Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
L’OMESSA RISPOSTA A UN QUESTIONARIO E I DIRITTI DEL CONTRIBUENTE. Commissione trib. regionale della Lombardia, sez. XXVII, 30 luglio 2013, sent. n. 99, con nota di Prof. Maria Vittoria Serranò
Con l’annotata sentenza la Commissione tributaria regionale lombarda si occupa tra l’altro dell’utilizzabilità della documentazione non tempestivamente prodotta dal contribuente e, segnatamente, degli effetti derivanti dalla mancata risposta a un questionario notificato ai sensi dell’art. 32, quarto e quinto comma, del D.P.R. 29 settembre 1973, n....
Imposte ipotecarie e catastali - Annotazione nei registri immobiliari, presentate a seguito dell’ordine di cancellazione delle trascrizioni dei pignoramenti e delle iscrizioni ipotecarie, emesso dal giudice in sede di trasferimento del bene espropriato – Art. 586 c.p.c. – Profili civilistici e fiscali - Chiarimenti.
Circolare 4 marzo 2015, n. 8/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE:
Premessa
1. Il decreto di trasferimento e l’ordine giudiziale di liberazione degli immobili espropriati...
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative.
Legge 27 febbraio 2015, n. 11, in G.U. n. 49 del 28.2.2015
Art. 1
1. Il decreto-legge 31 dicembre 2014, n. 192, recante proroga diModifiche al decreto 23 gennaio 2015 relativo alle modalita' e termini per il versamento dell'imposta sul valore aggiunto da parte delle pubbliche amministrazioni.
Decreto min. 20 febbraio 2015, in G.U. n. 48 del 27.2.2015
Art. 1
Semplificazioni per i rimborsi dell'IVA
da...
Imposte e tasse - Centri autorizzati di assistenza fiscale - Visto di conformità – Modifiche apportate dal D.Lgs. n. 175/2014 all’art. 39 del D.Lgs. n. 241/1997 – Chiarimenti.
IVA - Pagamento - Versamento unitario e compensazione dei crediti - Visto di conformità – Modifiche apportate dal D.Lgs. n. 175/2014 all’art. 39 del D.Lgs. n. 241/1997 – Chiarimenti.
(Circolare 26 febbraio 2015, n .7/E, dell'Agenzia delle entrate)
continua a leggere
ASPETTI CRITICI DELLA TASI
C’era una volta; c’era una volta un Legislatore che – quando disponeva una nuova imposizione fiscale, magari sbagliata o...
Accesso alla dichiarazione 730 precompilata da parte del contribuente e degli altri soggetti autorizzati.
Provv. dir. Agenzia entrate 23 febbraio 2015, n. 25992
1 Definizioni
1.1 Ai fini del presente provvedimento si intende:
a) per “servizio Entratel”, il servizio telematico di...
DIVIETO DI INTERPOSIZIONE E DI INTERMEDIAZIONE DI MANODOPERA E COSTI INDEDUCIBILI. Corte di Cassazione, sez. trib., 28 agosto 2013, sent. n. 19759, con nota di Dott. Salvatore Servidio
1. Il fatto
Con l’annotata sentenza la Sezione...
Imposte e tasse – Agevolazioni tributarie – Credito di imposta – Attribuzione di un credito di imposta per investimenti in beni strumentali nuovi – Art. 18 del D.L. n. 91/2014 – Precisazioni in ordine alla nuova misura di favore che si caratterizza per ambiti e meccanismi di applicazione, oltre che per modalità di fruizione, differenti rispetto alle precedenti agevolazioni.
Circolare 19 febbraio 2015, n. 5/E, dell’Agenzia delle entrate
INDICE: premessa – 1. soggetti beneficiari – 2. investimenti agevolabili