Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
In quale data può considerarsi effettuata la spedizione tramite corriere privato dell’istanza di accertamento con adesione?
IMU - Immobile posseduto da un ente non commerciale concesso in comodato a un altro ente non commerciale per lo svolgimento di una delle attività di cui al comma 1, lett. i), dell'art. 7 del D.Lgs. n. 504/1992 – Esenzione – Spetta.
Ris. 4 marzo 2013, n. 4/DF, del Ministero dell'economia e delle finanze
"Sono stati chiesti chiarimenti in merito all'applicabilita' dell'esenzione dall'imposta municipale propria (IMU) indicata in oggetto, nell'ipotesi in cui un immobile posseduto da un ente non commerciale venga concesso in comodato a un altro ente non commerciale per lo svolgimento di una delle attivita' di cui al comma 1, lett. i), dell'art. 7 del D.Lgs. 30...
IMU - Immobili utilizzati dagli enti non commerciali - Chiarimenti in merito al contenuto delle disposizioni finali recate dall'art. 7 del Regolamento 19 novembre 2012, n. 200 - Adeguamento dello statuto e dell'atto costitutivo.
IMU – Pagamento – Versamento della prima rata relativa all'anno 2013 - Art. 13 del D.L. n. 201/2011 e modifiche recate dall'art. 10, comma 4, lett. b), del D.L. n. 35/2013 – Quesiti vari
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento - Studi di settore – Periodo di imposta 2012 - Chiarimenti.
IVA – Aliquote - Prestazioni dei servizi di radiotaxi che utilizzano la tecnologia GPRS/GSM - Aliquota agevolata del 4% ex n. 36 della Tab. A, parte II, all. al D.P.R. n. 633/1972 – Applicabilità.
Ris. 12 luglio 2013, n. 50/E, dell'Agenzia delle entrate
"Quesito
.
Da parte di più Associazioni di categoria sono stati chiesti chiarimenti in merito all'applicabilità, alle prestazioni di servizi di radiotaxi che utilizzano la tecnologia GPRS/GSM, dell'aliquota Iva agevolata del 4 per cento, prevista per le prestazioni di servizi di radiotaxi rese mediante...
Accertamento imposte sui redditi - Ritenuta sui redditi di lavoro autonomo e su altri redditi - Rimborso analitico delle spese ai docenti e ricercatori e nell’ipotesi di spese prepagate - Inaapplicabilità da parte dell'Istituto Italiano di Tecnologia della ritenuta alla fonte prevista dall’art. 25 del D.P.R. n. 600/1973 – Condizioni.
Ris. 11 luglio 2013, n. 49/E, dell'Agenzia delle entrate
"Esposizione del quesito.
L’Istituto Italiano di Tecnologia è stato istituito dall’art. 4 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico del Paese e l’alta formazione tecnologica. A tal fine, l’Istituto instaura rapporti con organismi omologhi in Italia e assicura l’apporto di ricercatori...
Accertamento imposte sui redditi - Ritenuta sui redditi di lavoro autonomo e su altri redditi - Rimborso analitico delle spese ai docenti e ricercatori e nell’ipotesi di spese prepagate - Inaapplicabilità da parte dell'Istituto Italiano di Tecnologia della ritenuta alla fonte prevista dall’art. 25 del D.P.R. n. 600/1973 – Condizioni.
Ris. 11 luglio 2013, n. 49/E, dell'Agenzia delle entrate
"Esposizione del quesito.
L’Istituto Italiano di Tecnologia è stato istituito dall’art. 4 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, con lo scopo di promuovere lo sviluppo tecnologico del Paese e l’alta formazione tecnologica. A tal fine, l’Istituto instaura rapporti con organismi omologhi in Italia e assicura l’apporto di ricercatori...
Accertamento imposte sui redditi - Ritenuta sui redditi di lavoro dipendente - Ritenute d’acconto di cui all’art. 25 del D.L. n. 78/2010, effettuate sui bonifici emessi in favore dei contribuenti che aderiscono al regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità di cui all’art. 27, commi 1 e 2, del D.L. n. 98/2011 - Chiarimenti sulla modalità di recupero delle stesse.
Ris. 5 luglio 2013, n. 47/E, dell'Agenzia delle entrate
"In relazione ai bonifici disposti dai contribuenti per interventi di recupero del patrimonio edilizio e/o di risparmio energetico individuati dall’articolo 16-bis del TUIR, delle associazioni di categoria hanno segnalato che alcune banche applicano la ritenuta d’acconto prevista all’atto dell’accredito anche sui bonifici emessi nei confronti dei contribuenti rientranti nel...