Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Modalità e termini di fruizione delle agevolazioni, a favore delle microimprese localizzate nella zona franca urbana istituita ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, nei territori dell’Emilia colpiti dall’alluvione del 17 gennaio 2014 e nei comuni colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012.
Provv. dir. Agenzia entrate 29 aprile 2016, n. 62572
- Modalità di fruizione delle agevolazioni
Buy cheap Viagra online
1.1 Le...
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento - Prevenzione e contrasto all'evasione - Anno 2016 - Indirizzi operativi.
Circolare 28 aprile 2016, n. 16/E, dell'Agenzia delle entrate
“Premessa
L'evasione fiscale, come da più parti sottolineato, è un grave problema per il Paese, toglie risorse importanti, altera la libera concorrenza e distorce le scelte economiche, creando inefficienze nel mercato e situazioni di non equità.
Nel discorso di fine anno, lo stesso Presidente della Repubblica ha sottolineato in modo assolutamente chiaro e incisivo che "un elemento che...
Imposte e tasse - Agevolazioni tributarie - Concessione di un contributo agli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo - Tale contributo è anticipato all’acquirente dello strumento dal rivenditore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita ed è a questo rimborsato sotto forma di credito d’imposta di pari importo, da utilizzare in compensazione ex art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997 – Art. 1, comma 984, della legge n. 208/2015 - Chiarimenti.
Circolare 27 aprile 2016, n. 15/E, dell'Agenzia delle entrate
“L'articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, riconosce, per il 2016, a favore degli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati un contributo per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo,...
Imposte e tasse - Agevolazioni tributarie - Credito di imposta - Attribuzione di un credito di imposta in favore degli enti di previdenza obbligatoria e delle forme di previdenza complementare - Art. 1, commi da 91 a 94, della legge n. 190/2014, e D.M. 19 giugno 2015 - Chiarimenti.
Circolare 27 aprile 2016, n. 14/E, dell'Agenzia delle entrate
INDICE:
PREMESSA
1. CREDITO CASSE DI PREVIDENZA
2. CREDITO FONDI PENSIONE
2.1 Fondi multicomparto
3. OGGETTO DELL'INVESTIMENTO
3.1 I settori infrastrutturali
3.2 Requisiti degli investimenti
3.3 Casi particolari di investimenti agevolabili
4. DECORRENZA DELLA MISURA AGEVOLATIVA
5. CERTIFICAZIONI INTERMEDIARI E DICHIARAZIONE
6. MODALITÀ DI RICHIESTA, ATTRIBUZIONE E UTILIZZO DEL...
Fissazione della misura degli interessi di mora per ritardato pagamento delle somme iscritte a ruolo ai sensi dell’articolo 30 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 602.

Buy cheap Viagra online
Provv. dir. Agenzia entrate 27 aprile 2016, n. 60535 1. A decorrere dal 15 maggio 2016, gli interessi di mora per ritardato...Imposte e tasse - Agevolazioni tributarie - Concessione di un contributo agli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo - Tale contributo è anticipato all’acquirente dello strumento dal rivenditore sotto forma di sconto sul prezzo di vendita ed è a questo rimborsato sotto forma di credito d’imposta di pari importo, da utilizzare in compensazione ex art. 17 del D.Lgs. n. 241/1997 – Art. 1, comma 984, della legge n. 208/2015 - Chiarimenti.
Circolare 27 aprile 2016, n. 15/E, dell'Agenzia delle entrate
“L'articolo 1, comma 984, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, riconosce, per il 2016, a favore degli studenti dei conservatori di musica e degli istituti musicali pareggiati un contributo per l'acquisto di uno strumento musicale nuovo,...
Disciplina dei criteri per la destinazione del due per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche, a favore di associazioni culturali, ai sensi dell'articolo 1, comma 985, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 marzo 2016, in G.U. n. 95 del 23.4.2016
Art. 1 Individuazione dei soggetti aventi diritto alla corresponsione delle somme di cui all'art. 1, comma 985, della legge n. 208 del 2015 1. Si considerano soggetti aventi diritto alla corresponsione delle somme di cui all'art. 1, comma 985, della legge n. 208 del 2015 le associazioni di cui al libro I del codice civile che: a) abbiano, secondo il rispettivo atto costitutivo o...
Accertamento imposte sui redditi - Accertamento - Ipotesi di definizione degli accertamenti od omessa impugnazione di cui al D.Lgs. n. 218/1997 - Riammissione al piano di rateazione inizialmente concesso ai sensi dello stesso D.Lgs. n. 218/1997 per i contribuenti che, nei 36 mesi antecedenti al 15.10.2015, sono decaduti da tale beneficio - Art. 1, commi 134-138, della legge n. 208/2015 - Modalità e termini per poter godere del beneficio della riammissione.
Circolare 22 aprile 2016, n. 13/E, dell'Agenzia delle entrate
PREMESSA
1. AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA NORMA
1.1 Ambito soggettivo
1.2 Ambito oggettivo
2. PROCEDIMENTO PER LA RIAMMISSIONE ALLA RATEAZIONE
2.1 Versamento della prima delle rate scadute del precedente piano rateale
2.2 Trasmissione all'Ufficio della quietanza di versamento
2.3 Sospensione dei carichi eventualmente iscritti a...
LA NOTIFICAZIONE POSTALE “DIRETTA” DI ATTI DEL PROCESSO TRIBUTARIO ESEGUITA TRAMITE OPERATORI PRIVATI. PROBLEMATICHE INTERPRETATIVE E RIFLESSI OPERATIVI
SOMMARIO: 1. Premessa – 2. Le norme processuali e procedimentali di riferimento: l’art. 16 del D.Lgs. n. 546/1992 – 3. (segue): la normativa in materia postale – 4. (segue): l’“evoluzione” temporale dell’art. 4 del D.Lgs. n. 261/1999 – 5. La posizione della...