Editoriale
Ultimi articoli dall'editoriale.
Accesso al regime premiale previsto dall’articolo 10 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214.
Provv. dir. Agenzia entrate 9 giugno 2015, n. 78324
1. Ambito di applicazione
1.1 I contribuenti...
IRES - Redditi di impresa - Spese e altri componenti negativi - Correzione degli errori in bilancio - Effetti sull'imputazione temporale dei componenti del reddito d'impresa - Correzione errori contabili con la procedura della circolare n. 31/E/2013.
Ris. 8 giugno 2015, n. 57/E, dell’Agenzia delle entrate
“Quesito. La Società (di seguito, in breve, la “Società”), ha operato, nel bilancio
relativo all’esercizio chiuso al 31...
LE IMPUGNAZIONI NEL PROCESSO TRIBUTARIO. Orientamenti della Corte di Cassazione in merito alla rilevanza delle omesse comunicazioni dell’avviso di trattazione e del dispositivo della sentenza rispetto alla decorrenza del termine “lungo”
LE IMPUGNAZIONI NEL PROCESSO TRIBUTARIO
Orientamenti della Corte di Cassazione in merito alla rilevanza delle omesse comunicazioni dell’avviso di...
ESPORTAZIONI, FRA LA NORMA COMUNITARIA E QUELLA NAZIONALE. Corte di Cassazione, sez. trib., 18 luglio 2014, sent. n. 16450, con nota di Avv. Bruno Aiudi
ESPORTAZIONI, FRA LA NORMA COMUNITARIA E QUELLA NAZIONALE
LIMITI E AMBITI DELLA PROVA CONTRARIA NELL’ACCERTAMENTO SINTETICO. Corte di Cassazione, sez. trib., 19 marzo 2014, sent. n. 6396, con nota di Avv. Patrizia Accordino
LIMITI E AMBITI DELLA PROVA CONTRARIA NELL’ACCERTAMENTO SINTETICO
IRPEF - Redditi diversi - Plusvalenze - Terreni e partecipazioni societarie - Rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni sociali non negoziate in mercati regolamentati e di terreni edificabili o con destinazione agricola di cui agli artt. 5 e 7 della legge n. 448/2001 - Questioni controverse in materia di rideterminazione del valore di acquisto dei terreni - Orientamenti giurisprudenziali – Gestione del contenzioso pendente.
(Ris. 27 maggio 2015, n. 53/E, dell’Agenzia delle entrate)
“Nei diversi gradi di giudizio pendono numerose controversie aventi ad oggetto l’impugnazione di avvisi di accertamento con i quali l’Ufficio, ai sensi dell’articolo 68 del Testo...
L’IMPUGNAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI RIGETTO DELLA DOMANDA DI DEFINIZIONE DELLA LITE PENDENTE E LA SOGGEZIONE ALL’ISTITUTO DEL RECLAMO. Commissione trib. provinciale di Torino, sez. XII, 26 settembre 2013, sent. n. 102, con nota di Dott. Mauro Tortorelli
L’IMPUGNAZIONE DEL PROVVEDIMENTO DI RIGETTO DELLA DOMANDA DI DEFINIZIONE DELLA LITE PENDENTE
E LA SOGGEZIONE ALL’ISTITUTO DEL RECLAMO
Approvazione di n. 204 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore, relativi alle attività economiche nel settore delle manifatture, dei servizi, delle attività professionali e del commercio, da utilizzare per il periodo di imposta 2014.
Provv. dir. Agenzia entrate 22 maggio 2015, n. 70682
1. Approvazione dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli studi di settore...