Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
IRES – Società di comodo - Determinazione delle risultanze medie di cui all’art. 30, comma 2, della legge n. 724/1994, in presenza di immobili rivalutati ex art. 15 del D.L. n. 185/2008 ai fini della disciplina sulle società non operative di cui all’art. 30 della legge n. 724/1994 per il periodo d’imposta 2013, e all’applicazione dell’aliquota del 4% prevista dal comma 1, lett. b), del citato art. 30 della legge n. 724/1994, per i medesimi immobili – Modalità.
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014).
Legge 27 dicembre 2013, n. 147, in suppl. ord. n. 87 in G.U. n. 302 del 27.12.2013
Art. 1.
(Omissis).33. Nel decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, dopo l'articolo 17 e' inserito il...
Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell’articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, come modificato dall’articolo 9, comma 1, lettera c), della legge 6 agosto 2013, n. 97.
L’articolo 9 della legge 6 agosto 2013, n. 97, recante le “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2013”, apporta alcune rilevanti modifiche al decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4...
Interventi urgenti di avvio del piano "Destinazione Italia", per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l'internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015.
Art. 3
Credito d'imposta per attività di ricerca e sviluppo
1. A valere sulla proposta nazionale relativa alla prossima programmazione 2014-2020 dei fondi strutturali comunitari, previa verifica della coerenza con le linee di intervento in essa previste ed a seguito dell'approvazione della Commissione europea, é disposta l'istituzione di un credito di imposta a favore delle...Rideterminazione delle compartecipazioni regionali all'imposta sul valore aggiunto e all'accisa sulle benzine e delle aliquote dell'addizionale regionale all'IRPEF, per l'anno 2012, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56.
Art. 1
1. L'aliquota della compartecipazione regionale all'imposta sul valore aggiunto, di cui all'art. 2 del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 56, è...
Ripresa degli adempimenti degli obblighi tributari sospesi, a seguito dagli eventi meteorologici del novembre 2013, verificatisi nella regione Sardegna.
Art. 1
1. Gli adempimenti ed i versamenti tributari non eseguiti per effetto della sospensione prevista dal proprio decreto 30 novembre 2013, sono effettuati entro la data del 27 dicembre 2013.
2. La...
Modalità applicative per l'attribuzione alla Regione Siciliana delle spettanze riconosciute dall'articolo 37 del regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455, convertito in legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 2, recante l'approvazione dello Statuto.
Decreto min. 19 dicembre 2013
Art. 1
Determinazione delle imposte sui redditi spettanti alla Regione
siciliana nel caso di imprese multimpianto
1. In attuazione dell'art. 37 dello statuto della Regione siciliana e dell'articolo unico del decreto legislativo 3 novembre 2005, n. 241, spetta alla Regione siciliana una quota dell'imposta dovuta sul...
IRPEF – Redditi di lavoro dipendente – Calciatori professionisti - Questioni fiscali di interesse delle società sportive, emerse nel corso delle riunioni del Tavolo tecnico tra Agenzia delle entrate e rappresentanti della Federazione Italiana Giuoco Calcio e delle Leghe Nazionali Professionisti.
INDICE:
PREMESSA
1....
Imposte e tasse - Calamità naturali - Eventi sismici nella Regione Abruzzo nel mese di aprile 2009 – Individuazione delle zone franche urbane nell’ambito dei territori interessati da tale sisma alle quali applicare le agevolazioni fiscali e contributive previste dall’art. 1, comma 341, lett. a), b), c) e d), della legge n. 296/2006 - Problematiche applicative e soluzioni interpretative – Precisazioni.
Circolare 24 dicembre 2013, n. 39/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE: Premessa - 1. Intensità e decorrenza delle agevolazioni - 2. Determinazione del reddito esente - 3. Modalità di fruizione delle agevolazioni - 4. Fruizione dell’esenzione dalle...
Imposte e tasse – Agevolazioni tributarie – Impianti fotovoltaici – Profili catastali e aspetti fiscali. IRES – Redditi di impresa – Impianti fotovoltaici – Profili catastali e aspetti fiscali.
Circ. 19 dicembre 2013, n. 36/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE: Premessa – 1. Pcontinua a leggere