. Le  dichiarazioni  fiscali  non  presentate  per  effetto ...
Modalità di fruizione del credito d’imposta, in caso di accesso al finanziamento agevolato, per gli interventi di riparazione, ripristino o ricostruzione di immobili di edilizia abitativa e ad uso produttivo a favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, ai sensi dell’articolo 3-bis del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135.
Provv. dir. Agenzia entrate 11 gennaio 2013, 4047     1. Credito d’imposta nei casi di accesso al finanziamento agevolato 1.1. Il credito d’imposta previsto dall’articolo 3-bis, comma 2, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, nel caso di accesso al finanziamento agevolato di cui allo stesso articolo 3- bis, comma 1, per gli interventi di riparazione, ripristino o...
Approvazione dello schema di certificazione unica “CUD 2013”, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria.
Provv. dir. Agenzia entrate 11 gennaio 2013   1. Approvazione dello schema di certificazione dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati nonché dei contributi previdenziali e assistenziali 1.1. E’ approvato lo schema di certificazione unica “CUD 2013”, unitamente alle informazioni per il contribuente (Allegato 1), da utilizzare ai fini dell’attestazione: a) dell’ammontare complessivo dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati, di cui...
Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003.
Legge 30 novembre 2012, n. 241, in G.U. n. 11 del 14.1.2013  

Art. 1

Autorizzazione alla ratifica

  1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato  a  ratificare  la Convenzione tra il Governo della Repubblica  italiana  e  il  Governo della Mongolia per  evitare  le  doppie  imposizioni  in  materia  di imposte sul reddito e sul patrimonio  e  per  prevenire  le  evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11...
Ratifica ed esecuzione della Convenzione tra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Mongolia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e sul patrimonio e per prevenire le evasioni fiscali, con protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11 settembre 2003.
Legge 30 novembre 2012, n. 241, in G.U. n. 11 del 14.1.2013  

Art. 1

Autorizzazione alla ratifica

  1. Il Presidente della Repubblica è autorizzato  a  ratificare  la Convenzione tra il Governo della Repubblica  italiana  e  il  Governo della Mongolia per  evitare  le  doppie  imposizioni  in  materia  di imposte sul reddito e sul patrimonio  e  per  prevenire  le  evasioni fiscali, con Protocollo aggiuntivo, fatta a Ulan Bator l'11...
Approvazione degli studi di settore relativi ad attività professionali.
Decreto min. 28 dicembre 2012, in suppl. straord. n. 19 alla G.U. n. 303 del 31.1.2012  

Art. 1

Approvazione degli studi di settore

  1. Sono approvati, in base all'articolo 62-bis del decreto-legge 30 agosto 1993, n. 331, gli studi  di  settore  relativi  alle  seguenti attività professionali: a) Studio di settore UK30U (che sostituisce lo studio di  settore TK30U)  -  Attività  di  cartografia  e  aerofotogrammetria,  codice attività...
Approvazione degli studi di settore relativi ad attività economiche nel comparto del commercio.
Decreto min. 28 dicembre 2012, in suppl. straord. n. 18 alla G.U. n. 303 del 31.1.2012  

Art. 1

Approvazione degli studi di settore

 1. Sono approvati, in base all'articolo 62-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331 gli  studi  di  settore  relativi  alle  seguenti attività economiche nel settore del commercio: a) Studio di settore UM87U (che sostituisce lo  studio  TM87U)  - Grandi magazzini, codice attività 47.19.10; Empori...
Approvazione degli studi di settore relativi ad attività economiche nel comparto dei servizi.
Decreto min. 28 dicembre 2012, in suppl. straord. n. 17 alla G.U. n. 303 del 31.1.2012

Art. 1

Approvazione degli studi di settore

  1. Sono approvati, in base all'articolo 62-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331 gli  studi  di  settore  relativi  alle  seguenti attività economiche nel settore dei servizi: a) Studio di settore UG98U (che sostituisce lo studio di  settore TG98U) - Riparazione e manutenzione di  telefoni  fissi,  cordless ...
IVA – Fatturazione – Operazioni effettuate a partire dal 1.1.2013 – Nuova formulazione delle fatture - Art. 21, c. 2, lett. b), del D.P.R. n. 633/1972, come modificato dall'art. 1, c. 325, lett. d), della legge n. 228/2012 – Chiarimenti
Ris. 10 gennaio 2013, n. 1/E, dell'Agenzia delle entrate   “In base all’articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – come modificato dall’articolo 1, comma 325, lettera d), della legge 24 dicembre 2012, n. 228 – per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2013, la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”. Posto che, nella nuova formulazione, l’articolo 21 non prevede più la numerazione “in ordine progressivo...
IVA – Fatturazione – Operazioni effettuate a partire dal 1.1.2013 – Nuova formulazione delle fatture - Art. 21, c. 2, lett. b), del D.P.R. n. 633/1972, come modificato dall'art. 1, c. 325, lett. d), della legge n. 228/2012 – Chiarimenti
Ris. 10 gennaio 2013, n. 1/E, dell'Agenzia delle entrate   “In base all’articolo 21, comma 2, lettera b), del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 – come modificato dall’articolo 1, comma 325, lettera d), della legge 24 dicembre 2012, n. 228 – per le operazioni effettuate a partire dal 1° gennaio 2013, la fattura deve contenere un “numero progressivo che la identifichi in modo univoco”. Posto che, nella nuova formulazione, l’articolo 21 non prevede più la numerazione “in ordine progressivo per...