Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Deducibilità parziale dal reddito dell’IRAP: la parola ritorna ora alle Commissioni tributarie
I
IRAP – Deducibilità ai fini delle imposte sui redditi – Previsione della...
Disposizioni urgenti in materia di emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonche' altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva e di rinvio di termini relativi ad adempimenti tributari e contributivi.
Decreto legge 28 gennaio 2014, n. 4, in G.U. n. 23 del 29.1.2014
Art. 1 Misure urgenti per l'emersione e il rientro di capitali detenuti all'estero, nonche' per il potenziamento della lotta all'evasione fiscale 1. Al decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, e successive modificazioni e integrazioni, dopo l'articolo 5-ter, sono inseriti i seguenti articoli: «5-quater. (Collaborazione ...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia.
(Legge 29 gennaio 2014, n. 5, in supp. ord. n. 9 alla G.U. n. 23 del 29.1.2014)
Art. 1 1. Il decreto-legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'IMU, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella...
I controversi rapporti tra il fallimento, il fallito e il diritto tributario
Procedimento – Commissioni – Giudizio avanti le Commissioni – Fallimento – Impugnazione dell’avviso di accertamento – Soggetto fallito – Perdita della capacità processuale – Non si verifica in caso di inerzia del curatore.
Compensazione di crediti con somme dovute in base agli istituti definitori della pretesa tributaria e deflativi del contenzioso tributario.
Decreto min. 14 gennaio 2014, in G.U. n.18 del 23.1.2014
Art. 1
Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, si intendono per: a) «crediti certificati», i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati al 31 dicembre 2012 nei confronti dello Stato, degli enti pubblici nazionali, delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, degli enti locali e degli enti del Servizio sanitario nazionale, per...