Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Riscossione e ripartizione dell'IVA versata dai soggetti passivi aderenti ai regimi speciali Mini One Stop Shop-MOSS.
Decreto min. 20 aprile 2015, in G.U. n. 99 del 30.4.2015
Art. 1
Modalita' di versamento dell'IVA da parte
dei soggetti passivi aderenti...
Fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell’articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.
Provv. dir. Agenzia entrate 30 aprile 2015, n. 59743
1. Determinazione interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo
1.1 A decorrere dal 15 maggio 2015, gli interessi di mora per ritardato...
LA NULLITA' PER VIOLAZIONE DEL CONTRADDITTORIO: «RIGORE C’È QUANDO ARBITRO FISCHIA». Corte di Cassazione, sez. trib., 19 dicembre 2013, sent. n. 28390, con nota di Avv. Fausta Brighenti
Il contraddittorio tra Ufficio finanziario e contribuente – nella fase amministrativa di accertamento tributario – viene etichettato come un diritto espressivo di alta civiltà giuridica; tanto che ormai in qualunque ricorso avanti al giudice tributario (di merito o in cassazione) viene sempre svolto un motivo in cui si lamenta la violazione del...
IRPEF - Chiarimenti su varie questioni interpretative riguardanti gli oneri detraibili, gli oneri deducibili, i redditi di lavoro dipendente e le imposte indirette prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri soggetti.
Circolare 24 aprile 2015, n. 17/E, dell’Agenzia delle entrate)
INDICE:
1. SPESE SANITARIE
1.1 Detraibilità spese massofisioterapista ...
L’APPLICAZIONE DELL’IMPOSTA DI BOLLO AI CONTRATTI E AGLI ATTI RELATIVI AL C.D. “SERVIZIO DI TESORERIA E CASSA A FAVORE DEGLI ENTI PUBBLICI”
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Sulla debenza dell’imposta di bollo, ove concretamente dovuta – 3. Sulla natura...
Attuazione della direttiva 2008/8/CE, che modifica la direttiva 2006/112/CE, per quanto riguarda il luogo delle prestazioni di servizi.
(Decreto legislativo 31 marzo 2015, n. 42, in G.U. n. 90 del 18.4.2015)
Art. 1
Disposizioni in materia di imposta sul valore...
Imposta di bollo - Pagamento in modo virtuale - Artt. 15 e 15-bis del D.P.R. n. 642/1972 - Chiarimenti in merito alla competenza degli Uffici dell’Agenzia delle entrate, al procedimento di autorizzazione e alle modalità di liquidazione del tributo, ai criteri per lo scomputo dell’acconto e alle sanzioni applicabili.
Circolare 14 aprile 2015, n. 16/E, dell'Agenzia delle entrate
PREMESSA
1. DISCIPLINA DELL’IMPOSTA DI BOLLO ASSOLTA IN MODO VIRTUALE
2. STRUTTURE COMPETENTI AL RILASCIO DELL’AUTORIZZAZIONE E ALLA LIQUIDAZIONE DELL’IMPOSTA
3. AUTORIZZAZIONE
4. LIQUIDAZIONE
continua a leggere