Editoriale

Ultimi articoli dall'editoriale.

Approvazione del modello per la richiesta di accesso alla procedura di collaborazione volontaria per l’emersione ed il rientro di capitali detenuti all’estero e per l’emersione nazionale.
Provv. dir. Agenzia entrate 30 gennaio 2015, n. 13193   1. Approvazione del modello 1.1. È approvato, unitamente alle relative istruzioni, il modello per la richiesta di accesso...
LA MULTILATERALITA' (IGNORATA) NELLA VOLUNTARY DISCLOSURE. VALUTAZIONE DI SINTESI DEI COSTI/BENEFICI FISCALI ED EXTRAFISCALI NELL’INIZIATIVA VOLONTARIA

Una delle criticità, avviando questa breve analisi ricognitiva sulla procedura di iniziativa volontaria, è che non è stata introdotta, diversamente dallo scudo fiscale, l’esimente del contribuente ovvero la...

OBBLIGATORIETA' DEL CONTRADDITTORIO NELL’ACCERTAMENTO SINTETICO ANCHE PER I PERIODI D’IMPOSTA ANTERIORI AL 2009. Commissione trib. provinciale di Milano, sez. XLVII, 8 gennaio 2014, sent. nn. 45 e 46, con nota di dott. A. Weisz
       

1. Premessa

Le due sentenze della Commissione tributaria provinciale di Milano sopra riportate affrontano e risolvono in modo molto convincente il problema della...

Misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti.
Decreto legge 24 gennaio 2015, n. 3, in G.U. n. 19 del 24.1.2015  

Misure urgenti in materia di esenzione IMU.
Decreto legge 24 gennaio 2015, n. 4, in G.U. n. 19 del 24.1.2015  

Art. 1

Esenzione dall'IMU dei terreni montani

e parzialmente...

IRES - Redditi di impresa - Imprese start-up innovative – Art. 29 del D.L. n. 179/2012 – Incentivi all'investimento in start-up innovative in caso di sottoscrizione di quote per il tramite di società fiduciarie.
Ris. 22 gennaio 2015, n. 9/E, dell’Agenzia delle entrate   “Quesito. Il … maggio 2013 TIZIO, tramite ALFA S.p.A., e altre tre persone fisiche hanno costituito, mediante conferimento in denaro, la società BETA S.r.l. con sede in … e capitale sociale pari a euro 10.000. continua a leggere
IMPUGNABILITA' DEL SILENZIO AVVERSO L’ISTANZA DI AUTOTUTELA E INTERESSE PUBBLICO ALL’ANNULLAMENTO. Corte di Cassazione, sez. trib., 24 maggio 2013, sent. n. 12930, con nota di Avv. V. Ficari
     

1. La Corte di Cassazione interviene nuovamente sul tema della tutela processuale del contribuente avverso il mancato esercizio del potere/dovere di autotutela (1) consolidando alcuni suoi precedenti ma esprimendo, anche, delle nuove prospettive.