Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonchè misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche.
Art. 1 1. Il decreto-legge 6 marzo 2014, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonche' misure volte a garantire la funzionalita' dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche, e' convertito in legge con le modificazioni riportate in allegato alla presente legge. 2. Restano validi gli atti e i provvedimenti adottati e sono fatti salvi gli effetti...
I processi verbali conclusivi delle attività di indagine nel confronto con l’effettività della tutela del contribuente e con le norme statutarie
Accertamento imposte sui redditi – Accertamento – Avviso di accertamento – Adozione dell’avviso di accertamento senza permettere la preventiva presentazione delle osservazioni del contribuente a causa della mancata redazione del processo verbale delle operazioni di controllo –...
IRPEF – Detrazioni dall'imposta – Altre detrazioni - Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati – Attribuzione di un credito d'imposta ex art. 1 del D.L. n. 66/2014 – Modalità - Chiarimenti.
Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale.
TITOLO I
RIDUZIONI DI IMPOSTE E NORME FISCALI
CAPO I
Rilancio dell'economia attraverso la riduzione del cuneo fiscale
Art. 1
(Riduzione del cuneo fiscale per lavoratori dipendenti e assimilati)
1. In attesa dell'intervento normativo strutturale da attuare con la legge di...L’irretroattività dell’art. 12 del D.L. 1° luglio 2009, n. 78: una prima “apertura” della giurisprudenza di merito
IRES – Redditi di partecipazione – Disponibilità finanziarie detenute in Stati a regime fiscale privilegiato e non dichiarate – Presunzione di costituzione con redditi non dichiarati – Art. 12 del D.L. n. 78/2009 – Applicazione retroattiva – Non si...
Disposizioni di attuazione dell’articolo 1 del decreto-legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 1990, n. 227, sostituito dall’articolo 9, comma 1, lettera a), della legge 6 agosto 2013, n. 97, riguardanti le modalità e i termini di comunicazione all’Agenzia delle entrate dei trasferimenti, anche attraverso movimentazione di conti, da o verso l'estero di mezzi di pagamento di cui all'articolo 1, comma 2, lettera i), del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, da parte degli intermediari finanziari indicati nell'articolo 11, commi 1 e 2, dello stesso decreto legislativo.
La Commissione può rinviare le parti ad un’altra udienza se il giudice propone la conciliazione giudiziale
Procedimento – Conciliazione giudiziale – Possibilità di assegnare un termine non superiore a sessanta giorni per la formazione di una proposta – Ritenuta applicabilità alla sola conciliazione proposta dalle parti e non anche a quella proposta d’ufficio – Questione di legittimità...
Accertamento imposte sui redditi – Dichiarazione – Compilazione - Redditi dei terreni posseduti e condotti da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali per i quali è dovuta la cd. “mini Imu” per l’anno 2013 - Modalità.
L’impugnazione con unico ricorso del ruolo e della cartella di pagamento dà luogo ad una controversia unitaria e inscindibile, sulla quale decide la Commissione tributaria nella cui circoscrizione territoriale ha sede l’ente impositore
Procedimento – Commissioni – Competenza territoriale – Impugnazione con unico ricorso del ruolo e della cartella di pagamento – È competente la Commissione tributaria di I grado nella cui circoscrizione ha sede l’Ufficio che ha formato il ruolo.