Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IVA – Operazioni esenti - Commissioni corrisposte alle banche dalle società di gestione del risparmio (“SGR”) per conto degli organismi di investimento collettivo del risparmio (“OICR”) da esse istituiti per i servizi riconducibili all’attività di banca depositaria di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 58/1998 – Fattispecie.
Ris. 17 dicembre 2013, n. 97/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. Con la presente, l’istante ha posto alcuni quesiti in ordine al regime IVA applicabile alle commissioni corrisposte alle banche dalle società di gestione del risparmio (di seguito “SGR”) [per conto degli organismi di investimento collettivo del risparmio (di seguito “OICR”) da esse istituiti] per i servizi riconducibili all’attività di banca depositaria di cui all’art. 38 del TUF (decreto legislativo 24 febbraio 1998, n....
IVA – Rivalsa – IVA pagata a seguito di accertamento - Rivalsa e detrazione – Art. 60, settimo comma, del D.P.R. n. 633/1972 – Ambito di applicazione – Risposte a quesiti.
Circolare 17 dicembre 2013, n. 35/E, dell'Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. AMBITO DI APPLICAZIONE ED EFFICACIA TEMPORALE
1.1 Ambito di applicazione della rivalsa
1.2 Efficacia temporale
2. RIVALSA
2.1 Atti che consentono la rivalsa e definitività dell’atto
2.2 IVA pagata all'Erario a titolo provvisorio
2.3 Rateazione
2.4 Rivalsa della quota di debito IVA estinto per compensazione con un credito IVA riconosciuto in sede di accertamento
2.5 Assenza di partita IVA al momento della...
Disposizioni di attuazione dell’articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n.98. Comunicazione da parte degli operatori finanziari richiamati dall’articolo 7, sesto comma del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, delle operazioni rilevanti a fini Iva di importo pari o superiore a euro tremilaseicento il cui pagamento sia effettuato mediante carte di credito, di debito o prepagate. Modifiche al provvedimento del 29 dicembre 2011.
Provv. dir. Agenzia entrate 7 novembre 2013, n. 130406
1. Proroga
1.1 Il termine del 30 aprile 2012, previsto al punto 1.2 del provvedimento del
Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 29 dicembre 2011, già prorogato al 12 novembre
2013 viene ulteriormente prorogato al 31 gennaio...
Rateizzazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo, come previsto dall'articolo 52, comma 3, del decreto-legge n. 69 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 98 del 2013.
Decreto min. 6 novembre 2013, in G.U. n. 262 del 8.11.2013
Art. 1
Definizioni
1. Ai fini del presente decreto si intende per:
a) "piano di rateazione ordinario": piano di rateazione della
durata massima di 72 rate;
b) "piano di rateazione in proroga ordinario": piano di rateazione
in proroga della durata massima di 72 rate;
c) "piano di rateazione straordinario": piano di rateazione della
durata massima di 120 rate;
d) "piano di rateazione in proroga straordinario": piano di
rateazione in...
Imposta di registro – Atti giudiziari - Atti dell’Autorità giudiziaria che dichiarano l’acquisto per intervenuta usucapione ordinaria di un terreno agricolo – Applicabilità delle agevolazioni fiscali ex art. 1 della legge n. 604/1954 previste per la piccola proprietà contadina.
Ris. 8 novembre 2013, n. 77/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. L’avvocato istante fa presente che TIZIO è stato dichiarato, con ordinanza
emessa in data 24 luglio 2012 dal Tribunale ordinario di …, unico ed esclusivo
proprietario di un terreno agricolo per intervenuta usucapione ordinaria ventennale.
L’istante fa presente che il proprio assistito è ‘regolarmente iscritto ai
coltivatori diretti’ .
Con la presente istanza di interpello, l’avvocato istante chiede di conoscere se
il proprio...
BREVI NOTE SULLA SEGREGAZIONE PATRIMONIALE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI
SOMMARIO: 1.La responsabilità patrimoniale delle società di capitali e il principio generale della responsabilità patrimoniale illimitata del debitore di cui all’art. 2740 c.c. – 2.Analisi ai fini tributari – 3.Le singole fattispecie – 4.Conclusioni.
1.La responsabilità patrimoniale delle società di capitali e il principio generale della responsabilità patrimoniale...
DALLE MEMORIE DI UN VERIFICATORE FISCALE L’INTEGRITÀ DEI SIGILLI
Come ormai succedeva da una decina di giorni, anche la mattina di quel lunedì, i verificatori, constatata l’integrità dei due sigilli applicati all’unica porta d’ingresso alla stanza, dov’era custodita la documentazione raccolta il primo giorno della verifica, alla presenza del contribuente, che ne consegnava la chiave, aprirono la detta porta ed entrarono nella stanza accingendosi a continuare le operazioni di controllo, ciascuno accomodandosi al proprio tavolo di lavoro.
I sigilli erano...
Si consolida nella giurisprudenza di merito il potere di sospensione della sentenza di secondo grado ad opera delle Commissioni tributarie regionali. Commissione trib. regionale della Lombardia, sez. XXII, 8 marzo 2013, ord. n. 9
Procedimento – Commissioni – Sospensione dell’esecuzione della sentenza di primo grado impugnata in appello – Potere cautelare ex art. 283 c.p.c. – Sussiste – Compatibilità con l’art. 68 del D.Lgs. n. 546/1992 concernente la riscossione frazionata del tributo in pendenza di giudizio.
Procedimento – Tutela cautelare – Sospensione dell’esecuzione della sentenza di primo grado impugnata in appello – Ammissibilità.
Procedimento – Commissioni – Sospensione dell’esecuzione della sentenza...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni urgenti in materia di IMU, di altra fiscalita' immobiliare, di sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonche' di cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici.
Legge 28 ottobre 2013, n. 124, in suppl. ord. n. 73 alla G.U. n. 254 del 29.10.2013
Art. 1
1. Il decreto-legge 31 agosto 2013, n. 102, recante disposizioni
urgenti in materia di IMU, di altra fiscalita' immobiliare, di
sostegno alle politiche abitative e di finanza locale, nonche' di
cassa integrazione guadagni e di trattamenti pensionistici, e'
convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla
presente legge.
2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a...
La motivazione dell’accertamento standardizzato quando il contribuente ha disertato il contraddittorio.
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento basato sugli studi di settore – Insufficienza dei soli studi di settore – Necessità della sussistenza dei presupposti di gravità, precisione e concordanza delle presunzioni comprovanti gravi incongruenze tra i ricavi dichiarati e quelli desumibili dalle caratteristiche e condizioni dell’attività svolta – Necessità di valutare la situazione concreta del contribuente – Sussiste – Omissione di tale valutazione...