Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Integrazione della scheda per la scelta della destinazione dell’otto per mille dell’Irpef e del cinque per mille dell’Irpef relativa alla certificazione CUD 2013, dei modelli 730-1 2013, Unico PF 2013 e Unico MINI 2013 e delle relative istruzioni,
Provv. dir. Agenzia entrate 12 febbraio 2013, n. 19079
1. Integrazione della scheda per la scelta della destinazione dell’otto per mille dell’Irpef e del cinque per mille dell’Irpef acclusa alla certificazione “CUD 2013” e delle relative istruzioni
1.1. La scheda per la scelta della destinazione dell’otto per mille dell’Irpef acclusa alla certificazione CUD 2013, approvata con il provvedimento del Direttore...
Imposte e tasse – Riscossione - Estensione dell’utilizzo, nel mod. F24 enti pubblici, del codice identificativo “51”.
Ris. 8 febbraio 2013, n. 10/E, dell'Agenzia delle entrate
“Con risoluzione n. 34/E del 11 aprile 2012 è stato istituito, per l’utilizzo nel modello F24, il codice identificativo “51”, denominato “Intervento sostitutivo – art. 4 del d.P.R. n. 207/2010”.
Con la presente risoluzione è esteso al modello F24 EP l’utilizzo del suddetto codice.
In sede di compilazione del modello F24 EP, il codice identificativo “51” è esposto nella sezione “CONTRIBUENTE”, con...
Imposte e tasse – Riscossione - Istituzione della causale contributo per il versamento, tramite mod. F24, del contributo per il finanziamento a favore dell’Ente Bilaterale della Pesca (EBI PESCA).
Ris. 8 febbraio 2013, n. 8/E, dell'Agenzia delle entrate
“Con la convenzione del 18 giugno 2008 e successivi rinnovi stipulata tra l’Agenzia delle entrate e l’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (di seguito INPS) è stato regolato il servizio di riscossione, mediante il modello F24, per il versamento dei contributi di spettanza dell’INPS, nonché di quelli previsti dalla legge 4 giugno 1973, n. 311.
Per consentire il versamento, tramite modello F24, dei contributi...
Imposte e tasse – Riscossione - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il mod. F24 Accise, delle somme dovute per sanzioni amministrative pecuniarie ai sensi dell’art. 7, commi da 4 a 6, del D.L. n.158/2012.
Ris. 8 febbraio 2013, n. 9/E, dell'Agenzia delle entrate
“Il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 18 luglio 2003 consente la riscossione delle entrate tributarie ed extratributarie, incluse quelle a titolo di sanzione, di pertinenza dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato (di seguito AAMS), con le modalità stabilite dall’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
L’articolo 7 del decreto legge 13 settembre 2012, n. 158,...
Accertamento imposte sui redditi - Ritenuta sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari - Esenzione da ritenute d’acconto sulle provvigioni – Interpretazione dell'art. 25-bis, c. 5, del D.P.R. n. 600/1973.
Ris. 7 febbraio 2013, n. 7/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. ALFA ha chiesto se siano esenti dalla ritenuta d’acconto anche soggetti formalmente diversi da quelli indicati dall’articolo 25-bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973, n. 600, quali banche autorizzate ai sensi dell’articolo 14 del D.LGS. 1 settembre 1993, n. 385 (Testo Unico Bancario/TUB), intermediari...
Accertamento imposte sui redditi - Ritenuta sulle provvigioni inerenti a rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione, di rappresentanza di commercio e di procacciamento di affari - Esenzione da ritenute d’acconto sulle provvigioni – Interpretazione dell'art. 25-bis, c. 5, del D.P.R. n. 600/1973.
Ris. 7 febbraio 2013, n. 7/E, dell'Agenzia delle entrate
“Quesito. ALFA ha chiesto se siano esenti dalla ritenuta d’acconto anche soggetti formalmente diversi da quelli indicati dall’articolo 25-bis, comma quinto, del DPR 29 settembre 1973, n. 600, quali banche autorizzate ai sensi dell’articolo 14 del D.LGS. 1 settembre 1993, n. 385 (Testo Unico Bancario/TUB), intermediari...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione.
Legge 1 febbraio 2013, n. 12, in G.U. n. 29 del 4.2.2013
Art. 1
1. Il decreto-legge 28 dicembre 2012, n. 227, recante proroga delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, iniziative di cooperazione allo sviluppo e sostegno ai processi di ricostruzione e partecipazione alle iniziative delle organizzazioni internazionali per il consolidamento dei processi di pace e di stabilizzazione, è convertito...Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale.
Legge 1 febbraio 2013, n. 11, in G.U. n. 28 del 2.2.2013
Art. 1
1. Il decreto-legge 14 gennaio 2013, n. 1, recante disposizioni urgenti per il superamento di situazioni di criticità nella gestione dei rifiuti e di taluni fenomeni di inquinamento ambientale, è convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua...Proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione annuale prevista dall'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, finalizzata al pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2013, in G.U. n. 26 del 31.1.2013
Art. 1
1. Per i soggetti individuati dall'art. 15-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, il termine di presentazione della dichiarazione degli atti e documenti soggetti ad imposta di bollo assolta in modo virtuale, di cui all'art. 15, quinto comma, del medesimo decreto, riferita all'anno 2012 è prorogato fino...Proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione annuale prevista dall'articolo 15 del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, finalizzata al pagamento dell'imposta di bollo in modo virtuale.
Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 21 gennaio 2013, in G.U. n. 26 del 31.1.2013
Art. 1
1. Per i soggetti individuati dall'art. 15-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, il termine di presentazione della dichiarazione degli atti e documenti soggetti ad imposta di bollo assolta in modo virtuale, di cui all'art. 15, quinto comma, del medesimo decreto, riferita all'anno 2012 è prorogato...