Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Accertamento imposte sui redditi – Accertamento – Diritto di accesso ai documenti dei procedimenti tributari di accertamento – Diritto di accesso alla denuncia presentata alla Procura della Repubblica dall’Amministrazione finanziaria – Sussiste – Diritto di accesso ai documenti dell’Amministrazione finanziaria afferenti alla strategia difensiva di un contenzioso ancora pendente – Non sussiste.
Sussiste il diritto di accesso, su richiesta dell’interessato, alla denuncia presentata dall’Amministrazione finanziaria alla Procura della Repubblica riguardo alla condotta tenuta dal contribuente, mentre non sussiste il predetto diritto di accesso per i documenti che rientrano “tra gli atti afferenti alla strategia difensiva di un contenzioso tributario ancora pendente”, quali la determinazione dell’Amministrazione finanziaria di rinunciare all’impugnazione della quasi totalità dei capi...
Imposte e tasse – Fallimento – Credito tributario – Insinuazione tardiva ex art. 101 della legge fallimentare – Rispetto del termine annuale – Necessità – Inosservanza per causa non imputabile – Onere della prova a carico dell’Amministrazione finanziaria.
L’Amministrazione finanziaria, come tutti gli altri creditori, deve, in linea di principio, rispettare il termine annuale di cui all’art. 101 del R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (c.d. legge fallimentare), per la presentazione delle istanze tardive di insinuazione al passivo fallimentare senza che i diversi e più lunghi termini previsti per la formazione dei ruoli e l’emissione delle cartelle di pagamento possano costituire un’esimente di carattere generale, ed è tenuta, in caso di inosservanza, a...
Irregolarità, nullità e inammissibilità nella proposizione del giudizio tributario
SOMMARIO: 1. Introduzione al tema – 2. La normativa di riferimento – 3. La posizione della giurisprudenza costituzionale – 4. La gerarchia delle invalidità – 5.Alcuni importanti precedenti
      1.
Introduzione al tema   La Suprema Corte non ha messo tempo in mezzo per ribadire che, tanto in primo quanto in secondo...
Obbligo tracciabilità per pensioni oltre i 1000€ dal 1° ottobre

Leggi l'articolo originale

Da ieri, 1° ottobre 2012, le pensioni di importo pari o superiore a € 1.000 non possono più in alcun modo essere riscosse in contanti, ma dovranno transitare obbligatoriamente su un conto corrente bancario o postale, pena la restituzione delle...
Dichiarazione IMU: la proroga ci sarà.

Leggi l'articolo originale

Ufficialmente non è ancora nota la nuova data di scadenza della dichiarazione Imu, anche se secondo la stampa specializzata probabilmente sarà il 31 ottobre 2012. Il Ministero dell'Economia e delle Finanze, con il comunicato stampa del 28.09.2012, ha dichiarato che il termine...
L'origine della somma deve essere accertata

Leggi l'articolo originale

Al fine di poter ottenere la compensazione dei crediti Iva di importo superiore a 15mila euro, è necessario presentare la prossima dichiarazione annuale comprensiva del visto di conformità; in alternativa può essere presentata una sottoscrizione da parte dei soggetti che...
L'origine della somma deve essere accertata

Leggi l'articolo originale

Al fine di poter ottenere la compensazione dei crediti Iva di importo superiore a 15mila euro, è necessario presentare la prossima dichiarazione annuale comprensiva del visto di conformità; in alternativa può essere presentata una sottoscrizione da parte dei soggetti che...
Facciamo chiarezza sulle istanze di rateazione

Leggi l'articolo originale

I giudici, dopo una serie di decisioni contrastanti, hanno finalmente stabilito dei punti fermi sul pagamento rateale dei debiti fiscali. Le controversie si basavano essenzialmente su chi fosse competente nel pronunciare il diniego della rateazione del pagamento d'imposta. Le opinioni...
Del redditometro "2.0" non v'è traccia

Leggi l'articolo originale

E' di circa un anno fa l'annuncio della nascita del nuovo redditometro, destinato alla segnalazione del reale tenore di vita dei contribuenti. Dopo quasi un anno di sperimentazione in cui sono state effettuate soltanto alcune simulazioni da parte delle varie...