Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
QUANDO LA MANO DESTRA NON SA COSA FA LA SINISTRA. Corte di Cassazione, sez. VI, 18 ottobre 2013, ord. n. 23690, con nota di V. Azzoni
Pronuncia sorprendente nella motivazione e fortemente censurabile nelle conclusioni tratte (1). Non solo e non tanto nei contenuti – stante la nota opinabilità delle...
INAMMISSIBILE L’ISTANZA DI SOSPENSIONE DELL’ISCRIZIONE IPOTECARIA ESEGUITA A TUTELA DEI CREDITI FISCALI. Commissione trib. provinciale di Caltanissetta, sez. III, 23 maggio 2013, ord. n. 231, con nota di D. Carnimeo
1. Premessa
L’annotata ordinanza offre l’occasione per affrontare una questione di grandissimo interesse, ovvero se sia ammissibile l’istanza di sospensione di cui all’art. 47 del D.Lgs. 31...
IRPEF - Redditi diversi - Plusvalenze - Terreni e partecipazioni societarie - Rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili o con destinazione agricola di cui agli artt. 5 e 7 della legge n. 448/2001 – Art. 7, comma 2, del D.L. n. 70/2011 – Fattispecie.
Ris. 17 ottobre 2014, n. 91/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. TIZIO e CAIO (di seguito, donanti) detenevano, alla data del 1° luglio 2011, una quota di partecipazione nella società ALFA S.p.A. pari al 50 per cento ciascuno.
continua a leggere
IRPEF - Detrazioni per oneri - Erogazioni liberali effettuate in favore delle ONLUS - Detrazione ex art. 15, comma 1.1, del TUIR, alla luce delle modifiche ex legge n. 96/2012 – Chiarimenti.
IRES - Enti non commerciali - Detrazioni di imposta per oneri – Erogazioni liberali effettuate in favore delle ONLUS - Detrazione ex art. 147 del TUIR alla luce delle modifiche ex legge n. 96/2012 – Chiarimenti.
Ris. 17 ottobre 2014, n. 89/E, dell’Agenzia delle entrate
L’abuso della presunta antieconomicità e le gravi incongruenze nell’accertamento fondato sugli studi di settore. Commissione trib. regionale della Toscana, sez. XXXV, 4 marzo 2013, sent. n. 26, con nota di S. Fiaccadori
Con l’annotata sentenza i giudici regionali della Toscana, a conferma della decisione di primo grado, esprimono e riaffermano alcuni importanti principi in tema di studi di settore e...