Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Attuazione dell'articolo 2, comma 10, lettera b), del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, in materia di federalismo fiscale municipale.

Decreto min. 8 marzo 2013, in G.U. n. 65 del 18.3.2013

 Art. 1

  1. In attuazione della disposizione di cui all'art.  2,  comma  10, lettera b), del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, il recupero delle  somme  corrisposte   ai   comuni   in   via   provvisoria,   e successivamente rimborsate ai contribuenti  a  qualunque  titolo,  è effettuato a valere sulle somme spettanti ai comuni stessi negli anni successivi per il contributo dato...
Attuazione dell'articolo 2, comma 10, lettera b), del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, in materia di federalismo fiscale municipale.

Decreto min. 8 marzo 2013, in G.U. n. 65 del 18.3.2013

 Art. 1

  1. In attuazione della disposizione di cui all'art.  2,  comma  10, lettera b), del decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23, il recupero delle  somme  corrisposte   ai   comuni   in   via   provvisoria,   e successivamente rimborsate ai contribuenti  a  qualunque  titolo,  è effettuato a valere sulle somme spettanti ai comuni stessi negli anni successivi per il contributo dato...
Eolico da sostenere maggiormente grazie all'ottimo potenziale residuo

Leggi l'articolo originale

Roma, 19 mar. - (Adnkronos) - Dall'analisi del testo finale della Sen, la Strategia Energetica Nazionale, sarebbe l'eolico una delle tecnologie da sostenere maggiormente poiché ha un ottimo potenziale residuo, è efficiente e per oltre il... Canali: Eolico, Fonti Rinnovabili, Lazio, Roma,...
Eolico da sostenere maggiormente grazie all'ottimo potenziale residuo

Leggi l'articolo originale

Roma, 19 mar. - (Adnkronos) - Dall'analisi del testo finale della Sen, la Strategia Energetica Nazionale, sarebbe l'eolico una delle tecnologie da sostenere maggiormente poiché ha un ottimo potenziale residuo, è efficiente e per oltre il... Canali: Eolico, Fonti Rinnovabili, Lazio, Roma,...
Incentivi fiscali a favore degli investitori che investono in Fondi per il Venture Capital (FVC).

Decreto min. 21 dicembre 2012, in G.U. n. 50 del 28.2.2013

Art. 1

              Modalità di fruizione del regime fiscale

  1. Ai fini dell'applicazione del regime di esenzione  previsto  dal comma 4  dell'art.  31  del  decreto-legge  6  luglio  2011,  n.  98, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111,  i Fondi per il Venture  Capital  sono  gli  organismi  di  investimento...
Modificazioni del modello 730/2013, approvato con provvedimento del 15 gennaio 2013 e delle relative istruzioni.
Provv. dir. Agenzia entrate 4 marzo 2013, n. 27645   1. Modificazioni del modello di dichiarazione “730/2013” e delle relative istruzioni 1.1 Al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 15 gennaio 2013, pubblicato in data 17 gennaio 2013, concernente l’approvazione dei modelli 730, 730-1, 730-2 per il sostituto d’imposta, 730-2 per il C.A.F. e per il professionista abilitato, 730-3, 730-4, 730-4 integrativo con le relative istruzioni, nonché della...
Imposta di bollo – Pagamento in modo virtuale - Proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione annuale prevista dall'art. 15 del D.P.R. n. 642/1972 – D.P.C.M. 21 gennaio 2013 – Chiarimenti.
Ris. 27 febbraio 2013, n. 14/E, dell'Agenzia delle entrate
  “Il DPCM 21 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 31 gennaio 2013, ha previsto all’articolo 1, comma 1, che “Per i soggetti individuati dall'art. 15-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, il termine di presentazione della dichiarazione degli atti e documenti soggetti ad imposta di bollo assolta in modo virtuale, di cui all'articolo 15, quinto...
Imposta di bollo – Pagamento in modo virtuale - Proroga dei termini per la presentazione della dichiarazione annuale prevista dall'art. 15 del D.P.R. n. 642/1972 – D.P.C.M. 21 gennaio 2013 – Chiarimenti.
Ris. 27 febbraio 2013, n. 14/E, dell'Agenzia delle entrate
  “Il DPCM 21 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 26 del 31 gennaio 2013, ha previsto all’articolo 1, comma 1, che “Per i soggetti individuati dall'art. 15-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 642, il termine di presentazione della dichiarazione degli atti e documenti soggetti ad imposta di bollo assolta in modo virtuale, di cui all'articolo 15, quinto comma,...
Modalità e termini di attuazione delle disposizioni contenute nell’articolo 16, commi 1, 2 e 4-bis del decreto 31 maggio 1999, n. 164, modificato dal decreto 7 maggio 2007, n. 63.
Provv. dir. Agenzia entrate 22 febbraio 2013, n. 23840   1. Comunicazione dei sostituti di imposta 1.1. I sostituti d’imposta trasmettono, esclusivamente con modalità telematiche entro il 31 marzo, il modello di comunicazione di cui al punto 2.1. per indicare la sede telematica dove ricevere il flusso contenente i risultati finali delle dichiarazioni 730 (modello 730-4 e modello 730-4 integrativo), presentate nello stesso anno cui si riferisce la comunicazione,...
Imposta di successione – Dichiarazione - Dati catastali relativi agli immobili oggetto della dichiarazione di successione - Devono essere acquisiti d’ufficio dall’Agenzia delle entrate - Estratti catastali relativi agli immobili - Obbligo di allegazione da parte dei contribuenti ex art. 30, comma 1, lett. e), del D.Lgs. n. 346/1990 – Non sussiste.
Ris. 13 febbraio 2013, n. 11/E, dell'Agenzia delle entrate
 
“Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimenti in ordine alla documentazione da allegare alla dichiarazione di successione, ai sensi dell’articolo 30 del D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 346. In particolare, si chiede il parere della scrivente in ordine all’attualità dell’obbligo previsto dall’articolo 30, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 346 del 1990, di allegare gli “estratti catastali” alla...