Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IVA - Soggetti passivi - Operazioni effettuate nei confronti di enti pubblici - Scissione dei pagamenti (c.d. split payment) - Art. 1, commi 629, lett. b) e c), 630, 632 e 633 della legge n. 190/2014 – Ambito applicativo - Ulteriori chiarimenti.
Circolare 13 aprile 2015, n. 15/E, dell'Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. AMBITO SOGGETTIVO DI APPLICAZIONE
1.1. Soggetti esclusi
1.2. Indice delle Pubbliche Amministrazioni
Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte degli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza.
Provv. dir. Agenzia entrate 8 aprile 2015, n. 48187
1. Gli appartenenti al Corpo della Guardia di Finanza possono accedere direttamente ai
documenti di cui al punto 3.1 del provvedimento del Direttore...
L’AMMORTAMENTO DEL MARCHIO ACQUISTATO A PREZZO (ASSERITAMENTE) ABNORME NELLA BABELE DELL’ABUSO DEL DIRITTO. Commissione trib. regionale della Lombardia, sez. XXVIII, 21 novembre 2013, sent. n. 149, con nota di Prof. Avv. Mauro Beghin
1. L’annotata sentenza mette in luce, attraverso numerosi rinvii ai precedenti della Suprema Corte, come il principio del divieto di abuso del diritto rappresenti, nel momento in cui scriviamo (1), nulla più che un “prodotto giurisprudenziale”.
Approvazione delle modifiche agli studi di settore applicabili al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2014.
Decreto min. 30 marzo 2015, in suppl. straord. n. 5 alla G.U. n. 75 del 31.3.2015
Art. 1
Approvazione di modifiche
agli studi di settore
1. Sono approvate, in base all'articolo 62-bis del decreto legge 30 agosto 1993, n. 331, integrazioni agli studi di settore, indispensabili per tenere conto degli andamenti economici e dei mercati, con ...IVA – Soggetti passivi - Reverse charge – Estensione a nuove fattispecie nel settore edile, energetico, nonché alle cessioni di pallets recuperati ai cicli di utilizzo successivi al primo - Art. 1, commi 629 e 631, della legge n. 190/2014 (Legge di stabilità 2015) - Primi chiarimenti.
Circolare 27 marzo 2015, n. 14/E, dell’Agenzia delle entrate
PREMESSA: IL CONTESTO COMUNITARIO
1. ESTENSIONE DEL REVERSE CHARGE NELL’AMBITO DEL SETTORE EDILE E DEI SETTORI CONNESSI
1.1. Ambito oggettivo e soggettivo di applicazione
1.2....
Accertamento imposte sui redditi - Dichiarazione - Destinazione del 5 per mille dell'IRPEF - Art. 1, comma 154, della legge n. 190/2014 (Legge stabilità 2015) – Contributo del cinque per mille dell’IRPEF esercizio finanziario 2015 e successivi - Istruzioni.
Circolare 26 marzo 2015, n. 13/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. ENTI DEL VOLONTARIATO E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
continua a leggere
AUTONOMA IMPUGNABILITA' DI ATTI ENDOPROCEDIMENTALI TRIBUTARI E RELATIVA GIURISDIZIONE: IL CONSIGLIO DI STATO SI PRONUNCIA SUL PROCESSO VERBALE DI CONSTATAZIONE. Consiglio di Stato, sez. IV, 14 aprile 2014, sent. n. 1821, con nota di Avv. Federico Maria Giuliani
1. Premessa: il caso
1.1. In un perspicuo e recente arresto, dotato di notevole rilevanza operazionale, il Supremo Consesso della giustizia amministrativa si occupa dei presupposti (giurisdizione e...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, recante misure urgenti in materia di esenzione IMU. Proroga di termini concernenti l'esercizio della delega in materia di revisione del sistema fiscale.
Legge 24 marzo 2015, n. 34, in suppl. ord. n. 15 alla G.U. n. 70 del 25.3.2015
Art. 1
1. Il decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 4, recante misure ...Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti.
Legge 24 marzo 2015, n. 33, in suppl. ord. n. 15 alla G.U. n. 70 del 25.3.2015
Art. 1
1. Il decreto-legge 24 gennaio 2015, n. 3, recante misure urgenti continua a leggere